Torna su

Help Desk
 

 

 

Analisi SWOT per PMI

15 gennaio 2021
di lettura

Un’analisi dei competitor ben fatta richiede molto tempo, attenzione e risorse ma proprio perché così lunga e faticosa porta indiscussi vantaggi. Spesso le PMI rinunciano a questo tipo di ricerca, limitandosi alla conoscenza personale o ad un piccolo confronto con la direzione commerciale. 

Soprattutto per le aziende attive nell'export, consiglio vivamente di concentrarsi sull’analisi della concorrenza. Non solo per comprendere come posizionare il proprio prodotto a livello internazionale, ma anche per comprendere, mercato per mercato quali azioni abbiamo intrapreso in competitor locali e internazionali. 

Non preoccupatevi, rispetto al recente passato ci sono molti strumenti che permettono di comprendere cosa stanno facendo i nostri concorrenti. 

Partiamo con un approccio classico.  

I plus

Avere consapevolezza di

  • Chi sono i vostri concorrenti
  • Cosa offrono
  • A chi si rivolgono e in che modo
  • A quale prezzo
  • Con quale tono di voce
  • Con che tipo di performance

Tutti questi elementi non solo aiutano a posizionare con precisione il prodotto, ma anche a sviluppare la migliore strategia di marketing, proprio perché consapevoli delle attività e dei “modi” della concorrenza.

In questa analisi è importante ricordare di non considerare concorrenti solo i prodotti/servizi simili a quello che si desidera vendere. Vi sono infatti prodotti o servizi diversi dal vostro, che risolvono il medesimo problema, ovvero la medesima necessità dei consumatori. 

I 4 step per definire il profilo di un competitor: la classicissima SWOT

Come ovvio, il primo passo da compiere è trovare i concorrenti che si desidera analizzare. Una volta individuati i vostri competitor è necessario dare il via ad una analisi approfondita delle loro strategie.

Per farlo esiste un framework piuttosto affermato e molto noto, la SWOT analysis.  Questo permette di definire punti di forza e debolezza dei concorrenti.  L’acronimo, infatti, sta a significare Strenghts, Weakness, Opportunities, Threats.
A questi si possono aggiungere poi ulteriori variabili legate al modello di business e alle performance del prodotto.

Dunque la SWOT consente di individuare:

  • Strenghts: i punti di forza del competitor, nonché gli aspetti che lo rendono speciale agli occhi dei consumatori.
  • Weakness: i punti di debolezza del competitor.
  • Opportunities: le opportunità che si potrebbero cogliere nei confronti dei concorrenti.
  • Threats: le minacce che derivano dall’attività dei concorrenti.

Le ultime due variabili sono le più importanti del frame work. Infatti Opportunities e Threats permettono di individuare i tratti distintivi del vostro prodotto rispetto a quello dei competitor.

Ad ogni modo, l’analisi basata sul framework SWOT può essere integrata con ulteriori informazioni:

  • Obiettivi chiave: il messaggio primario del competitor, il modo in cui si presenta e come cerca di distinguersi.
  • Strategia generale: la strategia di business, la maniera in cui il competitor attrae i possibili clienti e il suo posizionamento rispetto alle altre aziende.
  • Vantaggio di mercato: questo è l’aspetto che rende un competitor più veloce, migliore o unico rispetto agli altri. In pratica è quella caratteristica che lo rende difficile da superare.
  • Target: gli utenti a cui il competitor si rivolge. È necessario comprendere se sono gli stessi a cui mira la vostra azienda.
  • Prodotti e servizi: conoscere e analizzare tutti i prodotti e servizi offerti dal competitor.
  • Pricing: individuare lo schema dei prezzi del concorrente.

Piccoli Suggerimenti

La teoria sopra esposta è molto nota e fa parte delle più rodate strategie di analisi. Ciò nonostante nelle piccole medie aziende è spesso ignorata. 

Questa analisi può essere ovviamente arricchita da dati oggettivi, provenienti da più fonti: analisi di mercato, dati import/export merce, misurazione della domanda on line. 

Suggerisco inoltre di utilizzare questo schema non solo per attività specifiche e calendarizzate di analisi, ma anche come forma mentis. 

Ad esempio, analizzare le domande che arrivano dai consumatori in merito al nostro prodotto può permetterci di approfondire la tematica Forza Debolezza; comprendere anche quanto questi punti siano omogenei nel mercato, è sicuramente un'altra conoscenza che può portare vantaggi economici (magari adattando il prodotto e/o il servizio a queste necessità).  

Un ultimo suggerimento: per ottenere risultati ancora più performanti è importante effettuare l’analisi SWOT sui propri prodotti e servizi per rilevare eventuali punti critici o difetti nella strategia mantenendo uno sguardo oggettivo, senza lasciarsi influenzare dal fatto che il lavoro è stato realizzato dalla vostra azienda. 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing

L’Arabia Saudita (AS) ha un PIL di circa 700 miliardi di dollari (World Bank 2020), reddito pro capite di 20.000 dollari ed è uno dei paesi del G20. Ha una popolazione di 35 milioni di persone, di cui l’84% vive in ambiente urbano con modelli d’acquisto evoluti.

30 nov 2023
Alberto Cossu
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
Digital Marketing, E-commerce
Customer Service e clienti lontani
Customer Service e clienti lontani
22 nov 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing
La Sales Force Automation nel CRM e le sue KPI
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Neuromarketing: gli indicatori comportamentali
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Neuromarketing: capire mente e comportamenti del cliente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Marketing Automation e KPI
Marketing Automation e KPI
3 ago 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing, Social Media
La gestione dei social network per l’export
Digital Marketing, Social Media
Ottimizzazione grafica di Facebook e Instagram: spazi importanti da gestire bene
Digital Marketing
Lead Generation: 7 errori da evitare
Lead Generation: 7 errori da evitare
5 lug 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing, Nuove tecnologie
CRM e trasformazione digitale delle PMI
CRM e trasformazione digitale delle PMI
21 giu 2023
Laura Giacometti
Comunicazione, Digital Marketing
Strategie: studiare i concorrenti sul web
Strategie: studiare i concorrenti sul web
6 feb 2023
Pier Paolo Galbusera
Digital Marketing, Marketplace, Nuove tecnologie
Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero
Digital Marketing, E-commerce
L’Austria e il digitale in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Influencer marketing: dati e tendenze 2022 in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Comunicazione, Digital Marketing
Come fare un piano di marketing internazionale, per vendere all’estero
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
Un CRM aiuta le aziende a migliorare il processo di vendita e la gestione dei clienti
Digital Marketing, Display, SEO
Google ADS per export BtB
Google Ads per export BtB
7 mar 2022
Alessandro Trossero
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Gioielli e marketing: come consolidare il brand e attrarre nuovi clienti con il digitale
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Comunicazione, Digital Marketing
Consumatori, privacy online e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Collaborazione tra marketing e vendite per aumentare i profitti aziendali
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Come usare l’email marketing per presentarsi efficacemente ai prospects
Digital Marketing, Marketplace
Condurre ricerche di marketing per l'export mediante le piattaforme digitali
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Normative
Orientamenti della commissione UE sulla trasparenza dei criteri di ranking online
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing
Il digital marketing aiuta l'export
Il digital marketing aiuta l'export
1 feb 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Comunicazione, Social Media
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
28 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin - II parte
Comunicazione, Digital Marketing
Analisi SWOT per PMI
Analisi SWOT per PMI
15 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing
Digital marketing, strategie per l’internazionalizzazione
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Commerciali Digitali: Perchè Sì!
Pillole Digitali: Commerciali Digitali, perchè Sì!
13 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Personas: come crearle
User Personas: come crearle
8 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Saper leggere gli Analytics nelle vendite internazionali
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Strumenti di Direct Marketing
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Analytics: siete un’azienda data driven?
Analytics: siete un’azienda data driven?
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, SEO
SEO: consigli utili e qualche tecnica
SEO: consigli utili e qualche tecnica
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display
Google Ads: lo state usando? Qualche base
Google Ads: lo state usando? Qualche base
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, E-commerce
Amazon advertising, come farsi pubblicità sul marketplace
Digital Marketing, SEO
Google My Business
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Covid-19 e trend digitali
Covid-19 e trend digitali
20 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
LinkedIn come strumento di lead generation per le aziende
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO
Google marketing platform
Google marketing platform
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
La digitalizzazione 4.0 e l'Inbound Marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Digital marketing - Digit Export
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, E-commerce
Free Trade Zone per il commercio elettronico cross-border in Cina
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
Digital Marketing, Motori di ricerca, SEO
pubblicare-un-sito-ecco-dove-intervenire-digit-export
Digital Marketing
Il Digital Marketing per il BtoB
Il Digital Marketing per il BtoB
3 giu 2019
Giulio Finzi
Digital Marketing
Export Digitale, guida per l’uso
Export Digitale, guida per l’uso
16 apr 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Digital marketing
Digital Marketing
Intervista a Philip Kotler
Intervista a Philip Kotler
24 gen 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Inbound marketing
Digital Marketing
L’email oggi
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver