Torna su

Help Desk
 

 

 

Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti

4 maggio 2022
di lettura

I primi sono stati gli operatori del fashion: a febbraio 2020, quando ancora non erano in vigore i divieti legati al lockdown ma si subdorava una situazione non gestibile sotto il profilo sanitario, le aziende impegnate nelle presentazioni/ collezioni riorganizzavano gli eventi sul web dando vita al primo grande esperimento di fiera virtuale. 

L’operazione, pensata interamente quale risposta alle esigenze dei buyer internazionali, ha funzionato perché ha offerto soluzioni mirate di accesso alle informazioni integrate da garanzie aggiuntive per la logistica e la scalabilità degli ordini a fronte della situazione contingente: una piattaforma di strumenti e soluzioni a disposizione del lavoro dei buyer.

List Building: partiamo dagli elenchi e sviluppiamo le relazioni professionali

L’eco-sistema digitale può quindi essere una “grande scrivania condivisa” in cui aziende esportatrici e buyer possono co-produrre le modalità per perseguire i rispettivi obiettivi con modalità via via convergenti; certamente occorrono alcune condizioni organizzative prima ancora che tecniche: innanzitutto, occorre invitare nel modo opportuno i buyer a sedersi a questa scrivania digitale con strumenti adatti a coinvolgerli nel lungo periodo; inoltre, occorre stabilire una relazione professionale tale da chiedere ed ottenere informazioni su cosa occorre loro per fare le giuste valutazioni e scegliere i propri fornitori, in modo da progettare servizi online che facilitino il loro lavoro prima ancora del nostro quali esportatori.

Per definire contatti e relazioni profittevoli, bisogna comunque partire da una lista qualificata di contatti; se l’azienda esportatrice è interessata ai mercati A, B e C dovrà acquisire liste di buyer del proprio settore e/o delle strutture retail e distributive a cui è interessata, e potrà farlo ad esempio mediante i servizi dedicati Promos Italia e ICE. Accedendo ai servizi delle citate agenzie di internazionalizzazione, si potranno innanzitutto acquisire liste di buyer del settore/ distribuzione, ma si potrà anche decidere di chiedere il servizio di primo contatto che avviene ad opera di funzionari preparati che conoscono il mercato obiettivo e che possono inviare il company profile dell’azienda o altra documentazione adatta (naturalmente in inglese ovvero nella lingua del Paese di riferimento) e raccogliere il feed-back dei buyer contattati il cui report viene inviato all’azienda esportatrice in modo da valutare sia l’eventuale proseguo del contatto sia quali informazioni e valutazioni sono emerse dalla ricerca.

La disponibilità di liste qualificate di buyer è la base per progettare un piano di sviluppo di relazioni professionali che permettano in sede iniziale di conoscere le esigenze del buyer in termini di ricerca di nuovi fornitori/ prodotti e di comprendere quali elementi eventualmente non ritrovano nei fornitori attuali, in modo da poter rispondere con solo con cataloghi e listini ma costruendo man mano un set di servizi dedicati ovvero servizi che possono essere erogati mediante le piattaforme aziendali quali sito corporate e/o e.commerce.

Eventi e servizi online: come trasformarli in strumenti per il buyer

Il buyer, come tutti i manager, deve gestire un numero molto ampio di informazioni in base alle quali prendere decisioni performanti; la ricerca di fornitori e prodotti passa attraverso le piattaforme di e.sources quali cataloghi digitali, marketplace B2B, siti di e.commerce e così via, e l’accesso alle informazioni e relativa selezione segue uno schema di ricerca preciso.

L’azienda fornitrice è vista come risorsa, non soltanto in termini di condizioni di fornitura ma anche in termini di portatrice di novità in chiave di tecnologie, processi, personalizzazioni oppure ancora per la partecipazione a progetti di ricerca mirati, la dotazione di una unità di ricerca e sviluppo interna che permette particolari innovazioni e così via; dunque, nella ricerca del buyer hanno valore elementi che ineriscono i punti di forza dell’azienda e non solo i prodotti. Come farsi notare, dunque, e soprattutto come fidelizzare il buyer sulle nostre piattaforme anche se non è ancora nostro cliente?

Un contenuto che funziona nel B2B è la pubblicazione di un caso di personalizzazione del prodotto (anche mediante video o infografica), meglio se correlato alla presentazione delle competenze del proprio ufficio stile oppure della divisione interna di ricerca e sviluppo/ progettazione; ancora una CTA (Call To Action) che funziona è la consulenza online, da prenotarsi fornendo alcuni dati, mirata non tanto a presentare i prodotti ma a rispondere a esigenze del buyer (ad esempio come presentare a consumatori non avvezzi prodotti di altri territori, come condurre une degustazione per incrementare le vendite nel settore horeca, come valorizzare la proposta di design-arredo mediante proposte di ambientazione, eccetera).

Si tratta di azioni volte a interagire con i buyer e non ancora alla vendita vera e propria, che al contempo permettono all’azienda esportatrice di comprendere meglio le esigenze dei buyer e le differenze tra i diversi mercati A, B, C: se è vero che dovremo vendere i contenuti del catalogo aziendale, è altrettanto vero che dobbiamo prima preparare il terreno, e il dialogo professionale con i buyer è di fatto una ricerca di marketing oltre che un’azione di alimentazione dei data-base dei buyer a cui proporremo i nostri prodotti.  

I social e il business: come contattare buyer ed importatori su LinkedIn

Il data-base di marketing è la struttura portante di ogni azione di vendita; oggi, i sistemi di CRM ci permettono di gestire grandi quantitativi di record (singoli contatti o lead se generati in rete), tuttavia la performance del data-base dipende principalmente dalla qualità della relazione che instauriamo con ciascun contatto. In questo, può essere di aiuto una piattaforma nata per favorire i contatti di business quale LinkedIn, nello specifico utilizzando la funzione Sales Navigator che consente di creare all’interno del social piccoli data-base selezionati mediante query specifiche a nostra scelta attivate sulla base di venti diversi filtri di ricerca (dalla localizzazione geografica alla dimensione aziendale alla seniority del manager, per fare qualche esempio); i d-b così creati possono arrivare a duecento record ciascuno e, sebbene non esportabili, possono essere agevolmente gestiti sia mediante invio di comunicazioni indifferenziate (ad esempio la comunicazione di presenza in una fiera internazionale) sia mediante comunicazioni mirate e personalizzate, gestite con la funzione InMail, sapendo che Sales Navigator include 20 InMail/mese e che possono sempre essere acquistati ulteriori pacchetti a seconda delle esigenze di comunicazione.

Mediante Sales Navigator è possibile selezionare gruppi di buyer per Paesi/ canali di distribuzione ed ancora importatori oppure potenziali partner commerciali in genere; LinkedIn per sua natura è un social “lento”, nel senso che per ottenere risultati (che possono essere informazioni per ottimizzare la propria offerta, prima ancora che vendite) occorre tempo e pazienza, occorre entrare in relazione con i professional quali persone e trovare punti professionali in comune, ovvero avviare una conversazione di business (operazione completamente diversa dall’invio del catalogo con richiesta di interesse). Occorre prepararsi a confrontarsi su argomenti legati al settore, alle fiere, ai nuovi eventi online, ed ancora ad organizzare eventi online di carattere informativo/ di confronto con esperti ed altro che possa favorire il buyer stesso come manager.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Strategie: studiare i concorrenti sul web
Strategie: studiare i concorrenti sul web

“Il mio prodotto non ha concorrenti”. È questa la frase che spesso gli imprenditori pensano. C’è la presunzione che i propri prodotti siano unici e non esistano veri concorrenti. Al massimo si conoscono i concorrenti che stanno dall’altra parte della strada, meno invece i concorrenti internazionali. Ma sono proprio questi ultimi che possono dare informazioni utili, soprattutto indagando i “primi della classe”.

6 feb 2023
Pier Paolo Galbusera
Digital Marketing, Marketplace, Nuove tecnologie
Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero
Digital Marketing, E-commerce
L’Austria e il digitale in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Influencer marketing: dati e tendenze 2022 in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Comunicazione, Digital Marketing
Come fare un piano di marketing internazionale, per vendere all’estero
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
Un CRM aiuta le aziende a migliorare il processo di vendita e la gestione dei clienti
Digital Marketing, Display, SEO
Google ADS per export BtB
Google Ads per export BtB
7 mar 2022
Alessandro Trossero
Social Media, Tendenze nel mondo
La piattaforma di social news Reddit
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
L’influenza dei social media nel processo di acquisto dei consumatori
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Gioielli e marketing: come consolidare il brand e attrarre nuovi clienti con il digitale
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
I social media più popolari in Russia e identikit degli utenti
Social Media
Weibo, il Twitter cinese
Weibo, il Twitter cinese
1 ott 2021
Francesca Bazzi
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Trend digitali in Polonia in chiave export marketing
Social Media, Tendenze nel mondo
Social media: panoramica dei più popolari al mondo
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
E-commerce, Social Media, Social Selling
Uno sguardo in chiave marketing al mercato digitale degli Emirati Arabi
E-commerce, Social Media, Social Selling
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
30 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Comunicazione, Digital Marketing
Consumatori, privacy online e digital marketing
Social Media, Social Selling
Il Social Media Strategy per l’export
Il Social Media Strategy per l’export
11 giu 2021
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Digital Marketing
Collaborazione tra marketing e vendite per aumentare i profitti aziendali
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Come usare l’email marketing per presentarsi efficacemente ai prospects
Digital Marketing, Marketplace
Condurre ricerche di marketing per l'export mediante le piattaforme digitali
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
E-commerce, Marketplace, Social Media
Global Digital Report 2021: i dati italiani
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Normative
Orientamenti della commissione UE sulla trasparenza dei criteri di ranking online
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing
Il digital marketing aiuta l'export
Il digital marketing aiuta l'export
1 feb 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Comunicazione, Social Media
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
28 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Social Selling
L’area del Social Commerce
L’area del Social Commerce
26 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin - II parte
Social Media
Le quattro aree dei social media
Le quattro aree dei social media
20 gen 2021
Nicholas Rucci
Social Media, Social Selling
Come sfruttare i social media per far crescere il proprio business
Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
19 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Analisi SWOT per PMI
Analisi SWOT per PMI
15 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing
Digital marketing, strategie per l’internazionalizzazione
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Commerciali Digitali: Perchè Sì!
Pillole Digitali: Commerciali Digitali, perchè Sì!
13 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Personas: come crearle
User Personas: come crearle
8 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Social Media
Il ruolo positivo dei social media durante la pandemia
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Saper leggere gli Analytics nelle vendite internazionali
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Strumenti di Direct Marketing
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Analytics: siete un’azienda data driven?
Analytics: siete un’azienda data driven?
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, SEO
SEO: consigli utili e qualche tecnica
SEO: consigli utili e qualche tecnica
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display
Google Ads: lo state usando? Qualche base
Google Ads: lo state usando? Qualche base
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media
Il multilingua in Facebook e Instagram
Il multilingua in Facebook e Instagram
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, E-commerce
Amazon advertising, come farsi pubblicità sul marketplace
Digital Marketing, SEO
Google My Business
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Covid-19 e trend digitali
Covid-19 e trend digitali
20 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
LinkedIn come strumento di lead generation per le aziende
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO
Google marketing platform
Google marketing platform
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
La digitalizzazione 4.0 e l'Inbound Marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Digital marketing - Digit Export
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, E-commerce
Free Trade Zone per il commercio elettronico cross-border in Cina
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
Digital Marketing, Motori di ricerca, SEO
pubblicare-un-sito-ecco-dove-intervenire-digit-export
Social Media
VKontakte: il social network che in Russia batte Facebook
Digital Marketing
Il Digital Marketing per il BtoB
Il Digital Marketing per il BtoB
3 giu 2019
Giulio Finzi
Social Media
Il posizionamento su Google
Il posizionamento su Google
21 mag 2019
Andrea Boscaro
Social Media
KOL, gli influencer cinesi che trascinano le vendite
Social Media
Yizhibo, la piattaforma di live streming cinese
Social Media
Youku, lo YouTube Cinese
Youku, lo YouTube Cinese
2 mag 2019
Francesca Bazzi
Digital Marketing
Export Digitale, guida per l’uso
Export Digitale, guida per l’uso
16 apr 2019
Gabriele Carboni
Social Media
Social media leader
Digital Marketing
Digital marketing
Social Media
Facebook - sponsorizzazione post
Digital Marketing
Intervista a Philip Kotler
Intervista a Philip Kotler
24 gen 2019
Gabriele Carboni
Social Media
Digital export manager
Digital Marketing
Inbound marketing
Social Media
Social media - gli algoritmi
Digital Marketing
L’email oggi