Torna su

Help Desk
 

 

 

Condurre ricerche di marketing per l'export mediante le piattaforme digitali

26 marzo 2021
di lettura

Come definire la strategia di export? Come conoscere l’andamento del nostro settore nei Paesi di riferimento, scegliere i mercati-obiettivo e studiare la campagna di attivazione di lead qualificati? 

Ogni decisione è basata sui dati e sulla loro parametrazione, ma quando si affrontano i mercati esteri l’azienda spesso si trova nella condizione di capire come cercare i dati utili ad orientare le scelte per il proprio sviluppo internazionale; la rete viene in aiuto anche in questo frangente, con una serie di siti/ banche dati nonché tool sviluppati appositamente per la ricerca di informazioni su mercati e competitor.

La ricerca nella fase preliminare: scelta dei mercati-obiettivo e dati sul settore

L’azienda che esporta per la prima volta si trova a valutare la scelta dei Paesi-obiettivo teoricamente fra 196 Stati (se contassimo anche quelli non riconosciuti, saliremmo a 208): chiaramente non si procede ogni volta nella valutazione puntuale di ogni mercato, tuttavia per definire la corretta strategia di export occorre valutare i singoli sistemi-Paesi mediante l’acquisizione e la parametrazione delle schede-Paese; online si possono trovare diverse fonti autorevoli, dall’Agenzia ICE a Promos Italia, ai siti camerali tra cui le schede Business Atlas di Assocamerestero che permettono di inquadrare la situazione complessiva, le istituzioni, lo stato dei flussi di import dall’Italia. Grazie alla disamina delle schede Paese è dunque possibile scegliere le aree più idonee per gli obiettivi di export dell’azienda; i dati generali possono essere integrati da dati relativi ai dazi, ad esempio mediante il portale madb.europa.eu che contiene il market access database e consente ad esempio di estrarre l’indice MFN Most Favoured Nation ovvero il gruppo dei cinque Paesi che godono delle migliori condizioni daziarie verso il Paese-obiettivo considerato. Inoltre, è importante valutare il rischio di volatilità del cambio valutario ed il rischio di credito, e per questo è molto interessante consultare la Risk&Export Map di Sace-Simest che in realtà restituisce schede-Paese accurate con valutazioni inerenti anche il rischio di credito. 

Una volta individuati i Paesi più interessanti sotto il profilo generale, ricordando che l’export è oggi sicuramente anche digitale (se non interamente digitale come capita per molte pmi), è bene indagare il comportamento online degli utenti per valutare la dinamicità del mercato-obiettivo rispetto al settore ed all’offerta dell’azienda: online vi sono diversi tool che possono aiutare, tra cui Market Finder di Google, che ci consente di conoscere quali e quante ricerche vengono fatte dagli internauti ogni mese in relazione al nostro settore, corredato da quali ads e quali parole chiave possono essere più efficaci e altre informazioni di segmentazione del mercato considerato; inoltre, possiamo comprendere meglio il comportamento online degli utenti mediante i tool Facebook Insights e Google Trends e il portale Statista, che aggrega i dati di mercato di oltre 600 settori in più di 50 Paesi.

SEO, buyer e specificità nel B2B

Nella pianificazione dell’export plan, l’azienda deve affrontare il tema della progettazione o revisione dei propri siti/ piattaforme in modo che siano efficienti ed efficaci per l’estero: un primo aspetto da valutare è il posizionamento del sito e la sua effettiva visibilità per gli utenti; in questo possono essere molto utili tool come SEMrush ovvero Growthbar, una estensione di Google Chrome per valutare innanzitutto la Seo e le potenzialità di ottimizzazione della posizione dei siti aziendali nei motori di ricerca, nonché l’effettiva visibilità anche rispetto ai concorrenti, nonché la Sem e il grado di link building, link popularity e delle keywords più adatte per aumentare il numero di contatti ed il grado di interazione con le piattaforme aziendali.

Diversi tool permettono di valutare questi aspetti anche per i concorrenti nonché di parametrare i risultati con quelli dell’azienda che effettua le ricerche.

Naturalmente, una volta definito il posizionamento dei siti aziendali e il livello di visibilità desiderata, occorre definire le proiezioni di contatti ovvero lead attivabili: il processo è differente a livello B2B e nella ricerca di buyer nei mercati-obiettivo rispetto all’attivazione di lead nel B2C; il B2B è generalmente irrinunciabile per le imprese che intendono esportare, sia nel caso effettivamente siano fornitrici di altre aziende sia nel caso di prodotti destinati alla clientela finale in quanto nella generalità dei casi l’export plan prevede, di volta in volta, la ricerca di importatori/distributori o di buyer del retail (è sempre possibile anche la vendita diretta al cliente finale mediante marketplace ed e.commerce aziendale).

Oltre alla ricerca mirata alla fornitura di prodotti, è molto importante imparare a conoscere i buyer dei mercati-obiettivo e a comprenderne i diversi fabbisogni nelle diverse aree del mondo: in questo ci viene in aiuto LinkedIn mediante il quale si possono ricercare contatti qualificati per iniziare conversazioni che sono a tutti gli effetti ricerche di marketing per comprendere cosa i buyer chiedono in termini di prodotti, condizioni di fornitura, condizioni accessorie, da chi comprano ora ed a quali condizioni, e così via.

Indagare le buyer persona e la brand awareness

Naturalmente l’azienda ha l’esigenza di conoscere meglio i propri clienti, sia nel B2C che nel B2B: online troviamo diverse soluzioni per attivare ricerche mirate al proprio target; in merito al target, è bene fare una precisazione ovvero il digitale ci dà l’opportunità di approfondire i comportamenti dell’utenza (grazie alle indagini sulle ricerche fatte dagli utenti e le loro scelte di ricerca e di acquisto) e di scomporre così ulteriormente la classica segmentazione demografica, socio-reddituale e psicografica, passando ad un livello di dettaglio utile e prezioso per definire gruppi più piccoli di utenti con i quali sarà possibile interagire in termini di maggior efficacia, ovvero passando alle buyer persona.

Per conoscere meglio le nostre buyer persona, dopo averne indagato il comportamento online, è possibile utilizzare Survey Sparrow per condurre sondaggi, avendo anche la possibilità di attivare la funzione di survey automation per indagini continuative ad intervalli regolari, nonché la piattaforma Survey Monkey che permette di attivare sondaggi ed è impostata per l’ottimizzazione della generazione di lead, dei tassi di conversione e della fidelizzazione dei clienti.

Oltre a valutare e indagare le buyer persona, nella gestione dell’export plan è bene indagare continuativamente anche la brand awareness; un tool molto utile per questo scopo è certamente Talkwalker, che può monitorare l’impatto del nostro brand a livello globale ed in 187 lingue, e può quindi aiutare l’azienda a comprendere cosa pensano gli utenti del/i brand, dei prodotti, delle campagne di comunicazione e degli eventi proposti online ed offline.

La mappatura delle buyer persona ed il monitoraggio della brand awareness sono attività imprescindibili quando si pensa all’export digitale, sia per il corretto posizionamento dei prodotti e per il sostegno alle vendite, ma anche per avere un cruscotto di controllo che permette di vedere in anticipo cosa il proprio mercato online pensa e chiede al nostro settore ed alla nostra azienda, potendo così attivare una strategia più reattiva e performante rispetto ai cambiamenti della domanda.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing

L’Arabia Saudita (AS) ha un PIL di circa 700 miliardi di dollari (World Bank 2020), reddito pro capite di 20.000 dollari ed è uno dei paesi del G20. Ha una popolazione di 35 milioni di persone, di cui l’84% vive in ambiente urbano con modelli d’acquisto evoluti.

30 nov 2023
Alberto Cossu
Digital Marketing, E-commerce
Customer Service e clienti lontani
Customer Service e clienti lontani
22 nov 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing
La Sales Force Automation nel CRM e le sue KPI
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Neuromarketing: gli indicatori comportamentali
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Neuromarketing: capire mente e comportamenti del cliente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Marketing Automation e KPI
Marketing Automation e KPI
3 ago 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing, Social Media
La gestione dei social network per l’export
Digital Marketing, Social Media
Ottimizzazione grafica di Facebook e Instagram: spazi importanti da gestire bene
Digital Marketing
Lead Generation: 7 errori da evitare
Lead Generation: 7 errori da evitare
5 lug 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing, Nuove tecnologie
CRM e trasformazione digitale delle PMI
CRM e trasformazione digitale delle PMI
21 giu 2023
Laura Giacometti
Marketplace, Social Selling
Ricerca di distributori in nuovi mercati-obiettivo e strategie social
Comunicazione, Digital Marketing
Strategie: studiare i concorrenti sul web
Strategie: studiare i concorrenti sul web
6 feb 2023
Pier Paolo Galbusera
Digital Marketing, Marketplace, Nuove tecnologie
Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero
Digital Marketing, E-commerce
L’Austria e il digitale in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Influencer marketing: dati e tendenze 2022 in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Comunicazione, Digital Marketing
Come fare un piano di marketing internazionale, per vendere all’estero
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
Un CRM aiuta le aziende a migliorare il processo di vendita e la gestione dei clienti
Digital Marketing, Display, SEO
Google ADS per export BtB
Google Ads per export BtB
7 mar 2022
Alessandro Trossero
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Gioielli e marketing: come consolidare il brand e attrarre nuovi clienti con il digitale
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Comunicazione, Digital Marketing
Consumatori, privacy online e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Collaborazione tra marketing e vendite per aumentare i profitti aziendali
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Come usare l’email marketing per presentarsi efficacemente ai prospects
Digital Marketing, Marketplace
Condurre ricerche di marketing per l'export mediante le piattaforme digitali
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
E-commerce, Marketplace, Social Media
Global Digital Report 2021: i dati italiani
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Normative
Orientamenti della commissione UE sulla trasparenza dei criteri di ranking online
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing
Il digital marketing aiuta l'export
Il digital marketing aiuta l'export
1 feb 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Digital Marketing
Analisi SWOT per PMI
Analisi SWOT per PMI
15 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing
Digital marketing, strategie per l’internazionalizzazione
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Commerciali Digitali: Perchè Sì!
Pillole Digitali: Commerciali Digitali, perchè Sì!
13 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Personas: come crearle
User Personas: come crearle
8 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Saper leggere gli Analytics nelle vendite internazionali
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Strumenti di Direct Marketing
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Analytics: siete un’azienda data driven?
Analytics: siete un’azienda data driven?
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, SEO
SEO: consigli utili e qualche tecnica
SEO: consigli utili e qualche tecnica
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display
Google Ads: lo state usando? Qualche base
Google Ads: lo state usando? Qualche base
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, E-commerce
Amazon advertising, come farsi pubblicità sul marketplace
Digital Marketing, SEO
Google My Business
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Covid-19 e trend digitali
Covid-19 e trend digitali
20 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
LinkedIn come strumento di lead generation per le aziende
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
La digitalizzazione 4.0 e l'Inbound Marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
I portali verticali dedicati all’export italiano nel mondo
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Digital marketing - Digit Export
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, E-commerce
Free Trade Zone per il commercio elettronico cross-border in Cina
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
Digital Marketing, Motori di ricerca, SEO
pubblicare-un-sito-ecco-dove-intervenire-digit-export
Digital Marketing
Il Digital Marketing per il BtoB
Il Digital Marketing per il BtoB
3 giu 2019
Giulio Finzi
Digital Marketing
Export Digitale, guida per l’uso
Export Digitale, guida per l’uso
16 apr 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Digital marketing
Digital Marketing
Intervista a Philip Kotler
Intervista a Philip Kotler
24 gen 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Inbound marketing
Digital Marketing
L’email oggi