Torna su

Help Desk
 

 

 

Digitalizzazione aziendale: marchio d’impresa e digital branding

12 luglio 2023
di lettura

E’ innegabile che la recente pandemia, oltre a milioni di decessi nel mondo, abbia determinato per le aziende una opportunità in termini di sviluppo e trasformazione dei tradizionali asset, imprimendo un'accelerazione dei processi di digitalizzazione e 
la trasformazione degli asset aziendali tra cui risorse umane e relativi processi di gestione del personale (smart working); nuovi canali di vendita (e-commerce); asset intangibili: marchi d’impresa, brevetti invenzione, disegni e modelli industriali che da titoli IP tradizionalmente intesi sono divenuti –come vedremo- titoli IP digitali.

Ma cos’è un marchio d’impresa?

Il marchio d’impresa tradizionalmente è un segno distintivo che può essere costituito da: "parole, disegni, lettere, cifre, colori, forma dei prodotti o del loro imballaggio, suoni" (art. 7 c.p.i.) che viene registrato tradizionalmente per specifici prodotti e servizi elencati in una classificazione denominata "Classificazione di Nizza".

Le funzioni tradizionali del marchio quali funzione distintiva (identificazione di prodotti) e servizi e funzione di provenienza (associazione di tali beni e servizi ad una data azienda) lasciano il passo alla funzione di comunicazione e cioè alla espressione di informazioni di origine, qualità e garanzia di tali beni e servizi che permettono la distinzione tra diverse aziende operanti sul mercato.

Nell’era digitale è innegabile che la funzione di comunicazione ha assunto carattere predominante rispetto alle altre, alla luce dell’utilizzo massivo dei canali digitali di comunicazione, del boom di internet e della banda larga (4G e 5G) nonchè della realtà virtuale e dell’IA. Strumenti che hanno ampliato moltissimo il pubblico di riferimento e le potenzialità di tali titoli.

Il marchio d’impresa diviene così digital brand frutto della combinazione tra Marchio + Marketing = Internet + Realtà virtuale/IA

Ma quali sono dunque le principali strategie aziendali di digital branding?

  • Registrazione del Marchio: ricerca di anteriorità-similitudine e registrazione del segno di interesse a livello nazionale (UIBM), comunitario (EUIPO), internazionale (WIPO), per classi merceologiche tradizionali estese anche ai nuovi prodotti o servizi afferenti la realtà virtuale e digitale.
  • Registrazione del domain name: creazione di innovativi siti web che funzionano in sinergia con la realtà virtuale e l’IA.
  • Keyword Advertising: Acquisto di parole chiave per motori di ricerca che contengano espressioni quali "virtuale e/o digitale ecc."
  • Sistemi di ottimizzazione dei motori di ricerca SEO – (Ottimizzazione del ranking);
  • Social Media

Oltre quanto anzidetto, occorre anche prendere in considerazione l’aggiornamento delle registrazioni di marchio già in essere alla luce della “Nuova Classificazione di Nizza” in vigore dal 01.01.2023, che ha introdotto tutta una serie di servizi e prodotti digitali prima non contemplati. Ci riferiamo ad esempio ad articoli virtuali, avatar, software connessi ecc.

Sotto una indicazione di quanto incluso nella Classificazione aggiornata:

9 - Articoli virtuali scaricabili, ovvero programmi per computer riguardanti calzature, abbigliamento, cappelleria, occhiali, borse, borse sportive, zaini, attrezzature sportive, arte, giocattoli e accessori per l'uso online e in mondi virtuali online; software scaricabili per giochi interattivi da utilizzare tramite una rete informatica globale e tramite varie reti senza fili e dispositivi elettronici; software scaricabili per impegnarsi in reti sociali e interagire con comunità on-line; software scaricabili per l'accesso e lo streaming di contenuti d'intrattenimento multimediali; software scaricabili per fornire accesso a un ambiente virtuale on-line; software scaricabili per la creazione, produzione e modifica di design e personaggi animati e non animati digitali, avatar, sovrapposizioni digitali e skin per l'accesso e l'uso in ambienti online, ambienti virtuali online e ambienti virtuali di realtà estesa.
 

35 - Fornitura di un sito web interattivo e software applicativo per servizi di giochi di realtà virtuale.

41 - Servizi di intrattenimento, ovvero fornitura di calzature, abbigliamento, cappelleria, occhiali, borse, borse sportive, zaini, attrezzature sportive, arte, giocattoli, accessori, disegni e personaggi animati e non animati digitali virtuali on-line non scaricabili, avatar, sovrapposizioni digitali e skin da utilizzare in ambienti virtuali; servizi di realtà virtuale e giochi interattivi forniti on-line da una rete informatica globale e tramite varie reti senza fili e dispositivi elettronici; servizi d'intrattenimento, ovvero fornitura di software per giochi non scaricabili on-line e videogiochi on-line; servizi di intrattenimento, ovvero fornitura di ambienti virtuali in cui gli utenti possono interagire per scopi ricreativi, di divertimento o di intrattenimento; servizi d'intrattenimento, ovvero fornitura di un ambiente on-line riguardante lo streaming di contenuti d'intrattenimento e lo streaming live di eventi d'intrattenimento; servizi di intrattenimento sotto forma di organizzazione, allestimento e hosting di spettacoli virtuali ed eventi di intrattenimento sociale.

42 - Software non scaricabili per la creazione, produzione e modifica di disegni e personaggi animati e non animati, avatar, sovrapposizioni digitali e skin per l'accesso e l'uso in ambienti online, ambienti virtuali online e ambienti virtuali di realtà estesa.

In conclusione è importante procedere ad una ricognizione delle proprie registrazioni di marchio nazionali, comunitarie ed internazionali, per verificare che siano al passo con i tempi e che siano aggiornate ai nuovi prodotti digitali anzidetti.

Vincenzo Urso

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Neuromarketing: capire mente e comportamenti del cliente
Neuromarketing: capire mente e comportamenti del cliente

Il neuromarketing è una disciplina volta all’individuazione di canali di comunicazione diretti ai processi decisionali d’acquisto, mediante l’utilizzo di metodologie legate alle scoperte delle neuroscienze.

28 set 2023
Fabio Tartarini
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Marketing Automation e KPI
Marketing Automation e KPI
3 ago 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing, Nuove tecnologie
CRM e trasformazione digitale delle PMI
Digital Marketing, Marketplace, Nuove tecnologie
Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero
Nuove tecnologie
L’arte in rete: il fenomeno delle gallerie d'arte digitali
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
Un CRM aiuta le aziende a migliorare il processo di vendita e la gestione dei clienti
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Gioielli e marketing: come consolidare il brand e attrarre nuovi clienti con il digitale
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Normative
Orientamenti della commissione UE sulla trasparenza dei criteri di ranking online