Help Desk

Torna su

 

 

 

E-commerce e progetto Easy free back: semplificazioni per la reintroduzione delle merci in esenzione dai dazi

18 settembre 2020
di lettura

L’Agenzia Dogane Monopoli apre alla possibilità di avere una autorizzazione unica e una sostanziale riduzione dei controlli per tutte le operazioni di reso della merce, sgravando l’operatività quotidiana di processi amministrativi spesso assai lenti e complessi.

Il tema dei resi è infatti particolarmente sentito dagli operatori economici in quanto, pur consentendo il Codice Doganale di reimportare nell’UE merci precedentemente esportate senza applicazione dei dazi, per accedere a questa procedura speciale è necessario seguire un iter che spesso si rivela particolarmente complesso, che può comportare anche settimane di attesa per lo sdoganamento di merci in rientro.

La questione si mostra particolarmente critica e di speciale attualità se si considera il comparto delle vendite on line, ove è fisiologico che il consumatore finale proceda alla restituzione di beni ordinati, esercitando una facoltà che ormai tutte le piattaforme web concedono anche a distanza di molto tempo dalla consegna dei prodotti.

Secondo i dati diffusi dall’Agenzia Dogane Monopoli, nel 2020 l’effettuazione di operazioni sul mercato e-commerce è triplicato rispetto alla tendenza già in costante aumento degli scorsi anni. La possibilità di  selezionare i beni da acquistare su una piattaforma web e procedere al pagamento, senza doversi recare presso i punti vendita fisici, è sempre più apprezzata dal consumatore soprattutto in considerazione dei rischi legati all’attuale crisi sanitaria.

Dal punto di vista doganale, le operazioni di reso sono disciplinate dall’art. 203 CDU, che – su richiesta dell’operatore – in termini generali prevede l’esenzione dai dazi per le operazioni di reintroduzione della merce, che avvengano entro i tre anni successivi alla precedente esportazione delle stesse come merci unionali.

La norma prevede, quale condizione per l’esenzione, che le merci siano “reintrodotte nello stato in cui sono state esportate” e che alla reintroduzione vengano fornite le informazioni attestanti la sussistenza delle condizioni previste per l’esenzione.

Il significato dell’espressione sopra virgolettata è esplicitato dall’art. 158 del Reg. UE n. 2446/2015, secondo cui tale circostanza ricorre qualora le merci precedentemente esportate siano reintrodotte senza aver subito trattamenti o manipolazioni oltre a quelli incidenti sulla presentazione, quelli necessari alla riparazione o per la manutenzione (o nel caso in cui abbiano subito trattamenti diversi, che questi ultimi si siano rivelati inadatti all’uso cui erano destinate le merci).

Alla luce di ciò, si intende come le operazioni di reintroduzione delle merci nel Paese di esportazione, conseguentemente al reso effettuato dal consumatore, debbano consentire l’arrivo della merce a destinazione in tempi utili alla buona riuscita del servizio effettuato per conto del marketplace. Eppure il flusso ex art. 203 CDU è spesso rallentato dai controlli in linea effettuati dalla dogana all’atto della reintroduzione, nonché dai tempi necessari all’operatore per l’ottenimento delle singole autorizzazioni di volta in volta richieste dalla dogana ai fini dell’esenzione.

Easy Free Back

L’ADM ha lanciato un’iniziativa denominata “Easy Free Back” (presentata con il public hearing del 31 agosto 2020) volta ad introdurre importanti facilitazioni alle operazioni di reintroduzione, pur in presenza di alcune discutibili condizioni.

Le semplificazioni più importanti consistono nella possibilità, per gli operatori commerciali che effettuino operazioni commerciali nei confronti di soggetti B2C, di procedere alla reintroduzione in esenzione sulla base di un’autorizzazione unica per tutte le operazioni, subendo minori controlli fisici in linea in base al livello di compliance dell’impresa (si privilegiano eventuali controlli a posteriori). Tali semplificazioni si renderebbero possibili grazie all’interoperabilità tra il software relativo al marketplace e i sistemi in uso all’ADM. In attesa dei provvedimenti esecutivi, sarebbe auspicabile che:

  • l’autorizzazione unica non preveda alcun limite temporale, in quanto sarebbe altrimenti vanificata la sua utilità in considerazione dell’arco di tempo triennale entro cui è possibile avvalersi della facoltà ex art. 203 CDU
  • i controlli in linea subiscano (in ragione della loro attitudine a rallentare le operazioni di consegna, incompatibilmente con la necessità di speditezza e praticità che caratterizzano l’e-commerce) un sostanziale azzeramento, prediligendosi l’esecuzione di controlli documentali o, meglio, a posteriori.

Requisiti

Per quanto noto al momento, è necessario precisare che tali facilitazioni sono subordinate alla sussistenza di taluni requisiti, anticipati da ADM nel citato hearing pubblico e che tuttavia sono ancora oggetto di discussione e possibile modifica:

  • sono riservate solo agli operatori che effettuino operazioni B2C, sebbene tale limitazione soggettiva non sia normativamente prevista, escludendo in tal modo tutte le cessioni B2B pure molto frequenti in tale ambito
  • si applicano solo su una soglia minima di 500 operazioni: trattasi anche qui di una limitazione che – oltre a non essere prevista normativamente – esclude dal beneficio molti operatori che, ad esempio, effettuando in larga parte operazioni B2B, non raggiungono la predetta soglia nell’ambito delle operazioni B2C, o che effettuano un numero di operazioni non omogeneo durante il corso dell’anno
  • solo per i soggetti in possesso del cod. EORI, e dei requisiti ex art. 39 CDU lett. a) e b), sostanzialmente riferibili ai processi soggettivi e doganali connessi allo status AEO, requisito questo in linea con il beneficio in argomento, che è direttamente connesso all’affidabilità del soggetto
  • è necessaria l’autorizzazione allo sdoganamento presso «luogo approvato», nonché «destinatario aut. in transito», così da localizzare compiutamente le merci e ricondurre l’operatività ad un soggetto di fatto già sottoposto ad audit autorizzativo
  • il singolo prodotto deve essere tracciabile mediante codice univoco identificativo
  • il marketplace deve consentire all’ADM di poter interagire con i sistemi in uso al primo, sebbene non siano stati diffusi sufficienti dettagli tecnici per consentire l’adeguamento a tal fine
  • è inoltre previsto il requisito oggettivo della identità tra la merce esportata e quella reintrodotta, nonché quello soggettivo dell’identità tra dichiarante in export e in reintroduzione.

Sull’ultimo punto, si rileva che, al momento, nella prassi accade sovente che all’atto della reintroduzione il requisito della identità oggettiva tra merce esportata e successivamente reintrodotta venga interpretato dalla dogana anche alla luce del valore della merce, il che rende molto critico per l’operatore avvalersi dell’art. 203 CDU perché il valore è un elemento soggetto a diverse contingenze che lo rendono un parametro per definizione variabile, dipendente inoltre dai metodi di valutazione di cui agli artt. 69 e ss.

V’è da rilevare inoltre che, soprattutto in settori come quello della moda, la merce subisce spesso una repentina svalutazione nell’arco del triennio in cui sarebbe ancora possibile reintrodurre la merce in esenzione. È pertanto necessario precisare che il requisito dell’identità tra merce esportata e successivamente reintrodotta riguarda piuttosto lo “stato” della stessa, conformemente a quanto previsto dal menzionato art. 158 del reg. UE. N. 2015/2446.

Nulla è poi previsto a livello normativo anche per quanto riguarda il requisito dell’identità soggettiva concernente il dichiarante all’export ed al successivo all’atto della reintroduzione, diversamente da quanto accade per l’esenzione ai fini IVA, per cui l’art. 68 DPR 633/72 prevede la sua applicabilità per «la reintroduzione di beni nello stato originario, da parte dello stesso soggetto che li aveva esportati».

Articolo di Ettore Sbandi

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

L’uso dei social media in Giappone: tassi di penetrazione e previsioni di crescita
L’uso dei social media in Giappone: tassi di penetrazione e previsioni di crescita

Secondo un sondaggio condotto da ICT Research & Consulting, tre quarti dei giapponesi utilizzano i social network su base giornaliera. I social media sono anche un importante strumento di informazione per le istituzioni o le aziende governative che vogliono trasmettere i loro messaggi a cittadini e clienti.

27 nov 2023
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Prima parte
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
L’influenza dei social media nel processo di acquisto dei consumatori
Digital Marketing, E-commerce
Customer Service e clienti lontani
Customer Service e clienti lontani
22 nov 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing
La Sales Force Automation nel CRM e le sue KPI
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Neuromarketing: gli indicatori comportamentali
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Neuromarketing: capire mente e comportamenti del cliente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Marketing Automation e KPI
Marketing Automation e KPI
3 ago 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing, Social Media
La gestione dei social network per l’export
Digital Marketing, Social Media
Ottimizzazione grafica di Facebook e Instagram: spazi importanti da gestire bene
Digital Marketing
Lead Generation: 7 errori da evitare
Lead Generation: 7 errori da evitare
5 lug 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing, Nuove tecnologie
CRM e trasformazione digitale delle PMI
CRM e trasformazione digitale delle PMI
21 giu 2023
Laura Giacometti
Marketplace, Social Selling
Ricerca di distributori in nuovi mercati-obiettivo e strategie social
Comunicazione, Digital Marketing
Strategie: studiare i concorrenti sul web
Strategie: studiare i concorrenti sul web
6 feb 2023
Pier Paolo Galbusera
Digital Marketing, Marketplace, Nuove tecnologie
Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero
Digital Marketing, E-commerce
L’Austria e il digitale in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Influencer marketing: dati e tendenze 2022 in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Comunicazione, Digital Marketing
Come fare un piano di marketing internazionale, per vendere all’estero
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
Un CRM aiuta le aziende a migliorare il processo di vendita e la gestione dei clienti
Digital Marketing, Display, SEO
Google ADS per export BtB
Google Ads per export BtB
7 mar 2022
Alessandro Trossero
Social Media, Tendenze nel mondo
La piattaforma di social news Reddit
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Gioielli e marketing: come consolidare il brand e attrarre nuovi clienti con il digitale
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
I social media più popolari in Russia e identikit degli utenti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Trend digitali in Polonia in chiave export marketing
Social Media, Tendenze nel mondo
Social media: panoramica dei più popolari al mondo
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
E-commerce, Social Media, Social Selling
Uno sguardo in chiave marketing al mercato digitale degli Emirati Arabi
E-commerce, Social Media, Social Selling
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
30 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Comunicazione, Digital Marketing
Consumatori, privacy online e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Collaborazione tra marketing e vendite per aumentare i profitti aziendali
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Come usare l’email marketing per presentarsi efficacemente ai prospects
Digital Marketing, Marketplace
Condurre ricerche di marketing per l'export mediante le piattaforme digitali
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
E-commerce, Marketplace, Social Media
Global Digital Report 2021: i dati italiani
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Normative
Orientamenti della commissione UE sulla trasparenza dei criteri di ranking online
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing
Il digital marketing aiuta l'export
Il digital marketing aiuta l'export
1 feb 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Digital Marketing
Analisi SWOT per PMI
Analisi SWOT per PMI
15 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing
Digital marketing, strategie per l’internazionalizzazione
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Commerciali Digitali: Perchè Sì!
Pillole Digitali: Commerciali Digitali, perchè Sì!
13 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Personas: come crearle
User Personas: come crearle
8 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Saper leggere gli Analytics nelle vendite internazionali
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Strumenti di Direct Marketing
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Analytics: siete un’azienda data driven?
Analytics: siete un’azienda data driven?
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, SEO
SEO: consigli utili e qualche tecnica
SEO: consigli utili e qualche tecnica
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display
Google Ads: lo state usando? Qualche base
Google Ads: lo state usando? Qualche base
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, E-commerce
Amazon advertising, come farsi pubblicità sul marketplace
Digital Marketing, SEO
Google My Business
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Covid-19 e trend digitali
Covid-19 e trend digitali
20 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
LinkedIn come strumento di lead generation per le aziende
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
La digitalizzazione 4.0 e l'Inbound Marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
I portali verticali dedicati all’export italiano nel mondo
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Digital marketing - Digit Export
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, E-commerce
Free Trade Zone per il commercio elettronico cross-border in Cina
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
E-commerce, Tendenze nel mondo
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
19 nov 2019
Elena Cristofori Rapisardi
Digital Marketing, Motori di ricerca, SEO
pubblicare-un-sito-ecco-dove-intervenire-digit-export
Digital Marketing
Il Digital Marketing per il BtoB
Il Digital Marketing per il BtoB
3 giu 2019
Giulio Finzi
Digital Marketing
Export Digitale, guida per l’uso
Export Digitale, guida per l’uso
16 apr 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Digital marketing
Digital Marketing
Intervista a Philip Kotler
Intervista a Philip Kotler
24 gen 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Inbound marketing
Digital Marketing
L’email oggi