Help Desk

Torna su

 

 

 

Gioielli e marketing: come consolidare il brand e attrarre nuovi clienti con il digitale

15 dicembre 2021
di lettura

Il valore globale del mercato dei gioielli nel 2020 è stato valutato attorno ai 228 miliardi di dollari, con una previsione di crescita piuttosto sostenuta nel prossimo quinquennio, poiché si stima che nel 2026 supererà i 300 miliardi (dati Statista).

Se scorporiamo i numeri relativi al solo mercato online, l’anno scorso gli acquisti di gioielli attraverso piattaforme digitali hanno raggiunto i 21,5 miliardi di dollari e si valuta che il giro d’affari si triplicherà entro il 2027, quando dovrebbe aggirarsi attorno ai 60 miliardi.

In Italia si contano più di 7500 produttori di gioielli e bigiotteria, che impiegano complessivamente 22mila persone, con un fatturato di oltre 9 miliardi nel 2019, per la maggior parte legato all’esportazione (87% circa). Nello specifico, il settore orafo-gioielliero (esclusa dunque bigiotteria) ha subito una forte flessione dei ricavi nel 2020 (-29% circa), dovuta alla pandemia da Covid-19. Ciò ha spinto a riflettere in maniera più sistematica sull’export, con focus principale su Cina, Stati Uniti, Emirati Arabi e Giappone. Secondo Confindustria Moda, i risultati si sono visti già nel primo semestre del 2021, con un incremento di export dell’84%, sfiorando i 4,5 miliardi di euro.

Va però rilevato che i brand italiani di settore sono spesso poco “esposti” agli strumenti digitali. Per sfruttare al meglio la crescita di domanda online che interesserà i prossimi anni a livello internazionale vale dunque la pena considerare più attentamente l’implementazione di strategie di digitalizzazione e digital marketing. I brand più dinamici e diverse start-up stanno infatti già utilizzando l’e-commerce e il web con soluzioni di vendita innovative, come la proposta di gioielleria prêt-à-porter.

Il passaggio al digitale, tuttavia, deve essere gestito con attenzione poiché il processo di acquisto di un gioiello, soprattutto se di gioielleria fine, non può prescindere da una forte componente di relazionalità umana. Sarà necessario quindi umanizzare il più possibile l’esperienza digitale, garantendo ai propri clienti lo stesso livello di servizio e attenzione ai dettagli che possono trovare nei negozi fisici. Inoltre, un recente studio di McKinsey mette in evidenza come nel 2025 circa l’80% degli acquisti di gioielleria sarà ancora effettuato in negozio, la qual cosa suggerisce che una buona strategia digitale dovrà favorire la connettività senza interruzioni tra canali diversi (fisico, digitale e phygital).

Oltre al potenziamento del digitale, in special modo per la gioielleria fine i consumatori chiedono produzioni sempre più incentrate sulla sostenibilità, aspetto che può giocare un ruolo determinante durante il processo di scelta e acquisto del prodotto. In aggiunta, la tendenza di mercato evidenzia il desiderio da parte dei clienti di indossare prodotti brandizzati. La brandizzazione sarà un altro aspetto da potenziare con decisione, soprattutto per i piccoli produttori, molto diffusi in Italia.

Gioielleria e marketing digitale

Il primo passo da compiere è avere una presenza online, un sito web ad alta usabilità e definizione grafica e profili social ben selezionati sulla base del proprio target cliente. Tuttavia, questi sono degli strumenti che rischiano di restare inefficaci o addirittura controproducenti qualora non siano utilizzati con strategia. Alcune attenzioni che permettono di migliorare il proprio posizionamento e visibilità sono:

  • Molti consumatori si affidano alle ricerche online (come ad esempio: “migliore gioielleria in zona” etc.) per farsi un’idea di quali rivenditori sono localizzati in una certa area geografica. È dunque importante assicurarsi di comparire tra le prime posizioni su Google (sfruttando anche il profilo business che Google permette di creare), ma anche su piattaforme di recensioni sia nazionali che internazionali, come Yelp etc.
  • Inserire una sezione di e-commerce in varie lingue sul proprio sito consente di penetrare mercati esteri, gestire direttamente le vendite e avere pieno controllo su tutto il processo. Ci sono servizi appositi per creare e personalizzare un negozio online, tra i quali Shopify è senza dubbio uno dei migliori. Altri ugualmente validi sono ad esempio BigCommerce, Squarespace e WooCommerce.
  • Per catturare potenziali clienti attraverso il sito è utile inserire un form di raccolta email, che risulta più efficace se unito a un’offerta speciale e dedicata, del tipo: “inserisci qui la tua mail per uno sconto del 20% sul tuo primo acquisto”. In questo modo sarà possibile raggiungere e fidelizzare il contatto anche attraverso campagne di email marketing.
  • Dato che un gioiello è un prodotto psicologicamente complesso, perché non basta che piaccia al cliente, ma deve soprattutto rappresentarlo e valorizzarlo a livello sociale, è strategico sfruttare newsletter e profili social per stimolare il contatto umano diretto con il produttore o il rivenditore, invitando i potenziali clienti a visitare il negozio fisico dove potranno ricevere consigli e suggerimenti di persona.

Scenari “ibridi”: alcune proposte di sviluppo phygital

È proprio nella relazione tra digitale e fisico che il settore dei gioielli può sviluppare soluzioni di vendita innovative in chiave phygital con lo scopo di allargare la base clienti.

Ci si può ad esempio ispirare alla soluzione messa a punto da Paris Miki, il principale rivenditore giapponese di occhiali, che ha sviluppato un sistema che cattura l’immagine del volto del cliente, analizza le preferenze di prodotto espresse dal cliente stesso e propone l’immagine virtuale del volto con indosso varie opzioni di occhiali. Questo stesso approccio è riproducibile anche in ambito gioielleria, ad esempio per collane o orecchini. Sarà ovviamente necessario sviluppare uno strumento digitale ad hoc, in grado di acquisire l’immagine del volto (di fronte e di profilo) e del décolleté, incrociarla con le indicazioni fornite dal cliente e restituire opzioni e varianti di possibili gioielli ancora prima che questi siano prodotti. In tal modo è possibile valutare su supporto digitale come stanno indosso al cliente ed eventualmente agire assieme al gioielliere per trovare soluzioni e finiture che soddisfino tutte le esigenze. Il sistema può essere pensato sia in versione app mobile, cosicché il cliente possa gestire in autonomia l’intero processo, se lo desidera, oppure in versione totem collocato in negozio fisico, che consente al rivenditore di lavorare a fianco del cliente sulla soluzione di prodotto, offrendo suggerimenti e consigli. Un’integrazione totem-app consentirebbe inoltre al cliente di trasferire su smartphone le proposte studiate su totem per riflettere con più calma sulla propria scelta finale. Questo approccio ha due vantaggi:

  • Permette una iper-personalizzazione di forme e materiali e offre al cliente la possibilità di avere un pezzo unico nel quale riconoscersi pienamente.
  • Consente al produttore di creare gioielli in piena sostenibilità di processo, perché sono già stati acquistati alla fine della fase di selezione e scelta gestita su strumento digitale.

In base alle tempistiche di realizzazione, cliente potrà poi ritirare il prodotto direttamente in negozio.

Diverso invece può essere il caso di anelli, bracciali o orologi da gioielleria, poiché qui diventa rilevante ottenere le dimensioni esatte del dito o del polso e non basta dunque un’immagine bidimensionale.

Per digitalizzare l’esperienza d’acquisto si può ipotizzare l’impiego di scanner 3D direttamente in negozio, non per il design del gioiello, ma per rilevare le dimensioni della mano o del braccio del cliente, inviarle al produttore ed eventualmente trasformarle in immagine tridimensionale. Una tecnologia di questo genere può risultare utile nella gestione integrata di diversi punti vendita di un medesimo brand, che non sempre hanno lo stesso campionario di prodotti, ad esempio perché alcuni sono stati venduti in certi negozi e non in altri. Se in un negozio dovesse mancare un particolare anello che al cliente piace, sfruttando lo scanner 3D e l’integrazione con la Realtà Aumentata, il cliente potrà non solo indossare digitalmente il gioiello (come già propone Tryon col suo software) ed eventualmente personalizzare alcuni aspetti (ad esempio le pietre preziose, se quelle già incastonate non piacciono) ma, qualora decida di acquistarlo, potrà bloccarlo nel negozio in cui il gioiello si trova, chiedere di ritirarlo nel punto vendita che gli è più comodo e riceverlo già della misura giusta. In tal modo, grazie al digitale, il processo si potenzia su due fronti: si allarga il campionario di prodotti disponibili nel singolo negozio fisico e si rende più fluido il rapporto tra negoziante e cliente, che al momento del ritiro non dovrà attendere i tempi di allargamento e riduzione del diametro di anelli, cinturini e braccialetti.

Per finire, interessante è la soluzione di Gem Joy, che sfrutta la Realtà Aumentata per offrire al cliente un’esperienza del gioiello fuori dal comune. Inquadrando via app il proprio bracciale o pendente Gem Joy è possibile visualizzare farfalle, unicorni etc. librarsi in aria sopra la gemma incastonata.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Customer Service e clienti lontani
Customer Service e clienti lontani

Per fornire un buon servizio ai clienti esteri sono richiesti: attenzione alla diversità culturale, comunicazione chiara, tempi di risposta rapidi e disponibilità a risolvere i problemi, anche se il cliente è lontano dall’Italia. 

22 nov 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing
La Sales Force Automation nel CRM e le sue KPI
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Neuromarketing: gli indicatori comportamentali
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Neuromarketing: capire mente e comportamenti del cliente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Marketing Automation e KPI
Marketing Automation e KPI
3 ago 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing, Social Media
La gestione dei social network per l’export
Digital Marketing, Social Media
Ottimizzazione grafica di Facebook e Instagram: spazi importanti da gestire bene
Digital Marketing
Lead Generation: 7 errori da evitare
Lead Generation: 7 errori da evitare
5 lug 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing, Nuove tecnologie
CRM e trasformazione digitale delle PMI
CRM e trasformazione digitale delle PMI
21 giu 2023
Laura Giacometti
Comunicazione, Digital Marketing
Strategie: studiare i concorrenti sul web
Strategie: studiare i concorrenti sul web
6 feb 2023
Pier Paolo Galbusera
Digital Marketing, Marketplace, Nuove tecnologie
Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero
Nuove tecnologie
L’arte in rete: il fenomeno delle gallerie d'arte digitali
Digital Marketing, E-commerce
L’Austria e il digitale in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Influencer marketing: dati e tendenze 2022 in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Comunicazione, Digital Marketing
Come fare un piano di marketing internazionale, per vendere all’estero
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
Un CRM aiuta le aziende a migliorare il processo di vendita e la gestione dei clienti
Digital Marketing, Display, SEO
Google ADS per export BtB
Google Ads per export BtB
7 mar 2022
Alessandro Trossero
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Gioielli e marketing: come consolidare il brand e attrarre nuovi clienti con il digitale
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Comunicazione, Digital Marketing
Consumatori, privacy online e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Collaborazione tra marketing e vendite per aumentare i profitti aziendali
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Come usare l’email marketing per presentarsi efficacemente ai prospects
Digital Marketing, Marketplace
Condurre ricerche di marketing per l'export mediante le piattaforme digitali
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Normative
Orientamenti della commissione UE sulla trasparenza dei criteri di ranking online
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing
Il digital marketing aiuta l'export
Il digital marketing aiuta l'export
1 feb 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Digital Marketing
Analisi SWOT per PMI
Analisi SWOT per PMI
15 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing
Digital marketing, strategie per l’internazionalizzazione
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Commerciali Digitali: Perchè Sì!
Pillole Digitali: Commerciali Digitali, perchè Sì!
13 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Personas: come crearle
User Personas: come crearle
8 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Saper leggere gli Analytics nelle vendite internazionali
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Strumenti di Direct Marketing
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Analytics: siete un’azienda data driven?
Analytics: siete un’azienda data driven?
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, SEO
SEO: consigli utili e qualche tecnica
SEO: consigli utili e qualche tecnica
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display
Google Ads: lo state usando? Qualche base
Google Ads: lo state usando? Qualche base
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, E-commerce
Amazon advertising, come farsi pubblicità sul marketplace
Digital Marketing, SEO
Google My Business
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Covid-19 e trend digitali
Covid-19 e trend digitali
20 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
LinkedIn come strumento di lead generation per le aziende
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
La digitalizzazione 4.0 e l'Inbound Marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Digital marketing - Digit Export
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, E-commerce
Free Trade Zone per il commercio elettronico cross-border in Cina
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
Digital Marketing, Motori di ricerca, SEO
pubblicare-un-sito-ecco-dove-intervenire-digit-export
Digital Marketing
Il Digital Marketing per il BtoB
Il Digital Marketing per il BtoB
3 giu 2019
Giulio Finzi
Digital Marketing
Export Digitale, guida per l’uso
Export Digitale, guida per l’uso
16 apr 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Digital marketing
Digital Marketing
Intervista a Philip Kotler
Intervista a Philip Kotler
24 gen 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Inbound marketing
Digital Marketing
L’email oggi