Torna su

Help Desk
 

 

 

Google My Business: comunicare online per farsi trovare offline

23 novembre 2020
di lettura

La scheda di Google My Business aiuta a ottenere maggiore visibilità su Google. Gestirla è un’attività semplice, bastano pochi minuti al giorno per tenerla aggiornata e comunicare ai clienti tutte le novità.

Cos’è Google My Business

Il primo passo per avere successo in qualsiasi attività di business è farsi trovare dai clienti. Per essere trovati lo step fondamentale da cui partire è quello di essere presenti su Google, che in Italia è il primo motore di ricerca. Qualunque prodotto o servizio per prima cosa viene cercato su Google, ed è proprio lì che bisogna essere, con tutte le informazioni utili a farsi contattare dai clienti. Google, per facilitare il contatto tra clienti e fornitori, ha creato Google My Business, un servizio totalmente gratuito, semplice e intuitivo, che permette di interagire con i clienti senza avere particolari competenze tecniche. 

Quando gli utenti scrivono il nome di un’attività nel motore di ricerca o le parole chiave che la identificano, Google mostra loro una scheda completa di indirizzo, telefono, immagini e recensioni dei clienti, che compare a lato della SERP oppure su Google Maps, insieme ad altre attività simili.

Come funziona Google My Business

Per prima cosa, le aziende devono accreditarsi una scheda già esistente, affermando di essere i proprietari dell’attività (perché spesso Google raccoglie da solo le informazioni e crea una scheda in automatico). Google fornisce le istruzioni per verificare la proprietà in vari modi: via mail, telefono o cartolina inviata all’indirizzo della sede. Quando si riceve la comunicazione e si inserisce il codice inviato da Google nell’apposito campo, la scheda si può personalizzare. La scheda si può anche creare da zero, partendo dal proprio account su Google ed entrando su Google My Business. 

A questo punto vanno compilate tutte le informazioni richieste, come indirizzo, numero di telefono, orari di apertura, descrizione dell’attività, area servita, sito Internet e vanno caricate tutte le immagini che possono attirare l’attenzione dei clienti ed essere descrittive dell’attività. Se la scheda è stata compilata con cura, utilizzando immagini di qualità e senza omettere alcuna informazione, verrà visitata di più. Per sapere quante visite si ricevono, si possono leggere i dati su Google My Business dove, cliccando su Statistiche dal menu alla sinistra dell’utente, viene mostrato il grafico dei click ottenuti, le richieste di indicazioni stradali oppure i click effettuati sul numero di telefono effettuati da mobile. 

Si possono anche pubblicare post di aggiornamento con le offerte e le novità esattamente come si fa su Facebook: nelle statistiche vengono misurati i click, le condivisioni, le visualizzazioni e i commenti per verificarne il gradimento. I post hanno una durata settimanale. Quando un post sta per scadere, Google invia una segnalazione per ricordare che è ora di scriverne un altro. 

I clienti potranno anche scrivere delle recensioni o postare una valutazione che verrà visualizzata pubblicamente. È possibile interagire con le recensioni rispondendo ai clienti e dare così un’impressione di efficienza e professionalità. Un cordiale ringraziamento a chi ha espresso il suo apprezzamento è sempre gradito; una risposta garbata a chi non è stato soddisfatto, con magari un coupon di sconto e la garanzia di far tesoro dei suggerimenti per migliorare il servizio o l’attività, possono trasformare un feedback negativo in un vantaggio. Le recensioni inappropriate, che cioè non rispettano le linee guida di Google, si possono segnalare a Google che le rimuoverà, mentre le recensioni positive rappresentano un valore inestimabile per la propria reputazione.

Su Google My Business è anche possibile creare un sito web di base, seguendo passo passo le istruzioni per realizzarlo. Il sito è collegato alla scheda, e quando si inseriscono degli aggiornamenti, anche il sito viene aggiornato a sua volta.
Se si desidera promuovere la propria attività, si può utilizzare il servizio AdWords Express, più semplice di AdWords perché gestito quasi interamente da Google: basta scrivere un annuncio, stabilire il budget, selezionare il prodotto o il servizio da promuovere, e Google assocerà all’annuncio le parole chiave più adatte. Si paga solo quando gli utenti fanno click sull’annuncio, si possono tenere sotto controllo i risultati  e la campagna si può interrompere in qualunque momento. 

Integrare i prodotti Google Shopping in Google My Business

Per agevolare le aziende in difficoltà a causa della pandemia di Covid 19, dal 2 ottobre 2020 Google ha attivato la possibilità di inserire gratuitamente in Google Shopping i propri prodotti, e di integrarli anche in Google My Business. Dopo aver creato un account nel Merchant Center e aver inserito nel feed i prodotti, si potrà attivare l’integrazione. Basterà collegarli alla propria mappa per incrementare la visibilità. Le schede prodotto potranno così comparire gratuitamente su tutte le piattaforme Google, tra cui la Ricerca Google, Google Immagini, Google Shopping, Google Maps e Google Lens (l’app mobile per il riconoscimento delle immagini). 

In pratica, entrando in Google My business si clicca su Informazioni, Informazioni avanzate, si seleziona “Inserisci codice negozio”, e si aggiunge un codice univoco a propria scelta. Il codice è inventato, ed è consigliabile scegliere un nome facilmente memorizzabile. Se si hanno più negozi, si possono differenziare i codici aggiungendo dei numeri: shop1, shop2 ecc.

A questo punto, si entra nel proprio Merchant Center, si clicca sul simbolo delle impostazioni, poi su “account collegati”, e da qui si seleziona “My Business” e si clicca  su “aggiungi mappa” per terminare l’operazione. 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing

L’Arabia Saudita (AS) ha un PIL di circa 700 miliardi di dollari (World Bank 2020), reddito pro capite di 20.000 dollari ed è uno dei paesi del G20. Ha una popolazione di 35 milioni di persone, di cui l’84% vive in ambiente urbano con modelli d’acquisto evoluti.

30 nov 2023
Alberto Cossu
Digital Marketing, E-commerce
Customer Service e clienti lontani
Customer Service e clienti lontani
22 nov 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing
La Sales Force Automation nel CRM e le sue KPI
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Neuromarketing: gli indicatori comportamentali
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Neuromarketing: capire mente e comportamenti del cliente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Marketing Automation e KPI
Marketing Automation e KPI
3 ago 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing, Social Media
La gestione dei social network per l’export
Digital Marketing, Social Media
Ottimizzazione grafica di Facebook e Instagram: spazi importanti da gestire bene
Digital Marketing
Lead Generation: 7 errori da evitare
Lead Generation: 7 errori da evitare
5 lug 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing, Nuove tecnologie
CRM e trasformazione digitale delle PMI
CRM e trasformazione digitale delle PMI
21 giu 2023
Laura Giacometti
Comunicazione, Digital Marketing
Strategie: studiare i concorrenti sul web
Strategie: studiare i concorrenti sul web
6 feb 2023
Pier Paolo Galbusera
Digital Marketing, Marketplace, Nuove tecnologie
Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero
Digital Marketing, E-commerce
L’Austria e il digitale in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Influencer marketing: dati e tendenze 2022 in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Comunicazione, Digital Marketing
Come fare un piano di marketing internazionale, per vendere all’estero
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
Un CRM aiuta le aziende a migliorare il processo di vendita e la gestione dei clienti
Digital Marketing, Display, SEO
Google ADS per export BtB
Google Ads per export BtB
7 mar 2022
Alessandro Trossero
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Gioielli e marketing: come consolidare il brand e attrarre nuovi clienti con il digitale
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Comunicazione, Digital Marketing
Consumatori, privacy online e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Collaborazione tra marketing e vendite per aumentare i profitti aziendali
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Come usare l’email marketing per presentarsi efficacemente ai prospects
Digital Marketing, Marketplace
Condurre ricerche di marketing per l'export mediante le piattaforme digitali
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Normative
Orientamenti della commissione UE sulla trasparenza dei criteri di ranking online
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing
Il digital marketing aiuta l'export
Il digital marketing aiuta l'export
1 feb 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Digital Marketing
Analisi SWOT per PMI
Analisi SWOT per PMI
15 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing
Digital marketing, strategie per l’internazionalizzazione
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Commerciali Digitali: Perchè Sì!
Pillole Digitali: Commerciali Digitali, perchè Sì!
13 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Personas: come crearle
User Personas: come crearle
8 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Saper leggere gli Analytics nelle vendite internazionali
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Strumenti di Direct Marketing
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Analytics: siete un’azienda data driven?
Analytics: siete un’azienda data driven?
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, SEO
SEO: consigli utili e qualche tecnica
SEO: consigli utili e qualche tecnica
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display
Google Ads: lo state usando? Qualche base
Google Ads: lo state usando? Qualche base
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, E-commerce
Amazon advertising, come farsi pubblicità sul marketplace
Digital Marketing, SEO
Google My Business
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Covid-19 e trend digitali
Covid-19 e trend digitali
20 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
LinkedIn come strumento di lead generation per le aziende
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO
Google marketing platform
Google marketing platform
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
La digitalizzazione 4.0 e l'Inbound Marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Digital marketing - Digit Export
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, E-commerce
Free Trade Zone per il commercio elettronico cross-border in Cina
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
Digital Marketing, Motori di ricerca, SEO
pubblicare-un-sito-ecco-dove-intervenire-digit-export
Digital Marketing
Il Digital Marketing per il BtoB
Il Digital Marketing per il BtoB
3 giu 2019
Giulio Finzi
Digital Marketing
Export Digitale, guida per l’uso
Export Digitale, guida per l’uso
16 apr 2019
Gabriele Carboni
SEO
Report Startup SEO 2018
Report Startup SEO 2018
20 mar 2019
Enrico Forzato
Digital Marketing
Digital marketing
Digital Marketing
Intervista a Philip Kotler
Intervista a Philip Kotler
24 gen 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Inbound marketing
Digital Marketing
L’email oggi
SEO
Ottimizzazione SEO
Ottimizzare l'on-page SEO
9 gen 2019
Enrico Forzato