Torna su

Help Desk
 

 

 

I baby boomer faranno la differenza nel 2021

1 marzo 2021
di lettura

I cosiddetti “baby boomer” sono le persone nate tra il 1946 e il 1964. Come le altre generazioni, nel 2020 anche i baby boomer hanno subito gli effetti della pandemia da Covid-19.

Un recente rapporto pubblicato da Hootsuite sulle tendenze 2021 relative all’uso dei social network, frutto di una ricerca condotta su più di 11.000 marketer nel terzo trimestre 2020, mette in evidenza come tali effetti possano essere raggruppati in due principali categorie:

  • Socio-economici. La crisi pandemica ha portato anche i baby boomer ad avere notevoli difficoltà sul lavoro, cosa che ha indotto a una maggiore attenzione nella gestione delle spese per acquisti e un conseguente utilizzo più controllato del budget disponibile.
  • Digitali. Trovandosi in condizioni di distanziamento sociale e lockdown, i baby boomer hanno iniziato in modo più consistente a frequentare il mondo digitale. I dati mostrano infatti come ben il 70% abbia finalizzato per la prima volta oppure aumentato gli acquisti online e il 37% dichiara di voler continuare a utilizzare con maggiore frequenza la rete per le proprie compere anche a pandemia finita.

Nonostante le difficoltà economiche dovute al Covid-19, rispetto alle generazioni più giovani i baby boomer si trovano comunque in una condizione finanziaria più solida e conservano pertanto un potere d’acquisto maggiore, come evidenziato anche da diversi studi studi (Censis | Confindustria)

Questo aspetto suggerisce una riconfigurazione dell’approccio di marketing da parte delle aziende che gestiscono anche un fronte operativo online.

Finora, infatti, i baby boomer sono stati considerati dai marketer digitali in modo stereotipato, il che ha portato a concentrare l’attività di promozione destinata a questo segmento su canali tradizionali quali la tv e la radio. Tuttavia, il rapporto “Brand survival in the new consumer landscape” della GlobalWebIndex mette in evidenza come già da qualche anno la generazione dei 56-74enni tenda sempre più a scoprire nuovi marchi e prodotti attraverso i social network (+66% dal 2016 al 2020). A questo va aggiunto il fatto che un baby boomer su 4 oggi trascorre più tempo sui social a causa dei confinamenti e delle limitazioni di spostamento dovute al virus.

I baby boomer, i social network e il marketing

Il primo social più utilizzato da questa generazione è indubbiamente Facebook, che si configura come il luogo digitale più adatto ed efficace dove avviare campagne di marketing. Una delle caratteristiche rilevate dai marketer è la predisposizione dei baby boomer al dialogo online. Una buona gestione del profilo Facebook aziendale, dunque, dovrebbe prevedere come elemento strategico la stimolazione di conversazioni tra gli utenti di questa segmento, che possono diventare naturali “ambasciatori” digitali del prodotto o servizio offerti semplicemente parlandone online.

Stando a una ricerca di eMarketer, il secondo social più usato attivamente dai baby boomer dopo Facebook è Pinterest. Anche TikTok merita una menzione. Insider rileva come molti baby boomer frequentino il social cinese e alcuni di essi abbiano maturato anche milioni di follower. Tuttavia, i marketer intervistati da Hootsuite segnalano che le campagne di marketing su TikTok restano ancora largamente inefficaci sul segmento che stiamo considerando.

Vista la crescente presenza attiva online dei baby boomer, è indispensabile adattare a questo target le proprie strategie di proposizione di prodotto/servizio. Un dato interessante a tale proposito ci viene da una ricerca di AARP, dalla quale emerge che, sebbene il 46% della popolazione adulta degli Stati Uniti abbia più di 50 anni, solo il 15% delle immagini online che raffigurano adulti include persone in quella fascia di età. Inoltre, solo il 5% delle immagini rappresenta over 50 che interagiscono con la tecnologia.

Sul fronte europeo, gli over 56 rappresentano oggetto di studio di commissioni dedicate, cosa che si rende necessaria alla luce della curva d’invecchiamento che caratterizza gli Stati membri. L’Europa tenderà infatti ad avere un numero di anziani sempre maggiore, ma con sempre più dimestichezza con i servizi web, quantomeno quelli che potremmo definire di base, come gestione del conto bancario, acquisti su e-commerce, utilizzo di social network. I marketer non possono ignorare questi aspetti demografici. Una segmentazione adeguata e una rappresentazione più attenta nelle campagne di marketing previste per il 2021 possono fare la differenza rispetto a chi sceglierà invece di insistere sulle strategie online impiegate finora, generalmente orientate a fasce d’età più giovani ma con meno potere d’acquisto.

3 consigli utili per il 2021

Targetizzazione

Una segmentazione basata solo sull’età difficilmente può portare risultati rilevanti dal punto di vista del marketing. È necessario aggiungere parametri di segmentazione più fina, come ad esempio le passioni, gli hobby etc.

Questo può essere fatto attraverso strumenti di analisi integrati ai social network e aiuta a concentrare l’azione di marketing sui destinatari che possono avere autentico interesse a conoscere il prodotto/servizio offerto, evitando di fare troppi buchi nell’acqua. La Danone ad esempio si sta muovendo in questa direzione: grazie all’intersezione di età anagrafica e passioni individuali nelle proprie strategie di offerta o lancio prodotto, ha raggiunto un incremento del 40% in ad recall (la percentuale di utenti di un certo segmento che ricorda l’annuncio pubblicitario senza bisogno di uno stimolo verbale o visivo), come riferisce uno studio di Forrester sul B2C. A tale proposito, Pinterest è una piattaforma d’osservazione privilegiata poiché è qui che generalmente l’utente raccoglie informazioni legate a hobby e passioni, con ciò consentendo di mettere a punto campagne di marketing contestualizzate in modo preciso. Giardinaggio, viaggi, arte, cura degli animali, fai-da-te e cucina sembrano essere gli interessi principali condivisi dai baby boomer su Pinterest.

Creatività orientata ai baby boomer

La pandemia da Covid-19 ha indotto a considerare i baby boomer e in genere le persone anziane come una categoria debole, perché maggiormente esposti ai rischi virali. Tuttavia, questa rappresentazione spesso non è gradita dal segmento stesso, che non accoglie di buon grado il fatto di essere considerato anziano in modo “riduttivo” o in ottica assistenzialistica.

Come abbiamo appena visto, le categorie d’interesse principali, quali viaggi, giardinaggio, arte etc., denunciano al contrario una vivacità di stile di vita dei baby boomer che la rappresentazione di marketing corrente spesso non coglie o non è in grado di restituire. È dunque importante per un marketer saper riformulare in maniera creativa l’immagine dei baby boomer, impiegando una narrazione sia scritta che per immagini più aderente alla realta. Ad esempio, per stimolare una percezione più autentica di questo segmento cliente si può selezionare qualche immagine dall’archivio The Disrupt Aging Collection su Getty Images.

Recensioni online

Si è visto che i baby boomer sono molto propensi a dialogare sui social network e in genere online. Questo perché, come emerge dal report di eMarketer citato sopra, per il segmento in questione il passaparola incide positivamente sulla fiducia verso il prodotto/servizio più di altre soluzioni digitali o referenze da testimonial. Una campagna di marketing mirata dovrebbe dunque prevedere anche un focus sulle recensioni e le interazioni.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Strategie: studiare i concorrenti sul web
Strategie: studiare i concorrenti sul web

“Il mio prodotto non ha concorrenti”. È questa la frase che spesso gli imprenditori pensano. C’è la presunzione che i propri prodotti siano unici e non esistano veri concorrenti. Al massimo si conoscono i concorrenti che stanno dall’altra parte della strada, meno invece i concorrenti internazionali. Ma sono proprio questi ultimi che possono dare informazioni utili, soprattutto indagando i “primi della classe”.

6 feb 2023
Pier Paolo Galbusera
Digital Marketing, Marketplace, Nuove tecnologie
Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero
Digital Marketing, E-commerce
L’Austria e il digitale in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Influencer marketing: dati e tendenze 2022 in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Comunicazione, Digital Marketing
Come fare un piano di marketing internazionale, per vendere all’estero
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
Un CRM aiuta le aziende a migliorare il processo di vendita e la gestione dei clienti
Digital Marketing, Display, SEO
Google ADS per export BtB
Google Ads per export BtB
7 mar 2022
Alessandro Trossero
Social Media, Tendenze nel mondo
La piattaforma di social news Reddit
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
L’influenza dei social media nel processo di acquisto dei consumatori
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Gioielli e marketing: come consolidare il brand e attrarre nuovi clienti con il digitale
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
I social media più popolari in Russia e identikit degli utenti
Social Media
Weibo, il Twitter cinese
Weibo, il Twitter cinese
1 ott 2021
Francesca Bazzi
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Trend digitali in Polonia in chiave export marketing
Social Media, Tendenze nel mondo
Social media: panoramica dei più popolari al mondo
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
E-commerce, Social Media, Social Selling
Uno sguardo in chiave marketing al mercato digitale degli Emirati Arabi
E-commerce, Social Media, Social Selling
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
30 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Comunicazione, Digital Marketing
Consumatori, privacy online e digital marketing
Social Media, Social Selling
Il Social Media Strategy per l’export
Il Social Media Strategy per l’export
11 giu 2021
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Digital Marketing
Collaborazione tra marketing e vendite per aumentare i profitti aziendali
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Come usare l’email marketing per presentarsi efficacemente ai prospects
Digital Marketing, Marketplace
Condurre ricerche di marketing per l'export mediante le piattaforme digitali
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
E-commerce, Marketplace, Social Media
Global Digital Report 2021: i dati italiani
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Normative
Orientamenti della commissione UE sulla trasparenza dei criteri di ranking online
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing
Il digital marketing aiuta l'export
Il digital marketing aiuta l'export
1 feb 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Comunicazione, Social Media
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
28 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Social Selling
L’area del Social Commerce
L’area del Social Commerce
26 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin - II parte
Social Media
Le quattro aree dei social media
Le quattro aree dei social media
20 gen 2021
Nicholas Rucci
Social Media, Social Selling
Come sfruttare i social media per far crescere il proprio business
Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
19 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Analisi SWOT per PMI
Analisi SWOT per PMI
15 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing
Digital marketing, strategie per l’internazionalizzazione
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Commerciali Digitali: Perchè Sì!
Pillole Digitali: Commerciali Digitali, perchè Sì!
13 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Personas: come crearle
User Personas: come crearle
8 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Social Media
Il ruolo positivo dei social media durante la pandemia
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Saper leggere gli Analytics nelle vendite internazionali
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Strumenti di Direct Marketing
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Analytics: siete un’azienda data driven?
Analytics: siete un’azienda data driven?
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, SEO
SEO: consigli utili e qualche tecnica
SEO: consigli utili e qualche tecnica
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display
Google Ads: lo state usando? Qualche base
Google Ads: lo state usando? Qualche base
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media
Il multilingua in Facebook e Instagram
Il multilingua in Facebook e Instagram
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, E-commerce
Amazon advertising, come farsi pubblicità sul marketplace
Digital Marketing, SEO
Google My Business
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Covid-19 e trend digitali
Covid-19 e trend digitali
20 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
LinkedIn come strumento di lead generation per le aziende
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO
Google marketing platform
Google marketing platform
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
La digitalizzazione 4.0 e l'Inbound Marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Digital marketing - Digit Export
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, E-commerce
Free Trade Zone per il commercio elettronico cross-border in Cina
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
Digital Marketing, Motori di ricerca, SEO
pubblicare-un-sito-ecco-dove-intervenire-digit-export
Social Media
VKontakte: il social network che in Russia batte Facebook
Digital Marketing
Il Digital Marketing per il BtoB
Il Digital Marketing per il BtoB
3 giu 2019
Giulio Finzi
Social Media
Il posizionamento su Google
Il posizionamento su Google
21 mag 2019
Andrea Boscaro
Social Media
KOL, gli influencer cinesi che trascinano le vendite
Social Media
Yizhibo, la piattaforma di live streming cinese
Social Media
Youku, lo YouTube Cinese
Youku, lo YouTube Cinese
2 mag 2019
Francesca Bazzi
Digital Marketing
Export Digitale, guida per l’uso
Export Digitale, guida per l’uso
16 apr 2019
Gabriele Carboni
Social Media
Social media leader
Digital Marketing
Digital marketing
Social Media
Facebook - sponsorizzazione post
Digital Marketing
Intervista a Philip Kotler
Intervista a Philip Kotler
24 gen 2019
Gabriele Carboni
Social Media
Digital export manager
Digital Marketing
Inbound marketing
Social Media
Social media - gli algoritmi
Digital Marketing
L’email oggi