Torna su

Help Desk
 

 

 

I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business

24 gennaio 2022
di lettura

Il Chat bot, chatbot o chatterbot, è un software progettato per simulare un comportamento umano. Si compone di due parole chat + robot. Si potrebbe rendere in italiano come “parlare con un sistema automatizzato”. I chatbot hanno diverse applicazioni, la più diffusa e semplice delle quali è la guida in linea per rispondere alle FAQ degli utenti. Nei casi più sofisticati utilizzano il linguaggio naturale.

Da diversi anni il service desk si sta evolvendo in modo sostanziale in direzione digital e i chatbot rappresentano sempre più uno dei fattori principali di questa trasformazione, soprattutto alla luce degli avanzamenti in campo intelligenza artificiale (IA) e sentiment tracking. Recentemente, la pandemia di Covid-19 ha accelerato il processo, spingendo le aspettative dei clienti verso esperienze più personalizzate, cosa che ha dato centralità alla comprensione contestuale e alla previsione dei comportamenti.

In questo scenario, Gartner prevede che l’IA attirerà i maggiori investimenti nell’ambito dell’esperienza cliente nei prossimi due anni. Il 47% dei brand utilizzerà i chatbot per l’assistenza clienti e il 40% implementerà assistenti virtuali. Inoltre, con la saturazione del mercato delle app, l’attenzione verso i chatbot aumenterà sostanzialmente. Le stime suggeriscono che più del 50% delle aziende incrementerà i propri investimenti per la creazione di bot e chatbot, piuttosto che per lo sviluppo di app mobili. Si prevede che la dimensione complessiva del mercato dei chatbot in tutto il mondo dovrebbe superare i 1,3 miliardi di dollari entro il 2024, è pertanto utile ragionare sin d’ora sui trend per il 2022 e sui principali servizi di chatbot disponibili per le aziende.

I trend per il 2022

Natural Language Processing (NLP) e IA per “umanizzare” le conversazioni

In una società sempre più interconnessa, la base clienti si compone spesso di persone provenienti da aree geografiche diverse, con lingue ed esigenze diverse. I chatbot basati sull’IA rappresentano un sensibile risparmio sui costi, poiché un singolo bot è in grado di fornire un servizio clienti in molteplici lingue, automatico, in tempo reale e integrato (siti, piattaforme, SMS, e-mail e app). Nel 2022, aumenterà sempre più l’impiego del NLP al fine di rendere le reazioni dei chatbot più umane. L’IA conversazionale consentirà infatti ai chatbot di comprendere lingue e accenti specifici, rendendo i brand in grado di affrontare più agilmente i mercati internazionali e di ridurre i tempi per le decisioni di acquisto.

I dati spingeranno la personalizzazione

Il sentiment tracking permetterà ai chatbot di individuare lo stato d’animo che sta dietro la comunicazione dei clienti e quindi di personalizzare la relazione. Infatti il sentiment tracking è un processo (governato da algoritmi) per identificare se un'interazione scritta/vocale online esprime un atteggiamento positivo, negativo o neutro nei confronti di un determinato argomento. Le risposte saranno dunque estremamente personalizzate e “reali”, il che inciderà sulla fidelizzazione. Si prevede che entro il 2025 i chatbot gestiranno il 75-90% delle richieste e ciò sarà possibile grazie agli avanzamenti nell’ambito del data processing. In pratica, i chatbot saranno sempre più abili nell’identificare quando il cliente è felice, infastidito, insoddisfatto etc., e sapranno adattare la propria comunicazione di conseguenza.

I chatbot basati sull’IA ottimizzano costi e risorse

Le startup e le PMI potranno trarre sensibili vantaggi dai chatbot sul fronte dell’abbattimento dei costi. Secondo Juniper Research, i chatbot potrebbero aiutare a risparmiare fino al 50% sui costi di assistenza clienti. Inoltre, un chatbot riduce il numero di addetti attivi 24 ore su 24 e gestisce in maniera più intelligente le ridondanze delle attività e delle query di routine.

Crescerà la popolarità dei bot vocali

Le tecnologie che consentono l’uso della voce stanno acquistando sempre più spazio in ambito chatbot poiché consentono di superare i limiti degli input testuali. I chatbot vocali sono in grado di rendere le conversazioni con il cliente più fluide e semplificate, soprattutto in settori come salute, finanza ed e-commerce, che nel 2022 saranno interessati da un sensibile aumento dell’automazione.

Chatbot e pagamenti automatici

Con l’aumento della fiducia dei clienti nei pagamenti digitali, l'integrazione della tecnologia per automatizzare i pagamenti via chatbot prenderà slancio nel 2022. Ciò non solo ridurrà i costi operativi per le aziende, ma consentirà una più facile gestione dell’allargamento della base cliente ai mercati internazionali.

Le piattaforme chatbot per business da tenere d’occhio nel 2022

  • Aivo Fondata nel 2012 in Argentina da un gruppo di imprenditori con il fine di mettere a punto un metodo per ridefinire il modo in cui le aziende comunicano con i propri clienti, oggi è una delle reti di chatbot IA più grandi e di maggior successo al mondo. Ha uffici in 9 paesi e oltre 120 milioni di interazioni in inglese, spagnolo e portoghese, gestite a livello globale. Visa, LG, Uber e General Motors sono solo alcuni dei loro clienti.
  • Bold360 Sfrutta l’IA per supportare conversioni tra bot e operatori, configurandosi come il servizio di integrazione conversazionale agenti-bot più efficace del settore. Ha sviluppato e brevettato la propria tecnologia NLP per assistere i brand nello sviluppo di chatbot in grado di comprendere le comunicazioni dei clienti senza l'utilizzo di parole chiave. La sua IA conversazionale può decifrare linguaggio complesso, ricordare il contesto di una conversazione e rispondere ai clienti in modo naturale.
  • Chatfuel Semplice da usare, permette di creare bot di Facebook senza programmazione. Vari strumenti di modifica rendono la personalizzazione facilissima. Il bot utilizza la tecnologia NLP per interpretare e riconoscere le frasi e rispondere agli utenti con messaggi pre-programmati. Può essere usato non solo per il servizio clienti, ma anche come assistente per eventi oppure come avatar personale.
  • EBI.AI È una solida piattaforma di IA conversazionale. Questo servizio crea assistenti IA innovativi che aiutano le persone con una varietà di compiti, come la ricerca di ricette, la prenotazione di appuntamenti o biglietti e l'organizzazione veloce di percorsi di viaggio. Gli assistenti IA di EBI.AI sono capaci di interazioni vocali e chat su tutti i canali. È possibile creare un assistente online e le prime due settimane di utilizzo del sistema sono gratuite.
  • Imperson È un importante fornitore di chatbot che integra testo, audio, video, realtà aumentata e realtà virtuale su tutte le principali piattaforme di messaggistica. Il servizio crea e installa il chatbot e fornisce un’ampia dashboard di analisi con informazioni in tempo reale per l’ottimizzazione del chatbot: tiene traccia delle sue prestazioni e le adatta a seconda delle necessità e delle interazioni dell’utente.
  • ItsAlive È una startup francese che fornisce uno dei migliori chatbot IA per Facebook Messenger. Riconoscendo le parole chiave in Facebook, aiuta le aziende a ridurre il tempo necessario per rispondere alle domande più frequenti, inoltrando direttamente e in automatico un messaggio tramite chatbot.
  • Meya Servizio di creazione di robot intelligenti o "app cognitive". Il suo framework cognitivo include tutto ciò di cui ha bisogno un’azienda per dotarsi di un bot IA e consente di creare, ospitare e addestrare l’applicazione cognitiva/bot IA in un'unica posizione. Funziona perfettamente con app di terze parti.
  • MobileMonkey Semplice da usare per i principianti, offre anche funzionalità avanzate che possono essere utilizzate per gestire comportamenti chatbot complessi. Ad esempio, può salvare la risposta di un cliente e utilizzarla successivamente come modello nelle proprie risposte.
  • Pandorabots È tra le piattaforme più grandi al mondo, con oltre 300.000 chatbot generati. I servizi basati su cloud di Pandorabots sono utilizzati da sviluppatori e aziende, comprese aziende Fortune 500 e brand multinazionali, per creare interfacce di conversazione. Inoltre, il codice base Mitsuku può essere concesso in licenza e incluso in altre app di chatbot.
  • ProProfs Chat È stato realizzato pensando alle aziende che necessitano di gestire vendite e servizi in tempo reale. Gli utenti possono utilizzare il programma per creare chatbot unici che automatizzano l'assistenza, convertono i lead e aumentano le vendite. ProProfs non richiede conoscenze di programmazione e permette un’alta personalizzazione del flusso di conversazione. Consente la creazione in chat di inviti pop-up, saluti e panoramica dei prodotti. È in grado di inviare messaggi di benvenuto e promozioni sfruttando i chatbot per coinvolgere maggiormente i clienti.

I chatbot italiani che parlano italiano

  • Indigo.ai È una piattaforma di IA conversazionale per la progettazione e realizzazione di chatbot e assistenti virtuali in grado di elaborare in italiano il linguaggio naturale. È integrabile con tutti i canali di comunicazione – web, assistenti vocali, app etc. – ed è attualmente già usata da brand di e-commerce, startup, banche etc.
  • Laila Si tratta di un agente chatbot che parla in italiano e che si basa su tecnologia di linguaggio naturale. Consente ai brand di generare nuovi contatti, inviare informazioni ai contatti in base a preferenze e bisogni rilevati e svolgere la funzione di assistente per l’e-commerce. Inoltre, è programmato per capire quando utilizzare emoji e gif animate nelle comunicazioni al fine di risultare il più “umano” possibile.
  • Userbot  La sua tecnologia basata su linguaggio naturale consente di riconoscere gli errori grammaticali nelle comunicazioni chat online. Integrando machine learning e IA, non è solo capace di rispondere in autonomia a domande frequenti, ma quando emerge una problematica che non conosce è anche in grado di coinvolgere nel processo di gestione cliente un operatore umano e apprendere nuovi modelli comunicativi dall’interazione tra questi.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Strategie: studiare i concorrenti sul web
Strategie: studiare i concorrenti sul web

“Il mio prodotto non ha concorrenti”. È questa la frase che spesso gli imprenditori pensano. C’è la presunzione che i propri prodotti siano unici e non esistano veri concorrenti. Al massimo si conoscono i concorrenti che stanno dall’altra parte della strada, meno invece i concorrenti internazionali. Ma sono proprio questi ultimi che possono dare informazioni utili, soprattutto indagando i “primi della classe”.

6 feb 2023
Pier Paolo Galbusera
Digital Marketing, Marketplace, Nuove tecnologie
Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero
Nuove tecnologie
L’arte in rete: il fenomeno delle gallerie d'arte digitali
Digital Marketing, E-commerce
L’Austria e il digitale in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Influencer marketing: dati e tendenze 2022 in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Comunicazione, Digital Marketing
Come fare un piano di marketing internazionale, per vendere all’estero
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
Un CRM aiuta le aziende a migliorare il processo di vendita e la gestione dei clienti
Digital Marketing, Display, SEO
Google ADS per export BtB
Google Ads per export BtB
7 mar 2022
Alessandro Trossero
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Gioielli e marketing: come consolidare il brand e attrarre nuovi clienti con il digitale
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Trend digitali in Polonia in chiave export marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
E-commerce, Social Media, Social Selling
Uno sguardo in chiave marketing al mercato digitale degli Emirati Arabi
E-commerce, Social Media, Social Selling
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
30 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Comunicazione, Digital Marketing
Consumatori, privacy online e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Collaborazione tra marketing e vendite per aumentare i profitti aziendali
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Come usare l’email marketing per presentarsi efficacemente ai prospects
Digital Marketing, Marketplace
Condurre ricerche di marketing per l'export mediante le piattaforme digitali
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
E-commerce, Marketplace, Social Media
Global Digital Report 2021: i dati italiani
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Normative
Orientamenti della commissione UE sulla trasparenza dei criteri di ranking online
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing
Il digital marketing aiuta l'export
Il digital marketing aiuta l'export
1 feb 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Digital Marketing
Analisi SWOT per PMI
Analisi SWOT per PMI
15 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing
Digital marketing, strategie per l’internazionalizzazione
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Commerciali Digitali: Perchè Sì!
Pillole Digitali: Commerciali Digitali, perchè Sì!
13 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Personas: come crearle
User Personas: come crearle
8 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Saper leggere gli Analytics nelle vendite internazionali
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Strumenti di Direct Marketing
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Analytics: siete un’azienda data driven?
Analytics: siete un’azienda data driven?
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, SEO
SEO: consigli utili e qualche tecnica
SEO: consigli utili e qualche tecnica
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display
Google Ads: lo state usando? Qualche base
Google Ads: lo state usando? Qualche base
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, E-commerce
Amazon advertising, come farsi pubblicità sul marketplace
Digital Marketing, SEO
Google My Business
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Covid-19 e trend digitali
Covid-19 e trend digitali
20 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
LinkedIn come strumento di lead generation per le aziende
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
La digitalizzazione 4.0 e l'Inbound Marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Digital marketing - Digit Export
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, E-commerce
Free Trade Zone per il commercio elettronico cross-border in Cina
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
E-commerce, Tendenze nel mondo
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
19 nov 2019
Elena Cristofori Rapisardi
Digital Marketing, Motori di ricerca, SEO
pubblicare-un-sito-ecco-dove-intervenire-digit-export
Digital Marketing
Il Digital Marketing per il BtoB
Il Digital Marketing per il BtoB
3 giu 2019
Giulio Finzi
Digital Marketing
Export Digitale, guida per l’uso
Export Digitale, guida per l’uso
16 apr 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Digital marketing
Digital Marketing
Intervista a Philip Kotler
Intervista a Philip Kotler
24 gen 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Inbound marketing
Digital Marketing
L’email oggi