Torna su

Help Desk
 

 

 

Il contratto con un influencer

28 settembre 2020
di lettura

Nella storia gli Influencer erano considerati i grandi regnanti, le figure politiche e militari di spicco, i grandi leader o le figure religiose, che esercitavano sul proprio pubblico un grande ascendente.

Il fenomeno degli Influencer non è dunque una novità; viceversa una novità è rappresentata dallo strumento attraverso cui oggi il fenomeno si diffonde e viaggia: il web.

Oggi si parla di Digital Influencer.

Poiché la comunicazione è oramai “liquida”, diffusa, continua e assume mille forme, rompendo le barriere un tempo fissate della comunicazione pubblicitaria che deve sempre essere, per legge, veritiera e non ingannevole, ecco che sorge la necessità di regolamentare questo fenomeno, affinché non prenda derive pericolose per il pubblico e possa essere utilizzato come strumento manipolatorio della volontà di massa.

Si rifletta su quanto interesse le figure degli Influencer generano nel settore commerciale, dove le sorti di un prodotto possono essere determinate dalle gesta di un Influencer con milioni di followers.

Con riferimento a tale strumento è stata focalizzata una peculiare attenzione - in sede nazionale e comunitaria - sulle cd “pratiche commerciali scorrette” e, conseguentemente, sulla “pubblicità ingannevole”.

La pubblicità deve essere:

  1. palese,
  2. veritiera
  3. corretta (art. 1 d.lgs. 145/2007 in Attuazione dell'articolo 14 della direttiva 2005/29/CE che modifica la direttiva 84/450/CEE sulla pubblicità ingannevole)
  4. riconoscibile come tale.

Nei mezzi e nelle forme di comunicazione commerciale in cui vengono diffusi contenuti e informazioni di altro genere, la comunicazione commerciale deve essere nettamente distinta per mezzo di idonei accorgimenti (art. 7 c.a.)

Direttiva 29/2005/CE

Una prima regolamentazione del fenomeno si è avuta, in sede comunitaria ad opera della Commissione Europea con l’adozione della Direttiva 29/2005/CE tesa ad armonizzare, negli Stati membri dell’Unione, la disciplina delle pratiche commerciali, soprattutto a fronte della “new economy” e della obsolescenza delle regole tradizionali.

Con tale direttiva, il legislatore europeo ha ricondotto nell’alveo delle pratiche commerciali ingannevoli tutte quelle pratiche che, inducendo in errore il consumatore e gli impediscono di operare scelte consapevoli.

Nel caso dei followers il rischio è aggravato dal fatto che gli Influencer hanno una relazione/interazione con i followers-consumatori per mezzo della quale riescono a far percepire la pubblicità come un consiglio derivante dall’esperienza personale.

In sede nazionale, in attuazione della Direttiva 29/2005/CE, la pratica della pubblicità ingannevole, è al contempo regolata:

  1. dal “Codice del consumo” del 2005 e
  2. dal Decreto Legislativo 2 agosto 2007 n. 145 che definisce la pubblicità ingannevole come: «qualsiasi pubblicità che in qualunque modo, compresa la sua presentazione, è idonea ad indurre in errore le persone fisiche o giuridiche alle quali è rivolta o che essa raggiunge, e che, a causa del suo carattere ingannevole, possa pregiudicare il loro comportamento economico ovvero che, per questo motivo, sia idonea a ledere un concorrente»

È in questo contesto che si inserisce – e sviluppa – la figura dei web Influencers, pagati o “incentivati” dalle imprese per postare sui social network contenuti di vario genere al fine di influenzare l’opinione degli utenti, mediante la diffusione su blog, vlog (il video blog, di solito abbreviato in vlog o vidblog, è una forma di blog nel quale la fonte principale di comunicazione è il video o la Web TV: è largamente diffuso su YouTube) e social network di foto, video e commenti che mostrano sostegno o approvazione (endorsment) per determinati brand, generando un vero e proprio effetto pubblicitario.

Tale pratica commerciale, di per sé legittima, è suscettibile di essere considerata scorretta e illecita qualora gli autori delle comunicazioni, cioè gli Influencers non palesino in modo chiaro e inequivocabile ai consumatori (intesi come “fruitori” quindi in senso ampio riferibile anche agli imprenditori) la finalità pubblicitaria delle stesse.

È pertanto cruciale instaurare relazioni stabili con gli Influencer e disciplinare contrattualmente tutti gli elementi chiave del rapporto.

A tal fine, occorre garantire attraverso specifiche clausole contrattuali l’osservanza delle disposizioni normative applicabili in materia di pubblicità (artt. 4 e 7 del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale - I.A.P. - d.lgs. 145/2007 sulla pubblicità ingannevole e comparativa, d.lgs. 146/2007 attuativo della direttiva 2005/29/CE in materia di pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno) e tutela del consumatore (artt. 20 e ss. del d.lgs. 206/2005 – Codice del Consumo).

La pubblicità non trasparente si realizza quando il professionista occulta la natura promozionale di un messaggio, conferendo allo stesso una veste informativa o comunque neutrale, così abbassando la soglia di attenzione del consumatore.

Tale fattispecie è sanzionata quale pratica commerciale scorretta in violazione degli artt. 22 e 23 del d.lgs. n. 206/2005 (“Codice del Consumo”).

Digital Chart dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

Sotto il profilo regolamentare, acquisisce un’importanza fondamentale anche la Digital Chart dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria che mira ad effettuare una ricognizione delle più diffuse forme di comunicazione commerciale nel mondo digitale e a fissarne dei criteri di riconoscibilità nel rispetto dell’art. 7 del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Le linee guida fornite dalla Digital Chart richiedono espressamente l’indicazione nella parte iniziale di un post, avente finalità promozionali,

  • della dicitura "Pubblicità / Advertising" oppure
  • delle espressioni "Promosso da / Promoted by" o "Sponsorizzato da / Sponsored by" o "In collaborazione con / In partnership with" seguite dal nome del brand,

Il contratto con un Influencer è il contratto atipico di sponsorizzazione con cui un soggetto si impegna a promuovere dei prodotti o un brand online dandone visibilità con i propri canali comunicativi sui social network.

La professione di Influencer consiste essenzialmente nella creazione di contenuti digitali online, siano essi foto, post, stories o video, attraverso i quali, prodotti e servizi di un determinato brand, vengono sponsorizzati e pubblicizzati, "indirizzando" le preferenze di un numero considerevole di utenti, che, da semplici followers, diventano potenziali consumatori.

Sarà, quindi, necessario prestare particolare attenzione all'oggetto di tale contratto, soprattutto al fine di individuare i limiti entro i quali la titolarità dei diritti sui contenuti commissionati dal brand sia da attribuirsi al "creatore" oppure al committente del contenuto in tal modo definendo a chi spetta la tutela del Diritto d’Autore.

  • Anche in caso di micro o nano influencer le imprese necessitano di un contratto nel quale stabilire tutti gli obblighi e doveri del soggetto scelto per la promozione dei propri prodotti.
  • Un contratto con un Influencer deve necessariamente contenere le seguenti indicazioni:
  • l’indicazione della legge di competenza (cambiano alcune clausole se si applica il diritto domestico italiano o un diritto straniero: per esempio la normativa riguardante le “clausole vessatorie” o la clausola penale).
  • l’impresa e l’Influencer che sono parti del contratto con i relativi dati;
  • il tipo di contenuti da creare e le specifiche piattaforme sulle quali pubblicarli;
  • gli obblighi delle parti per l’esecuzione dei servizi oggetto del contratto;
  • l’ammontare ed i termini di pagamento per qualsiasi attività svolta;
  • l’eventuale recesso per le parti o solo per una delle due;
  • l’eventuale obbligo di esclusiva nei confronti dell’impresa;
  • la proprietà intellettuale dei contenuti creati e l’eventuale possibilità di utilizzo diretto da parte del Brand;
  • l’eventuale divieto di collaborazione per imprese concorrenti con l’indicazione di limiti temporali precisi;
  • i mezzi di comunicazione per lo scambio delle informazioni tra le parti;
  • l’eventuale risoluzione del contratto in caso di inadempimenti delle parti; (es: art. 1455 c.c.)
  • l’obbligo di riservatezza per le informazioni e i documenti scambiati durante lo svolgimento dell’attività; (es: NDA)
  • la definizione di eventuali collaboratori esterni per l’esecuzione delle attività previste dal contratto;
  • le eventuali clausole penali in caso di violazione degli obblighi contrattuali; (art. 1382 c.c.)
  • i KPI (acronimo di Key Performance Indicator: indicatori che riflettono i fattori critici di successo per un'organizzazione, usati per misurare i risultati conseguiti dall'organizzazione medesima: il raggiungimento, ad esempio, di una certa quota di mercato o di un dato livello di servizio o per valutare l’andamento della campagna);
  • gli hashtag da utilizzare per indicare la collaborazione;
  • gli eventuali specifici esoneri di responsabilità per le attività oggetto del contratto;
  • l’informativa per il trattamento dati ai fini del Gdpr;
  • l’indicazione del foro competente o arbitrato per le eventuali controversie legali sia in Italia che all’estero.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Social media: panoramica dei più popolari al mondo
Social media: panoramica dei più popolari al mondo

Facebook è la piattaforma di social media più popolare al mondo con oltre 2,9 miliardi di utenti attivi a luglio 2023

5 dic 2023
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
Social Media
Youku, lo YouTube Cinese
Youku, lo YouTube Cinese
27 nov 2023
Francesca Bazzi
Social Media
Le quattro aree dei social media
Le quattro aree dei social media
24 nov 2023
Nicholas Rucci
Social Media
Il multilingua in Facebook e Instagram
Il multilingua in Facebook e Instagram
24 nov 2023
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Prima parte
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
L’influenza dei social media nel processo di acquisto dei consumatori
Digital Marketing, E-commerce
Customer Service e clienti lontani
Customer Service e clienti lontani
22 nov 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing
La Sales Force Automation nel CRM e le sue KPI
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Neuromarketing: gli indicatori comportamentali
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Neuromarketing: capire mente e comportamenti del cliente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Marketing Automation e KPI
Marketing Automation e KPI
3 ago 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing, Social Media
La gestione dei social network per l’export
Digital Marketing, Social Media
Ottimizzazione grafica di Facebook e Instagram: spazi importanti da gestire bene
Digital Marketing
Lead Generation: 7 errori da evitare
Lead Generation: 7 errori da evitare
5 lug 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing, Nuove tecnologie
CRM e trasformazione digitale delle PMI
CRM e trasformazione digitale delle PMI
21 giu 2023
Laura Giacometti
Comunicazione, Digital Marketing
Strategie: studiare i concorrenti sul web
Strategie: studiare i concorrenti sul web
6 feb 2023
Pier Paolo Galbusera
Digital Marketing, Marketplace, Nuove tecnologie
Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero
Digital Marketing, E-commerce
L’Austria e il digitale in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Influencer marketing: dati e tendenze 2022 in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Comunicazione, Digital Marketing
Come fare un piano di marketing internazionale, per vendere all’estero
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
Un CRM aiuta le aziende a migliorare il processo di vendita e la gestione dei clienti
Digital Marketing, Display, SEO
Google ADS per export BtB
Google Ads per export BtB
7 mar 2022
Alessandro Trossero
Social Media, Tendenze nel mondo
La piattaforma di social news Reddit
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Gioielli e marketing: come consolidare il brand e attrarre nuovi clienti con il digitale
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
I social media più popolari in Russia e identikit degli utenti
Social Media
Weibo, il Twitter cinese
Weibo, il Twitter cinese
1 ott 2021
Francesca Bazzi
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Trend digitali in Polonia in chiave export marketing
E-commerce, Social Media, Social Selling
Uno sguardo in chiave marketing al mercato digitale degli Emirati Arabi
E-commerce, Social Media, Social Selling
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
30 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Comunicazione, Digital Marketing
Consumatori, privacy online e digital marketing
Social Media, Social Selling
Il Social Media Strategy per l’export
Il Social Media Strategy per l’export
11 giu 2021
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Digital Marketing
Collaborazione tra marketing e vendite per aumentare i profitti aziendali
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Come usare l’email marketing per presentarsi efficacemente ai prospects
Digital Marketing, Marketplace
Condurre ricerche di marketing per l'export mediante le piattaforme digitali
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
E-commerce, Marketplace, Social Media
Global Digital Report 2021: i dati italiani
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Normative
Orientamenti della commissione UE sulla trasparenza dei criteri di ranking online
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing
Il digital marketing aiuta l'export
Il digital marketing aiuta l'export
1 feb 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Comunicazione, Social Media
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
28 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Social Selling
L’area del Social Commerce
L’area del Social Commerce
26 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin - II parte
Social Media, Social Selling
Come sfruttare i social media per far crescere il proprio business
Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
19 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Analisi SWOT per PMI
Analisi SWOT per PMI
15 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing
Digital marketing, strategie per l’internazionalizzazione
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Commerciali Digitali: Perchè Sì!
Pillole Digitali: Commerciali Digitali, perchè Sì!
13 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Personas: come crearle
User Personas: come crearle
8 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Social Media
Il ruolo positivo dei social media durante la pandemia
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Saper leggere gli Analytics nelle vendite internazionali
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Strumenti di Direct Marketing
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Analytics: siete un’azienda data driven?
Analytics: siete un’azienda data driven?
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, SEO
SEO: consigli utili e qualche tecnica
SEO: consigli utili e qualche tecnica
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display
Google Ads: lo state usando? Qualche base
Google Ads: lo state usando? Qualche base
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, E-commerce
Amazon advertising, come farsi pubblicità sul marketplace
Digital Marketing, SEO
Google My Business
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Covid-19 e trend digitali
Covid-19 e trend digitali
20 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
LinkedIn come strumento di lead generation per le aziende
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO
Google marketing platform
Google marketing platform
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
La digitalizzazione 4.0 e l'Inbound Marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
I portali verticali dedicati all’export italiano nel mondo
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Digital marketing - Digit Export
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, E-commerce
Free Trade Zone per il commercio elettronico cross-border in Cina
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
E-commerce, Tendenze nel mondo
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
19 nov 2019
Elena Cristofori Rapisardi
Digital Marketing, Motori di ricerca, SEO
pubblicare-un-sito-ecco-dove-intervenire-digit-export
Social Media
VKontakte: il social network che in Russia batte Facebook
Digital Marketing
Il Digital Marketing per il BtoB
Il Digital Marketing per il BtoB
3 giu 2019
Giulio Finzi
Social Media
Il posizionamento su Google
Il posizionamento su Google
21 mag 2019
Andrea Boscaro
Social Media
KOL, gli influencer cinesi che trascinano le vendite
Social Media
Yizhibo, la piattaforma di live streming cinese
Digital Marketing
Export Digitale, guida per l’uso
Export Digitale, guida per l’uso
16 apr 2019
Gabriele Carboni
Social Media
Social media leader
Digital Marketing
Digital marketing
Social Media
Facebook - sponsorizzazione post
Digital Marketing
Intervista a Philip Kotler
Intervista a Philip Kotler
24 gen 2019
Gabriele Carboni
Social Media
Digital export manager
Digital Marketing
Inbound marketing
Social Media
Social media - gli algoritmi
Digital Marketing
L’email oggi
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver