Torna su

Help Desk
 

 

 

Il ruolo positivo dei social media durante la pandemia

7 gennaio 2021
di lettura

Durante la prima ondata pandemica causata dal COVID-19, i social media si sono rivelati degli strumenti stupefacenti per “restare vicini” anche se fisicamente distanti.

Dando uno sguardo alle modalità attraverso le quali individui, aziende e governi hanno condiviso informazioni e interagito con gli altri sui social media, riteniamo interessante descrivere quattro dei ruoli principali che le piattaforme social hanno giocato e stanno tutt’ora giocando per fronteggiare la pandemia.

Una vasta fonte di informazione (e disinformazione)

Mai come oggi gli esseri umani hanno avuto a disposizione una così vasta gamma di notizie in tempo reale. Queste informazioni contribuiscono a tenerci al sicuro, ci permettono di avere una comprensione approfondita di cosa succede nel mondo e come tali eventi impattino sulla nostra vita e quella dei nostri cari.

Ciò nonostante, purtroppo, i social media permettono anche di diffondere falsità e fandonie. 
Diventa quindi fondamentale essere in grado di distinguere una notizia vera da una falsa; un buon metodo per farlo è verificare sempre la fonte della notizia.

A questo proposito, le aziende dei social media stanno lavorando per contrastare, tutt’ora, la disinformazione che ruota attorno a tematiche riguardanti il Coronavirus.

La miglior regola generale per assicurarsi che un’informazione sia precisa e corretta è verificare la fonte originale e assicurarsi che:

  • le risorse siano oltremodo affidabili
  • l’informazione sia trasmessa correttamente

Il fatto che qualcuno affermi di aver letto qualcosa da una fonte affidabile non significa per certo che riporterà quell’informazione in modo accurato.

Se un individuo presenta delle informazioni, è sua responsabilità citare e verificare la fonte da cui la notizia proviene.

L’influenza sulla risposta del pubblico alla pandemia

Grazie ai social miliardi di persone sono libere di pubblicare le proprie opinioni su diverse piattaforme. Nei mesi passati si sono visti individui, organizzazioni e business di ogni genere usare i social media per diffondere consapevolezza riguardo al Coronavirus unitamente alle misure da prendere.

Con l’avvento della prima e inaspettata ondata della pandemia abbiamo imparato a familiarizzare con termini quali distanziamento sociale, assembramento, smartworking e lockdown.

In questo senso, i social media, si sono rivelati degli strumenti di fortissimo impatto in quanto hanno permesso a tutti gli utenti, soprattutto ai più seguiti, di diffondere le regole da mantenere per limitare il più possibile la diffusione del virus.

Piattaforme di marketing

La diffusione del COVID-19 e la conseguente quarantena generalizzata hanno rappresentato un momento decisivo per moltissimi brand, soprattutto per ciò che concerne la strategia marketing per prodotti e servizi.

Molti business sono stati in grado di fornire una risposta forte al virus. Durante il primo lockdown la principale responsabilità dei brand è stata quella di pensare al benessere dei propri dipendenti e dei propri clienti.

Detto questo, esistono certi modelli di business che si sono prestati particolarmente a fornire sollievo a molte persone durante questo periodo.
I servizi di streaming, ad esempio, hanno fornito intrattenimento per chi si annoiava a casa.
Più recentemente bar e ristoranti, grazie al servizio di consegna a domicilio, sono stati in grado di fornire in sicurezza generi alimentari a coloro che desideravano un pasto fuori dall’ordinario.

Un potente mezzo per portare positività

Nessuna piattaforma è perfetta. Nonostante la disinformazione e la paura, sui social si è assistito a un’ondata di vivacità, informazione e unità. La possibilità di condividere esperienze con familiari e amici, durante il lockdown totale ha aiutato come mai prima a combattere l’isolamento sia in senso letterale che emozionale, ricordando al contempo che stavamo affrontando tutti la stessa situazione.

Il virus ha messo molte persone, specialmente anziani, disabili, e lavoratori in una situazione molto ardua. Intere comunità hanno dato il loro supporto sostenendo organizzazioni impegnate in raccolte fondi sui social media per aiutare le categorie più in difficoltà.

Le persone hanno usato i social per offrire il proprio supporto in ogni modo possibile,  per esempio offrendosi di andare a far la spesa per chi non poteva farlo in autonomia.

Le persone, in ogni parte del mondo, grazie ai social hanno potuto condividere le proprie esperienze. I post relativi alla quarantena sono stati pubblicati in svariati formati, da video di yoga in casa a foto di animali domestici che giocano tutto il giorno con i padroni a skatch comici amatoriali relativi alla situazione pandemica.

Naturalmente non sono mancati anche numerosissimi post che mostravano quanto fosse difficile e spaventosa la situazione che si stava trascorrendo.

Conclusioni

Si è trattato indubbiamente di un periodo spaventoso e pieno di incertezza, durante il quale però si ha avuto modo di comprendere la vera forza dei moderni sistemi di comunicazione.

Negli anni a venire il periodo pandemico servirà da case study sul modo in cui le persone e le imprese hanno risposto ad un evento globale senza precedenti, anche dal punto di vista tecnologico, e su come le azioni messe in atto su una piattaforma pubblica e gratuita come i social media hanno influenzato quelle di invidui, società e governi.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti

I primi sono stati gli operatori del fashion: a febbraio 2020, quando ancora non erano in vigore i divieti legati al lockdown ma si subdorava una situazione non gestibile sotto il profilo sanitario, le aziende impegnate nelle presentazioni/ collezioni riorganizzavano gli eventi sul web dando vita al primo grande esperimento di fiera virtuale. 

4 mag 2022
Raffaella Còndina
Social Media, Tendenze nel mondo
La piattaforma di social news Reddit
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
L’influenza dei social media nel processo di acquisto dei consumatori
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
I social media più popolari in Russia e identikit degli utenti
Social Media
Weibo, il Twitter cinese
Weibo, il Twitter cinese
1 ott 2021
Francesca Bazzi
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Trend digitali in Polonia in chiave export marketing
Social Media, Tendenze nel mondo
Social media: panoramica dei più popolari al mondo
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
E-commerce, Social Media, Social Selling
Uno sguardo in chiave marketing al mercato digitale degli Emirati Arabi
E-commerce, Social Media, Social Selling
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
30 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Social Media, Social Selling
Il Social Media Strategy per l’export
Il Social Media Strategy per l’export
11 giu 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
E-commerce, Marketplace, Social Media
Global Digital Report 2021: i dati italiani
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Comunicazione, Social Media
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
28 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Social Selling
L’area del Social Commerce
L’area del Social Commerce
26 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin - II parte
Social Media
Le quattro aree dei social media
Le quattro aree dei social media
20 gen 2021
Nicholas Rucci
Social Media, Social Selling
Come sfruttare i social media per far crescere il proprio business
Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
19 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Social Media
Il ruolo positivo dei social media durante la pandemia
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media
Il multilingua in Facebook e Instagram
Il multilingua in Facebook e Instagram
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
Social Media
VKontakte: il social network che in Russia batte Facebook
Social Media
Il posizionamento su Google
Il posizionamento su Google
21 mag 2019
Andrea Boscaro
Social Media
KOL, gli influencer cinesi che trascinano le vendite
Social Media
Yizhibo, la piattaforma di live streming cinese
Social Media
Youku, lo YouTube Cinese
Youku, lo YouTube Cinese
2 mag 2019
Francesca Bazzi
Social Media
Social media leader
Social Media
Facebook - sponsorizzazione post
Social Media
Digital export manager
Social Media
Social media - gli algoritmi