Torna su

Help Desk
 

 

 

Il Social Media Strategy per l’export

11 giugno 2021
di lettura

Sempre più, in questo mondo tecnologico e in continua evoluzione, i Social Media, come e più di ogni altro mezzo di comunicazione, diventano una vetrina per mettere in mostra i propri prodotti e per entrare in contatto con possibili clienti. Sfruttarne il potenziale come canale di promozione dell’export diventa oggi un’opportunità da cogliere, a patto ovviamente di inserirli sempre in una strategia mirata e consapevole.

Per la promozione nei mercati esteri le imprese soffrono spesso la carenza di risorse adeguate, ritrovandosi ad usare strumenti poco incisivi e sostenendo in ogni caso costi elevati. A tal proposito, occorre cercare tutte le soluzioni che possano permettere risultati efficaci, con bassi costi, e con la possibilità di adattare in modo flessibile gli strumenti alle esigenze dell’impresa, in base alle caratteristiche dei mercati a cui essa si rivolge.

I vantaggi dei social media

Da questo punto di vista, i Social Network rappresentano uno strumento molto efficiente e poco costoso per farsi conoscere da potenziali partner e clienti nei Paesi obiettivo, andando a rafforzare in modo complementare le attività di SEA, SEO e SEM sui motori di ricerca. 

I Social Media offrono la possibilità di indirizzare la propria comunicazione a un target definito e specifico, aiutando l’implementazione della Brand Awareness, la conoscenza del marchio da parte del pubblico, uno degli obiettivi più importanti delle attività di comunicazione. Dopo essersi fatti conoscere, i canali social diventano degli strumenti utilissimi per fidelizzare i clienti e creare engagement.

Da uno studio effettuato dall’American Marketing Association è emerso che il 72% dei buyer dice di usare i Social Media durante il processo di acquisto e il 54%, segue discussioni su LinkedIn, Facebook e Twitter come parte del proprio processo di ricerca. Inoltre il 59% dei responsabili marketing in USA utilizza Twitter per la condivisione di contenuti (white paper, blog post, case study, webinar).

Punto di forza dei Social Network, la creazione di relazioni meno invasive, attivate dalle persone stesse nel momento in cui desiderano entrare in contatto con l’azienda. Imprese e clienti comunicano infatti su questi canali in modo paritario, sviluppando un’interazione diretta e personalizzata.

Il principale vantaggio del Social Media Marketing risiede nella possibilità di sviluppare un rapporto bidirezionale sia con i clienti intermedi (importatori, distributori, intermediari), sia con quelli finali (consumatori) che si alimenta di una base informativa particolarmente preziosa: il parere di chi utilizza il prodotto/servizio dell’azienda. Naturalmente questa è un’arma a doppio taglio perché se da un lato può amplificare l’apprezzamento per i prodotti dell’impresa, dall’altro può anche rappresentare una pericolosa cassa di risonanza per clienti insoddisfatti.

Gli step per l'utilizzo dei social media per l'export

Per questa ragione l’uso dei Social Media, in particolare all’estero, non può essere improvvisato ma deve essere pianificato. Occorre in primo luogo identificare quali, tra gli oltre 200 Social Network esistenti, siano i più adeguati per le finalità dell’impresa ed in relazione al Paese in cui essa vuole sviluppare o consolidare il mercato. 

Dopo aver individuato la tipologia di social più adatta occorre verificare qual è il grado di diffusione nei Paesi dove l’impresa vuole affermarsi. Se è evidente infatti tenere presente i Social Network più diffusi (Facebook, Twitter, YouTube, Instagram e LinkedIn), è però altrettanto indispensabile considerarne altri più specifici per le singole realtà internazionali. Per esempio, Orkut è il Social Network più utilizzato in India e Brasile; VKontakte, in Russia è la piattaforma social più utilizzata; in Cina esistono sistemi di messaggistica istantanea come Wechat e Weibo.

Solo dopo è possibile passare alla creazione del profilo aziendale. Il grado di personalizzazione per Paese influenza innanzitutto la lingua da utilizzare, oltre che su aspetti grafici e di comunicazione che necessitano di essere adattati. Le differenze culturali, il modo in cui i diversi social sono utilizzati in diversi Paesi e le abitudini locali sono determinanti.

La presenza online deve essere continuativa: non si può pensare di scrivere un post e poi sparire dalla rete per mesi. Generare contenuti, informazioni e immagini deve essere un’attività costante. In questo senso può essere utile pianificare le proprie attività redigendo un piano editoriale con i contenuti da pubblicare.

Infine le attività vanno monitorate: controllare l’andamento delle visite al profilo/pagina ed analizzare i commenti che gli utenti lasciano consente di raccogliere informazioni preziose. Applicativi come Google Analytics e Facebook Insights permettono di effettuare il monitoraggio, siti come Google Trends indicano quali post funzionano di più e quali meno, permettendo di conseguenza di orientare le proprie attività in funzione delle preferenze degli utenti, e di pianificare con maggiore consapevolezza una campagna di advertising sui social.

Vuoi maggiori informazioni sul tema? Fissa un appuntamento gratuito con il nostro esperto!

Servizi gratuito per aziende delle province di Genova, Lodi, Milano, Modena, Monza Brianza, Ravenna.

Rosario Corrado Mancino
Rosario Corrado Mancino CM advisor srl Servizi alle imprese

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Ricerca di distributori in nuovi mercati-obiettivo e strategie social
Ricerca di distributori in nuovi mercati-obiettivo e strategie social

L’eco-sistema digitale ha trasformato anche il processo di ricerca, il ruolo e le azioni commerciali del distributore estero: abbiamo canali di contatto ibridi e dobbiamo tener conto del fatto che il distributore opererà a sua volta per commercializzare i prodotti/servizi dell’azienda. È ora possibile ricercare partner esteri mediante canali virtuali, sia quale fattore primario che complementare ai canali tradizionali; è poi opportuno definire le clausole per la promozione online del marchio e dei prodotti, nonché le relative limitazioni.

28 apr 2023
Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Influencer marketing: dati e tendenze 2022 in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Social Media, Tendenze nel mondo
La piattaforma di social news Reddit
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
L’influenza dei social media nel processo di acquisto dei consumatori
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
I social media più popolari in Russia e identikit degli utenti
Social Media
Weibo, il Twitter cinese
Weibo, il Twitter cinese
1 ott 2021
Francesca Bazzi
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Trend digitali in Polonia in chiave export marketing
Social Media, Tendenze nel mondo
Social media: panoramica dei più popolari al mondo
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
E-commerce, Social Media, Social Selling
Uno sguardo in chiave marketing al mercato digitale degli Emirati Arabi
E-commerce, Social Media, Social Selling
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
30 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Social Media, Social Selling
Il Social Media Strategy per l’export
Il Social Media Strategy per l’export
11 giu 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
E-commerce, Marketplace, Social Media
Global Digital Report 2021: i dati italiani
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Comunicazione, Social Media
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
28 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Social Selling
L’area del Social Commerce
L’area del Social Commerce
26 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin - II parte
Social Media
Le quattro aree dei social media
Le quattro aree dei social media
20 gen 2021
Nicholas Rucci
Social Media, Social Selling
Come sfruttare i social media per far crescere il proprio business
Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
19 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Selling
Pillole Digitali: Social Selling
Pillole Digitali: Social Selling
19 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Social Media
Il ruolo positivo dei social media durante la pandemia
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media
Il multilingua in Facebook e Instagram
Il multilingua in Facebook e Instagram
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
Social Media
VKontakte: il social network che in Russia batte Facebook
Social Media
Il posizionamento su Google
Il posizionamento su Google
21 mag 2019
Andrea Boscaro
Social Media
KOL, gli influencer cinesi che trascinano le vendite
Social Media
Yizhibo, la piattaforma di live streming cinese
Social Media
Youku, lo YouTube Cinese
Youku, lo YouTube Cinese
2 mag 2019
Francesca Bazzi
Social Media
Social media leader
Social Media
Facebook - sponsorizzazione post
Social Media
Digital export manager
Social Media
Social media - gli algoritmi