Torna su

Help Desk
 

 

 

Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero

7 settembre 2022
di lettura

Il rapporto tra industria e digitale è tuttora complesso, nonostante i due anni di pandemia e le nuove esigenze di gestione di mercati esteri e buyer; anche le fiere virtuali del comparto hanno avuto alterne fortune (alcune con risultati ottimi come la sezione Digital di BIMU o l’edizione 2020 di Macfrut) e questo non ha sempre agevolato la dimensione digitale del business.

Tuttavia, i buyer sono già pronti da tempo: nelle loro ricerche di nuovi fornitori, sono abituati ad utilizzare aste telematiche, cataloghi digitali, marketplace e canali dedicati per richieste di quotazione. Si tratta di trovare il punto di equilibrio per favorire l’export delle industrie italiane.

Trasformazione digitale: cosa significa per l’industria

L’industria italiana è spesso sinonimo di eccellenza: lo sanno i produttori, ne sono consapevoli i clienti italiani ed esteri, tuttavia il livello di competitività ancora non eccelle; i motivi possono essere tanti, ma certamente un punto importante agli occhi dell’azienda cliente è la capacità di seguire il prodotto e la manutenzione post-vendita attraverso processi di controllo a distanza. Quindi, oltre alla sfida di ottimizzare la linea produttiva con tecnologie all’avanguardia, oggi è urgente organizzare e gestire digitalmente tutto il processo di progettazione e/o personalizzazione, installazione e collaudo, manutenzione e assistenza in tempo reale (evitando il fermo macchina), interventi in garanzia sul prodotto. Dunque, innanzitutto oggi la trasformazione digitale è coprire digitalmente anche l’ultimo miglio della gestione prodotto in fase post-vendita.

Naturalmente, prima di arrivare a gestire il prodotto o i servizi correlati a distanza, occorre presidiare i canali commerciali che si sono moltiplicati nell’ambito del B2B: e.sources quali cataloghi digitali o marketplace B2B, piattaforme per RFQ o aste digitali, piattaforme strutturate da terze parti quale Ariba Network di SAP nato per il matching tra fornitori e aziende clienti, oppure piattaforme con funzioni che facilitano la selezione dei fornitori come Best Basket di Mercateo.

Dunque, si tratta di impostare quantomeno due livelli di digitalizzazione (oltre alla linea produttiva), ovvero la commercializzazione e i servizi/ assistenza post-vendita; di fatto, anche le aziende meno propense ai nuovi canali non dovranno quindi modificare la gestione complessiva dei dati e dei processi ma integrarli (quantomeno sino alla eventuale scelta di soluzioni più complesse). La fiera BIMU ha “messo in mostra” la fabbrica digitale e ha presentato molto bene nella sezione digitale (anche mediante video ben fatti) l’innovazione in chiave robotica nonché le nuove frontiere quali la robotica collaborativa: se la fabbrica del futuro è già qui, tuttavia non è questo il minimo comune denominatore per ogni azienda che esporta, questa è la nuova dimensione a cui guardare perché porta benefici in termini di costi e di competitività, ma si parte dalle piattaforme condivise e dalle reti già conosciute da buyer e aziende clienti.

Gestione digitale dei processi per aumentare la competitività: l’esempio della AR

Dalla meccanica alle macchine per l’industria alla robotica, le aziende italiane sono spesso eccellenze riconosciute, ma sono meno interessanti sotto il profilo dei tempi di fornitura, personalizzazione e/o installazione e, soprattutto, dell’assistenza post-vendita: tutto questo perché le aziende gestiscono il servizio al cliente dalla sede italiana, sovente inviano i propri ingegneri ma con tempi infinitamente più lunghi di quelli dei competitor che hanno già sedi di assistenza in loco oppure… che danno assistenza da remoto di chiara efficacia e ancor più alta affidabilità.

Tenendo presente che occorre in ogni caso organizzare una rete di assistenza in loco (ad esempio in partnership con una rete di assistenza con marchio terzo), oggi è possibile essere al fianco del cliente ad esempio mediante la Realtà Aumentata (AR): è possibile utilizzarla per la diagnostica a distanza e per minimizzare il fermo macchina del cliente; di fatto, ricreando un ambiente in 3D, è possibile gestire a distanza operazioni di manutenzione con istruzioni “quasi dal vivo” al tecnico locale (virtual collaboration), con un perfetto allineamento tra l’ingegnere in sede (Italia) ed il tecnico dell’azienda o della rete di assistenza nel Paese in cui si trova la sede del cliente.  E’ anche possibile utilizzare la AR per programmi di formazione in cui l’utente apprende “immerso” nell’ambiente 3D e agisce in diretta sul manufatto virtuale.

Oltre alla AR, sono arrivati i Digital Twin: in questo caso, non si tratta di ricreare un ambiente virtuale, ma di far dialogare direttamente l’oggetto (prodotto/ macchinario, ad esempio ci sono esperienze interessanti con i pneumatici che restituiscono i dati di utilizzo/usura) con i sistemi del produttore; il comparto che sta utilizzando maggiormente la tecnologia è l’automotive, che in questo modo gestisce a distanza i dati come se avesse l’auto in sede (viene ricostruita in ambiente virtuale in 3D parzialmente o totalmente) agendo direttamente sui dati reali per erogare assistenza oppure per attivare programmi di marketing.

Come essere presenti nelle piattaforme utilizzate dai buyer internazionali di settore

I responsabili degli acquisti dispongono di un set di strumenti per ricercare e scegliere i nuovi fornitori o comunque per tenere monitorato il mercato (ovvero i mercati, in sede internazionale); dall’albo fornitori al lancio di RFQ Request of Quotation, al vendor rating, alle aste inverse, una serie di strumenti che restituiscono dati che il buyer tratta con analisi di convenienza e/o strategicità come con la matrice di Kraljic.

Gli acquisti hanno processi specifici e hanno anche il mandato di mantenere efficiente il parco fornitori dunque è loro obiettivo attivare contatti continuativi con nuove realtà da analizzare. Sono abituati ad utilizzare piattaforme per la ricerca di nuovi fornitori: dai cataloghi virtuali (esempi sono la sezione dedicata Kompass ed il portale Europages) ai marketplace che consentono di lanciare aste inverse come Techpilot, marketplace B2B generalisti come Alibaba e ThomasNet (che vende in oltre 150 Paesi ma per essere inseriti occorre una filiale negli Usa) e marketplace settoriali come ad esempio Machines Italia (promuove industrie italiane nei macchinari per l’industria verso i mercati del nord America), Partsmarket (automotive), Lookchem (chimica) e così via. Occorre mappare i marketplace relativi al proprio settore e/o mercati obiettivo e stabilire il budget per caricare le schede prodotto; l’investimento è scalabile e si possono fare valutazioni costanti sulla base dei dati statistici che la piattaforma restituisce.

La nuova frontiera è costituita dalle piattaforme riservate, solitamente finanziate e partecipate da grandi clienti, istituti di credito e software house, alleati nel definire piattaforme in cui invitare i fornitori e nel proporre modalità innovative di accedere ai contratti di fornitura ed al correlato finanziamento per la produzione: il settore pioniere è ancora una volta l’automotive, i cui fornitori grazie all’accesso a tali piattaforme possono accedere a soluzioni di reverse factoring garantite dal contratto di fornitura -condiviso sulla piattaforma con accesso selezionato-. Le piattaforme dedicate troveranno a breve spazio in quei settori caratterizzati da grandi o medi clienti; le transazioni che vediamo stanno avendo tassi di crescita davvero interessanti.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing

L’Arabia Saudita (AS) ha un PIL di circa 700 miliardi di dollari (World Bank 2020), reddito pro capite di 20.000 dollari ed è uno dei paesi del G20. Ha una popolazione di 35 milioni di persone, di cui l’84% vive in ambiente urbano con modelli d’acquisto evoluti.

30 nov 2023
Alberto Cossu
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
Digital Marketing, E-commerce
Customer Service e clienti lontani
Customer Service e clienti lontani
22 nov 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing
La Sales Force Automation nel CRM e le sue KPI
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Neuromarketing: gli indicatori comportamentali
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Neuromarketing: capire mente e comportamenti del cliente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Marketing Automation e KPI
Marketing Automation e KPI
3 ago 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing, Social Media
La gestione dei social network per l’export
Digital Marketing, Social Media
Ottimizzazione grafica di Facebook e Instagram: spazi importanti da gestire bene
Digital Marketing
Lead Generation: 7 errori da evitare
Lead Generation: 7 errori da evitare
5 lug 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing, Nuove tecnologie
CRM e trasformazione digitale delle PMI
CRM e trasformazione digitale delle PMI
21 giu 2023
Laura Giacometti
Marketplace, Social Selling
Ricerca di distributori in nuovi mercati-obiettivo e strategie social
Comunicazione, Digital Marketing
Strategie: studiare i concorrenti sul web
Strategie: studiare i concorrenti sul web
6 feb 2023
Pier Paolo Galbusera
Digital Marketing, Marketplace, Nuove tecnologie
Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero
Nuove tecnologie
L’arte in rete: il fenomeno delle gallerie d'arte digitali
Digital Marketing, E-commerce
L’Austria e il digitale in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Influencer marketing: dati e tendenze 2022 in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Comunicazione, Digital Marketing
Come fare un piano di marketing internazionale, per vendere all’estero
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
Un CRM aiuta le aziende a migliorare il processo di vendita e la gestione dei clienti
Digital Marketing, Display, SEO
Google ADS per export BtB
Google Ads per export BtB
7 mar 2022
Alessandro Trossero
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Gioielli e marketing: come consolidare il brand e attrarre nuovi clienti con il digitale
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Comunicazione, Digital Marketing
Consumatori, privacy online e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Collaborazione tra marketing e vendite per aumentare i profitti aziendali
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Come usare l’email marketing per presentarsi efficacemente ai prospects
Digital Marketing, Marketplace
Condurre ricerche di marketing per l'export mediante le piattaforme digitali
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
E-commerce, Marketplace, Social Media
Global Digital Report 2021: i dati italiani
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Normative
Orientamenti della commissione UE sulla trasparenza dei criteri di ranking online
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing
Il digital marketing aiuta l'export
Il digital marketing aiuta l'export
1 feb 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Digital Marketing
Analisi SWOT per PMI
Analisi SWOT per PMI
15 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing
Digital marketing, strategie per l’internazionalizzazione
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Commerciali Digitali: Perchè Sì!
Pillole Digitali: Commerciali Digitali, perchè Sì!
13 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Personas: come crearle
User Personas: come crearle
8 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Saper leggere gli Analytics nelle vendite internazionali
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Strumenti di Direct Marketing
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Analytics: siete un’azienda data driven?
Analytics: siete un’azienda data driven?
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, SEO
SEO: consigli utili e qualche tecnica
SEO: consigli utili e qualche tecnica
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display
Google Ads: lo state usando? Qualche base
Google Ads: lo state usando? Qualche base
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, E-commerce
Amazon advertising, come farsi pubblicità sul marketplace
Digital Marketing, SEO
Google My Business
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Covid-19 e trend digitali
Covid-19 e trend digitali
20 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
LinkedIn come strumento di lead generation per le aziende
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
La digitalizzazione 4.0 e l'Inbound Marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
I portali verticali dedicati all’export italiano nel mondo
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Digital marketing - Digit Export
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, E-commerce
Free Trade Zone per il commercio elettronico cross-border in Cina
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
Digital Marketing, Motori di ricerca, SEO
pubblicare-un-sito-ecco-dove-intervenire-digit-export
Digital Marketing
Il Digital Marketing per il BtoB
Il Digital Marketing per il BtoB
3 giu 2019
Giulio Finzi
Digital Marketing
Export Digitale, guida per l’uso
Export Digitale, guida per l’uso
16 apr 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Digital marketing
Digital Marketing
Intervista a Philip Kotler
Intervista a Philip Kotler
24 gen 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Inbound marketing
Digital Marketing
L’email oggi