Torna su

Help Desk
 

 

 

L’area del Social Publishing: blog, microblog, media sharing

22 gennaio 2021
di lettura

In questo articolo rivolgiamo l’attenzione alla seconda area dei social media secondo quanto espresso da Tuten e Solomon in “Social Media Marketing: post-consumo, innovazione collaborativa e valore condiviso” ed. Pearson.

L’area del social publishing comprende i canali dove le persone e le imprese pubblicano i loro contenuti come blog, siti di media sharing, microblog:

  • Blog: sono siti web che ospitano contenuti che vengono aggiornati con regolarità.
  • Microblog: sono simili ai blog, tranne per la lunghezza dei contenuti ammessi.
  • Siti di media sharing: comprendono i siti per la condivisione di video, immagini, audio, documenti e prestazioni.

In quest’area la principale unità di valore è il contenuto.

I contenuti dei social media possono essere generati da elementi pubblicati per altri motivi, come uno spot televisivo, un film o una notizia; oppure potrebbero essere costituiti da contributi originali prodotti e pubblicati dai membri di una comunità.
I contenuti on-line assumono oggi una varietà di formati differenti, come: post sui blog, video, immagini, podcast e molti altri ancora.

Sviluppare e organizzare i contenuti di marketing

Una componente importante del social publishing è l’identificazione degli argomenti rilevanti, dei tipi di contenuti, dei luoghi di pubblicazione e del programma per la pubblicazione, sotto forma di un calendario editoriale.

Le imprese possono avere un gruppo di calendari editoriali, tra cui un calendario principale e altri calendari per le attività più specifiche.

Il calendario principale offrirà una visione d’insieme di tutti i contenuti, suddivisi per giorno e per settimana, per tutta la durata del piano. Questo calendario terrà traccia delle date importanti, come eventi ed attività che potrebbero offrire argomenti di condivisione con il pubblico di riferimento.

È possibile descrivere i contenuti in relazione alla loro originalità e consistenza rispetto a una scala di valore dei contenuti.

Di seguito vediamo questa classificazione.

Contenuto riempitivo

Si trova al gradino più basso della scala. È costituito semplicemente da informazioni che gli utenti copiano da altre fonti.

Contenuto originale

E' il contenuto che viene creato ad hoc da chi lo posta. Al livello più basso di questa tipologia si trovano i contenuti base. Si tratta di contenuti originali, ma non abbastanza sofisticati per dare al loro creatore il ruolo di un’autorità nell’area dell’argomento trattato.

Contenuto che genera autorità

Se il contenuto originale posiziona l’entità sponsor come autorità sull’argomento in questione, può essere definito come contenuto autorevole.

Contenuto pilastro

Solitamente è composto da contenuti educativi che gli utenti utilizzano nel tempo, salvano e condividono con altri.

Contenuto principale

Anche questo genera autorità. Il termine si riferisce a pezzi fondamentali che aiutano a descrivere un fenomeno o dare una forma al modo in cui la gente pensa a qualcosa nel tempo.

Strategie di social publishing

L’area del social publishing, per gli operatori di marketing, ha una duplice funzione:

  • Aumentare l’esposizione ai messaggi della marca.
  • Utilizzare i contenuti per attrarre traffico sugli owned media.

Il processo di social publishing è simile al processo di pianificazione dei media che si può vedere nelle campagne pubblicitarie tradizionali. La differenza è che nel social publishing il contenuto creativo di cui si cerca l’esposizione non è necessariamente un annuncio pubblicitario e la sua distribuzione viene effettuata con link in ingresso o catene di link che puntano al contenuto partendo dai risultati dei motori di ricerca, da altri siti web e dalle comunità dei social media.

Sia per i media tradizionali che per il social publishing gli operatori di marketing devono decidere il contenuto da pubblicare e le collocazioni in cui pubblicarlo, e quindi sviluppare una strategia per massimizzare l’esposizione al contenuto attraverso le classifiche dei motori di ricerca e la condivisione social.

È possibile identificare due tipi di ottimizzazione che possono essere utilizzati da un’azienda:

Ottimizzazione per i motori di ricerca

Con questo si fa riferimento al processo di SEO (Search Engine Optimization). È il processo che modifica i contenuti, le caratteristiche del sito e i collegamenti al contenuto per ottenere posizioni migliori nelle classifiche dei motori di ricerca. Gli operatori di marketing sviluppano e pubblicano i contenuti in modo da aumentare le probabilità di comparire in posizioni migliori nei risultati delle SERP (Search Engine Result Page).

Ottimizzazione per i social media

Detta anche SMO (Social Media Optimization), si tratta di un processo che aumenta le probabilità che il contenuto presente su una specifica piattaforma di social media sia più visibile e linkabile nelle comunità online. La SMO non offre solo visibilità aggiuntiva per il messaggio, ma contribuisce anche a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, perché aumenta le probabilità che gli altri inseriscano dei link verso il contenuto.

Quindi, ricapitolando, la SEO si concentra sull’ottenimento di migliori posizioni nella SERP dei motori di ricerca organici, mentre la SMO cerca soprattutto di guadagnare link organici verso il contenuto.
La SMO è utilizzata da chi svolge l’ottimizzazione per i motori di ricerca perché i link contribuiscono anche a migliorare il posizionamento.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti

I primi sono stati gli operatori del fashion: a febbraio 2020, quando ancora non erano in vigore i divieti legati al lockdown ma si subdorava una situazione non gestibile sotto il profilo sanitario, le aziende impegnate nelle presentazioni/ collezioni riorganizzavano gli eventi sul web dando vita al primo grande esperimento di fiera virtuale. 

4 mag 2022
Raffaella Còndina
Social Media, Tendenze nel mondo
La piattaforma di social news Reddit
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
L’influenza dei social media nel processo di acquisto dei consumatori
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
I social media più popolari in Russia e identikit degli utenti
Social Media
Weibo, il Twitter cinese
Weibo, il Twitter cinese
1 ott 2021
Francesca Bazzi
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Trend digitali in Polonia in chiave export marketing
Social Media, Tendenze nel mondo
Social media: panoramica dei più popolari al mondo
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
E-commerce, Social Media, Social Selling
Uno sguardo in chiave marketing al mercato digitale degli Emirati Arabi
E-commerce, Social Media, Social Selling
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
30 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Social Media, Social Selling
Il Social Media Strategy per l’export
Il Social Media Strategy per l’export
11 giu 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
E-commerce, Marketplace, Social Media
Global Digital Report 2021: i dati italiani
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Comunicazione, Social Media
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
28 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Social Selling
L’area del Social Commerce
L’area del Social Commerce
26 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin - II parte
Social Media
Le quattro aree dei social media
Le quattro aree dei social media
20 gen 2021
Nicholas Rucci
Social Media, Social Selling
Come sfruttare i social media per far crescere il proprio business
Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
19 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Social Media
Il ruolo positivo dei social media durante la pandemia
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media
Il multilingua in Facebook e Instagram
Il multilingua in Facebook e Instagram
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
Social Media
VKontakte: il social network che in Russia batte Facebook
Social Media
Il posizionamento su Google
Il posizionamento su Google
21 mag 2019
Andrea Boscaro
Social Media
KOL, gli influencer cinesi che trascinano le vendite
Social Media
Yizhibo, la piattaforma di live streming cinese
Social Media
Youku, lo YouTube Cinese
Youku, lo YouTube Cinese
2 mag 2019
Francesca Bazzi
Social Media
Social media leader
Social Media
Facebook - sponsorizzazione post
Social Media
Digital export manager
Social Media
Social media - gli algoritmi