Torna su

Help Desk
 

 

 

L’Austria e il digitale in ottica export

18 maggio 2022
di lettura

L’Austria ha 9 milioni di abitanti, un Pil di 429 miliardi di dollari nel 2020, e si posiziona come 25° economia a livello mondiale.

E’ nodo di interconnessione delle reti elettriche d’alta tensione, delle comunicazioni in fibra ottica e delle condutture di gas paneuropee nel cuore dell’Europa. Dimostra di avere particolari ambizioni a livello economico e tecnologico, soprattutto come hub di data storage di livello internazionale. L’Austria è precursore in tema di “Green Data Center” grazie alla elevata disponibilità di corrente idroelettrica. Dispone di sedi per data center con accesso diretto all’acqua di raffreddamento o nelle immediate vicinanze di centrali o sottostazioni elettriche. Alcuni provider di data center internazionali, quali ad esempio Atose-Shelter, IBM, Interxion o T-Systems, Google si sono già insediati nel territorio austriaco in quanto possono usufruire di costi contenuti dell’energia elettrica e del vantaggio di un elevata sostenibilità energetica. Vienna punta a diventare un polo guida nelle nuove tecnologie per un’area geografica che comprende Paesi con i quali ha tradizionalmente rapporti consolidati. Le strategie austriache si inquadrano nel contesto dell’iniziativa Trimarium, nata nel 2015 e sostenuta da UE e Usa, che rappresenta un forum di dialogo politico ed economico tra 12 Paesi dell’Europa centrale e orientale situati tra Mar Baltico, Mar Nero e Mare Adriatico: Austria, Bulgaria, Croazia, Cechia, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovacchia e Slovenia.

Didascalia[Progetti infrastrutturali nel Trimarium; carta di Laura Canali 2020 per Limes]

 

L’obiettivo primario è aumentare la connettività della regione su tre fronti: sviluppo economico, miglioramento della coesione europea e rafforzamento dei legami transatlantici. I progetti prioritari riguardano l’integrazione di reti di gasdotti, dei trasporti ferroviari, stradali etc, e di reti digitali.

In questo scenario diventa centrale la cosiddetta Autostrada digitale dei tre mari: una serie di progetti per migliorare il trasferimento di dati e potenziare le infrastrutture di comunicazione, compresi 5G e fibra ottica. L’Austria, già territorio essenziale di snodi ferroviari, stradali e logistici per l’EU, allo scopo di favorire l'insediamento di nuove imprese anche dall’estero, ha riconosciuto pienamente l’esigenza di rafforzare l'infrastruttura IT, offrendo connessioni a bassa latenza, veloci e sicure, soluzioni cloud flessibili e possibilità di co-location. Il tutto in vista di un futuro in direzione industria 4.0, Internet of Things, Intelligenza Artificiale e guida autonoma. L’obiettivo è creare un ecosistema in cui le imprese possano crescere e prosperare. A tale riguardo, interessanti sono le azioni di Vienna per l’incentivazione degli investimenti su scala globale. Oltre all’istituzione di centri di ricerca avanzati e agenzie capaci di agire in modo integrato per garantire a investitori internazionali assistenza completa fino all’avvio dell’iniziativa imprenditoriale, è stato messo a punto un ecosistema sostenibile, capace di utilizzare energia generata da fonti pulite in percentuali vicine al 100%. Sempre in quest’ottica si inserisce il progetto 3SI Marketplace per la promozione del commercio e degli investimenti nella regione, collegando le Pmi al capitale di investimento. Altro aspetto fondamentale è il Forum SmartCity, con l’obiettivo di innovare e spingere gli investimenti in “smartizzazione” delle maggiori città dell’area.

Sul fronte dell’import-export l’Austria si posiziona al 31° posto per export e al 28° per import. I beni maggiormente esportati rientrano nei settori automotive (autoveicoli e componentistica) e prodotti medicali, con partner commerciali principali che in questo caso sono Germania (46,6 miliardi di dollari), Usa (10,6 miliardi), Italia (9,75 miliardi), Svizzera (8.82 miliardi) e Francia (6, 89 miliardi). Le importazioni più rilevanti interessano sempre l’automotive al primo posto, seguito da apparecchiature tecnologiche e prodotti medicali, acquistati principalmente da Germania (64,4 miliardi), Italia (10,4 miliardi), Svizzera (8,32 miliardi), Cina (8 miliardi) e Cechia (7,71 miliardi). Questi dati confermano come l’Italia sia un partner di tutto rilievo per l’Austria. È pertanto interessante analizzare le abitudini digitali del Paese al fine di orientare meglio le strategie di vendita online soprattutto in direzione B2C.

L’Austria e il digitale

A fronte di 9 milioni di persone, di cui solo il 60% vive in città, in Austria nel 2022 si registrano 12,5 milioni di utenze di telefonia mobile. Mediamente l’austriaco passa 5h45m al giorno navigando in rete, delle quali 3h guardando la Tv, 1h30m sui social e 1h15m ascoltando radio in streaming. Il 58% degli utenti internet usa la rete per cercare brand e informarsi sui prodotti, mentre il 52,5% sfrutta il web per le destinazioni di viaggio. Secondo i dati Semrush, i principali siti visitati sono, nell’ordine, Google, Orf.at (sito di news), YouTube, Facebook e Amazon. A scopi di marketing, indubbiamente interessante è considerare la fruizione dei video online, da cui emerge che gli austriaci per un 33% seguono contenuti musicali, 24% how-to-do tutorial, 20% contenuti educational, 15% video di influencer e 14% recensioni di prodotti.

I social

Sono 7,40 milioni gli austriaci che frequentano i social, con una media di 5,5 profili a testa, equamente distribuiti tra maschi e femmine. Per quanto riguarda i social del bacino Meta (Facebook, Instagram, Whatsapp), la maggior parte di fruitori (28,5%) si concentra nella fascia demografica 25-34 anni, a seguire 18-24 anni (21%), 35-44 (19%) e 45-54 (14,5%). Il 24% degli utenti usa i social per cercare cose da fare o da acquistare, il 12% per restare informato sui contenuti di brand specifici e l’11,5% per seguire influencer. Relativamente ai brand, va rilevato che il 21% degli austriaci segue sui social le aziende dalle quali acquista e, oltre a fare ricerche generiche sui motori di ricerca, per ricavare informazioni utili sfrutta anche siti di domande e risposte come Quora e forum online.

Le piattaforme social più utilizzate nell’arco di un mese sono Facebook (65% dei socialnauti) e Instagram (53,5%), a seguire Pinterest (29,5%) e TikTok (21%). Di seguito alcuni dati utili:

  • Facebook. Gli utenti sono 3,3 milioni, 51% donne e 49% uomini. Le donne sono le più attive, con 13 like al mese (contro gli 8 dei maschi), 4 commenti (3 i maschi), e 18 click su pubblicità (14 i maschi).
  • YouTube. Con 7,37 milioni di utenti e un tasso di crescita annuale del 2,2% si conferma una piattaforma non solo molto gradita dagli austriaci, ma anche la più “affollata”. Le principali ricerche riguardano musica e contenuti per/con bambini.
  • Instagram. Conta 3,15 milioni di utenti e una crescita annua del 5%, con una lieve preponderanza di donne (52%) rispetto agli uomini (48%).
  • Pinterest. Ha 1,67 milioni di frequentatori, principalmente donne (79%).
  • TikTok. Ha 1,75 milioni, di cui 54% donne e 46% uomini.

E-commerce

Settimanalmente il 39% degli internauti austriaci finalizza un acquisto di un prodotto o servizio. Questo si traduce in 6,4 milioni di acquirenti (in crescita del 3,5% su base annua), che spendono pro capite l’equivalente di 1.880 dollari all’anno, per un giro d’affari complessivo di 12,4 miliardi di dollari (+15,5% anno su anno). Tra questi, notiamo che quasi il 15% fa la spesa di generi alimentari e l’11,5% acquista prodotti di seconda mano. Le motivazioni che spingono a comprare via e-commerce sono illustrate nella tabella seguente, dalla quale emerge come i punti fondamentali siano la consegna gratuita, sconti e coupon e la facilità di resa.

[Dati GWI per HootSuite 2022]

Venendo ora alle categorie d’acquisto in base al volume economico su rilevazione annua, al primo posto si situa il comparto moda con 4,25 miliardi di dollari (+15% rispetto all’anno precedente) e a seguire: elettronica (3,30 miliardi e +22%), arredo (1,50 miliardi e +2,5%), prodotti per la cura della persona e della casa (1,20 miliardi e + 18,5%), giochi e hobbistica (845 milioni e +16%), generi alimentari (298 milioni e +22,5%) e bevande (258 milioni e +22%). Per quanto riguarda invece le piattaforme per l’acquisto, notiamo che gli austriaci prediligono Amazon, seguito da Nike, MediaMarkt, Ikea e eBay.

Orientare il marketing

Un’efficace campagna di marketing può senz’altro tenere conto dell’interesse degli austriaci per i contenuti video (YouTube), puntando su un’offerta di tutorial o recensioni dei propri prodotti, ad esempio avvalendosi di una collaborazione con influencer. Da non sottovalutare anche i passaggi pubblicitari su piattaforme di contenuti musicali. L’austriaco è un popolo che tende a informarsi, sia direttamente sui profili social dell’azienda, che frequentando forum online, pertanto una presenza in ottica pro-cliente (customer journey, funnel di vendita, assistenza etc.), principalmente su Facebook e Instagram, e un costante monitoraggio di siti come Quora e simili può portare a intercettare meglio bisogni e aspettative. I marketplace sui quali insistere restano Amazon e eBay (quest’ultimo soprattutto per i prodotti di seconda mano), ma anche MediaMarkt. Osservando le categorie di prodotto più in crescita nell’e-commerce, le aziende che operano nei settori elettronica e food&beverage possono sfruttare il trend molto positivo attualmente in atto. Visto inoltre il giro d’affari mosso nel settore moda, nel quale il made in Italy eccelle a livello mondiale, questo è senz’altro un comparto da spingere via web in Austria. Particolarmente apprezzati sono i classici sconti e buoni acquisto online, che si confermano dunque come ottimi strumenti per consolidare ed eventualmente allargare la base clienti.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Strategie: studiare i concorrenti sul web
Strategie: studiare i concorrenti sul web

“Il mio prodotto non ha concorrenti”. È questa la frase che spesso gli imprenditori pensano. C’è la presunzione che i propri prodotti siano unici e non esistano veri concorrenti. Al massimo si conoscono i concorrenti che stanno dall’altra parte della strada, meno invece i concorrenti internazionali. Ma sono proprio questi ultimi che possono dare informazioni utili, soprattutto indagando i “primi della classe”.

6 feb 2023
Pier Paolo Galbusera
Digital Marketing, Marketplace, Nuove tecnologie
Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero
Digital Marketing, E-commerce
L’Austria e il digitale in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Influencer marketing: dati e tendenze 2022 in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Comunicazione, Digital Marketing
Come fare un piano di marketing internazionale, per vendere all’estero
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
Un CRM aiuta le aziende a migliorare il processo di vendita e la gestione dei clienti
Digital Marketing, Display, SEO
Google ADS per export BtB
Google Ads per export BtB
7 mar 2022
Alessandro Trossero
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Gioielli e marketing: come consolidare il brand e attrarre nuovi clienti con il digitale
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Trend digitali in Polonia in chiave export marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
E-commerce, Social Media, Social Selling
Uno sguardo in chiave marketing al mercato digitale degli Emirati Arabi
E-commerce, Social Media, Social Selling
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
30 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Comunicazione, Digital Marketing
Consumatori, privacy online e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Collaborazione tra marketing e vendite per aumentare i profitti aziendali
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Come usare l’email marketing per presentarsi efficacemente ai prospects
Digital Marketing, Marketplace
Condurre ricerche di marketing per l'export mediante le piattaforme digitali
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
E-commerce, Marketplace, Social Media
Global Digital Report 2021: i dati italiani
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Normative
Orientamenti della commissione UE sulla trasparenza dei criteri di ranking online
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing
Il digital marketing aiuta l'export
Il digital marketing aiuta l'export
1 feb 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Digital Marketing
Analisi SWOT per PMI
Analisi SWOT per PMI
15 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing
Digital marketing, strategie per l’internazionalizzazione
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Commerciali Digitali: Perchè Sì!
Pillole Digitali: Commerciali Digitali, perchè Sì!
13 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Personas: come crearle
User Personas: come crearle
8 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Saper leggere gli Analytics nelle vendite internazionali
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Strumenti di Direct Marketing
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Analytics: siete un’azienda data driven?
Analytics: siete un’azienda data driven?
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, SEO
SEO: consigli utili e qualche tecnica
SEO: consigli utili e qualche tecnica
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display
Google Ads: lo state usando? Qualche base
Google Ads: lo state usando? Qualche base
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, E-commerce
Amazon advertising, come farsi pubblicità sul marketplace
Digital Marketing, SEO
Google My Business
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Covid-19 e trend digitali
Covid-19 e trend digitali
20 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
LinkedIn come strumento di lead generation per le aziende
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
La digitalizzazione 4.0 e l'Inbound Marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Digital marketing - Digit Export
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, E-commerce
Free Trade Zone per il commercio elettronico cross-border in Cina
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
E-commerce, Tendenze nel mondo
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
19 nov 2019
Elena Cristofori Rapisardi
Digital Marketing, Motori di ricerca, SEO
pubblicare-un-sito-ecco-dove-intervenire-digit-export
Digital Marketing
Il Digital Marketing per il BtoB
Il Digital Marketing per il BtoB
3 giu 2019
Giulio Finzi
Digital Marketing
Export Digitale, guida per l’uso
Export Digitale, guida per l’uso
16 apr 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Digital marketing
Digital Marketing
Intervista a Philip Kotler
Intervista a Philip Kotler
24 gen 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Inbound marketing
Digital Marketing
L’email oggi