Torna su

Help Desk
 

 

 

L’influenza dei social media nel processo di acquisto dei consumatori

22 dicembre 2021
di lettura

Nel 2021 i motori di ricerca sono stati la principale fonte di ispirazione per lo shopping online a livello globale. Secondo un sondaggio condotto da Censuswide e Wunderman Thompson in 17 paesi nel mondo, il 39% degli acquirenti online ha affermato di aver utilizzato questi canali per effettuare le ricerche sui prodotti da acquistare. 

Al secondo posto della classifica ritroviamo i social media, con un terzo degli intervistati che li ha usati per questo scopo. Sia i motori di ricerca che i social media risultano canali preferiti ai Marketplace, tra i quali è Amazon a collocarsi al primo posto con il 29% delle preferenze espresse.

Fig. 1 Principali fonti di ispirazione per lo shopping online mondiale (Aprile 2021). Fonte: Report Social Commerce 2021 - Statista.


A ottobre 2021 TikTok for Business, WARC e Publicis hanno condotto un’indagine in alcuni paesi del mondo per capire qual è il ruolo giocato dai social media nel processo di acquisto dei consumatori. Il campione di intervistati comprendeva utenti di YouTube, Facebook, Instagram, Snapchat, and Kwai (solo per il Brasile) di età compresa tra i 18 e i 45 anni.

In Indonesia e Brasile è risultato che più di nove utenti su dieci hanno comprato prodotti o servizi dopo aver visto una recensione o un contenuto sponsorizzato sui citati social. Negli Stati Uniti e in Canada, invece, le percentuali sono state rispettivamente del 79% e dell'80%. In generale, il 77% degli intervistati ha affermato di essere stato ispirato nell’acquisto da queste piattaforme per il fatto di essere riuscito ad ottenere maggiori informazioni su un determinato prodotto o brand. Allo stesso modo, una pari percentuale di utenti ha dichiarato che i social media sono stati canali utili per ottenere idee su marchi o prodotti ai quali non avevano mai pensato prima. I creatori di contenuti sui social media sono stati fonte di ispirazione e di informazione per più di sette utenti su dieci a livello globale. Ad esempio, il 78% degli intervistati ha affermato di aver scoperto nuovi prodotti guardando i video dei creatori di contenuti e il 76% ha riferito di aver trovato informazioni utili su prodotti e marchi attraverso questo tipo di contenuto. L’indagine ha, inoltre, mostrato che il 64% degli utenti globali di età compresa tra i 18 e i 45 anni ha comprato prodotti su siti e-commerce o app dopo averli visti su una delle piattaforme social del brand, mentre il 29% ha finalizzato l’acquisto direttamente sul social network. Lo stesso sondaggio rivela che più di tre quarti degli utenti di social media in tutto il mondo apprezza la possibilità di effettuare acquisti con un clic nell’esatto momento in cui vede il prodotto e il 72% degli intervistati ha dichiarato di trovare conveniente il social shopping, affermando che dovrebbero esserci maggiori opportunità di fare acquisti attraverso questo canale. 

Alla domanda su quale social network fossero più propensi a fare acquisti, il 31% degli intervistati da Censuswide, Wunderman Thompson e Magazine Media ad aprile 2021 ha risposto Facebook, il 23% Instagram e l’8% TikTok. Il 26%, invece, ha rivelato di non essere disposto a comprare prodotti attraverso nessuna piattaforma social. Esiste, infatti, una certa riluttanza soprattutto tra i consumatori europei nei confronti del social commerce. Circa il 46% degli intervistati in Germania ha affermato di non credere che qualcosa possa convincerli ad acquistare di più attraverso i social media, cifra molto simile a quella dei vicini Paesi Bassi (45%).

Fig. 2 Social media dai quali gli utenti globali sono più propensi a fare acquisti (Aprile 2021). Fonte: Report Social Commerce 2021 – Statista.


Nel corso di uno studio condotto su 20.000 utenti provenienti da 12 mercati mondiali, Snap Inc. ha riscontrato che per il 50% degli acquirenti appartenenti alla Generazione Z (i nati tra il 1995 e il 2010) e Millennial (nati tra il 1981 e il 1995) le piattaforme social sono considerate canali prioritari rispetto ai motori di ricerca per scoprire informazioni su nuovi prodotti. Infine, in un sondaggio di Censuswide e Wunderman Thompson risalente a luglio 2021, più della metà (57%) degli acquirenti online a livello globale ha dichiarato di consigliare attivamente prodotti ai propri amici sui social media taggandoli o inviando loro un messaggio privato. Ciò rappresenta un aumento rispetto all'anno precedente, quando il 42% degli intervistati ha detto di aver formulato raccomandazioni attraverso queste piattaforme.

Fonte: Report Social Commerce 2021 – Statista.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Ricerca di distributori in nuovi mercati-obiettivo e strategie social
Ricerca di distributori in nuovi mercati-obiettivo e strategie social

L’eco-sistema digitale ha trasformato anche il processo di ricerca, il ruolo e le azioni commerciali del distributore estero: abbiamo canali di contatto ibridi e dobbiamo tener conto del fatto che il distributore opererà a sua volta per commercializzare i prodotti/servizi dell’azienda. È ora possibile ricercare partner esteri mediante canali virtuali, sia quale fattore primario che complementare ai canali tradizionali; è poi opportuno definire le clausole per la promozione online del marchio e dei prodotti, nonché le relative limitazioni.

28 apr 2023
Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Influencer marketing: dati e tendenze 2022 in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Social Media, Tendenze nel mondo
La piattaforma di social news Reddit
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
L’influenza dei social media nel processo di acquisto dei consumatori
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
I social media più popolari in Russia e identikit degli utenti
Social Media
Weibo, il Twitter cinese
Weibo, il Twitter cinese
1 ott 2021
Francesca Bazzi
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Trend digitali in Polonia in chiave export marketing
Social Media, Tendenze nel mondo
Social media: panoramica dei più popolari al mondo
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
E-commerce, Social Media, Social Selling
Uno sguardo in chiave marketing al mercato digitale degli Emirati Arabi
E-commerce, Social Media, Social Selling
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
30 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Social Media, Social Selling
Il Social Media Strategy per l’export
Il Social Media Strategy per l’export
11 giu 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
E-commerce, Marketplace, Social Media
Global Digital Report 2021: i dati italiani
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Comunicazione, Social Media
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
28 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Social Selling
L’area del Social Commerce
L’area del Social Commerce
26 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin - II parte
Social Media
Le quattro aree dei social media
Le quattro aree dei social media
20 gen 2021
Nicholas Rucci
Social Media, Social Selling
Come sfruttare i social media per far crescere il proprio business
Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
19 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Selling
Pillole Digitali: Social Selling
Pillole Digitali: Social Selling
19 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Social Media
Il ruolo positivo dei social media durante la pandemia
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media
Il multilingua in Facebook e Instagram
Il multilingua in Facebook e Instagram
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
I portali verticali dedicati all’export italiano nel mondo
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
E-commerce, Tendenze nel mondo
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
19 nov 2019
Elena Cristofori Rapisardi
Social Media
VKontakte: il social network che in Russia batte Facebook
Social Media
Il posizionamento su Google
Il posizionamento su Google
21 mag 2019
Andrea Boscaro
Social Media
KOL, gli influencer cinesi che trascinano le vendite
Social Media
Yizhibo, la piattaforma di live streming cinese
Social Media
Youku, lo YouTube Cinese
Youku, lo YouTube Cinese
2 mag 2019
Francesca Bazzi
Social Media
Social media leader
Social Media
Facebook - sponsorizzazione post
Social Media
Digital export manager
Social Media
Social media - gli algoritmi