Torna su

Help Desk
 

 

 

L’uso dei social media in Canada - Prima parte

10 novembre 2021
di lettura

La popolazione online del Canada è aumentata costantemente negli ultimi due decenni. Secondo quanto rilevato da We Are Social, DataReportal e Hootsuite a gennaio 2021, il 91% della popolazione canadese utilizza internet per informarsi, comunicare e socializzare.

Infatti, il Canada conta 35,63 milioni di utenti Internet in totale, di cui 30,75 milioni risultano attivi anche su mobile. Dei 32 milioni di utenti attivi sui social media, oltre il 95% accede ai propri account tramite telefono cellulare. Il tasso di penetrazione medio globale dei social media è del 53,6%, mentre nell’intero Nord America è del 74%. Nello specifico, il Canada si classifica al 7° posto con una penetrazione di utilizzo dei social media dell’84,9 %. 

Le principali piattaforme di social media in Canada

I social media sono diventati uno degli strumenti online più popolari tra gli utenti Internet canadesi. Secondo i dati di Statista, si prevede che gli attuali 32 milioni di utenti di social network in Canada del 2021 diventeranno oltre 38 milioni nel 2026, con un costante incremento di circa 2 milioni di utenti l’anno. Rispetto al tasso di penetrazione delle piattaforme social, è previsto un aumento di circa il 3% l’anno fino a toccare quasi il 96,5% degli utenti internet del Paese nel 2026. Questo rapido aumento dell'utilizzo dei social media è guidato dalla crescente adozione di dispositivi mobili e dalla sempre crescente selezione di piattaforme digitali che i canadesi possono utilizzare per caricare foto, inviare messaggi diretti o semplicemente intrattenersi. 

A tal proposito, sulla base delle visite effettuate, StatCounter ha rilevato che il leader di mercato è Facebook, il quale registra quasi il 60% di tutte le visite ai siti di social media in Canada. Pinterest si classifica al secondo posto con il 17,88%, mentre Twitter conta poco più del 13% di tutte le visite ai siti di social media canadesi su desktop e dispositivi mobili. 

Fig. 1 I principali siti web di social media in Canada a luglio 2021, sulla base della percentuale di visite. Fonte: Social media usage in Canada, Statista.

 

Secondo un sondaggio condotto a marzo 2021 da The Strategic Counsel e CIRA (Canadian Internet Registration Authority), Facebook si conferma come il social network più popolare tra gli utenti internet del Paese con una copertura di utilizzo pari al 70%, seguito da Facebook Messenger con il 62% degli intervistati che dichiara di aver sempre utilizzato il servizio. YouTube si afferma al 55%, mentre WhatsApp e Instagram vengono utilizzati da circa il 40% della popolazione digitale. Rispettivamente con 10 e 15 punti percentuali in meno si attestano LinkedIn e Twitter. 

Scendendo nel dettaglio territoriale, Facebook si conferma come la piattaforma più utilizzata in tutte le province canadesi, con gli utenti online della Nuova Scozia che toccano quasi l’80% di copertura. Per quanto riguarda Facebook Messenger il picco viene raggiunto nella provincia di Terranova e Labrador (73%), dove si registra la prevalenza di utilizzo anche di Twitter (37%), Pinterest (29%) e Telegram (6%). YouTube, invece, è maggiormente utilizzato nel Nuovo Brunswick, provincia in cui viene eguagliato il massimo tasso di copertura di Pinterest. L’Ontario rappresenta la prima provincia per indice di utilizzo di WhatsApp (53%) e LinkedIn (37%), mentre il territorio di Saskatchewan è il primo per la diffusione di Snapchat (26%). Nell’Isola del Principe Edoardo si registra il primato di TikTok (16%), mentre WeChat tocca il 12% nella Columbia Britannica. Infine, è il Quebec la provincia in cui viene maggiormente usato Viber (5%).

La demografia degli utenti nel Paese

Secondo uno studio condotto da GlobalWebIndex, We Are Social, Hootsuite e DataReportal nel gennaio 2021, i canadesi trascorrono in media un'ora e 46 minuti al giorno utilizzando i social media e più di sei ore al giorno utilizzando Internet in generale, su qualsiasi dispositivo. Anche il consumo di TV è elevato, superando le tre ore, mentre il tempo dedicato allo streaming musicale, all’ascolto della radio e alla lettura delle notizie è di poco più di un’ora per ciascuna attività. Infine, i canadesi dedicano meno di un’ora al giorno alle attività di gioco e alla fruizione di podcast. 

Inoltre, dai dati emerge che il pubblico è a maggioranza femminile con uno scarto tra l’1,5 e il 2% rispetto al genere maschile in tutti i gruppi di età. Rispetto alla fascia d’età più rilevante, ossia quella tra i 25 e i 34 anni, le donne rappresentano infatti il 13% degli utenti dei social media in Canada, rispetto al 12,7% degli uomini. Per il gruppo di giovani e giovanissimi, le ragazze sono l'8,8% del totale, mentre i ragazzi sono il 7,5%. Il 18% della platea è rappresentato da donne adulte tra i 45 e i 64 anni, mentre gli uomini toccano il 6% in meno rispetto alle donne di questa fascia d’età. 

Fig. 2 Distribuzione degli utenti di social media in Canada a partire da luglio 2021, per gruppi di età e genere. Fonte: Social media usage in Canada, Statista.

 

Il colosso Facebook in Canada: dati attuali e previsioni 

Secondo i dati riportati da Statista, nel 2021 il numero di utenti di Facebook in Canada ammonta a 27,35 milioni e si prevede che crescerà fino a 36,2 milioni entro il 2026. Si tratta quindi di una previsione di crescita annua di circa 2 milioni di utenti, pari a quasi 10 milioni in soli cinque anni. L'attuale diffusione dell'utilizzo di Facebook nel Paese è di circa il 72% della popolazione e si prevede che il tasso aumenterà di circa il 4% per ogni anno, fino a toccare il 91,34% nel 2026.

Inoltre, dai dati rilevati da NapoleonCat emerge che il 68,5% della popolazione accede mensilmente ai social network tramite qualsiasi dispositivo. L'accesso da mobile ai social media è sempre più popolare, con siti web e app social che generano una quantità significativa di traffico. Le app social più scaricate in Canada includono WhatsApp, Facebook Messenger, Facebook e Pinterest, evidenziando ancora una volta il dominio di Facebook nel mercato dei social media canadese, con i 25-34enni che costituiscono il più grande gruppo di utenti (26,1%). Sulla base di 28.780.000 utenti di questa piattaforma, il secondo gruppo è quello delle persone di età compresa tra i 35 e i 44 anni, le quali rappresentano oltre il 19%, mentre il 16% è costituito dai giovani tra i 18 e i 24 anni. Gli adulti tra i 45 e 64 anni sono quasi il 26% del totale, mentre gli over 65 toccano quasi l’11%. Infine, solo il 2,4% degli utenti ha un'età compresa tra i 13 e i 17 anni. Per quanto riguarda la ripartizione rispetto al genere, il pubblico di Facebook in Canada è in maggioranza femminile, rappresentando il 55,2% del totale. Infine, in merito agli utenti di Facebook Messenger, la platea è molto simile a quella di Facebook.

Le percentuali sono pressoché simili e l’ordine delle fasce di età corrisponde. Rispetto ai dati rilevati per Facebook, tutti gruppi over 35 rappresentano circa il 2% in più della platea di Facebook Messenger. Di contro, le tre fasce under 34 perdono circa il 3% di rappresentanza. 

Fonte: Social media usage in Canada, Statista

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti

I primi sono stati gli operatori del fashion: a febbraio 2020, quando ancora non erano in vigore i divieti legati al lockdown ma si subdorava una situazione non gestibile sotto il profilo sanitario, le aziende impegnate nelle presentazioni/ collezioni riorganizzavano gli eventi sul web dando vita al primo grande esperimento di fiera virtuale. 

4 mag 2022
Raffaella Còndina
Social Media, Tendenze nel mondo
La piattaforma di social news Reddit
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
L’influenza dei social media nel processo di acquisto dei consumatori
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
I social media più popolari in Russia e identikit degli utenti
Social Media
Weibo, il Twitter cinese
Weibo, il Twitter cinese
1 ott 2021
Francesca Bazzi
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Trend digitali in Polonia in chiave export marketing
Social Media, Tendenze nel mondo
Social media: panoramica dei più popolari al mondo
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
E-commerce, Social Media, Social Selling
Uno sguardo in chiave marketing al mercato digitale degli Emirati Arabi
E-commerce, Social Media, Social Selling
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
30 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Social Media, Social Selling
Il Social Media Strategy per l’export
Il Social Media Strategy per l’export
11 giu 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
E-commerce, Marketplace, Social Media
Global Digital Report 2021: i dati italiani
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Comunicazione, Social Media
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
28 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Social Selling
L’area del Social Commerce
L’area del Social Commerce
26 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin - II parte
Social Media
Le quattro aree dei social media
Le quattro aree dei social media
20 gen 2021
Nicholas Rucci
Social Media, Social Selling
Come sfruttare i social media per far crescere il proprio business
Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
19 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Social Media
Il ruolo positivo dei social media durante la pandemia
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media
Il multilingua in Facebook e Instagram
Il multilingua in Facebook e Instagram
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
I portali verticali dedicati all’export italiano nel mondo
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
E-commerce, Tendenze nel mondo
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
19 nov 2019
Elena Cristofori Rapisardi
Social Media
VKontakte: il social network che in Russia batte Facebook
Social Media
Il posizionamento su Google
Il posizionamento su Google
21 mag 2019
Andrea Boscaro
Social Media
KOL, gli influencer cinesi che trascinano le vendite
Social Media
Yizhibo, la piattaforma di live streming cinese
Social Media
Youku, lo YouTube Cinese
Youku, lo YouTube Cinese
2 mag 2019
Francesca Bazzi
Social Media
Social media leader
Social Media
Facebook - sponsorizzazione post
Social Media
Digital export manager
Social Media
Social media - gli algoritmi