Torna su

Help Desk
 

 

 

L’uso dei social media in Canada - Seconda parte

11 novembre 2021
di lettura

Dall’inizio della pandemia legata al Covid-19, il tempo trascorso sullo schermo dagli utenti canadesi è aumentato di molto, come confermato dagli studi condotti da We Are Social, Hootsuite e DataReportal. Secondo quanto riportato, per il 25% degli intervistati la socializzazione tramite app di messaggistica o chat è stata una delle aree con il maggiore aumento del tempo di visualizzazione. Il 38% degli utenti, invece, ha passato molto più tempo guardando la TV, mentre la socializzazione tramite videoconferenze è cresciuta per un consumatore su cinque.

I network preferiti dagli utenti

Nel 2021 Statista ha condotto un sondaggio sulle tipologie di social media maggiormente utilizzate dagli utenti internet in Canada. Lo Statista Global Consumer Survey ha evidenziato il fatto che circa il 70% degli intervistati utilizza perlopiù i Social network come Facebook, il 65% predilige le piattaforme per la condivisione multimediale come Snapchat, Instagram, YouTube e Pinterest, mentre il 63% opta per le app di messaggistica istantanea, ossia WhatsApp, Facebook Messenger e WeChat. Oscilla tra il 20 e il 22% la quota di utenti che utilizzano regolarmente i siti di microblogging (Twitter, Tumblr e WordPress), le piattaforme di networking aziendale (LinkedIn) e i forum di discussione (Reddit e Quora), mentre i siti di recensioni come Yelp e TripAdvisor sono abitualmente fruiti dal 16% degli intervistati.

Rispetto ai singoli social media, l’80% degli intervistati utilizza Facebook regolarmente. Segue YouTube con un consenso pari al 72%, mentre più di un utente su due usa Instagram. Twitter, Pinterest e Snapchat riscontrano ciascuno una fruizione abituale di meno del 30% degli utenti canadesi. Solo il 2% degli intervistati fa un uso regolare di Flickr e Foursquare, mentre di poco più alto è l’utilizzo di WeChat e Yelp.

La Survey evidenzia, inoltre, come il 73% della platea intervistata usi quotidianamente Facebook e Instagram, mentre il 15% utilizzi questi social media più volte alla settimana e il 4% solo una volta ogni sette giorni. Una volta o poche volte al mese è la frequenza per il 4% degli intervistati. Infine, il 2% ne fa un uso ancora più sporadico, mentre il 3% non li utilizza mai. 

Fig. 1 Quali piattaforme di social media usi regolarmente? Il sondaggio non include app di messaggistica istantanea come WhatsApp. Fonte: Social media usage in Canada, Statista.


Le attività degli utenti sui social media 

Statista ha inoltre indagato le attività svolte dagli utenti canadesi sui social media nell’arco di quattro settimane. L’attività più frequente è l’invio di messaggi privati (58%), seguita dal mettere mi piace e dal commento ai post altrui per un utente su due. Circa il 40% degli intervistati ha iniziato a seguire nuove persone e ha pubblicato foto e video sul proprio account, mentre il 37% ha condiviso i post di altri utenti. La scrittura di post e aggiornamenti di stato ha visto coinvolto il 31% della platea. 

Nello specifico dei dispositivi mobili, The Strategic Counsel e CIRA (Canadian Internet Registration Authority) hanno individuato le attività più frequenti tra utenti digitali in Canada. Il 40% del pubblico utilizza i device mobile proprio per accedere ai social media. Anche le attività di comunicazione come e-mail e messaggistica istantanea sono state classificate tra le attività da mobile più popolari degli utenti canadesi. Il 21% degli intervistati fruisce dei dispositivi mobili per informarsi e rimanere aggiornato sulle notizie. Secondo i dati raccolti da Vividata, il 64% dei lettori della Generazione Z accede ai giornali digitali tramite i motori di ricerca. I Boomer e i pre-boomer hanno maggiori probabilità di accedere ai giornali online direttamente tramite i rispettivi siti Web e gli adulti della Generazione Y sono più inclini a seguire i link sui social media che rimandano ai contenuti di notizie digitali da loro preferiti. Il social network più utilizzato si conferma essere Facebook (41%), seguito da YouTube (27%) e Facebook Messenger (18%).

Fig. 2 Metodi di accesso settimanali ai giornali digitali in Canada a partire da settembre 2020 in base alla generazione. Fonte: Social media usage in Canada, Statista.


La questione sicurezza online e privacy sui social media 

La società di ricerca Phoenix SPI e l’Ufficio del Commissario per la Privacy del Canada hanno condotto uno studio sulla preoccupazione circa l'utilizzo delle informazioni personali online degli utenti di Internet nel Paese. Dai dati rilevati a dicembre 2020 emerge che quasi un canadese su due si sente estremamente preoccupato per il possibile furto di identità o di informazioni personali rintracciabili in rete. Un altro aspetto che preoccupa molto circa il 40% della popolazione digitale è il fatto che le piattaforme di social media creino profili di utenti basati sui post propri o altrui, mentre circa il 30% lo teme solo in parte. Solo il 10% degli intervistati ha riferito di non sentirsi preoccupato per queste possibili conseguenze.

Il sondaggio ha appurato che gli utenti internet canadesi adottano precauzioni di sicurezza per tutelarsi. Il 74% degli intervistati ha, infatti, modificato le impostazioni della privacy sul proprio account social, mentre il 41% ha dichiarato di aver eliminato il proprio profilo a causa delle preoccupazioni relative alla privacy. Infine, il 40% degli utenti ha smesso di fare affari con un'azienda che ha subito una violazione della privacy.

A marzo 2021 The Strategic Counsel e CIRA hanno condotto un sondaggio sulla percezione di sicurezza dalle molestie online durante l’utilizzo dei social media in Canada. Nello specifico, LinkedIn è il social network in cui gli utenti (87%) si sentono maggiormente al sicuro dal cyberbullismo quando utilizzano la piattaforma di networking aziendale. Solo il 63% degli intervistati ha affermato lo stesso di Facebook. L’82% degli intervistati che utilizzano WhatsApp si sente molto sicuro (38%) o abbastanza sicuro (44%) nel suo utilizzo. Per quanto riguarda Snapchat, le percentuali sono rispettivamente il 30% e il 45%, mentre il 20% e il 55% si riferiscono alla percezione di sicurezza di Instagram. Twitter e Facebook rappresentano invece i social media meno sicuri dal punto di vista delle minacce online, trovando riscontro ben nel 33% degli intervistati che si sentono poco o per niente sicuri su queste piattaforme.

Rispetto al genere, il 90% delle utenti di LinkedIn si sente al sicuro, mentre gli uomini si fermano all’84%. In merito a WhatsApp, sia gli uomini che le donne si sentono sicuri rispettivamente all’80% e all’85%. Snapchat e Instagram riscontrano lo stesso grado di sicurezza per le donne intervistate (76%), mentre il 63% degli utenti di genere maschile si sente egualmente sicuro su Twitter e Facebook.

Fig. 3 Percentuale di utenti che si sentono al sicuro dal cyberbullismo quando utilizzano determinati social media in Canada a partire da marzo 2021 in base al genere. Fonte: Social media usage in Canada, Statista. 


Fonte: Social media usage in Canada, Statista

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti

I primi sono stati gli operatori del fashion: a febbraio 2020, quando ancora non erano in vigore i divieti legati al lockdown ma si subdorava una situazione non gestibile sotto il profilo sanitario, le aziende impegnate nelle presentazioni/ collezioni riorganizzavano gli eventi sul web dando vita al primo grande esperimento di fiera virtuale. 

4 mag 2022
Raffaella Còndina
Social Media, Tendenze nel mondo
La piattaforma di social news Reddit
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
L’influenza dei social media nel processo di acquisto dei consumatori
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
I social media più popolari in Russia e identikit degli utenti
Social Media
Weibo, il Twitter cinese
Weibo, il Twitter cinese
1 ott 2021
Francesca Bazzi
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Trend digitali in Polonia in chiave export marketing
Social Media, Tendenze nel mondo
Social media: panoramica dei più popolari al mondo
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
E-commerce, Social Media, Social Selling
Uno sguardo in chiave marketing al mercato digitale degli Emirati Arabi
E-commerce, Social Media, Social Selling
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
30 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Social Media, Social Selling
Il Social Media Strategy per l’export
Il Social Media Strategy per l’export
11 giu 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
E-commerce, Marketplace, Social Media
Global Digital Report 2021: i dati italiani
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Comunicazione, Social Media
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
28 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Social Selling
L’area del Social Commerce
L’area del Social Commerce
26 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin - II parte
Social Media
Le quattro aree dei social media
Le quattro aree dei social media
20 gen 2021
Nicholas Rucci
Social Media, Social Selling
Come sfruttare i social media per far crescere il proprio business
Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
19 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Social Media
Il ruolo positivo dei social media durante la pandemia
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media
Il multilingua in Facebook e Instagram
Il multilingua in Facebook e Instagram
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
I portali verticali dedicati all’export italiano nel mondo
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
E-commerce, Tendenze nel mondo
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
19 nov 2019
Elena Cristofori Rapisardi
Social Media
VKontakte: il social network che in Russia batte Facebook
Social Media
Il posizionamento su Google
Il posizionamento su Google
21 mag 2019
Andrea Boscaro
Social Media
KOL, gli influencer cinesi che trascinano le vendite
Social Media
Yizhibo, la piattaforma di live streming cinese
Social Media
Youku, lo YouTube Cinese
Youku, lo YouTube Cinese
2 mag 2019
Francesca Bazzi
Social Media
Social media leader
Social Media
Facebook - sponsorizzazione post
Social Media
Digital export manager
Social Media
Social media - gli algoritmi