Torna su

Help Desk
 

 

 

L’uso dei social media in Cina – Prima parte

24 novembre 2023
di lettura

Dai dati rilevati da Statista, la Cina conta quasi 1 miliardo di utenti di social network nel 2021, pari a circa il 65% della popolazione. Secondo recenti proiezioni, si prevede che quasi 1,28 miliardi di utenti internet cinesi accederanno ai social network nel 2026, con una crescita costante di anno in anno.

Inoltre, continua a crescere nel paese anche il tasso di penetrazione dei social media su smartphone. Nel 2020, il numero di utenti mobile sui social ha raggiunto i 924 milioni, con un incremento di 44 milioni di unità nel 2021 e si prevede che il totale supererà il miliardo di utenti nel 2022. 

Nonostante Facebook, YouTube e Twitter siano stati bloccati nel paese, i siti di social network locali come WeChat e Sina Weibo hanno attirato milioni di utenti, rendendo la Cina il più grande mercato di social media al mondo. Secondo quanto riscontrato da We Are Social e Hootsuite, in media, ogni utente di Internet ha circa 7,4 account di social media in Cina. 

Fig. 1 Numero di utenti di social media in Cina dal 2017 al 2020 con un previsione fino al 2026 (in milioni). Fonte: Social media usage in China, Statista. 

 

Le piattaforme più popolari

Secondo i dati raccolti nel luglio 2021 da We Are Social, Hootsuite e DataReportal, la maggior parte dei social network di prim'ordine con oltre 100 milioni di utenti è nata negli Stati Uniti, ma anche servizi come i social network cinesi WeChat, QQ o Douyin hanno ottenuto un appeal mainstream nelle rispettive regioni. 

WeChat (Weixin in cinese) è di gran lunga l'app social più popolare nel Paese, utilizzata per qualsiasi cosa: SMS, chiamate, condivisione di foto e video, appuntamenti, servizi finanziari, giochi, shopping, viaggi e così via. A livello globale, WeChat si classifica al sesto posto nella classifica dei social media con più utenti attivi, registrando 1,242 milioni di utenti nel luglio 2021. Al settimo posto c’è TikTok con circa la metà degli utenti attivi di WeChat. Seguono poi QQ con 606 milioni, Douyin con 600 milioni, mentre all'undicesimo posto si trova Sina Weibo con 530 milioni.

Tuttavia, il panorama dei social media cinesi è piuttosto vario e dinamico e va oltre WeChat. L’app di messaggistica istantanea Tencent QQ, il sito di microblogging Sina Weibo, l’app di condivisione video Youku Tudou, l’app di video in formato breve Douyin, l’app di fotoritocco e condivisione Meitu, la piattaforma di consigli sui ristoranti e ordinazione di cibo Meituan, Zhihu equivalente di Quora e l’app di appuntamenti Momo sono solo alcuni degli esempi di social media cinesi più popolari. La popolarità di Douyin ha portato la piattaforma a rilasciare una versione internazionale della sua rete: l’app TikTok. 

Fig. 2 I Social network più popolari a livello globale a partire da luglio 2021, classificati in base al numero di utenti attivi (in milioni). Fonte: Social media usage in China, Statista.  

 

Il ruolo dei social media in Cina

I social network svolgono un ruolo importante tra gli internauti, in particolare tra le giovani generazioni. I social media cinesi, proprio come gli equivalenti occidentali, non servono solo come mezzo per comunicare online, ma sono anche una delle principali fonti di notizie e intrattenimento, ispirazione per lo shopping, canali di incontri e pagamenti elettronici. 

Secondo un sondaggio condotto nel giugno 2021 da iiMedia Research, inviare SMS e guardare dirette in streaming sono state le attività più frequenti tra gli utenti di social media mobili in Cina, con il 58,7% e il 33,6% degli intervistati che affermano di aver utilizzato rispettivamente queste funzioni. Seguono poi l’aggregazione ai gruppi (33,4%), la navigazione su nuove pagine web (32,5%) e l’utilizzo di giochi interattivi (28,1%).

La messaggistica istantanea risulta quindi essere la categoria di app più popolare in Cina con una media mensile di 29,2 ore a persona trascorse utilizzando WeChat, come dimostrano i dati di We Are Social, Hootsuite e App Annie. Tra i motivi principali per l’utilizzo dei social media sui cellulari sono le chat informali, secondo il 68,5% degli intervistati da iiMedia Research. Inoltre, mentre il 39,4% degli intervistati utilizza i social media per cercare nuove amicizie, il 19,1% ha ammesso di voler trovare nuovi partner.

Anche le app video attirano molta attenzione da parte degli utenti mobili cinesi. Oltre alle piattaforme di condivisione video consolidate come Youku, Tencent Video e iQiyi, varie app di video brevi, in particolare Douyin e Kuaishou (Kwai), stanno guadagnando rapidamente terreno nel mercato delle app. I dati rilevano, infatti, circa 23,1 ore mensili per la fruizione di Douyin e 8,3 ore per Vigo Video. Allo stesso tempo, le app di pagamento online come Alipay e le app di e-commerce come Taobao e Pinduoduo sono rimaste molto indietro in termini di numero di utenti attivi mensili. 

Fig. 3 Funzioni più utilizzate sui social media a partire da giugno 2021. Fonte: Social media usage in China, Statista.

 

In generale, è possibile affermare che la Cina ha uno dei mercati di utenti di app più coinvolti al mondo e ciò si riflette nelle elevate installazioni di app, nei numeri di utilizzo giornaliero e nella spesa dei consumatori.

Tuttavia, la consapevolezza della privacy dei dati è cresciuta tra i consumatori cinesi. Un sondaggio del 2020, condotto da iiMedia Research, ha rilevato che una quantità significativa di utenti dubita della sicurezza dei dati delle app di e-commerce e social media. Il sondaggio mostra che oltre il 50% degli intervistati ha confermato solo parzialmente le autorizzazioni richieste dalle app mobili dopo la verifica degli account. È importante, quindi, che gli sviluppatori e gli editor di app evitino autorizzazioni utente indesiderate per ottenere la fiducia iniziale degli utenti cinesi.

Infine, oltre il 60% degli utenti dei social media intervistati da Statista ha affermato di apprezzare principalmente il fatto che i social network li aiutino a rimanere in contatto con amici e familiari, ma anche ad ampliare la loro conoscenza e consapevolezza di ciò che sta accadendo nel mondo. Allo stesso tempo, oltre il 40% si è lamentato del fatto che i social media li tengono lontani dalla lettura di libri o giornali stampati e consentono meno tempo per dormire.

Social media cinesi: come conquistare i brand nel 2023

Il mercato cinese dei social media è in continua evoluzione, e i marchi che vogliono avere successo devono essere al passo con le ultime tendenze. In questo articolo, esploreremo le tre principali piattaforme di social media cinesi con nuove entusiasmanti funzionalità da utilizzare nel 2023, oltre a due piattaforme di nicchia che i marchi possono utilizzare per raggiungere un pubblico specifico.

Le tre principali piattaforme di social media cinesi

  • WeChat è la piattaforma di social media più popolare in Cina, con oltre 1,2 miliardi di utenti attivi mensili. Offre una varietà di funzionalità, tra cui chat, messaggistica, pagamenti, commercio elettronico e contenuti generati dagli utenti. Nel 2023, i marchi dovrebbero concentrarsi sull'utilizzo delle funzionalità di ricerca e live streaming di WeChat per connettersi con i consumatori e creare esperienze di acquisto uniche e coinvolgenti.
  • RED (Xiaohongshu) è una piattaforma di social media focalizzata sul lifestyle con oltre 300 milioni di utenti attivi mensili. È nota per i suoi contenuti autentici generati dagli utenti, che la rendono un'ottima piattaforma per il marketing del passaparola. Nel 2023, i marchi dovrebbero concentrarsi sull'utilizzo della sezione video di RED per creare contenuti coinvolgenti e che ispirino i consumatori.
  • Douyin è una piattaforma di video breve con oltre 600 milioni di utenti attivi mensili. È una piattaforma ideale per il marketing di prodotti e servizi di consumo. Nel 2023, i marchi dovrebbero concentrarsi sull'offerta di esperienze live streaming di alta qualità per distinguersi dalla concorrenza.

Due piattaforme di nicchia

  • Zhihu è una piattaforma di domande e risposte con oltre 200 milioni di utenti attivi mensili. È adatta per promuovere beni ad alto costo, come immobili, automobili, istruzione e bellezza medica. Nel 2023, i marchi dovrebbero concentrarsi sulla creazione di contenuti informativi e approfonditi che rispondano alle domande dei consumatori.
  • Dewu è una piattaforma di social media e di e-commerce per scarpe da ginnastica con oltre 7 milioni di utenti attivi mensili. È una piattaforma ideale per i marchi di scarpe da ginnastica e altri articoli sportivi. Nel 2023, i marchi dovrebbero concentrarsi sull'utilizzo degli strumenti promozionali di Dewu per attirare l'attenzione dei consumatori.

Consigli per i marchi che vogliono utilizzare i social media cinesi

  • Concentrarsi su una strategia di marketing mirata. Non è necessario essere presenti su tutte le piattaforme social cinesi. Scegli le piattaforme che meglio si adattano al tuo marchio e al tuo pubblico di destinazione.
  • Creare contenuti di alta qualità. I consumatori cinesi sono esigenti e cercano contenuti che siano informativi, coinvolgenti e di alta qualità.
  • Collaborazione con influencer. Gli influencer cinesi possono aiutarti a raggiungere un pubblico più ampio e a costruire fiducia con i consumatori.
  • Sfrutta le nuove funzionalità. Le piattaforme social cinesi sono in continua evoluzione, quindi assicurati di utilizzare le nuove funzionalità per migliorare la tua strategia di marketing.

I social media cinesi sono un canale importante per le aziende che vogliono raggiungere i consumatori cinesi. Concentrandosi sulle piattaforme giuste e creando contenuti di alta qualità, i marchi possono aumentare le loro possibilità di successo nel mercato cinese.

Fonte: Social media usage in China, Statista.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing

L’Arabia Saudita (AS) ha un PIL di circa 700 miliardi di dollari (World Bank 2020), reddito pro capite di 20.000 dollari ed è uno dei paesi del G20. Ha una popolazione di 35 milioni di persone, di cui l’84% vive in ambiente urbano con modelli d’acquisto evoluti.

30 nov 2023
Alberto Cossu
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
Social Media
Youku, lo YouTube Cinese
Youku, lo YouTube Cinese
27 nov 2023
Francesca Bazzi
Social Media
Le quattro aree dei social media
Le quattro aree dei social media
24 nov 2023
Nicholas Rucci
Social Media
Il multilingua in Facebook e Instagram
Il multilingua in Facebook e Instagram
24 nov 2023
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Prima parte
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
L’influenza dei social media nel processo di acquisto dei consumatori
Digital Marketing, Social Media
La gestione dei social network per l’export
Digital Marketing, Social Media
Ottimizzazione grafica di Facebook e Instagram: spazi importanti da gestire bene
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Social Media, Tendenze nel mondo
La piattaforma di social news Reddit
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
I social media più popolari in Russia e identikit degli utenti
Social Media
Weibo, il Twitter cinese
Weibo, il Twitter cinese
1 ott 2021
Francesca Bazzi
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Trend digitali in Polonia in chiave export marketing
Social Media, Tendenze nel mondo
Social media: panoramica dei più popolari al mondo
E-commerce, Social Media, Social Selling
Uno sguardo in chiave marketing al mercato digitale degli Emirati Arabi
E-commerce, Social Media, Social Selling
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
30 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Social Media, Social Selling
Il Social Media Strategy per l’export
Il Social Media Strategy per l’export
11 giu 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
E-commerce, Marketplace, Social Media
Global Digital Report 2021: i dati italiani
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Comunicazione, Social Media
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
28 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Social Selling
L’area del Social Commerce
L’area del Social Commerce
26 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin - II parte
Social Media, Social Selling
Come sfruttare i social media per far crescere il proprio business
Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
19 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Social Media
Il ruolo positivo dei social media durante la pandemia
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
I portali verticali dedicati all’export italiano nel mondo
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
E-commerce, Tendenze nel mondo
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
19 nov 2019
Elena Cristofori Rapisardi
Social Media
VKontakte: il social network che in Russia batte Facebook
Social Media
Il posizionamento su Google
Il posizionamento su Google
21 mag 2019
Andrea Boscaro
Social Media
KOL, gli influencer cinesi che trascinano le vendite
Social Media
Yizhibo, la piattaforma di live streming cinese
Social Media
Social media leader
Social Media
Facebook - sponsorizzazione post
Social Media
Digital export manager
Social Media
Social media - gli algoritmi