Torna su

Help Desk
 

 

 

L’uso dei social media in Giappone: tassi di penetrazione e previsioni di crescita

22 settembre 2021
di lettura

Secondo un sondaggio condotto da ICT Research & Consulting, tre quarti dei giapponesi utilizzano i social network su base giornaliera. I social media sono anche un importante strumento di informazione per le istituzioni o le aziende governative che vogliono trasmettere i loro messaggi a cittadini e clienti.

Quando si tratta di accedere ai dispositivi, i nipponici si affidano principalmente agli smartphone, a dimostrazione dell'elevato utilizzo dei social network da mobile.

I social network più utilizzati

Rispetto ai paesi vicini, nel 2020 il mercato giapponese ha registrato un tasso di penetrazione dell'utilizzo attivo dei social network relativamente basso, pari a circa il 65%, notevolmente superato da Taiwan con l’88% e da Corea del Sud con l'87%.

I servizi di social network più comunemente utilizzati in Giappone sono l'app di messaggistica LINE, Twitter, Instagram, Facebook e TikTok. LINE è una consociata giapponese della potenza internet sudcoreana Naver ed è stata sviluppata in risposta al terremoto del Giappone orientale nel 2011. Nonostante le infrastrutture di telecomunicazione tradizionale fossero state danneggiate, le persone erano ancora in grado di connettersi con i propri cari tramite i social media e potevano rimanere informate sulle ultime novità. Oggi, LINE ha il più alto numero di utenti attivi mensili nel Paese, numero che comprende circa i due terzi della popolazione. La copertura di pubblico di LINE è pari a più del doppio di quella di altre piattaforme, con un picco di circa 84 milioni di utenti attivi mensili in Giappone durante il secondo trimestre del 2020. Il fatturato annuo di LINE è passato da meno di sette miliardi di yen giapponesi nell'anno fiscale 2012 a oltre 227 miliardi di yen nell'anno fiscale 2019, determinando il grande successo dell'azienda in termini di numeri.

Fig. 1: I social network più popolari in Giappone a luglio 2020, classificati in base alla copertura di pubblico. Fonte: ICT Research & Consulting, Statista.

Tassi di penetrazione dei social media per genere e fasce d’età

Nel 2020 in Giappone il Ministero degli Affari Interni e delle Comunicazioni ha condotto diversi studi sull’utilizzo dei social media da parte della popolazione. In particolare, le indagini hanno riguardato i tassi di penetrazione di LINE, Twitter, Instagram, Facebook e Tik Tok rispetto al genere e le fasce d’età. L’app di messaggistica istantanea LINE ha un tasso di penetrazione vicino all'89% tra le donne e dell’85% tra gli uomini. Per quanto riguarda le fasce d’età, i tassi di penetrazione sono molto alti tra tutte le generazioni. Il gruppo 20-29 anni è quello che ne fa maggiormente uso, con un indice vicino al 96%. Con un punto percentuale in meno segue la fascia 30-39 anni e poi gli adolescenti tra i 13 e 19 anni. Il gruppo di persone di età compresa tra i 40 e i 59 anni raggiunge in media un livello di penetrazione dell’87,5%. Rispetto ad altri social media, LINE è anche popolare tra i gruppi di età più avanzata, con quasi il 68% delle persone sulla sessantina che utilizzano l'applicazione.

Twitter ha un tasso di penetrazione vicino al 42% tra gli uomini e del 35,4% tra le donne. Una ripartizione per fasce di età ha mostrato che i più giovani utilizzano il servizio in misura molto più elevata rispetto alle generazioni più anziane. Infatti, si tratta quasi del 70% delle persone di età compresa tra i 13 e i 29 anni. Rispetto a LINE, il gruppo 30-39 anni ha un tasso pari a circa la metà, mentre per il gruppo 40-59 anni la percentuale è circa un terzo. Infine, solo il 9,3% degli ultrasessantenni utilizza Twitter.

Al contrario di Twitter, il tasso di penetrazione di Instagram è invertito rispetto al genere, con una differenza di due punti percentuali in più per le donne (44%) e in meno per gli uomini (33,4%). Circa due terzi delle persone tra adolescenti e ventenni ha utilizzato il servizio che consente agli utenti di condividere foto e video. La partecipazione è stata, invece, inferiore tra le generazioni più adulte e le percentuali rispecchiano più o meno quelle di Twitter nei 4 gruppi dai 30 ai 59 anni. 

Per quanto riguarda Facebook, l’indice di diffusione tra uomini e donne si attesta intorno al 32-33%. Quasi una persona su due utilizza questo social network nel gruppo 30-39 anni, mentre è il 39,3% ad utilizzarlo nella fascia dei ventenni. Lo usa circa il 34% delle persone di età compresa tra i 40 e i 59 anni e quasi il 29% degli adolescenti. Infine, la fascia d'età degli over 60 si conferma la meno rappresentata anche per questo social network. 

Infine Tik Tok, applicazione cinese che consente agli utenti di creare e condividere brevi video musicali e con sincronizzazione labiale, ha un tasso di penetrazione di circa il 13,6% tra le donne e dell’11,3% degli uomini intervistati.

Una ripartizione per fascia di età ha mostrato che l'app è più comunemente usata dagli adolescenti che dalle generazioni più anziane. Infatti, l’indice di utilizzo tra i giovanissimi è del 48%. Il gruppo 20-29 anni ha un tasso di meno della metà rispetto agli adolescenti e a seguire tutte le altre fasce d’età con un calo sempre più drastico all’aumentare dell’età.

Modalità di utilizzo e previsioni di crescita

Secondo i dati riportati da Statista, oltre l'89% degli intervistati utilizza i social network per comunicare con persone della propria cerchia, il 13,5% li usa per conoscere nuove persone mentre al 5% degli utenti servono per ritrovare vecchi amici. Per oltre il 62% i social media rappresentano una fonte di informazioni e per il 35,3% sono un passatempo. Infine, il 26,5% li ritiene utili per ottenere informazioni in caso di disastri e l’11,5 % per presentare i propri lavori.

 
Fig. 2: Motivi principali per cui le persone in Giappone hanno usato i social media a partire da settembre 2020. Fonte: Ministero degli Affari Interni e delle Comunicazioni in Giappone, Statista.

In Giappone gli utenti trascorrono su Internet in media 4,8 ore al giorno visionando contenuti digitali. I giovani di età compresa tra 18 e 34 anni utilizzano fino a sei ore del loro tempo ogni giorno per il consumo di media online, compresi i social network. 

Secondo un sondaggio sull’uso dei social media condotto da MyVoice e PR Times nel novembre 2020, quasi il 48% degli intervistati in Giappone li utilizza più di due volte al giorno, mentre il 26% li usa una volta al giorno. Il 5,6% rappresenta la quantità di utenti che ne fa un uso ancora più sporadico, con una frequenza di una volta ogni 2-3 settimane o di poche volte l’anno. Infine, ammonta a più del 2% la percentuale di utenti che si sono registrati ma che non utilizzano affatto i propri account.

Secondo un sondaggio condotto da Allied Architects nell'aprile 2020, circa il 34,5% dei giapponesi intervistati ha dichiarato che il tempo trascorso sui social network è aumentato rispetto al periodo precedente allo scoppio della pandemia da Covid-19. Quasi due terzi dei nipponici ha dichiarato che il tempo trascorso sui social media non è cambiato rispetto a prima, mentre meno del 2% ne ha ammesso un uso inferiore.

Infine, secondo i dati riportati da Statista, il numero di utenti dei social media in Giappone ammontava a oltre 86 milioni nel 2020. Si prevede che questa cifra aumenterà fino a circa 89 milioni di utenti entro il 2025, nonostante una prevista diminuzione della popolazione totale del Paese. 

 
Fig. 3: Numero di utenti dei social media in Giappone dal 2017 al 2019 con una previsione fino al 2025 (in milioni). Fonte: Statista.

Fonte: Social media usage in Japan, Statista.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti

I primi sono stati gli operatori del fashion: a febbraio 2020, quando ancora non erano in vigore i divieti legati al lockdown ma si subdorava una situazione non gestibile sotto il profilo sanitario, le aziende impegnate nelle presentazioni/ collezioni riorganizzavano gli eventi sul web dando vita al primo grande esperimento di fiera virtuale. 

4 mag 2022
Raffaella Còndina
Social Media, Tendenze nel mondo
La piattaforma di social news Reddit
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
L’influenza dei social media nel processo di acquisto dei consumatori
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
I social media più popolari in Russia e identikit degli utenti
Social Media
Weibo, il Twitter cinese
Weibo, il Twitter cinese
1 ott 2021
Francesca Bazzi
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Trend digitali in Polonia in chiave export marketing
Social Media, Tendenze nel mondo
Social media: panoramica dei più popolari al mondo
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
E-commerce, Social Media, Social Selling
Uno sguardo in chiave marketing al mercato digitale degli Emirati Arabi
E-commerce, Social Media, Social Selling
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
30 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Social Media, Social Selling
Il Social Media Strategy per l’export
Il Social Media Strategy per l’export
11 giu 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
E-commerce, Marketplace, Social Media
Global Digital Report 2021: i dati italiani
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Comunicazione, Social Media
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
28 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Social Selling
L’area del Social Commerce
L’area del Social Commerce
26 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin - II parte
Social Media
Le quattro aree dei social media
Le quattro aree dei social media
20 gen 2021
Nicholas Rucci
Social Media, Social Selling
Come sfruttare i social media per far crescere il proprio business
Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
19 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Social Media
Il ruolo positivo dei social media durante la pandemia
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media
Il multilingua in Facebook e Instagram
Il multilingua in Facebook e Instagram
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
I portali verticali dedicati all’export italiano nel mondo
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
E-commerce, Tendenze nel mondo
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
19 nov 2019
Elena Cristofori Rapisardi
Social Media
VKontakte: il social network che in Russia batte Facebook
Social Media
Il posizionamento su Google
Il posizionamento su Google
21 mag 2019
Andrea Boscaro
Social Media
KOL, gli influencer cinesi che trascinano le vendite
Social Media
Yizhibo, la piattaforma di live streming cinese
Social Media
Youku, lo YouTube Cinese
Youku, lo YouTube Cinese
2 mag 2019
Francesca Bazzi
Social Media
Social media leader
Social Media
Facebook - sponsorizzazione post
Social Media
Digital export manager
Social Media
Social media - gli algoritmi