Torna su

Help Desk
 

 

 

La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking

20 dicembre 2019
di lettura

Le fiere stanno perdendo la funzione commerciale che avevano un tempo. Per essere ancora utili alle imprese si devono trasformare in un momento di relazione, aggiornamento professionale e networking.

Nuovi modelli di business stanno emergendo. In modo simile a quello che avviene in altri ambiti, concetti innovativi iniziano ad essere lo standard e le aziende devono quindi stare al passo ed essere preparate ad adattarsi agli inevitabili cambiamenti che investono un settore ancora molto legato al passato.

Le fiere di settore sono ormai in gran parte desuete. Le imprese per partecipare devono sostenere costi importanti (spazi, stand, logistica, comunicazione, viaggi/trasferte) a fronte di risultati sempre meno significativi. In passato, partecipando alle fiere, l’obiettivo che le aziende si ponevano era principalmente commerciale, cioè trovare nuovi clienti o ritrovare i vecchi. La fiera rappresentava l’unica occasione affinché tutto questo potesse realizzarsi.

Cresce l’interesse per argomenti sempre più specifici e circoscritti, legati alle nuove tecnologie, alla sostenibilità ambientale e all’innovazione, nonché a nuovi formati di fiera.

Per le aziende, questo comporta la consapevolezza che partecipare ad una fiera non significa più solamente esporre e sperare chi il maggior numero di clienti entri nello stand. Al di là delle criticità da sempre rappresentate dai costi, dalla mancanza di tempo e di personale, oggi occorre un lavoro di preparazione ben strutturato che inizia molto prima e continua oltre la chiusura dell’evento.

In quest’epoca di grande competitività, ma anche di più facile accesso e connessione agli eventi internazionali, diventa sempre più fondamentale che nulla venga lasciato al caso.

Oggi, affinché la fiera possa tornare a essere centrale per far conoscere all’estero brand e prodotti, deve digitalizzarsi, presidiando anche il canale web. Le fiere in pratica dovrebbero trasformarsi in marketplace, luoghi virtuali dove le imprese possono raccontarsi e presentarsi, talvolta vendendo anche i propri prodotti direttamente online. In questo modo, i buyer potranno informarsi in anticipo sui vari partecipanti, conoscere l’offerta, decidere quali merchant andare a trovare, finalizzando così la visita in fiera, riducendo i tempi e l’impegno.

L’incontro diretto tra acquirenti e fornitori ovviamente non è completamente sostituibile, ma verrà affrontato ottenendo tutte le informazioni preliminari sul web, dalla piattaforma online della fiera, possibilmente attiva tutto l’anno. In tal modo non verrà lasciato al caso, ma per lo più programmato in anticipo, ottimizzandone l’efficacia.

Il settore fieristico italiano sta cominciando questo processo di rinnovamento, forte delle esperienze che le fiere straniere stanno già sperimentando. All’estero i percorsi di digitalizzazione e modernizzazione sono già iniziati e procedono spediti, e l’Italia non può restare ancora una volta indietro nella promozione del Made in Italy, anche se le fiere italiane tuttora conservano un giro di affari sui 60 miliardi di euro e movimentano il 50% dell’export delle aziende che vi partecipano (dati AEFI, l’Associazione Esposizioni e Fiere Italiane). La Fiera di Francoforte ad esempio, ha investito cifre significative nella modernizzazione dei quartieri espositivi, potenziando il wi-fi, eliminando le code all’ingresso con l’e-ticketing, facilitando i percorsi interni con la segnaletica digitale, e favorendo il business matching, diventando un esempio da seguire per le altre fiere. Quindi, pur essendo le manifestazioni italiane ancora molto competitive, è importante che continuino a innovare e a digitalizzarsi, proponendo nuovi format in grado di attrarre numeri importanti di visitatori e di agevolare le attività di networking degli espositori.

Per il 75% delle PMI italiane le fiere sono ancora uno strumento fondamentale di sviluppo. Ma dal confronto con le fiere degli altri paesi emerge che all’estero quasi tutte le aziende (in percentuali diverse per i vari paesi) stanno compiendo sforzi significativi per avviare la digitalizzazione. Anche chi partecipa alle fiere come espositore quindi deve imparare a usare gli strumenti digitali, per attrarre visitatori e potenziali clienti.

Le aziende che desiderano partecipare a una fiera devono impostare una strategia digitale che prevede una presenza online prima dell’evento, sia all’interno delle pagine online della fiera stessa ─  che permettono di solito di far incontrare visitatori ed espositori, di far conoscere l’offerta e i prodotti e di fissare appuntamenti che verranno poi effettuati durante la fiera ─, sia sul proprio sito o sulla propria pagina Linkedin, perché chi pensa di fissare un appuntamento e di prendere contatto con l’azienda andrà a cercarla online, quindi l’azienda deve essere pronta a farsi trovare e a comunicare la propria offerta nel migliore dei modi.

Poi durante la fiera, allo stand, sia che si utilizzi dei moduli cartacei oppure strumenti digitali di riconoscimento ottico dei biglietti da visita o sistemi di lettura del barcode del pass di ingresso del visitatore, l’obiettivo è di riuscire a raccogliere informazioni sui visitatori e l’azienda che rappresentano. La lead generation in una fiera e la gestione dei contatti sono i motivi per i quali l’azienda ha deciso di investire tempo e denaro. La corretta gestione dei contatti in tutte le fasi dell’evento fieristico è dunque fondamentale per massimizzare il ritorno di tale impegno.

Ma con la fiera non si esaurisce tutto. L’azienda deve essere altrettanto pronta dopo la fiera, con la stessa logica, per dar seguito ai contatti e agli appuntamenti fatti. Deve avere tutto il proprio catalogo o i propri servizi facilmente consultabili online anche da chi in fiera non ha avuto modo di vedere tutta l’offerta, ma ha avuto magari solo un contatto veloce, e a distanza, successivamente può ripensarci e voler approfondire una conoscenza superficiale.

Quindi le fiere vanno affrontate con una presenza digitale strutturata prima della fiera, durante naturalmente ─ dove tutto quello che si presenta in fiera deve essere immediatamente condivisibile magari da un link online ─ e dopo la fiera.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Strategie: studiare i concorrenti sul web
Strategie: studiare i concorrenti sul web

“Il mio prodotto non ha concorrenti”. È questa la frase che spesso gli imprenditori pensano. C’è la presunzione che i propri prodotti siano unici e non esistano veri concorrenti. Al massimo si conoscono i concorrenti che stanno dall’altra parte della strada, meno invece i concorrenti internazionali. Ma sono proprio questi ultimi che possono dare informazioni utili, soprattutto indagando i “primi della classe”.

6 feb 2023
Pier Paolo Galbusera
Digital Marketing, Marketplace, Nuove tecnologie
Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero
Digital Marketing, E-commerce
L’Austria e il digitale in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Influencer marketing: dati e tendenze 2022 in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Comunicazione, Digital Marketing
Come fare un piano di marketing internazionale, per vendere all’estero
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
Un CRM aiuta le aziende a migliorare il processo di vendita e la gestione dei clienti
Digital Marketing, Display, SEO
Google ADS per export BtB
Google Ads per export BtB
7 mar 2022
Alessandro Trossero
Social Media, Tendenze nel mondo
La piattaforma di social news Reddit
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
L’influenza dei social media nel processo di acquisto dei consumatori
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Gioielli e marketing: come consolidare il brand e attrarre nuovi clienti con il digitale
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
I social media più popolari in Russia e identikit degli utenti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Trend digitali in Polonia in chiave export marketing
Social Media, Tendenze nel mondo
Social media: panoramica dei più popolari al mondo
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Comunicazione, Digital Marketing
Consumatori, privacy online e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Collaborazione tra marketing e vendite per aumentare i profitti aziendali
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Come usare l’email marketing per presentarsi efficacemente ai prospects
Digital Marketing, Marketplace
Condurre ricerche di marketing per l'export mediante le piattaforme digitali
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Normative
Orientamenti della commissione UE sulla trasparenza dei criteri di ranking online
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing
Il digital marketing aiuta l'export
Il digital marketing aiuta l'export
1 feb 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Comunicazione, Social Media
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
28 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin - II parte
Comunicazione, Digital Marketing
Analisi SWOT per PMI
Analisi SWOT per PMI
15 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing
Digital marketing, strategie per l’internazionalizzazione
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Commerciali Digitali: Perchè Sì!
Pillole Digitali: Commerciali Digitali, perchè Sì!
13 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Personas: come crearle
User Personas: come crearle
8 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Saper leggere gli Analytics nelle vendite internazionali
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Strumenti di Direct Marketing
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Analytics: siete un’azienda data driven?
Analytics: siete un’azienda data driven?
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, SEO
SEO: consigli utili e qualche tecnica
SEO: consigli utili e qualche tecnica
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display
Google Ads: lo state usando? Qualche base
Google Ads: lo state usando? Qualche base
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, E-commerce
Amazon advertising, come farsi pubblicità sul marketplace
Digital Marketing, SEO
Google My Business
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Covid-19 e trend digitali
Covid-19 e trend digitali
20 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
LinkedIn come strumento di lead generation per le aziende
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO
Google marketing platform
Google marketing platform
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
La digitalizzazione 4.0 e l'Inbound Marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
I portali verticali dedicati all’export italiano nel mondo
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Digital marketing - Digit Export
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, E-commerce
Free Trade Zone per il commercio elettronico cross-border in Cina
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
E-commerce, Tendenze nel mondo
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
19 nov 2019
Elena Cristofori Rapisardi
Digital Marketing, Motori di ricerca, SEO
pubblicare-un-sito-ecco-dove-intervenire-digit-export
Digital Marketing
Il Digital Marketing per il BtoB
Il Digital Marketing per il BtoB
3 giu 2019
Giulio Finzi
Digital Marketing
Export Digitale, guida per l’uso
Export Digitale, guida per l’uso
16 apr 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Digital marketing
Digital Marketing
Intervista a Philip Kotler
Intervista a Philip Kotler
24 gen 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Inbound marketing
Digital Marketing
L’email oggi