Torna su

Help Desk
 

 

 

Le Free Trade Zone per il commercio elettronico cross-border in Cina

20 dicembre 2019
di lettura

Il governo cinese favorisce le vendite cross border con una politica fiscale agevolata per l’e-commerce, che prevede la possibilità di immagazzinare e spedire i prodotti dalle Free Trade Zone.

La forte crescita della Cina negli ultimi 30 anni è frutto di attente politiche economiche che il governo di Pechino ha sviluppato con strategie puntuali in ogni aspetto. Parte di tali politiche è stata la creazione di zone economiche speciali utili ad attirare imprese internazionali mediante facilitazioni fiscali, economiche e logistiche. Tali zone sono definite Free Trade Zone (FTZ) identificando appunto delle aree in cui lo Stato concede incentivi, agevolazioni finanziarie e un generale snellimento del sistema burocratico per attrarre le imprese straniere ad investirvi.

Nel 2012 vede la nascita un modello e-commerce transfrontaliero (cross-border) con un progetto pilota di Free Trade Zone dedicate al commercio elettronico in 7 città cinesi, tra cui Shanghai e Hangzhou. Fortemente incoraggiato e sostenuto dal governo, all’inizio del 2016 il progetto viene lanciato in altre tre città. Il 17 marzo 2017, il Ministero del Commercio della Repubblica Popolare Cinese, con una Circolare estende il progetto iniziale a 15 città: Hangzhou, Tianjin, Shanghai, Chongqing, Hefei, Zhengzhou, Guangzhou, Chengdu, Dalian, Ningbo, Qingdao, Shenzhen, Suzhou, Fuzhou e Pingtan.

Una delle più importanti Free Trade Zone della Cina è la Shanghai Waigaoqiao.

Localizzata in prossimità dell’ala nord-est della nuova area metropolitana di Pudong, con una superficie di 10 chilometri quadrati, essa è rapidamente divenuta sede di oltre 9,300 imprese provenienti da 72 diversi Paesi. Le operazioni economiche che vi hanno luogo spaziano dal commercio internazionale, alla trasformazione per l’esportazione, alla logistica, al trasferimento delle merci. Al fine di poter operare nell’area, le imprese straniere devono costituire un’entità legale indipendente e ottenere una licenza per l’esercizio dell’attività’ di trading.

I prodotti stoccati in un magazzino franco dogana per essere venduti online non pagano nessun dazio in ingresso in Cina, ma pagheranno un’imposta speciale ridotta solo ad avvenuto acquisto da parte di un consumatore cinese, acquisto tramite alcuni specifichi marketplace autorizzati. La piattaforma cinese di vendita online quando riceve l’ordine lo trasmette al venditore all’estero che, a quel punto, fa spedire il prodotto prescelto dalla Free Trade Zone in cui è stoccato. Importante ricordare che il prodotto può anche essere in un magazzino fuori dalla Cina, oppure può trovarsi in una free trade zone cinese, quindi fisicamente in Cina ma fiscalmente fuori dalla Cina oppure a Hong Kong, che essendo zona economica speciale, viene considerata non in Cina dal punto di vista fiscale.

Il prodotto acquistato parte dal magazzino e, tramite un operatore locale cinese, che non è un importatore distributore ma solo un corriere che segue l’evasione dell’ordine, passa la dogana con una procedura speciale per il cross border e arriva al consumatore finale.

Immagazzinare i prodotti che si vogliono vendere online in Cina presso una Free Trade Zone offre il vantaggio di poter consegnare ai consumatori locali in 24-48 ore, soddisfacendo quindi lo standard di servizio del mercato eCommerce cinese. Al tempo stesso però il costo della logistica locale può essere elevato e il valore della merce immobilizzata in loco può essere significativo. Ecco che quindi la scelta di usare una Free Trade Zone piuttosto che invece spedire dal proprio magazzino in Italia o Europa va fatta in base ad alcuni parametri come

  • Valore medio dell’SKU
  • Peso volumetrico
  • Shelf life

Ad esempio il retailer online di moda Luisa Via Roma che sviluppa in Cina un volume importante di vendite, spedisce tutti i prodotti da Firenze direttamente ai clienti cinesi tramite corriere espresso. Stiamo parlando di prodotti poco ingombranti e di uno scontrino medio intorno a euro 600 che quindi giustifica il costo della spedizione via aerea. Inoltre il fatto che il prodotto moda parta dall’Italia è un’ulteriore garanzia di originalità e qualità per il consumatore locale. Ultimo elemento poi è il fatto che nel caso di Luisa Via Roma la disponibilità di pezzi per taglia/colore è di solito molto bassa e questo sito vende in tutto il mondo, per cui è più efficiente avere un unico magazzino, che diversi localizzati.

Nel caso invece di vendita di fast moving consumer goods (es. acqua, caffè, vino, shampoo, ecc) con un valore unitario molto basso, un peso volumetrico elevato e shelf life lunga, la soluzione migliore è la spedizione via nave e poi lo stoccaggio in una Free Trade Zone in Cina, dove il costo di una consegna locale è intorno a un euro, con servizio 24/7.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Strategie: studiare i concorrenti sul web
Strategie: studiare i concorrenti sul web

“Il mio prodotto non ha concorrenti”. È questa la frase che spesso gli imprenditori pensano. C’è la presunzione che i propri prodotti siano unici e non esistano veri concorrenti. Al massimo si conoscono i concorrenti che stanno dall’altra parte della strada, meno invece i concorrenti internazionali. Ma sono proprio questi ultimi che possono dare informazioni utili, soprattutto indagando i “primi della classe”.

6 feb 2023
Pier Paolo Galbusera
Digital Marketing, Marketplace, Nuove tecnologie
Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero
Digital Marketing, E-commerce
L’Austria e il digitale in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Influencer marketing: dati e tendenze 2022 in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Comunicazione, Digital Marketing
Come fare un piano di marketing internazionale, per vendere all’estero
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
Un CRM aiuta le aziende a migliorare il processo di vendita e la gestione dei clienti
Digital Marketing, Display, SEO
Google ADS per export BtB
Google Ads per export BtB
7 mar 2022
Alessandro Trossero
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Gioielli e marketing: come consolidare il brand e attrarre nuovi clienti con il digitale
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Trend digitali in Polonia in chiave export marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
E-commerce, Social Media, Social Selling
Uno sguardo in chiave marketing al mercato digitale degli Emirati Arabi
E-commerce, Social Media, Social Selling
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
30 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Comunicazione, Digital Marketing
Consumatori, privacy online e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Collaborazione tra marketing e vendite per aumentare i profitti aziendali
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Come usare l’email marketing per presentarsi efficacemente ai prospects
Digital Marketing, Marketplace
Condurre ricerche di marketing per l'export mediante le piattaforme digitali
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
E-commerce, Marketplace, Social Media
Global Digital Report 2021: i dati italiani
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Normative
Orientamenti della commissione UE sulla trasparenza dei criteri di ranking online
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing
Il digital marketing aiuta l'export
Il digital marketing aiuta l'export
1 feb 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Digital Marketing
Analisi SWOT per PMI
Analisi SWOT per PMI
15 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing
Digital marketing, strategie per l’internazionalizzazione
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Commerciali Digitali: Perchè Sì!
Pillole Digitali: Commerciali Digitali, perchè Sì!
13 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Personas: come crearle
User Personas: come crearle
8 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Saper leggere gli Analytics nelle vendite internazionali
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Strumenti di Direct Marketing
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Analytics: siete un’azienda data driven?
Analytics: siete un’azienda data driven?
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, SEO
SEO: consigli utili e qualche tecnica
SEO: consigli utili e qualche tecnica
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display
Google Ads: lo state usando? Qualche base
Google Ads: lo state usando? Qualche base
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, E-commerce
Amazon advertising, come farsi pubblicità sul marketplace
Digital Marketing, SEO
Google My Business
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Covid-19 e trend digitali
Covid-19 e trend digitali
20 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
LinkedIn come strumento di lead generation per le aziende
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
La digitalizzazione 4.0 e l'Inbound Marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Digital marketing - Digit Export
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, E-commerce
Free Trade Zone per il commercio elettronico cross-border in Cina
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
E-commerce, Tendenze nel mondo
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
19 nov 2019
Elena Cristofori Rapisardi
Digital Marketing, Motori di ricerca, SEO
pubblicare-un-sito-ecco-dove-intervenire-digit-export
Digital Marketing
Il Digital Marketing per il BtoB
Il Digital Marketing per il BtoB
3 giu 2019
Giulio Finzi
Digital Marketing
Export Digitale, guida per l’uso
Export Digitale, guida per l’uso
16 apr 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Digital marketing
Digital Marketing
Intervista a Philip Kotler
Intervista a Philip Kotler
24 gen 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Inbound marketing
Digital Marketing
L’email oggi