Nell’e-commerce la competizione è fortissima e un ruolo chiave lo detengono sempre più i marketplace, noti ormai a tutti, come Amazon, e-Bay e Aliexpress. Ma esiste un altro modello di business, quello degli “aggregatori”, cioè vetrine virtuali che mostrano i prodotti dei vari brand, offrendogli visibilità. Si tratta di piattaforme che non vendono direttamente ma fanno da intermediari tra i clienti e i venditori. Su queste piattaforme si può navigare come se fossero un immenso showroom, confrontando modelli e prezzi, ma l’acquisto viene poi effettuato dagli utenti sugli shop online dei singoli brand o venditori.
Un aggregatore è un sito web che raccoglie una serie di prodotti secondo un criterio di coerenza tematica. Trovaprezzi, ad esempio, confronta i prodotti sulla base della loro convenienza economica, mentre ci sono comparatori specializzati nel fashion (Stylight, Stileo, Lyst), per l’interior design (Livingo), per il cibo, per i servizi (Segugio o Facile per le assicurazioni) , per il turismo (Trivago, Tripadvisor).
Queste piattaforme mostrano i prodotti a un preciso target di pubblico più interessato all’acquisto, meno generico degli utenti che cercano su Google. Avendo a disposizione un’infinita quantità di prodotti e di marchi, hanno una maggiore visibilità e un traffico importante, e offrono anche informazioni dettagliate ai propri partner su cosa cercano gli utenti per migliorare l’offerta. Quando l’utente si mostra interessato a un prodotto, clicca sulla scheda e viene indirizzato al sito del venditore dove può completare l’ordine. I merchant che caricano il loro catalogo sugli aggregatori pagano solitamente un costo a click, anche se l’acquisto non viene perfezionato.
Gli aggregatori del fashion. Qualche esempio.
STILEO
Stileo nasce nel 2014 e si presenta come una vetrina online che espone i diversi brand di moda, con prezzi e offerte. I prodotti si possono filtrare per tipo, marca, misura, colore, materiale. Attualmente sul sito sono presenti 2400 partner e 6 milioni di prodotti. Ogni mese vengono conclusi 280.000 ordini. Stileo è presente in 12 Paesi europei (Italia, Francia, Spagna, Germania, Ungheria, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ucraina, Russia, Grecia, Turchia). Ogni prodotto è accompagnato da una scheda con prezzo, promozioni e taglie disponibili. L’acquisto si effettua poi dal sito che vende il prodotto. Per caricare il proprio catalogo su Stileo si deve compilare il modulo di registrazione, e inviare il feed prodotti in formato XML o CSV.
LYST
Lyst è nato nel 2010 in Gran Bretagna, e ha avuto un grande successo anche negli USA. Lyst è una realtà tecnologica che combina intelligenza artificiale e machine learning, con un business model unico, che non comprende il magazzino, ma incassa una percentuale sulle vendite, in base agli accordi fatti con il brand o il negozio virtuale. Funziona come un motore di ricerca particolarmente raffinato e consente di cercare contemporaneamente tra migliaia di negozi di moda online. Riunisce in un’unica vetrina 5 milioni di prodotti di 12.000 marchi e rivenditori leader a livello mondiale. L'anno scorso oltre 70 milioni di acquirenti da 120 paesi hanno scelto di iniziare la loro ricerca su Lyst. Tracciano più di 10 milioni di ricerche globali al mese, e analizzano query, visualizzazioni e statistiche di vendita che utilizzano per capire ciò che il mondo vuole indossare. Dalle tendenze emergenti ai movimenti di moda in tutto il mondo, Lyst è una fonte unica di intelligence globale sulla moda.
STYTLIGHT
Stylight è la piattaforma di ricerca leader nel mondo per moda, bellezza e design. Con più di 1300 negozi e 27 milioni di prodotti, raggiunge gli acquirenti online di 16 Paesi nel mondo e li aiuta a trovare l’ispirazione e a confrontare le migliori offerte. Su Stylight gli utenti navigano e confrontano, ma l’acquisto lo effettuano dai negozi online che hanno caricato il loro catalogo sulla piattaforma.
Più che un motore di ricerca, Stylight si presenta come una rivista online che offre il meglio della bellezza, della moda e dell'ispirazione per la casa e la vita. La tecnologia di Stylight consente di analizzare dati e tendenze per aiutare i partner a raggiungere i loro obiettivi.