Torna su

Help Desk
 

 

 

L’ecosistema digitale in Cina: nozioni base per un’efficace strategia marketing

8 maggio 2019
di lettura

Un’azienda interessata ad approcciare il mercato cinese e a farsi conoscere oltre la Grande Muraglia deve necessariamente investire nel mondo digital. 

A dirlo sono i numeri: in Cina ci sono oltre 800 milioni di persone che ogni giorno navigano, chattano e - soprattutto - finalizzano acquisti online. Tanto che oggi la Cina è il primo Paese al mondo per numero di utenti web e vendite online: il giro d’affari degli e-commerce nel 2018 è stato di oltre 1.100 miliardi di dollari. Un trend destinato a crescere ulteriormente, considerato che oggi solo il 57% della popolazione cinese è digitalizzato.

Che il digital sia la giusta chiave per raggiungere i consumatori cinesi lo confermano anche diversi studi.

  • McKinsey&Company sottolinea come i consumatori trovino 3 dei 5 principali touch-point con le aziende online: sito web, social network e influencer.
  • Stando invece a quanto emerge da “Brand Z top 50”, il digital rappresenta il canale che ha più contribuito alla crescita delle aziende in Cina con una quota del 43%. Valore decisamente superiore a canali più tradizionali come televisione (17%) e carta stampata (15%). 

Per sfruttare appieno il potenziale del mondo digitale cinese è bene però conoscere le sue peculiarità. In primis i canali sui quali investire, dato che le piattaforme occidentali come Google e Facebook non sono utilizzate, se non addirittura bandite come nel caso del più popolare social network al mondo.

Sito aziendale e indicizzazione su Baidu

Prima di analizzare quali sono le piattaforme social più popolari, partiamo da quello che solitamente è il “biglietto da visita” di un’azienda: il sito web. Perché sia ben visibile in Cina è fondamentale che sia ben posizionato su Baidu, il principale motore di ricerca. Google viene infatti usato solo dagli expat! Con una quota del 69%, Baidu non è semplicemente il motore di ricerca più popolare, ma un vero e proprio ecosistema. Offre tutta una serie di servizi, da maps a una sezione news, e piattaforme collegate come Baidu Baike (una sorta di Wikipedia integrata) e Baidu Tieba, un social network piuttosto simile a Google+.  Per un’azienda che voglia farsi trovare sul web in Cina è quindi essenziale ottimizzare il proprio sito web su questo motore di ricerca.

Inoltre, il sito web deve avere due caratteristiche importanti.

  • Primo, una user experience allineata a gusti e abitudini degli utenti cinesi, con un layout responsive (il 90% degli accessi avviene da dispositivi mobile).
  • Secondo, poggiare su un hosting cinese che garantisce tempi di apertura rapidi e comporta vantaggi consistenti per l’indicizzazione nei motori di ricerca locali.

Canali social

Spostando l’attenzione sui social network, con oltre un miliardo di utenti registrati, la piattaforma più diffusa in Cina e conosciuta anche in Occidente è WeChat. Una sorta di App “all in one”, permette agli utenti di chattare, condividere foto e video come Whatsapp, ma anche di seguire pagine pubbliche di aziende (come su Facebook), dove vengono pubblicati veri e propri articoli. Inoltre, WeChat viene utilizzato per eseguire prenotazioni (taxi, ristoranti e voli), trasferire i soldi ad altri contatti e fare acquisti online utilizzando il suo sistema di pagamento oppure accedendo direttamente ai marketplace che possono essere associati ai profili aziendali all’interno della App stessa.

WeChat rappresenta uno dei primi strumenti sui quali investire per creare brand awareness o guidare traffico verso un canale e-commerce. Un canale fondamentale, sia per le aziende B2C che B2B, dato che viene comunemente utilizzato anche per condividere business card e leggere Qr code, il cui utilizzo è particolarmente diffuso in Cina.

Il panorama dei social media in Cina è però ampio e in costante evoluzione. Investire solo su WeChat sarebbe tanto riduttivo quanto sbagliato perché i cinesi hanno una customer journey più articolata di quella dei consumatori occidentali. Abituati a confrontarsi con una miriade di proposte e offerte, in un mercato dove la contraffazione dei prodotti resta un tema sensibile, i cinesi sono soliti verificare da più fonti e su social network differenti le informazioni a cui sono interessati. Specialmente se le loro ricerche sono finalizzate all’acquisto di un prodotto/servizio. Per questa ragione un’attenta strategia di digital marketing dovrebbe prevedere la presenza del brand anche su altre piattaforme, in accordo al proprio target di riferimento e strategia di comunicazione.

Tra i numerosi social network cinesi, Weibo è uno dei “must have” per le aziende di tutti i settori. Un mix di Facebook, Instagram e Twitter, Weibo conta di 446 milioni di utenti ed è la piattaforma preferita da celebrità e influencer. La ragione è semplice: permette a tutti gli utenti (anche non registrati) di leggere ogni tipo di notizia. Rispetto a Twitter, Weibo offre però maggiori potenzialità: permette di creare microblog, sondaggi e condividere contemporaneamente più foto e video. Le aziende possono utilizzarlo per creare brand awareness, oppure condividere aggiornamenti durante eventi e seguire topic tramite hashtag (#).

L’App del momento è però Douyin, conosciuta anche in Occidente con il nome TikTok. Lanciata nel 2016, ha già raggiunto 500 milioni di utenti ed è popolarissima tra i più giovani. Permette di pubblicare brevi video, della durata massima di 15 secondi, personalizzarli e condividerli con i propri contatti per ricevere “like” e commenti. Anche su questa piattaforma le aziende possono creare un proprio canale ufficiale, e sfruttarla per raggiungere il target più giovane lanciando delle challenge, oppure investendo in campagne Adv o affidando la propria immagine a uno dei tanti e seguitissimi influencer presenti.

Con i suoi 70 milioni di utenti attivi mensilmente, Little Red Book non ha ancora i volumi dei più popolari social network, ma questa piattaforma è in costante ascesa tra gli “shopaholic”. Degli utenti che la usano, 8 su 10 sono donne e oltre l’85% sono Millennial. Simile a Pinterest e Instagram, gli utenti cinesi lo usano per condividere recensioni su prodotti e location. Uno strumento sicuramente interessante per tutte le aziende dei settori fashion e food&beverage, dato che questa App offre collegamenti diretti con i marketplace Taobao e Tmall. Le aziende possono utilizzare questo social network creando un profilo ufficiale per interagire con gli utenti, oppure pianificare delle campagne di comunicazione con i Key Opinion Leader.

Va sottolineato che anche in Cina i video sono uno strumento di comunicazione in forte crescita, specialmente grazie ad App come Douyin. Come emerge dai dati elaborati da QuestMobile, il tempo dedicato dai cinesi ai social network è sceso da 60% del 2016 al 47% del 2018, mentre quello per i video è cresciuto dal 13% al 22% in due anni. Tra le piattaforme di condivisione più utilizzate Youku è sicuramente la più importante. Una sorta di Youtube cinese, è un canale che può essere sfruttato anche dalle aziende B2B: un video, infatti, ha la capacità di raccontare in maniera semplice e immediata anche il processo e/o prodotto più complesso.

Influencer

Per concludere questa rapida panoramica sulle principali piattaforme digitali cinesi, un capitolo a parte lo meritano gli influencer che, in una società collettivista come quella cinese, godono di grande reputazione. Il supporto di blogger e KOL (Key Opinion Leader) è strategico in tutti i settori.

Il grande numero di follower e soprattutto il loro grado di interazione e autorevolezza è di aiuto alle aziende per sviluppare awareness, spingere una call to action, oppure promuovere un evento. Ma non solo… Dato che sempre più social network come WeChat e Douyin integrano sezioni e-commerce gli influencer possono diventare dei veri e propri canali di vendita supplementari per l’azienda.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Strategie: studiare i concorrenti sul web
Strategie: studiare i concorrenti sul web

“Il mio prodotto non ha concorrenti”. È questa la frase che spesso gli imprenditori pensano. C’è la presunzione che i propri prodotti siano unici e non esistano veri concorrenti. Al massimo si conoscono i concorrenti che stanno dall’altra parte della strada, meno invece i concorrenti internazionali. Ma sono proprio questi ultimi che possono dare informazioni utili, soprattutto indagando i “primi della classe”.

6 feb 2023
Pier Paolo Galbusera
Digital Marketing, Marketplace, Nuove tecnologie
Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero
Digital Marketing, E-commerce
L’Austria e il digitale in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Influencer marketing: dati e tendenze 2022 in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Comunicazione, Digital Marketing
Come fare un piano di marketing internazionale, per vendere all’estero
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
Un CRM aiuta le aziende a migliorare il processo di vendita e la gestione dei clienti
Digital Marketing, Display, SEO
Google ADS per export BtB
Google Ads per export BtB
7 mar 2022
Alessandro Trossero
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Gioielli e marketing: come consolidare il brand e attrarre nuovi clienti con il digitale
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Comunicazione, Digital Marketing
Consumatori, privacy online e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Collaborazione tra marketing e vendite per aumentare i profitti aziendali
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Come usare l’email marketing per presentarsi efficacemente ai prospects
Digital Marketing, Marketplace
Condurre ricerche di marketing per l'export mediante le piattaforme digitali
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Normative
Orientamenti della commissione UE sulla trasparenza dei criteri di ranking online
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing
Il digital marketing aiuta l'export
Il digital marketing aiuta l'export
1 feb 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Digital Marketing
Analisi SWOT per PMI
Analisi SWOT per PMI
15 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing
Digital marketing, strategie per l’internazionalizzazione
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Commerciali Digitali: Perchè Sì!
Pillole Digitali: Commerciali Digitali, perchè Sì!
13 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Personas: come crearle
User Personas: come crearle
8 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Saper leggere gli Analytics nelle vendite internazionali
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Strumenti di Direct Marketing
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Analytics: siete un’azienda data driven?
Analytics: siete un’azienda data driven?
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, SEO
SEO: consigli utili e qualche tecnica
SEO: consigli utili e qualche tecnica
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display
Google Ads: lo state usando? Qualche base
Google Ads: lo state usando? Qualche base
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, E-commerce
Amazon advertising, come farsi pubblicità sul marketplace
Digital Marketing, SEO
Google My Business
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Covid-19 e trend digitali
Covid-19 e trend digitali
20 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
LinkedIn come strumento di lead generation per le aziende
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
La digitalizzazione 4.0 e l'Inbound Marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Digital marketing - Digit Export
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, E-commerce
Free Trade Zone per il commercio elettronico cross-border in Cina
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
Digital Marketing, Motori di ricerca, SEO
pubblicare-un-sito-ecco-dove-intervenire-digit-export
Digital Marketing
Il Digital Marketing per il BtoB
Il Digital Marketing per il BtoB
3 giu 2019
Giulio Finzi
Digital Marketing
Export Digitale, guida per l’uso
Export Digitale, guida per l’uso
16 apr 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Digital marketing
Digital Marketing
Intervista a Philip Kotler
Intervista a Philip Kotler
24 gen 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Inbound marketing
Digital Marketing
L’email oggi