Torna su

Help Desk
 

 

 

Neuromarketing: gli indicatori comportamentali

9 ottobre 2023
di lettura

Gli indicatori comportamentali studiano la condotta dei consumatori al momento di effettuare un acquisto, o quando vengono sottoposti a stimoli pubblicitari.

I più conosciuti ed utili indicatori comportamentali sono:

  • l’eye-tracking (tracciamento oculare) che permette di registrare la dilatazione e la contrazione della pupilla tramite uno strumento a infrarossi che rileva un tracciamento oculare
  • il riconoscimento delle emozioni facciali che vengono codificate grazie a un software che ne individua le caratteristiche generali, correlandole con migliaia di modelli predefiniti che rappresentano le varie emozioni. 

Gli eye tracker vengono utilizzati nella ricerca sul sistema visivo, in psicologia, in psicolinguistica, nel marketing, come dispositivo di input per l'interazione uomo-computer e nella progettazione dei prodotti. Inoltre vengono impiegati in applicazioni assistive e riabilitative come il controllo di sedie a rotelle, bracci robotici e protesi.

Nel marketing l'eye tracking consente di misurare e analizzare i modelli di attenzione visiva di chi guarda un sito web o i prodotti esposti in un punto vendita. 

Sia su desktop che sui dispositivi mobili, indipendentemente da età e sesso, i nostri occhi sono attratti da elementi comuni del web design: una combinazione di contrasti, posizioni, contorni e colori. 
Sapere quali sono questi elementi comuni e integrarli nella progettazione dei siti web significa poter catturare l’attenzione degli utenti. I dati registrati forniscono informazioni determinanti, ad esempio in quale punto della pagina web un visitatore ha guardato e ha prestato maggior attenzione. 

Come funziona l’eye tracker

Il dispositivo fisico utilizza un tipo di illuminazione prossima agli Infrarossi (near infrared), in combinazione con telecamere ad alta definizione, per proiettare luce nell’occhio e registrare la direzione verso cui viene riflessa dalla cornea. 
Algoritmi avanzati vengono quindi usati per calcolare la posizione dell’occhio e determinare esattamente dove è focalizzato lo sguardo. Ciò consente di studiare e misurare il comportamento visivo e i più piccoli movimenti oculari, poiché la posizione dell’occhio può essere mappata più volte al secondo. 

Il software registra il movimento della pupilla umana e il punto in cui gli occhi si fissano su uno schermo. I risultati vengono rappresentati su una mappa termica colorata e macchiata, che rivela dove i partecipanti fissano maggiormente lo sguardo. 

Cosa studiare nel sito web?

  • Aree dove guardano i visitatori del sito e per quanto tempo le osservano
  • Il modo in cui l’attenzione si sposta da un elemento all'altro della pagina web
  • Quali parti dell'interfaccia utente mancano
  • Come stanno navigando attraverso una particolare pagina
  • In che modo le dimensioni e il posizionamento dei vari elementi della pagina influenzano l’attenzione.

Elementi utili nella realizzazione del sito web mutuati dall’eyetracking

Le immagini e i video attraggono

Il nostro cervello è più coinvolto nella narrazione quando è accompagnata da immagini e video piuttosto che da testo pesante posizionato su tutta la pagina. Il posizionamento delle immagini e il tipo di immagini sono importanti. 

Schema F. 

È una tendenza umana iniziare a leggere dal lato sinistro della pagina e spostarsi verso destra. Si presta più attenzione agli elementi posizionati sul lato sinistro della pagina rispetto a quelli a destra, anche quando ci si sposta più in basso. Le informazioni fondamentali, come spedizione gratuita, numero di contatto, barra di ricerca, garanzia di rimborso, ecc., meglio in posizione strategica per aumentare la visibilità e ottimizzare il tasso di conversione del sito. 

Contorno

Ciò che è più importante va opportunamente evidenziato. Il fondamento di una buona gerarchia visiva si basa sulla priorità degli obiettivi del sito web. Pulsanti di invito all'azione, moduli di lead generation, ecc. Le cornici attirano lo sguardo su ciò che c'è dentro. 

Importanza

Il “peso” di un elemento nella gerarchia visiva determina l’attenzione che riceve. La call to action dovrebbe avere il peso più alto. Ma se un elemento meno importante e non cliccabile ha più peso, distoglie i visitatori dall’invito all’azione. 

Riconoscimento delle emozioni facciali

Lo psicologo Paul Ekman, negli anni ’70, ha studiato le emozioni e la loro relazione con le espressioni facciali. Ha creato un catalogo contenente più di 5.000 movimenti muscolari (anche il minimo movimento di sopracciglia o naso può rivelare una particolare emozione). Un software mappa poi il viso del soggetto per individuarne le caratteristiche generali. 

Si confrontano le contrazioni muscolari con i modelli predefiniti per verificare i tipi di emozioni provate dal  soggetto sottoposto al test (visione di uno spot pubblicitario, sito internet, prodotto, packaging…).

La logica è che la nostra capacità di controllo delle espressioni facciali è minore del controllo che esercitiamo sulle parole. La risposta emotiva è spontanea e rapida, mentre la risposta cognitiva è molto più lenta, quindi, anche se controlliamo le nostre espressioni facciali per nascondere le emozioni, interveniamo in ritardo.

Un esperimento sul riconoscimento delle emozioni facciali è stato fatto in Gran Bretagna alcuni anni fa.  All’interno di un cartellone pubblicitario sono state nascoste alcune videocamere collegate a un software che permetteva di identificare le caratteristiche e le reazioni dei passanti. Dall’analisi fatta dal software veniva mostrata loro immediatamente una pubblicità mirata e specifica alle caratteristiche individuali. Il risultato qualitativo è stato eccellente e da diversi paesi, compreso l’Italia, sono state fatte richieste di acquisto.

Questa tecnica viene usata per analizzare le emozioni positive alla visione di un prodotto  o di una pagina sul web, e aziende leader lo utilizzano al momento di lanciare sul mercato un nuovo prodotto, per valutare le reazioni al design, al packaging, o in generale il suo gradimento.

Il marketing tradizionale ha sempre proceduto per tentativi, ma ora, individuando le emozioni, l’efficacia di un messaggio è maggiore, e gli errori iniziali della comunicazione pubblicitaria, ridotti al minimo.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing

L’Arabia Saudita (AS) ha un PIL di circa 700 miliardi di dollari (World Bank 2020), reddito pro capite di 20.000 dollari ed è uno dei paesi del G20. Ha una popolazione di 35 milioni di persone, di cui l’84% vive in ambiente urbano con modelli d’acquisto evoluti.

30 nov 2023
Alberto Cossu
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
Digital Marketing, E-commerce
Customer Service e clienti lontani
Customer Service e clienti lontani
22 nov 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing
La Sales Force Automation nel CRM e le sue KPI
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Neuromarketing: gli indicatori comportamentali
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Neuromarketing: capire mente e comportamenti del cliente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Marketing Automation e KPI
Marketing Automation e KPI
3 ago 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing, Social Media
La gestione dei social network per l’export
Digital Marketing, Social Media
Ottimizzazione grafica di Facebook e Instagram: spazi importanti da gestire bene
Digital Marketing
Lead Generation: 7 errori da evitare
Lead Generation: 7 errori da evitare
5 lug 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing, Nuove tecnologie
CRM e trasformazione digitale delle PMI
CRM e trasformazione digitale delle PMI
21 giu 2023
Laura Giacometti
Comunicazione, Digital Marketing
Strategie: studiare i concorrenti sul web
Strategie: studiare i concorrenti sul web
6 feb 2023
Pier Paolo Galbusera
Digital Marketing, Marketplace, Nuove tecnologie
Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero
Nuove tecnologie
L’arte in rete: il fenomeno delle gallerie d'arte digitali
Digital Marketing, E-commerce
L’Austria e il digitale in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Influencer marketing: dati e tendenze 2022 in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Comunicazione, Digital Marketing
Come fare un piano di marketing internazionale, per vendere all’estero
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
Un CRM aiuta le aziende a migliorare il processo di vendita e la gestione dei clienti
Digital Marketing, Display, SEO
Google ADS per export BtB
Google Ads per export BtB
7 mar 2022
Alessandro Trossero
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Gioielli e marketing: come consolidare il brand e attrarre nuovi clienti con il digitale
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Comunicazione, Digital Marketing
Consumatori, privacy online e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Collaborazione tra marketing e vendite per aumentare i profitti aziendali
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Come usare l’email marketing per presentarsi efficacemente ai prospects
Digital Marketing, Marketplace
Condurre ricerche di marketing per l'export mediante le piattaforme digitali
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Normative
Orientamenti della commissione UE sulla trasparenza dei criteri di ranking online
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing
Il digital marketing aiuta l'export
Il digital marketing aiuta l'export
1 feb 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Digital Marketing
Analisi SWOT per PMI
Analisi SWOT per PMI
15 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing
Digital marketing, strategie per l’internazionalizzazione
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Commerciali Digitali: Perchè Sì!
Pillole Digitali: Commerciali Digitali, perchè Sì!
13 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Personas: come crearle
User Personas: come crearle
8 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Saper leggere gli Analytics nelle vendite internazionali
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Strumenti di Direct Marketing
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Analytics: siete un’azienda data driven?
Analytics: siete un’azienda data driven?
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, SEO
SEO: consigli utili e qualche tecnica
SEO: consigli utili e qualche tecnica
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display
Google Ads: lo state usando? Qualche base
Google Ads: lo state usando? Qualche base
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, E-commerce
Amazon advertising, come farsi pubblicità sul marketplace
Digital Marketing, SEO
Google My Business
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Covid-19 e trend digitali
Covid-19 e trend digitali
20 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
LinkedIn come strumento di lead generation per le aziende
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
La digitalizzazione 4.0 e l'Inbound Marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Digital marketing - Digit Export
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, E-commerce
Free Trade Zone per il commercio elettronico cross-border in Cina
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
Digital Marketing, Motori di ricerca, SEO
pubblicare-un-sito-ecco-dove-intervenire-digit-export
Digital Marketing
Il Digital Marketing per il BtoB
Il Digital Marketing per il BtoB
3 giu 2019
Giulio Finzi
Digital Marketing
Export Digitale, guida per l’uso
Export Digitale, guida per l’uso
16 apr 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Digital marketing
Digital Marketing
Intervista a Philip Kotler
Intervista a Philip Kotler
24 gen 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Inbound marketing
Digital Marketing
L’email oggi