Torna su

Help Desk
 

 

 

Ottimizzazione grafica di Facebook e Instagram: spazi importanti da gestire bene

20 luglio 2023
di lettura

I Social Network stanno diventando un secondo motore di ricerca, in cui i consumatori o le aziende cercano riscontri in merito alla qualità e al consenso dei prodotti e dei servizi offerti. 

In questo articolo mi concentrerò su alcuni dettagli estetici che a mio avviso possono davvero fare la differenza nel valore percepito per marchio:

1)    Testata di Facebook
2)    Uso del logo su Facebook e su Instagram 
3)    Call to action
4)    Icone Highlight Stories
5)    Post Statici vs Post Audiovisivi

Iniziamo!

Testata di Facebook

La testata di Facebook, o Header, deve essere considerata uno spazio pubblicitario. Mi spiego meglio. Quasi tutte le aziende utilizzano lo spazio nella parte alta della pagina Facebook per aggiungervi immagini prive di testo e di elaborazione grafica, spesso pubblicando una fotografia di prodotti o dell’azienda. A mio avviso invece sarebbe importante utilizzare questo spazio come se fosse un cartellone pubblicitario. Difficilmente pubblichereste solo una fotografia, piuttosto, cerchereste di trasmettere un messaggio importante, comunicare un’offerta, una nuova gamma di prodotti o vi concentrereste su un servizio specifico. Similmente al cartellone pubblicitario infatti, la testata di Facebook è lo spazio che viene visto immediatamente ed intuitivamente, ed è quindi lo strumento che più di altri determina un giudizio emotivo, immediato, non razionale, sulla Vostra società. 

Quindi cosa pubblicare nella testata di Facebook?

Elaborazioni grafiche (cioè fotografie elaborate con grafica e testo) che lancino immediatamente un messaggio importante per la vostra azienda. 


Utilizzo del marchio Instagram e Facebook 

Lo spazio circolare sotto la testata in Facebook, o nella parte in alto a sinistra in Instagram, è dedicato al Marchio (o Brand) dell’azienda

Il Marchio sui Social Network, deve essere considerato come il volto dell’azienda sul Social Network, quindi come un simbolo fortemente identificativo. 
Quindi, fatta questa premessa, è molto importante inserire in questo spazio un brand che sia leggibile, non tagliato dai bordi, più in generale molto, molto leggibile. 
Approfondendo, e volendo agire al meglio delle Vostre possibilità, sarebbe bene inserire la parte pittografica del marchio (il disegno, il simbolo) andando ad escludere il logotipo, ovvero la parte testuale. 

Quindi come utilizzare questo spazio al meglio?

Similmente a quanto accade con le applicazioni del cellulare, dove sono i simboli a definire nel 90% dei casi la App, così sui social è bene farsi ricordare con un segno grafico, piuttosto che con l’intero marchio, che spesso comprende simboli, scritte e slogan. 
Importante: laddove il marchio sia una lunga scritta (un logotipo) che mal si legge nel cerchio, vi invito a riflettere su un rebranding, o su una declinazione del marchio, appositamente sviluppata per i social network

Call to action di Facebook  

Le Call to Action (inviti all’azione) sono tutti quei tasti o quelle scritte che invitano l’utente ad agire. Tipicamente su Facebook parliamo del tasto “Scopri di Più”, “Vai al Sito”, “Acquista”, “WhatsApp”, ecc…

Spesso non si dà importanza a questo tasto, oppure non lo si lega ai propri interessi di marketing.

Quindi come posso utilizzare questo tasto al meglio?

Se avete un e-commerce funzionante o se avete attivato un Facebook Shop, ed il prodotto non necessiti di molte specifiche prima dell’acquisto, allora il tasto migliore è sicuramente quello che rimanda allo shop e che si chiama “visualizza shop”. 
Laddove invece il nostro prodotto non possa essere acquistato on line, o ancora la nostra sia un’azienda B2B, i tasti sicuramente migliori sono tutti quelli che rimandano ad un contatto diretto o via mail, o via telefono o via messaggistica (WhatsApp o Messenger). 

Icone highlights Instagram 

Le Highlight Stories sono raccolte di Stories che vengono visualizzate in forma di cerchio sopra i post e che permettono alle nostre Stories di non autodistruggersi. Sono piuttosto importanti per un’azienda perché, articolando queste raccolte in modo tematico, possiamo creare un vero e proprio menù di approfondimento. 
Per fare un esempio evocativo, un albergo potrà avere una raccolta di Stories inerente le Camere, un’altra inerente il cibo, un’altra ancora inerente le bellezze del luogo, ecc…
Sempre per fare un altro esempio, un’azienda di prodotti potrà creare delle Highlights Stories per ogni linea di prodotto, per differenti stagionalità, ecc…

L'aspetto che analizziamo qui è che è possibile personalizzare queste raccolte con delle vere e proprie icone. In questo modo la raccolta di Stories non apparirà come una disordinata linea di cerchietti contenenti le anteprime di immagini degli ultimi minivideo raccolti.

Quindi come personalizzare al meglio le Highlights?

Il mio consiglio è quello di utilizzare delle icone coordinate graficamente, che abbiamo colori e stili uguali. Possibilmente queste icone dovranno avere dei colori che siano abbinati ai colori dominanti del vostro marchio, in modo tale da produrre un impatto visivo professionale, ordinato e soprattutto coinvolgente. 

Importante: in questa sede non spieghiamo tecnicamente come personalizzare le highlights; potete però trovare moltissimi tutorial on line che vi spiegano come intervenire. Non è complesso, non preoccupatevi!

Post statici vs. Post audiovisivi 

Un’ultima attenzione va data ai post statici. Vi sarete sicuramente accorti di come il formato audiovisivo verticale e di breve durata, sia diventato in molti casi il media con il quale interagiamo di più. 
Possiamo dire che la comunicazione social è, e sarà più che mai nel futuro, una comunicazione audiovisiva. 
Il successo di questo format è dato dal fatto che intrattiene senza annoiare, non necessità di approfondimento o di lettura, viene considerato autentico - e quindi vero - perché spesso ritrae direttamente le persone e questo - ovviamente - “empatizza” maggiormente con il pubblico. 

Quindi, alla luce di questo nuovo standard, come posso utilizzare al meglio i mie post “classici”?

I post statici possono avere ancora un grande impatto, soprattutto su Facebook, dove l’età media degli utilizzatori attivi è più alta e quindi anche la capacità di approfondimento e la volontà di commento. Su un social come Instagram invece, dove reel e stories stanno occupando lo spazio comunicativo, i post statici devono a mio avviso ritornare ad una funzione estetica e meno didascalica. Cioè devono rappresentare al meglio l’azienda, i suoi dipendenti, i suoi servizi e i suoi prodotti.

In altre parole su Instagram è bene utilizzare i format audiovisivi laddove si voglia entrare in contatto diretto ed empatico con il cliente, anche senza una cura eccessiva dell’output; di converso è bene a mio parere curare molto la qualità grafica e fotografica dei post, in modo che l’impatto visivo generato dalla griglia della pagina aziendale sia esteticamente gradevole, ordinata e professionale. 
Pubblicare meno post statici, con maggiore cura estetica quindi, e pubblicare con maggiore frequenza reel e stories. 

Di certo stare su Instagram senza contenuti audiovisivi, vi porrà in una condizione di sfavore rispetto ai concorrenti che lo fanno. 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Neuromarketing: capire mente e comportamenti del cliente
Neuromarketing: capire mente e comportamenti del cliente

Il neuromarketing è una disciplina volta all’individuazione di canali di comunicazione diretti ai processi decisionali d’acquisto, mediante l’utilizzo di metodologie legate alle scoperte delle neuroscienze.

28 set 2023
Fabio Tartarini
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Marketing Automation e KPI
Marketing Automation e KPI
3 ago 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing, Social Media
La gestione dei social network per l’export
Digital Marketing, Social Media
Ottimizzazione grafica di Facebook e Instagram: spazi importanti da gestire bene
Digital Marketing
Lead Generation: 7 errori da evitare
Digital Marketing, Nuove tecnologie
CRM e trasformazione digitale delle PMI
Comunicazione, Digital Marketing
Strategie: studiare i concorrenti sul web
Strategie: studiare i concorrenti sul web
6 feb 2023
Pier Paolo Galbusera
Digital Marketing, Marketplace, Nuove tecnologie
Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero
Digital Marketing, E-commerce
L’Austria e il digitale in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Influencer marketing: dati e tendenze 2022 in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Comunicazione, Digital Marketing
Come fare un piano di marketing internazionale, per vendere all’estero
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
Un CRM aiuta le aziende a migliorare il processo di vendita e la gestione dei clienti
Digital Marketing, Display, SEO
Google ADS per export BtB
Google Ads per export BtB
7 mar 2022
Alessandro Trossero
Social Media, Tendenze nel mondo
La piattaforma di social news Reddit
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
L’influenza dei social media nel processo di acquisto dei consumatori
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Gioielli e marketing: come consolidare il brand e attrarre nuovi clienti con il digitale
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
I social media più popolari in Russia e identikit degli utenti
Social Media
Weibo, il Twitter cinese
Weibo, il Twitter cinese
1 ott 2021
Francesca Bazzi
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Trend digitali in Polonia in chiave export marketing
Social Media, Tendenze nel mondo
Social media: panoramica dei più popolari al mondo
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
E-commerce, Social Media, Social Selling
Uno sguardo in chiave marketing al mercato digitale degli Emirati Arabi
E-commerce, Social Media, Social Selling
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
30 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Comunicazione, Digital Marketing
Consumatori, privacy online e digital marketing
Social Media, Social Selling
Il Social Media Strategy per l’export
Il Social Media Strategy per l’export
11 giu 2021
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Digital Marketing
Collaborazione tra marketing e vendite per aumentare i profitti aziendali
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Come usare l’email marketing per presentarsi efficacemente ai prospects
Digital Marketing, Marketplace
Condurre ricerche di marketing per l'export mediante le piattaforme digitali
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
E-commerce, Marketplace, Social Media
Global Digital Report 2021: i dati italiani
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Normative
Orientamenti della commissione UE sulla trasparenza dei criteri di ranking online
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing
Il digital marketing aiuta l'export
Il digital marketing aiuta l'export
1 feb 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Comunicazione, Social Media
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
28 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Social Selling
L’area del Social Commerce
L’area del Social Commerce
26 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin - II parte
Social Media
Le quattro aree dei social media
Le quattro aree dei social media
20 gen 2021
Nicholas Rucci
Social Media, Social Selling
Come sfruttare i social media per far crescere il proprio business
Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
19 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Analisi SWOT per PMI
Analisi SWOT per PMI
15 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing
Digital marketing, strategie per l’internazionalizzazione
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Commerciali Digitali: Perchè Sì!
Pillole Digitali: Commerciali Digitali, perchè Sì!
13 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Personas: come crearle
User Personas: come crearle
8 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Social Media
Il ruolo positivo dei social media durante la pandemia
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Saper leggere gli Analytics nelle vendite internazionali
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Strumenti di Direct Marketing
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Analytics: siete un’azienda data driven?
Analytics: siete un’azienda data driven?
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, SEO
SEO: consigli utili e qualche tecnica
SEO: consigli utili e qualche tecnica
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display
Google Ads: lo state usando? Qualche base
Google Ads: lo state usando? Qualche base
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media
Il multilingua in Facebook e Instagram
Il multilingua in Facebook e Instagram
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, E-commerce
Amazon advertising, come farsi pubblicità sul marketplace
Digital Marketing, SEO
Google My Business
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Covid-19 e trend digitali
Covid-19 e trend digitali
20 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
LinkedIn come strumento di lead generation per le aziende
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
La digitalizzazione 4.0 e l'Inbound Marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Digital marketing - Digit Export
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, E-commerce
Free Trade Zone per il commercio elettronico cross-border in Cina
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
Digital Marketing, Motori di ricerca, SEO
pubblicare-un-sito-ecco-dove-intervenire-digit-export
Social Media
VKontakte: il social network che in Russia batte Facebook
Digital Marketing
Il Digital Marketing per il BtoB
Il Digital Marketing per il BtoB
3 giu 2019
Giulio Finzi
Social Media
Il posizionamento su Google
Il posizionamento su Google
21 mag 2019
Andrea Boscaro
Social Media
KOL, gli influencer cinesi che trascinano le vendite
Social Media
Yizhibo, la piattaforma di live streming cinese
Social Media
Youku, lo YouTube Cinese
Youku, lo YouTube Cinese
2 mag 2019
Francesca Bazzi
Digital Marketing
Export Digitale, guida per l’uso
Export Digitale, guida per l’uso
16 apr 2019
Gabriele Carboni
Social Media
Social media leader
Digital Marketing
Digital marketing
Social Media
Facebook - sponsorizzazione post
Digital Marketing
Intervista a Philip Kotler
Intervista a Philip Kotler
24 gen 2019
Gabriele Carboni
Social Media
Digital export manager
Digital Marketing
Inbound marketing
Social Media
Social media - gli algoritmi
Digital Marketing
L’email oggi