Torna su

Help Desk
 

 

 

Pubblicare online un nuovo sito: ecco dove intervenire in chiave SEO

24 giugno 2019
di lettura

Il momento del passaggio online di un nuovo sito è una fase molto delicata e che dovrebbe essere pianificata con cura. In questo articolo vediamo alcuni degli accorgimenti importanti da seguire in ottica SEO, per mantenere buono il posizionamento acquisito sui motori di ricerca e nell'ottica di guadagnare posizioni.

Dopo aver lavorato per settimane ai contenuti, alla grafica e alla progettazione dell'esperienza utente per un nuovo sito, uno degli errori più frequenti è mandarlo online con troppa fretta, dimenticando così dei passaggi importanti.

La fretta porta a perdere quanto acquisito in precedenza, dovendo quasi ripartire da zero.

Nelle attività svolte ogni giorno da chi si occupa ogni giorno di valorizzare le imprese, le persone e la loro identità nel digitale, realizzando il sito migliore per i loro pubblici, rientrano -tra le altre- una serie di attività finalizzate a farsi trovare a partire dai motori di ricerca.

Per capire meglio dove si collocano le attività SEO ricordiamo cos'è l'inbound marketing, l'approccio di farsi trovare dal pubblico giusto al momento giusto. Per approfondire leggi questo articolo.

Contano i risultati

Ecco come Google vede i siti visionarea.net e ledandlight.it su cui stiamo lavorando insieme. L'analisi può essere ripetuta su qualsiasi sito tramite lo strumento Google PageSpeed Insights.

performance-sito-visionarea

performance-sito-led-and-light

Il risultato di questo tool dimostra che è possibile applicare degli approcci dal punto di vista tecnico e di contenuto, per scalare le posizioni nei risultati di ricerca. Di cosa parliamo in questo articolo? Di azioni che portano risultati dimostrabili.

E pensare che fino a pochi mesi fa imperversava il motto SEO is dead...

SEO is alive.

Come si vede nell'immagine che segue, Visionarea è posizionata oggi nei risultati organici sull'importantissima parola "contapersone" solo dopo Amazon e un'altra azienda.

Visionarea sui motori di ricerca, con la parola "contapersone"

risultato-di-ricerca-visionarea

Una componente basilare per fare SEO è una buona strategia sui contenuti. E' questo il punto di partenza e ciò che deve guidare l'approccio.

Immaginando di essere nella fase in cui si è curata bene la parte di contenuto, di grafica, di identità e struttura del sito, vediamo quindi i principali elementi da seguire per un risultato certo.

Il sito deve continuare a essere raggiungibile: Redirect 301

Nel passaggio da un sito al nuovo, cambieranno inevitabilmente le URL. Anche nell'ottica di ottimizzare la struttura e i flussi di navigazione, se un sito aveva una pagina direttamente nella radice, esempio /chi-siamo.page il nuovo potrebbe averla in un contenitore dedicato /chi-siamo/acme-un-azienda-fatta-di-persone.page.

Nel passaggio al nuovo sito occorre impostare dei reindirizzamenti automatici dalle vecchie alle nuove pagine per garantire 

  1. agli utenti di continuare a trovare le pagine che avevano salvato e di raggiungerle a partire dai motori di ricerca
  2. ai motori di ricerca di continuare il processo di indicizzazione del sito sulla base di quanto già consolidato

Ottimizzare i contenuti in ottica SEO

Dopo averli pensati per i nostri pubblici e averli scritti bene, ecco alcuni suggerimenti per ottimizzare i contenuti e renderli più visibili nei risultati dei motori di ricerca.

Il suggerimento è lavorare come se si stesse scrivendo un articolo in Word, assegnando un peso ai contenuti attraverso:

  1. titoli e sottotitoli
  2. grassetti e corsivi
  3. e un accorgimento che vale in particolar modo online: aggiungere dei collegamenti agli argomenti correlati all'interno dello stesso sito e verso l'esterno
    1. Nel primo caso in particolare si suggerisce di aggiungere l'attributo title alle url
    2. Nel secondo caso il rel=nofollow per tenere il crawler dei motori di ricerca (il software che sta scansionando il tuo sito) all'interno del tuo sito

E inoltre curare i seguenti elementi:

  1. Tag Title: ogni pagina oltre a un titolo, dovrebbe avere anche il titolo che si vuole fare apparire nei risultati dei motori di ricerca. In molti casi viene lasciato al caso, occasione persa.
  2. Metatag Description: ogni pagina oltre a un testo breve che introduce il contenuto, dovrebbe avere la descrizione che apparirà nei risultati dei motori di ricerca. Anche qui, spesso lasciato vuoto, questo campo è invece un'occasione importante di presidiare con una call to action il medium dei risultati organici di Google.
  3. Nome file, attributo Alt e attributo Title sulle immagini: l'indicizzazione delle immagini è un altro aspetto importante e che occorre curare con attenzione
    1. scegliendo bene il nome del file con cui si carica l'immagine: si suggerisce ad esempio: barre-a-led-su-misura-led-and-light.jpg
    2. utilizzando gli attributi alt e title che descrivano di cosa si tratta
  4. Nome file dei PDF, come al punto sopra per le immagini

Esempio di tag title e metatag description per il sito di Led and Light

risultato-di-ricerca-led-and-light

Ottimizzare le immagini

E' particolarmente importante ottimizzare le immagini caricate su un sito. Agire bene significa far passare una pagina da 50 MB di spazio occupato a 2 MB.

Come fare

  • Caricare le immagini nel formato e nella risoluzione giusta
  • Salvarle con un buon sistema di compressione, prima del caricamento. Può essere fatto direttamente in Photoshop oppure con un tool online come questo.

I CMS sviluppati anche in ottica SEO come Kalì effettuano una compressione delle immagini lato server e l'azione è configurata dal web designer nelle fasi di progettazione del sito.

Ottimizzare i codici JS, html e CSS

Così come le immagini, è buona norma ottimizzare html e css (con la mimificazione) e il codice Javascript con una serie di accorgimenti riportati in dettaglio da Google stessa all'interno del tool PageSpeed Insights.

Crawl budget, Sitemap.xml, Robots.txt e HREF Lang

Google mette a disposizione di ogni sito un crawl budget, il numero di pagine di quel sito che è disposto a scansionare prima di passare a un altro.

I siti ricchi di contenuto, di successo e online da molto tempo hanno a disposizione un crawl budget molto alto. I nuovi siti lo hanno inizialmente basso. Ad ogni passaggio del crawler di Google che indicizza il sito da una pagina all'altra, viene spesa una parte di crawl budget.

Ottimizzare il crawl budget è un'attività quindi importantissima in ottica SEO e serve a far sì che Google e gli altri motori di ricerca si muovano nel processo di indicizzazione solo all'interno delle pagine più importanti di un sito. Consente quindi di non sprecare il punteggio a disposizione.

Sitemap.xml

E' il file che contiene l'alberatura del sito, la frequenza di aggiornamento e l'importanza delle pagine.

Robots.txt

E' il file nel quale si può specificare quali contenuti escludere dall'indicizzazione, ad esempio le pagine di login.

Href Lang

E' un attributo utilizzato per dichiarare pagine uguali in lingue diverse, clicca qui per saperne di più.

Come appariranno le pagine del sito sui Social: Open Graph e Twitter Card

Il sito, ormai quasi pronto, deve ora essere ottimizzato per un altro aspetto molto importante: la condivisione sui Social e i sistemi di messaggistica istantanea.

E' buona norma definire quindi per ogni pagina i seguenti elementi che appariranno al momento della condivisione (es. su LinkedIn):

  • L'immagine di anteprima
  • Il titolo
  • La descrizione

Per approfondire le open graph e le twitter card.

Italica Net sui Social Media

Il progetto Italica Net

In conclusione

Siamo nell'era in cui si ha una sola prima occasione per fare bella figura e questa occasione dura pochi secondi. Agire bene in ottica SEO significa -tra le altre cose- avere l'occasione di fare bella figura con tante persone appartenenti ai nostri pubblici di riferimento.

Abbiamo visto che per valorizzare i contenuti occorre pensarli in relazione alle proprie strategie di marketing, scriverli bene e ottimizzarli per i motori di ricerca.

Dal redirect 301, all'ottimizzazione delle immagini e dei contenuti, trascurare la SEO non è più concesso. Curarla significa vedere dei risultati certi, che si tramuteranno in conversioni, contatti e quindi vendite.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Neuromarketing: capire mente e comportamenti del cliente
Neuromarketing: capire mente e comportamenti del cliente

Il neuromarketing è una disciplina volta all’individuazione di canali di comunicazione diretti ai processi decisionali d’acquisto, mediante l’utilizzo di metodologie legate alle scoperte delle neuroscienze.

28 set 2023
Fabio Tartarini
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Marketing Automation e KPI
Marketing Automation e KPI
3 ago 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing, Social Media
La gestione dei social network per l’export
Digital Marketing, Social Media
Ottimizzazione grafica di Facebook e Instagram: spazi importanti da gestire bene
Digital Marketing
Lead Generation: 7 errori da evitare
Digital Marketing, Nuove tecnologie
CRM e trasformazione digitale delle PMI
Comunicazione, Digital Marketing
Strategie: studiare i concorrenti sul web
Strategie: studiare i concorrenti sul web
6 feb 2023
Pier Paolo Galbusera
Digital Marketing, Marketplace, Nuove tecnologie
Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero
Digital Marketing, E-commerce
L’Austria e il digitale in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Influencer marketing: dati e tendenze 2022 in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Comunicazione, Digital Marketing
Come fare un piano di marketing internazionale, per vendere all’estero
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
Un CRM aiuta le aziende a migliorare il processo di vendita e la gestione dei clienti
Digital Marketing, Display, SEO
Google ADS per export BtB
Google Ads per export BtB
7 mar 2022
Alessandro Trossero
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Gioielli e marketing: come consolidare il brand e attrarre nuovi clienti con il digitale
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Comunicazione, Digital Marketing
Consumatori, privacy online e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Collaborazione tra marketing e vendite per aumentare i profitti aziendali
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Come usare l’email marketing per presentarsi efficacemente ai prospects
Digital Marketing, Marketplace
Condurre ricerche di marketing per l'export mediante le piattaforme digitali
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Normative
Orientamenti della commissione UE sulla trasparenza dei criteri di ranking online
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing
Il digital marketing aiuta l'export
Il digital marketing aiuta l'export
1 feb 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Digital Marketing
Analisi SWOT per PMI
Analisi SWOT per PMI
15 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing
Digital marketing, strategie per l’internazionalizzazione
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Commerciali Digitali: Perchè Sì!
Pillole Digitali: Commerciali Digitali, perchè Sì!
13 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Personas: come crearle
User Personas: come crearle
8 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Saper leggere gli Analytics nelle vendite internazionali
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Strumenti di Direct Marketing
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Analytics: siete un’azienda data driven?
Analytics: siete un’azienda data driven?
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, SEO
SEO: consigli utili e qualche tecnica
SEO: consigli utili e qualche tecnica
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display
Google Ads: lo state usando? Qualche base
Google Ads: lo state usando? Qualche base
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, E-commerce
Amazon advertising, come farsi pubblicità sul marketplace
Digital Marketing, SEO
Google My Business
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Covid-19 e trend digitali
Covid-19 e trend digitali
20 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
LinkedIn come strumento di lead generation per le aziende
Motori di ricerca
Google Merchant Center per gli online retailer
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO
Google marketing platform
Google marketing platform
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
La digitalizzazione 4.0 e l'Inbound Marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
I portali verticali dedicati all’export italiano nel mondo
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Digital marketing - Digit Export
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, E-commerce
Free Trade Zone per il commercio elettronico cross-border in Cina
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
Digital Marketing, Motori di ricerca, SEO
pubblicare-un-sito-ecco-dove-intervenire-digit-export
Digital Marketing
Il Digital Marketing per il BtoB
Il Digital Marketing per il BtoB
3 giu 2019
Giulio Finzi
Motori di ricerca
Yandex: il motore che in Russia supera Google
Digital Marketing
Export Digitale, guida per l’uso
Export Digitale, guida per l’uso
16 apr 2019
Gabriele Carboni
Motori di ricerca
Naver: il motore di ricerca leader in Sud Corea
SEO
Report Startup SEO 2018
Report Startup SEO 2018
20 mar 2019
Enrico Forzato
Digital Marketing
Digital marketing
Motori di ricerca
I migliori motori di ricerca
Digital Marketing
Intervista a Philip Kotler
Intervista a Philip Kotler
24 gen 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Inbound marketing
Digital Marketing
L’email oggi
SEO
Ottimizzazione SEO
Ottimizzare l'on-page SEO
9 gen 2019
Enrico Forzato