Torna su

Help Desk
 

 

 

SEO: consigli utili e qualche tecnica

30 novembre 2020
di lettura

Dopo i primi passi nel mondo digital, l’impresa comprende che il posizionamento, soprattutto non a pagamento, è cosa buona e giusta e così nasce il desiderio di essere primi nella prima pagina di Google.

Ma è un desiderio legittimo e soprattutto realizzabile?

Diciamo che rispetto al recente passato, scalare le classifiche dei motori di ricerca è diventata un’attività molto più complessa

Il mercato è occupato da aziende con siti ottimizzati, i cui digital specialist hanno acquisito negli anni know how sempre più specializzato tanto sulle query preferite dai propri prospects, quanto sulle strategie della concorrenza

Quindi, prima di condividere alcune definizioni ed azioni tecniche, vogliamo ricordare una concetto fondamentale. L’attività di Google è fornire risultati pertinenti. Quindi il segreto ultimo per il posizionamento del vostro sito web è dare risposte pertinenti alle domande degli utenti. 

Quindi non perdete tempo nel rincorrere risultati impossibili. Concentratevi su ciò che vuole il vostro cliente, cercate di immagine con quale parole, con quali frasi esprime le sue necessità. 

Una volta compreso come viene espressa l’esigenza del vostro cliente tipo, potrete passare alla pratica della SEO, di cui, di seguito, diamo un nutrito accenno. 

Cos’è la SEO?

SEO, acronimo di Search Engine Optimization, è un insieme di strategie e pratiche necessarie per aumentare la visibilità di un sito web e allo stesso tempo, migliorare il posizionamento nei risultati organici, detti anche non a pagamento, dei motori di ricerca. 

Si tratta quindi di un insieme ampio ed eterogeneo di strategie e attività finalizzate a facilitare i motori di ricerca nella lettura dei contenuti dei vari siti web, con lo scopo di migliorare il posizionamento. 

Il motore di ricerca è un sistema automatico regolato da un algoritmo che, nel momento in cui un utente cerca una parola chiave (keyword) o un’intera frase (keyphase), restituisce una serie di contenuti elencati secondo un ordine, a partire da quello più inerente rispetto alle intenzioni di ricerca dell’utente. 

La SEO è quindi un’attività che permette di posizionarsi nelle pagine dei risultati di ricerca (SERP), aumentando la visibilità del brand e rafforzandone la reputazione. 

Le 4 fasi della strategia SEO 

1. Definizione del keyword set

Vengono identificati i temi e le parole chiave legate al proprio sito web e su cui risulta conveniente concentrare l’intera attività di SEO (come in premessa, ndr) 

Ogni singolo risultato di ricerca conduce ad una pagina web associata a quella parola chiave. Inizialmente, bisogna individuare le parole chiave con cui, gli utenti interessati ai contenuti del sito, utilizzeranno nel motore di ricerca. Successivamente, si stabilisce un’associazione tra le singole parole chiave e le pagine del sito. 

2. Ottimizzazione dei fattori on site

Si interviene all’interno del sito attraverso operazioni di modifica delle parole chiave per poterle associare alle diverse pagine. Dietro a questo processo, c’è una ricerca costante per identificare i parametri più importanti per i motori di ricerca e per far sì che ci sia una corrispondenza tra le ricerche degli utenti e il contenuto del sito web.

3. Ottimizzazione dei fattori off site

In questo caso, sono tutte quelle attività esterne al sito che vengono realizzate per costruire una rete di collegamenti esterni che possono portare accessi e popolarità, con un successivo aumento della visibilità. I fattori off site solitamente riguardano la quantità e la qualità dei link diretti alle pagine web del sito. Ogni link diretto ad una pagina web viene interpretato dall’algoritmo del motore di ricerca, come un fattore importante, tanto da incidere sul posizionamento della stessa tra i risultati organici per le parole chiave per cui è associato. 

4. Monitoraggio dei risultati

In questa fase si effettua la valutazione dell’andamento della performance del sito, in relazione agli obiettivi stabiliti e ai progressi raggiunti. Devono essere presi in considerazioni diversi parametri, che variano a seconda degli obiettivi specifici. Esistono però dei parametri particolarmente importanti per la SEO, tra cui:

  • Ranking: misura la variazione nel tempo del posizionamento del sito sui motori di ricerca per le principali parole chiave.
  • Traffico: individua come varia il traffico diretto al sito dai motori di ricerca in termini quantitativi e qualitativi.
  • Comportamento dell’utente: analizza come si comporta il visitatore che visita il sito web.
  • Conversioni: individua in che misura il visitatore acquista prodotti o servizi dell’azienda.

Come aumentare la visibilità 

Ottimizzare il tag Title

Il tag Title è semplicemente il link blu mostrato dai motori di ricerca, dove gli utenti cliccando, raggiungono facilmente la pagina interessata. In questo caso è fondamentale utilizzare un titolo chiaro ed esplicito che contiene la parola chiave con la quale si desidera rendere raggiungibile la pagina tramite ricerca web. 

Ottimizzare il tag Meta description

Il Meta description è il testo che l’utente visualizza sotto il link della pagina web una volta effettuata una ricerca con Google. Deve essere un testo che includa la parola chiave e stimoli l’utente a fare click sul link per raggiungere la pagina. 

Utilizzare titoli e sottotitoli

Nello scrivere i contenuti è fondamentale inserire titoli e sottotitoli con diversi formati, perché aiuta a semplificare la lettura da parte degli utenti e inoltre facilita la focalizzazione dei paragrafi più interessanti per poi trovare le informazioni necessarie.

Scrivere testi per gli utenti e non focalizzarsi sui motori di ricerca

I contenuti riportati devono essere interessanti e utili per gli utenti. Devono soddisfare le richieste del pubblico, senza focalizzarsi solo sulle parole chiave. 

Inserire immagini accattivanti ai contenuti 

Un buon contenuto deve essere sempre accompagnato da un’immagine iniziale molto accattivante in modo da invogliare gli utenti a leggere il contenuto del testo. Inoltre, le immagini sono un elemento molto positivo perché solitamente aiutano ad aumentare la visibilità del sito web. 

Utilizzare diversi media da accompagnare al testo 

Oltre alle immagini, si possono allegare ai contenuti diversi media come PDF, video o grafici. Questi aiutano il visitatore a concentrarsi meglio nella lettura e sono un’ottima strategia per far aumentare il tempo di permanenza nella pagina.

Utilizzare indirizzi URL 

Per aumentare la visibilità di un sito web su Google è importante imparare ad utilizzare URL, cioè link “parlanti” in cui compare la parola chiave d’interesse. Questa funzione aiuta i motori di ricerca a catalogare i contenuti e di conseguenza facilita l’utente a raggiungere le pagine di suo interesse. 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Strategie: studiare i concorrenti sul web
Strategie: studiare i concorrenti sul web

“Il mio prodotto non ha concorrenti”. È questa la frase che spesso gli imprenditori pensano. C’è la presunzione che i propri prodotti siano unici e non esistano veri concorrenti. Al massimo si conoscono i concorrenti che stanno dall’altra parte della strada, meno invece i concorrenti internazionali. Ma sono proprio questi ultimi che possono dare informazioni utili, soprattutto indagando i “primi della classe”.

6 feb 2023
Pier Paolo Galbusera
Digital Marketing, Marketplace, Nuove tecnologie
Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero
Digital Marketing, E-commerce
L’Austria e il digitale in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Influencer marketing: dati e tendenze 2022 in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Comunicazione, Digital Marketing
Come fare un piano di marketing internazionale, per vendere all’estero
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
Un CRM aiuta le aziende a migliorare il processo di vendita e la gestione dei clienti
Digital Marketing, Display, SEO
Google ADS per export BtB
Google Ads per export BtB
7 mar 2022
Alessandro Trossero
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Gioielli e marketing: come consolidare il brand e attrarre nuovi clienti con il digitale
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Comunicazione, Digital Marketing
Consumatori, privacy online e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Collaborazione tra marketing e vendite per aumentare i profitti aziendali
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Come usare l’email marketing per presentarsi efficacemente ai prospects
Digital Marketing, Marketplace
Condurre ricerche di marketing per l'export mediante le piattaforme digitali
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Normative
Orientamenti della commissione UE sulla trasparenza dei criteri di ranking online
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing
Il digital marketing aiuta l'export
Il digital marketing aiuta l'export
1 feb 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Digital Marketing
Analisi SWOT per PMI
Analisi SWOT per PMI
15 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing
Digital marketing, strategie per l’internazionalizzazione
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Commerciali Digitali: Perchè Sì!
Pillole Digitali: Commerciali Digitali, perchè Sì!
13 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Personas: come crearle
User Personas: come crearle
8 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Saper leggere gli Analytics nelle vendite internazionali
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Strumenti di Direct Marketing
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Analytics: siete un’azienda data driven?
Analytics: siete un’azienda data driven?
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, SEO
SEO: consigli utili e qualche tecnica
SEO: consigli utili e qualche tecnica
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display
Google Ads: lo state usando? Qualche base
Google Ads: lo state usando? Qualche base
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, E-commerce
Amazon advertising, come farsi pubblicità sul marketplace
Digital Marketing, SEO
Google My Business
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Covid-19 e trend digitali
Covid-19 e trend digitali
20 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
LinkedIn come strumento di lead generation per le aziende
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO
Google marketing platform
Google marketing platform
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
La digitalizzazione 4.0 e l'Inbound Marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Digital marketing - Digit Export
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, E-commerce
Free Trade Zone per il commercio elettronico cross-border in Cina
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
Digital Marketing, Motori di ricerca, SEO
pubblicare-un-sito-ecco-dove-intervenire-digit-export
Digital Marketing
Il Digital Marketing per il BtoB
Il Digital Marketing per il BtoB
3 giu 2019
Giulio Finzi
Digital Marketing
Export Digitale, guida per l’uso
Export Digitale, guida per l’uso
16 apr 2019
Gabriele Carboni
SEO
Report Startup SEO 2018
Report Startup SEO 2018
20 mar 2019
Enrico Forzato
Digital Marketing
Digital marketing
Digital Marketing
Intervista a Philip Kotler
Intervista a Philip Kotler
24 gen 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Inbound marketing
Digital Marketing
L’email oggi
SEO
Ottimizzazione SEO
Ottimizzare l'on-page SEO
9 gen 2019
Enrico Forzato