Torna su

Help Desk
 

 

 

Social commerce: l’evoluzione dell’e-commerce oltre muraglia

10 aprile 2020
di lettura

In Cina, la vendita al dettaglio è sempre più social!

In questo articolo, abbiamo cercato di descrivervi il mercato del social commerce cinese, attraverso cinque semplici domande.

Prima di iniziare a parlarvi di questo settore e delle sue peculiarità, cerchiamo di capire come sia “nata” l’esigenza di trasformare il commercio elettronico in un ecosistema dove i social media acquistano un ruolo sempre più importante.

Per fare questo, partiamo da una breve overview del settore e-commerce, per comprenderne le caratteristiche e le nuove funzionalità implementate.

Dati alla mano: l’enorme crescita del settore e-commerce

Avrete sicuramente sentito parlare delle numerose piattaforme e-commerce lanciate dai big cinesi: Taobao, Tmall, Kaola, Pinduoduo, per citarne alcune.

Prima domanda a cui cerchiamo di rispondere: qual è l’effettiva crescita di questi canali?

Secondo le ultime analisi pubblicate da Globaldata, la percentuale di crescita del settore, tra il 2018 ed il 2019, sarebbe stata del 13.3%, corrispondente a circa 10.7 trilioni di RMB (l’equivalente di circa 1,5 trilioni di dollari). Globaldata mostra, in aggiunta, una previsione per il 2023: il fatturato complessivo potrebbe raggiungere i 17.5 trilioni di RMB, circa 2.6 trilioni di dollari.

Negli ultimi anni, precisamente dal 2014 al 2018, abbiamo assistito ad un incremento degli acquisti tramite piattaforme e-commerce del +255%!

Questi risultati sono dovuti essenzialmente ad un incremento del potere di spesa del consumatore cinese e ad un maggior utilizzo dei digital wallet, come Alipay per esempio, che hanno trasformato il cosiddetto “purchase journey” in un’esperienza più veloce e coinvolgente.

La seconda domanda a cui vogliamo rispondere è: quanti sono i consumatori cinesi abituati ad acquistare online e come stanno cambiando i loro comportamenti digitali?

Secondo WPP, sono 650 milioni i consumatori e-commerce cinesi, con una capacità di spesa annua di 6,104 RMB cadauno (circa 900 dollari). Come già sottolineato in un nostro precedente articolo, cresce per l’audience cinese la necessità di ricorrere ai canali digitali per soddisfare le proprie esigenze.

Pensate che nelle ultime settimane, esattamente dal 14 di Gennaio, l’utilizzo dell’online è cresciuto del +20%, arrivando ad un totale di 6.11 miliardi di ore spese di fronte al proprio smartphone o computer – ciò significa che in media, ogni giorno, l’utente cinese è rimasto connesso per 6 ore.

Da cosa nasce l’esigenza di un e-commerce più social?

Partiamo con il terzo quesito: quali sono i “nuovi” comportamenti dei consumatori cinesi e come si è arrivati ad una netta trasformazione del commercio online?

 Per lo shopper cinese emerge quello che potrebbe essere definito come “casual shopping” (lo shopping causale), o meglio, il risultato di:

  • una pervasiva influenza dettata dal Word-of-Mouth, ovvero il marketing del passaparola digitale, che sta rivoluzionando il modo di acquistare e vendere online;
  • la tendenza definita come Fear-of-Missing-Out ossia la paura di rimanere esclusi da qualche cosa, una sorta di “ansia sociale” rintracciabile, per lo più, nella generazione dei millennials; può tornare molto utile per sviluppare nuove strategie di marketing;
  • il desiderio di immergersi in un’unica esperienza d’ acquisto, di condividere le proprie opinioni ed interagire con il network.

 A fronte di questi cambiamenti, le piattaforme e-commerce non hanno potuto fare altro che riconsiderare alcuni dei propri meccanismi e ri-modellarli di conseguenza, in modo da incontrare le esigenze della propria audience.

La capacità di adattarsi è la tattica vincente, specialmente quando ci troviamo in un contesto così dinamico e digitalizzato come quello del Paese di Mezzo.

È necessario altresì, individuare la strategia Drive to Consumers DTC più adatta, che permetta di rispondere correttamente alle mutevoli necessità degli utenti, e che possa aiutare gli stessi brand a comunicare efficacemente con questi consumatori.

Nasce così il concetto di Social commerce, la possibilità di comprare o vendere attraverso i social media, piattaforme online all’interno delle quali gli utenti possono scambiarsi consigli in merito ai propri acquisti e confrontarsi in modo proattivo con amici e influencer, meglio noti come KOL, KOC (Key Opinion Consumer) o KOI (Key Opinion Influencer).

Dunque, la quarta domanda a cui cerchiamo di dare una risposta è: come sta crescendo questo settore e come si differenzia dal e-commerce classico?

Il Social commerce in numeri

Quest’anno, secondo l’Internet Society of China, saranno più di 48 milioni gli utenti cinesi che utilizzeranno il social commerce, registrando una crescita complessiva del 60%. Verrà generato inoltre, un fatturato di 2 trilioni di RMB fino ad arrivare ai 2.86 trilioni del 2021 (dato elaborato dal China Internet Watch).

Come noterete da questi valori, il volume di vendite è “destinato” a crescere. Una delle motivazioni in grado di esemplificare questa tendenza, sono le campagne e le iniziative promosse durante particolari occasioni come:

  • il Single Day, conosciuto come 11.11 o Double 11 , nonché il più grande Shopping Festival al mondo,
  • il 12.12, Double 12,  che potremmo definire come il sequel del Single Day,
  • il 5.20, uno dei tanti San Valentino cinesi,
  • la Festa della Donna,
  • e moltissime altre ancora...

Le 5c del Social Commerce

Content, customer voice, convenience, conversation e commerce sono queste le 5c del Social Commerce, ovvero quelle caratteristiche che lo rendono a tutti gli effetti un e-commerce “sociale”.

  1. Content: contenuti generati dagli stessi consumatori, dai KOL/KOI/KOC (Key Opinion Consumer), con l’obiettivo di suscitare l’interesse degli utenti verso un determinato prodotto, attraverso post, live-streaming o dimostrazioni live;
  2. Customer voice: la voce del consumatore come driver di acquisto. Gli utenti condividono i propri feedback e li pubblicano sulle pagine di review, oppure sui social media. La maggior parte dei consumatori, prima di procedere ad un acquisto, consultano e leggono con attenzione i commenti lasciati da altri utenti o influencer;
  3. Convenience: la navigazione e i procedimenti che determinano un effettivo acquisto, devono essere più semplici e veloci possibili, e in questo il social commerce non ha rivali!
  4. Conversation: gli utenti, sia consumatori che influencer, hanno la possibilità di confrontarsi sulle features dei prodotti, mettendone ben in evidenza benefici ed efficacia.
  5. Commerce: è possibile cercare e scegliere un prodotto online e analizzarne il prezzo; una volta selezionato, l’utente potrà procedere con l’acquisto sia online che offline.

Da e-commerce a social first: i diversi approcci del social commerce

Siamo arrivati alla quinta ed ultima domanda: quali sono gli approcci in grado di ingaggiare il nuovo consumatore cinese?

  1. Contenuti verticali: focalizzare il proprio effort sulla generazione di contenuti e sulla gestione della community, un esempio potrebbe essere WeChat;
  2. KOL: sfruttare la notorietà e l’influenza esercitata dai KOL/KOC come driver per le vendite, esempio Douyin e Little Red Book;
  3. Promozioni per incoraggiare gli acquisti di gruppo: Pinduoduo e Kaola sono esperti in questo, ma non sono le uniche piattaforme ad aver integrato questa funzionalità social: in questo gruppo infatti, possiamo aggiungere anche Alipay;
  4. Gifting: nella cultura cinese il regalo è un elemento di grande valore culturale. Alcune piattaforme, come ad esempio Alipay, adottano la strategia di regali e e-cards, per fidelizzare maggiormente i propri utenti (anche WeChat ricorre a questo modello);
  5. Membership: piattaforme come Yunji hanno modificato il proprio meccanismo di vendita e si sono affidati ad attività per incentivare le iscrizioni degli utenti;
  6. New Retail: capacità di coniugare perfettamente il mondo online con quello offline: l’utente ricerca il prodotto online e ritirerà il proprio acquisto offline. Esempio di questo modello è senza dubbio Taobao.

Il social commerce può essere considerato a tutti gli effetti un sottoinsieme dell’ e-commerce. Nato come conseguenza dei cambiamenti nel comportamento dei consumatori cinesi, ha portato alla creazione di nuovi format di contenuti, come ad esempio il live-streaming o il broadcasting, e di nuovi modelli incentrati sulla fidelizzazione degli utenti, attraverso condivisioni, premi, promozioni e scontistiche varie.

Source: Alizila, influencer alle prese con una registrazione live attraverso il canale live-streaming di Taobao (Taobao Live)

 Per non perdervi le ultime novità scaricate il nostro report sul tema!

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Ricerca di distributori in nuovi mercati-obiettivo e strategie social
Ricerca di distributori in nuovi mercati-obiettivo e strategie social

L’eco-sistema digitale ha trasformato anche il processo di ricerca, il ruolo e le azioni commerciali del distributore estero: abbiamo canali di contatto ibridi e dobbiamo tener conto del fatto che il distributore opererà a sua volta per commercializzare i prodotti/servizi dell’azienda. È ora possibile ricercare partner esteri mediante canali virtuali, sia quale fattore primario che complementare ai canali tradizionali; è poi opportuno definire le clausole per la promozione online del marchio e dei prodotti, nonché le relative limitazioni.

28 apr 2023
Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing
Strategie: studiare i concorrenti sul web
Strategie: studiare i concorrenti sul web
6 feb 2023
Pier Paolo Galbusera
Digital Marketing, Marketplace, Nuove tecnologie
Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero
Digital Marketing, E-commerce
L’Austria e il digitale in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Influencer marketing: dati e tendenze 2022 in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Comunicazione, Digital Marketing
Come fare un piano di marketing internazionale, per vendere all’estero
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
Un CRM aiuta le aziende a migliorare il processo di vendita e la gestione dei clienti
Digital Marketing, Display, SEO
Google ADS per export BtB
Google Ads per export BtB
7 mar 2022
Alessandro Trossero
Social Media, Tendenze nel mondo
La piattaforma di social news Reddit
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
L’influenza dei social media nel processo di acquisto dei consumatori
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Gioielli e marketing: come consolidare il brand e attrarre nuovi clienti con il digitale
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
I social media più popolari in Russia e identikit degli utenti
Social Media
Weibo, il Twitter cinese
Weibo, il Twitter cinese
1 ott 2021
Francesca Bazzi
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Trend digitali in Polonia in chiave export marketing
Social Media, Tendenze nel mondo
Social media: panoramica dei più popolari al mondo
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
E-commerce, Social Media, Social Selling
Uno sguardo in chiave marketing al mercato digitale degli Emirati Arabi
E-commerce, Social Media, Social Selling
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
30 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Comunicazione, Digital Marketing
Consumatori, privacy online e digital marketing
Social Media, Social Selling
Il Social Media Strategy per l’export
Il Social Media Strategy per l’export
11 giu 2021
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Digital Marketing
Collaborazione tra marketing e vendite per aumentare i profitti aziendali
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Come usare l’email marketing per presentarsi efficacemente ai prospects
Digital Marketing, Marketplace
Condurre ricerche di marketing per l'export mediante le piattaforme digitali
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
E-commerce, Marketplace, Social Media
Global Digital Report 2021: i dati italiani
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Normative
Orientamenti della commissione UE sulla trasparenza dei criteri di ranking online
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing
Il digital marketing aiuta l'export
Il digital marketing aiuta l'export
1 feb 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Comunicazione, Social Media
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
28 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Social Selling
L’area del Social Commerce
L’area del Social Commerce
26 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin - II parte
Social Media
Le quattro aree dei social media
Le quattro aree dei social media
20 gen 2021
Nicholas Rucci
Social Media, Social Selling
Come sfruttare i social media per far crescere il proprio business
Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
19 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Selling
Pillole Digitali: Social Selling
Pillole Digitali: Social Selling
19 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Analisi SWOT per PMI
Analisi SWOT per PMI
15 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing
Digital marketing, strategie per l’internazionalizzazione
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Commerciali Digitali: Perchè Sì!
Pillole Digitali: Commerciali Digitali, perchè Sì!
13 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Personas: come crearle
User Personas: come crearle
8 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Social Media
Il ruolo positivo dei social media durante la pandemia
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Saper leggere gli Analytics nelle vendite internazionali
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Strumenti di Direct Marketing
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Analytics: siete un’azienda data driven?
Analytics: siete un’azienda data driven?
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, SEO
SEO: consigli utili e qualche tecnica
SEO: consigli utili e qualche tecnica
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display
Google Ads: lo state usando? Qualche base
Google Ads: lo state usando? Qualche base
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media
Il multilingua in Facebook e Instagram
Il multilingua in Facebook e Instagram
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, E-commerce
Amazon advertising, come farsi pubblicità sul marketplace
Digital Marketing, SEO
Google My Business
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Covid-19 e trend digitali
Covid-19 e trend digitali
20 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
LinkedIn come strumento di lead generation per le aziende
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
La digitalizzazione 4.0 e l'Inbound Marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
I portali verticali dedicati all’export italiano nel mondo
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Digital marketing - Digit Export
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, E-commerce
Free Trade Zone per il commercio elettronico cross-border in Cina
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
E-commerce, Tendenze nel mondo
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
19 nov 2019
Elena Cristofori Rapisardi
Digital Marketing, Motori di ricerca, SEO
pubblicare-un-sito-ecco-dove-intervenire-digit-export
Social Media
VKontakte: il social network che in Russia batte Facebook
Digital Marketing
Il Digital Marketing per il BtoB
Il Digital Marketing per il BtoB
3 giu 2019
Giulio Finzi
Social Media
Il posizionamento su Google
Il posizionamento su Google
21 mag 2019
Andrea Boscaro
Social Media
KOL, gli influencer cinesi che trascinano le vendite
Social Media
Yizhibo, la piattaforma di live streming cinese
Social Media
Youku, lo YouTube Cinese
Youku, lo YouTube Cinese
2 mag 2019
Francesca Bazzi
Digital Marketing
Export Digitale, guida per l’uso
Export Digitale, guida per l’uso
16 apr 2019
Gabriele Carboni
Social Media
Social media leader
Digital Marketing
Digital marketing
Social Media
Facebook - sponsorizzazione post
Digital Marketing
Intervista a Philip Kotler
Intervista a Philip Kotler
24 gen 2019
Gabriele Carboni
Social Media
Digital export manager
Digital Marketing
Inbound marketing
Social Media
Social media - gli algoritmi
Digital Marketing
L’email oggi