Torna su

Help Desk
 

 

 

E-mail, Newsletter e DEM: gli strumenti del Direct Marketing

17 dicembre 2020
di lettura

La comunicazione diretta via e-mail è stata un’ancora di salvezza per molte aziende durante la pandemia, nonostante da anni si dica che stia perdendo di importanza. Ma per rimanere efficaci, le imprese devono organizzare i propri dati in modo efficace per personalizzare la comunicazione diretta ai propri clienti.

Cos’è il Direct Marketing

Il Direct Marketing è l’insieme delle attività di marketing con cui aziende, organizzazioni, enti ecc. comunicano direttamente con i clienti effettivi o potenziali per mezzo di strumenti come l’e-mail, la newsletter, la DEM, gli sms, le app, i numeri verdi, il telemarketing, il couponing ma anche la posta cartacea (direct mail), i cataloghi prodotti inviati a casa dei clienti e perfino il porta a porta.

Tramite ciascuno di questi strumenti è possibile contattare i clienti in modo efficace, con un tipo di comunicazione one to one, che ha l’obiettivo di fidelizzarli e di spingerli a effettuare un‘azione di qualche tipo, come acquistare un prodotto, registrarsi a un sito, richiedere informazioni o preventivi, scaricare un’app e molte altre ancora.

Rispetto alla pubblicità tradizionale (cioè l’affissione, gli annunci sui giornali, i messaggi radiofonici e televisivi) rivolta a un pubblico molto vasto ma indefinito, il Direct Marketing è molto meno dispendioso e ha il grande vantaggio di essere sempre tracciabile in tutti i suoi vari passaggi: in questo modo si può sempre valutare l’efficacia dell’investimento e confrontare i risultati dei vari strumenti utilizzati. 
Il Direct Marketing è efficace perché il messaggio inviato è personalizzabile e si può targettizzare: cambia a seconda del destinatario in base all’età, al genere, alla geolocalizzazione e, se possibile, agli interessi. Offre inoltre la possibilità di raccogliere un gran numero di informazioni sui destinatari del messaggio, che possono essere utilizzate per raffinare ulteriormente la comunicazione.

Differenze fra Newsletter e DEM

Nell’ambito del Web Marketing, vengono utilizzati alcuni degli strumenti del Direct Marketing. In particolare, qui parleremo di Newsletter e DEM. 
Sia la Newsletter che la DEM sono e-mail utilizzate per comunicare direttamente con i propri clienti o per ottenerne di nuovi, ma presentano alcune differenze: la Newsletter ha solitamente lo scopo di fidelizzare clienti già esistenti, mentre la DEM si invia per promuovere o vendere un prodotto o un servizio o per acquisire nuovi clienti.  

Newsletter

I destinatari della Newsletter sono utenti che hanno dimostrato interesse per un brand, per un’attività, o per un prodotto e che pertanto effettuano volontariamente l’iscrizione alla Newsletter per essere informati sulle novità. La Newsletter è un’e-mail inviata a scopo informativo e in forma testuale, ha uno stile curato per dare valore aggiunto all’azienda o a un brand. Inviando la Newsletter bisogna definire un piano editoriale con invii regolari e non troppo frequenti, altrimenti si otterrà l’effetto contrario: gli utenti bersagliati da messaggi continui potrebbero decidere di annullare l’iscrizione.

La Newsletter va strutturata possibilmente con un layout che ricordi l’aspetto del sito e che presenti sezioni diverse in base a ciò che si desidera promuovere, come eventi, novità, prodotti, servizi o articoli: l’obiettivo è quello di anticipare alcuni argomenti che potranno essere approfonditi sul sito cliccando sugli appositi collegamenti alle pagine di atterraggio. Se la Newsletter viene costruita correttamente, promuovendo le offerte del momento più favorevoli ai clienti, diventerà un appuntamento gradito, e il cliente sarà ben disposto a cliccare su una o più delle Call To Action proposte nel testo.

Dem

La DEM (Direct E-mail Marketing) è lo strumento più indicato per promuovere un prodotto o un servizio con offerte o coupon. Rispetto ad altre forme di comunicazione presenta un Conversion Rate molto più elevato e costi contenuti: l’invio di DEM si paga in base al volume di e-mail inviate ai singoli utenti. 

Perché sia efficace si deve rivolgere a un pubblico segmentato in base a diverse caratteristiche. Le e-mail inviate devono focalizzarsi sul cliente piuttosto che sul prodotto per cui, a partire da una mailing list di clienti e di contatti non ancora ingaggiati (talvolta presi anche da database a noleggio), andrebbero create liste di utenti suddivise per età, genere o geolocalizzazione e che in base al loro comportamento andranno ulteriormente segmentate (quali prodotti ha acquistato l’utente? quanto ha speso per ordine? ha risposto a un’offerta? È interessati a un servizio?). Quanto più l’invio di DEM viene differenziato, con contenuti e call to action su misura, maggiori saranno gli obiettivi raggiunti con successo.

La personalizzazione è uno degli elementi chiave per il successo di questa modalità di comunicazione. Ciò include l'utilizzo di dati per creare prodotti unici e contenuti di posta elettronica per i clienti. I suggerimenti includono la personalizzazione della riga dell'oggetto in modo che un'e-mail risalti nella posta in arrivo di qualcuno o utilizzando le icone del marchio. Anche il testo e le immagini possono essere personalizzati. Una strategia di posta elettronica può anche utilizzare analisi predittive per individuare i best seller più rilevanti e i prodotti più visti.

Come migliorare i risultati

Per ottimizzare i risultati delle attività di Direct Marketing ecco una sintesi dei punti più importanti

  • Valuta il processo di registrazione: il processo è semplice e qual è lo scambio di valore?
  • Comunica come sta cambiando l'attività: i termini di consegna sono cambiati? Alcuni prodotti non sono più disponibili e cosa c'è di nuovo?
  • Chiedi dei feedback: chiedi al tuo pubblico cosa pensa per assicurarti che i contenuti dell'e-mail che invii siano pertinenti. Scopri in quali canali vogliono ricevere la comunicazione.
  • Pensa ai diversi dati demografici: considera l'età, la posizione e altre informazioni personali del cliente.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing

L’Arabia Saudita (AS) ha un PIL di circa 700 miliardi di dollari (World Bank 2020), reddito pro capite di 20.000 dollari ed è uno dei paesi del G20. Ha una popolazione di 35 milioni di persone, di cui l’84% vive in ambiente urbano con modelli d’acquisto evoluti.

30 nov 2023
Alberto Cossu
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
Digital Marketing, E-commerce
Customer Service e clienti lontani
Customer Service e clienti lontani
22 nov 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing
La Sales Force Automation nel CRM e le sue KPI
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Neuromarketing: gli indicatori comportamentali
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Neuromarketing: capire mente e comportamenti del cliente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Marketing Automation e KPI
Marketing Automation e KPI
3 ago 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing, Social Media
La gestione dei social network per l’export
Digital Marketing, Social Media
Ottimizzazione grafica di Facebook e Instagram: spazi importanti da gestire bene
Digital Marketing
Lead Generation: 7 errori da evitare
Lead Generation: 7 errori da evitare
5 lug 2023
Laura Giacometti
Digital Marketing, Nuove tecnologie
CRM e trasformazione digitale delle PMI
CRM e trasformazione digitale delle PMI
21 giu 2023
Laura Giacometti
Comunicazione, Digital Marketing
Strategie: studiare i concorrenti sul web
Strategie: studiare i concorrenti sul web
6 feb 2023
Pier Paolo Galbusera
Digital Marketing, Marketplace, Nuove tecnologie
Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero
Digital Marketing, E-commerce
L’Austria e il digitale in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Influencer marketing: dati e tendenze 2022 in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Comunicazione, Digital Marketing
Come fare un piano di marketing internazionale, per vendere all’estero
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
Un CRM aiuta le aziende a migliorare il processo di vendita e la gestione dei clienti
Digital Marketing, Display, SEO
Google ADS per export BtB
Google Ads per export BtB
7 mar 2022
Alessandro Trossero
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Gioielli e marketing: come consolidare il brand e attrarre nuovi clienti con il digitale
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Comunicazione, Digital Marketing
Consumatori, privacy online e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Collaborazione tra marketing e vendite per aumentare i profitti aziendali
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Come usare l’email marketing per presentarsi efficacemente ai prospects
Digital Marketing, Marketplace
Condurre ricerche di marketing per l'export mediante le piattaforme digitali
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Normative
Orientamenti della commissione UE sulla trasparenza dei criteri di ranking online
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing
Il digital marketing aiuta l'export
Il digital marketing aiuta l'export
1 feb 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Digital Marketing
Analisi SWOT per PMI
Analisi SWOT per PMI
15 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing
Digital marketing, strategie per l’internazionalizzazione
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Commerciali Digitali: Perchè Sì!
Pillole Digitali: Commerciali Digitali, perchè Sì!
13 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Personas: come crearle
User Personas: come crearle
8 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Saper leggere gli Analytics nelle vendite internazionali
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Strumenti di Direct Marketing
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Analytics: siete un’azienda data driven?
Analytics: siete un’azienda data driven?
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, SEO
SEO: consigli utili e qualche tecnica
SEO: consigli utili e qualche tecnica
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display
Google Ads: lo state usando? Qualche base
Google Ads: lo state usando? Qualche base
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, E-commerce
Amazon advertising, come farsi pubblicità sul marketplace
Digital Marketing, SEO
Google My Business
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Covid-19 e trend digitali
Covid-19 e trend digitali
20 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
LinkedIn come strumento di lead generation per le aziende
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
La digitalizzazione 4.0 e l'Inbound Marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Digital marketing - Digit Export
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, E-commerce
Free Trade Zone per il commercio elettronico cross-border in Cina
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
Digital Marketing, Motori di ricerca, SEO
pubblicare-un-sito-ecco-dove-intervenire-digit-export
Digital Marketing
Il Digital Marketing per il BtoB
Il Digital Marketing per il BtoB
3 giu 2019
Giulio Finzi
Digital Marketing
Export Digitale, guida per l’uso
Export Digitale, guida per l’uso
16 apr 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Digital marketing
Digital Marketing
Intervista a Philip Kotler
Intervista a Philip Kotler
24 gen 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Inbound marketing
Digital Marketing
L’email oggi