Torna su

Help Desk
 

 

 

Trend digitali in Polonia in chiave export marketing

20 settembre 2021
di lettura

Se osserviamo i dati economici della Polonia – con un PIL che è passato da poco più di 170 miliardi di dollari nel 2000 a quasi 600 miliardi nel 2019, con importazioni ed esportazioni che dalla sua entrata in Europa nel 2004 sono più che triplicate (toccando i 263 miliardi di dollari in import e 230 miliardi in export nel 2019) –, è facile comprendere come questo sia il Paese che registra la crescita più interessante tra gli Stati dell’Europa dell’est.

Anche le prospettive per i prossimi anni sono molto positive, come suggeriscono i numeri relativi alle importazioni dal mondo. Se infatti l’import ha subito una sensibile ma comprensibile flessione nel secondo trimestre del 2020, causata dalla pandemia di Covid-19, già dal terzo trimestre dello stesso anno gli andamenti hanno segnato un pieno recupero, con un tendenziale in continua crescita. Tra le categorie merceologiche maggiormente importate nel 2021 troviamo i beni di consumo (soprattutto mobili, complementi d’arredo ed elettrodomestici), seguiti da materie prime (ossia merce destinata all’industria). Per quanto riguarda l’export italiano in Polonia, invece, nel 2021 sono in forte calo le materie prime, laddove registrano una crescita senz’altro interessante i cosiddetti beni di investimento, in special modo macchine agricole e prodotti ICT. Anche la richiesta di beni di consumo e beni intermedi made in Italy sta crescendo, benché a ritmi decisamente meno sostenuti.

L’interesse della Polonia verso i prodotti italiani, unitamente alla crescita economica del Paese, suggerisce di considerare con attenzione questo mercato anche in chiave export marketing sul fronte digitale. A tale riguardo è pertanto utile osservare i comportamenti digitali della popolazione polacca, al fine di individuare le strategie e i punti d’entrata più efficaci.

La Polonia e il digitale

A fronte di una popolazione di poco meno di 38 milioni di persone, il dato indubbiamente rilevante è la presenza di più di 52 milioni di connessioni mobili. L’85% dei polacchi (32 milioni) utilizza internet, ma al momento poco meno di 26 milioni sono attivi sui social media. Tuttavia i tassi di crescita dal 2020 sono promettenti, poiché gli utenti di internet rispetto all’anno scorso sono aumentati di più del 4%, mentre i fruitori di social media di oltre il 10%. I dispositivi preferiti dai polacchi per navigare in rete sono lo smartphone (posseduto dal 98% degli internauti), seguito dal laptop (89%) e dal tablet (quasi 50%). È interessante anche rilevare come il 34% della popolazione che accede a internet possieda uno smartwatch.

Tempi, browser e siti e più utilizzati

Se consideriamo i tempi di utilizzo dei vari media, colpisce come in genere i polacchi trascorrano al giorno quasi 7 ore navigando in rete (il 94% degli utenti accede da dispositivi mobili), poco più di 3 ore guardando la televisione (sia a diffusione broadcast che streaming) e 2 ore sui i social. Per quanto riguarda i browser preferiti, in testa troviamo Chrome, che copre oltre il 70% delle pagine web visitate, in seconda posizione e molto distanziato troviamo invece Firefox con un quasi 10%. A seguire, Opera e Safari che, nonostante siano molto meno utilizzati, hanno tuttavia un forte trend di crescita rispetto al 2020, +33% il primo e +18% il secondo. Vale la pena menzionare anche Microsoft Edge, che a fronte di un 4% di attuale utilizzo, è cresciuto di ben l’87% rispetto all’anno scorso. Per quanto riguarda il traffico online, i siti maggiormente visitati sono, nell’ordine, Google (con oltre 800 milioni di visite nel 2020), Facebook (370 milioni), Youtube (280 milioni) e la piattaforma di e-commerce Allegro (265 milioni).

Aspetti demografici

Relativamente ai dati demografici, è interessante rilevare come i maschi polacchi siano più attivi online rispetto alle femmine: sui siti menzionati il rapporto è infatti mediamente di 55% visitatori uomini e 45% donne. Tuttavia, quando analizziamo le fasce d’età, notiamo delle differenze interessanti, illustrate dal seguente grafico di Hootsuite.

In particolare, notiamo che il segmento d’età 25-34 è trasversalmente molto più attivo online rispetto agli altri, tuttavia se osserviamo la piattaforma di e-commerce Allegro, la fetta di utenti è più ampia poiché investe i giovani dai 18 ai 34. Altro dato rilevante riguarda gli over 55, che frequentano maggiormente Google e Facebook rispetto agli altri siti in esame. In aggiunta, le attività che i polacchi preferiscono svolgere online sono: guardare video (lo fa 95% degli utenti), ascoltare musica in streaming e web radio (oltre il 52%), guardare vlog (41%) e ascoltare podcast (37%).

I social media

I social media stanno prendendo sempre più piede in Polonia. Rispetto al 2020, il numero di persone che frequentano piattaforme social è salito di oltre il 10%. La crescita è senz’altro interessante perché allarga il numero di utenti raggiungibili da campagne pubblicitarie. Anche in questo caso, la fascia d’età 25-34 rappresenta il target più numeroso, con in testa le donne (13% dell’audience complessiva) rispetto agli uomini (12%). Di non minore interesse sono però anche i segmenti di clientela in età 18-24 (in cui maschi e femmine raggiungibili da advertising sono circa l’11% ciascuno) e 35-44 (maschi 9% e femmine 11%).

Le piattaforme social più utilizzate, invece sono Youtube, in posizione di testa, frequentata mensilmente dal 93% degli utenti internet, a seguire Facebook (89%), Instagram (più del 60%) e Twitter (37,5%). TikTok invece resta più in fondo alla classifica (con un 28%). Osservando ora i dati specifici delle piattaforme più frequentate, emergono le seguenti caratteristiche:

Youtube

Ha potenzialmente la capacità di raggiungere circa 30 milioni di persone, che rappresentano il 73% dei polacchi over 18. Stando ai dati riferiti dalla piattaforma stessa, una campagna pubblicitaria è in grado di esporre un prodotto o servizio all’attenzione del pubblico di Youtube, costituito dal 50% di donne e 50% di uomini, non essendovi disparità rilevanti di utilizzo tra maschi e femmine.

Facebook

Offre un’audience molto più limitata, di circa 18 milioni di persone, tuttavia la piattaforma registra una crescita tendenziale del 6% su base trimestrale, che allarga costantemente la base di utilizzatori. In questo caso, le donne su Facebook, che rappresentano il 53% degli user, sono leggermente più degli uomini, 47%. Inoltre, il pubblico femminile è molto più attivo dei maschi, registrando una media di 23 click mensili su pubblicità on platform, rispetto ai 15 click degli uomini.

Instagram

Benché attualmente non sia molto diffuso in Polonia rispetto agli altri social (poco più di 9 milioni di utenti), sta registrando una crescita interessante, di quasi il 6% su base trimestrale. In questo caso il divario tra utenti uomini e donne è più marcato, con il 59% di pubblico è infatti femminile e il 41% maschile.

L’e-commerce

Ben l’89% degli internauti polacchi svolge mensilmente ricerche online di prodotti o servizi, il 96% visita un sito di retail, l’80% utilizza app di shopping e l’82% finalizza almeno un acquisto.

La fascia di popolazione che acquista di più è quella d’età 35-44 (l’86% compra almeno un prodotto al mese), seguita dai 16-24 (84%) e dai 25-34 e 45-54 (entrambi 83%). Le categorie di prodotto più acquistate online nel 2020 sono state, anzitutto, prodotti di moda e bellezza (per un valore complessivo di 5,7 miliardi di dollari), al secondo posto troviamo i viaggi (4,6 miliardi), seguiti da tecnologia ed elettronica (più di 2 miliardi), giocattoli e hobby (1,7 miliardi), mobili e complementi d’arredo (1,3 miliardi) e agroalimentare (poco più di 1 miliardo).

È interessante tuttavia notare i trend di crescita delle singole categorie menzionate. Quella che nel 2020 ha registrato il maggiore incremento su base annua è l’agroalimentare, con un +29,5%, a seguire i mobili (+28%), moda e bellezza (+25%), elettronica (+21%) e giocattoli e hobby (+19%). Unico segno fortemente negativo, dovuto alle restrizioni per Covid-19, riguarda i viaggi, con un -49%. La piattaforma di e-commerce su cui si svolge il maggior numero di ricerche d’acquisto si conferma Allegro.

Conclusione

Una campagna di marketing digitale in Polonia può anzitutto beneficiare dell’alta frequentazione delle piattaforme di e-commerce locali. I contenuti maggiormente attrattivi online sono i video e gli audio, la qual cosa suggerisce un approccio al cliente dinamico e non statico.

Siccome Youtube è il sito preferito dalla maggior parte dei polacchi internauti, strutturare una campagna di advertising su questa piattaforma sembra essere una buona via d’entrata, soprattutto per prodotti trasversali o unisex, come ad esempio mobili, tecnologia e generi alimentari. Inoltre, se si prendono in considerazione soluzioni pubblicitarie sia di tipo tradizionale (banner, inserzioni o spot audio/video), sia di tipo entertainmerce, Facebook e Instagram rappresentano un luogo virtuale in cui il pubblico più attento e reattivo è quello femminile, pertanto è preferibile utilizzare queste piattaforme per il marketing di beni tipicamente dedicati a questo segmento di popolazione, come ad esempio prodotti di bellezza, moda etc. Da ultimo, è da notare che la comunicazione dovrà preferibilmente essere pensata per catturare l’attenzione delle fasce più giovani (dai 18 ai 44 anni), poiché la popolazione più in là con l’età frequenta molto poco il web per fare acquisti.
 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

L’Austria e il digitale in ottica export
L’Austria e il digitale in ottica export

L’Austria ha 9 milioni di abitanti, un Pil di 429 miliardi di dollari nel 2020, e si posiziona come 25° economia a livello mondiale.

18 mag 2022
Alberto Cossu
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Social Media, Tendenze nel mondo
La piattaforma di social news Reddit
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
L’influenza dei social media nel processo di acquisto dei consumatori
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
I social media più popolari in Russia e identikit degli utenti
Social Media
Weibo, il Twitter cinese
Weibo, il Twitter cinese
1 ott 2021
Francesca Bazzi
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Trend digitali in Polonia in chiave export marketing
Social Media, Tendenze nel mondo
Social media: panoramica dei più popolari al mondo
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
E-commerce, Social Media, Social Selling
Uno sguardo in chiave marketing al mercato digitale degli Emirati Arabi
E-commerce, Social Media, Social Selling
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
30 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Social Media, Social Selling
Il Social Media Strategy per l’export
Il Social Media Strategy per l’export
11 giu 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
E-commerce, Marketplace, Social Media
Global Digital Report 2021: i dati italiani
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Normative
Orientamenti della commissione UE sulla trasparenza dei criteri di ranking online
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Comunicazione, Social Media
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
28 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Social Selling
L’area del Social Commerce
L’area del Social Commerce
26 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin - II parte
Social Media
Le quattro aree dei social media
Le quattro aree dei social media
20 gen 2021
Nicholas Rucci
Social Media, Social Selling
Come sfruttare i social media per far crescere il proprio business
Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
19 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Social Media
Il ruolo positivo dei social media durante la pandemia
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Saper leggere gli Analytics nelle vendite internazionali
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media
Il multilingua in Facebook e Instagram
Il multilingua in Facebook e Instagram
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, E-commerce
Amazon advertising, come farsi pubblicità sul marketplace
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Covid-19 e trend digitali
Covid-19 e trend digitali
20 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
I portali verticali dedicati all’export italiano nel mondo
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Digital marketing - Digit Export
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, E-commerce
Free Trade Zone per il commercio elettronico cross-border in Cina
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
E-commerce, Tendenze nel mondo
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
19 nov 2019
Elena Cristofori Rapisardi
Social Media
VKontakte: il social network che in Russia batte Facebook
Social Media
Il posizionamento su Google
Il posizionamento su Google
21 mag 2019
Andrea Boscaro
Social Media
KOL, gli influencer cinesi che trascinano le vendite
Social Media
Yizhibo, la piattaforma di live streming cinese
Social Media
Youku, lo YouTube Cinese
Youku, lo YouTube Cinese
2 mag 2019
Francesca Bazzi
Social Media
Social media leader
Social Media
Facebook - sponsorizzazione post
Social Media
Digital export manager
Social Media
Social media - gli algoritmi