Torna su

Help Desk
 

 

 

Tutela della proprietà intellettuale su Amazon

19 novembre 2019
di lettura

Che l’e-commerce ed i mercati digital siano sempre più importanti per le aziende è evidente; basti pensare che al mondo 4,3 miliardi di persone avevano nel 2018 accesso ad internet e, di queste, sempre nel 2018 più della metà, ben 2,81 miliardi, ha fatto almeno un acquisto online.

Mentre in Italia, sono circa 38 milioni le persone che acquistano on-line, ossia il 62% del totale della popolazione.

Tra le piattaforme digitali più conosciute e quotate, quanto meno in Europa ed America, c’è certamente Amazon che, da sola conta il 5% di tutte le vendite statunitensi.

Visti i numeri impressionanti dell’online, le aziende hanno investito e continuano ad investire molto sia per rendersi visibili ed attrattivi che per evitare di incappare in contraffazioni e / o rivendite non autorizzate da parte di terzi, senza però riuscire sempre ad arginare questi ultimi fenomeni, con evidenti ed importanti danni (si calcola un mercato di circa 60mld di euro di prodotti contraffatti solo in Europa).

Per venire incontro alle aziende, Amazon ha nel 2017 lanciato il servizio di Brand Registry, uno strumento gratuito con lo scopo di proteggere la proprietà intellettuale dei propri clienti.

Una volta attivato il servizio, infatti, Amazon controlla eventuali pagine che utilizzino il marchio registrato, fornisce ai titolari del marchio informazioni sui prodotti e sul venditore e, se il titolare del marchio conferma la natura illecita dell’utilizzo del marchio, rimuove il prodotto dalla piattaforma e blocca il venditore.

Chi registra il marchio ha, inoltre, a disposizione un pannello di controllo per cercare e segnalare direttamente i prodotti contraffatti

L’iscrizione al Brand Registry è riservata a:

  • Titolari di un marchio registrato nel paese corrispondente alla piattaforma nazionale amazon;
  • Produttori autorizzati;
  • Distributori, rivenditori e soggetti autorizzati dal produttore o dal titolare del marchio

e per usufruire del servizio sarà necessario fornire tutti i dati del marchio, nonché qualsiasi informazione utile ad Amazon per stabilire se il prodotto sia contraffatto o meno (le immagini di prodotti e imballaggi, l’elenco di paesi in cui i prodotti che recano il marchio sono fabbricati e distribuiti, un eventuale elenco dei distributori autorizzati e così via).

Questa nuova funzionalità di Amazon non si sostituisce ovviamente alla autorità giudiziaria, per cui per richiedere il risarcimento o altre tutele sarà necessario agire in giudizio, ma risulta essere uno strumento preventivo finalizzato a limitare il fenomeno della contraffazione sulla piattaforma online.

Al Brand Registry, Amazon ha di recente affiancato il sistema Transparency, un semplice modo di tracciabilità dei prodotti: il titolare di un marchio applica un codice univoco sul proprio prodotto e lo fornisce ad Amazon che potrà così verificare l’originalità dei prodotti, anche nel momento della spedizione dai magazzini Amazon.

Il sistema Transparency è accessibile  anche ai consumatori che potranno, tramite apposita app, eseguire la scansione ed accertarsi della originalità dei prodotti ricevuti ed eventualmente segnalare qualsiasi problema.

Anche questo nuovo servizio di Amazon, lanciato nel 2019, si sta rivelando particolarmente efficace, con la azienda americana che ha fatto sapere di avere generato già oltre 300 milioni di codici univoci solo per il settore americano e bloccato all’incirca 250mila prodotti falsi prima che arrivassero al consumatore finale.

Per iscriversi ai servizi, è sufficiente verificare i requisiti e compilare il modulo sul sito https://brandservices.amazon.com.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

L’Austria e il digitale in ottica export
L’Austria e il digitale in ottica export

L’Austria ha 9 milioni di abitanti, un Pil di 429 miliardi di dollari nel 2020, e si posiziona come 25° economia a livello mondiale.

18 mag 2022
Alberto Cossu
Social Media, Tendenze nel mondo
La piattaforma di social news Reddit
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
L’influenza dei social media nel processo di acquisto dei consumatori
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
I social media più popolari in Russia e identikit degli utenti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Trend digitali in Polonia in chiave export marketing
Social Media, Tendenze nel mondo
Social media: panoramica dei più popolari al mondo
E-commerce, Social Media, Social Selling
Uno sguardo in chiave marketing al mercato digitale degli Emirati Arabi
E-commerce, Social Media, Social Selling
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
30 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
E-commerce, Marketplace, Social Media
Global Digital Report 2021: i dati italiani
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Normative
Orientamenti della commissione UE sulla trasparenza dei criteri di ranking online
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Saper leggere gli Analytics nelle vendite internazionali
Digital Marketing, Display, E-commerce
Amazon advertising, come farsi pubblicità sul marketplace
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Covid-19 e trend digitali
Covid-19 e trend digitali
20 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
I portali verticali dedicati all’export italiano nel mondo
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Digital marketing - Digit Export
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, E-commerce
Free Trade Zone per il commercio elettronico cross-border in Cina
E-commerce, Tendenze nel mondo
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
Tutela della proprietà intellettuale su Amazon
19 nov 2019
Elena Cristofori Rapisardi