Torna su

Help Desk
 

 

 

Un CRM aiuta le aziende a migliorare il processo di vendita e la gestione dei clienti

14 marzo 2022
di lettura

Per rimanere competitivi è essenziale che gli imprenditori siano pronti ad adottare strategie e strumenti di marketing. Tra questi un ruolo di rilevanza lo ha senza dubbio il CRM per rendere più efficiente la gestione aziendale, cioè Customer Relationship Management.

Si tratta di uno strumento che ti aiuta a gestire in modo efficace i rapporti con i tuoi clienti. Serve alle aziende per individuare e organizzare i profili dei clienti, sia potenziali che quelli già acquisiti.

Perché è utile?

Ti permette di avere una visione chiara del tuo portafoglio clienti e di come si evolve nel tempo, così da mettere in atto strategie che ti aiutino da un lato nell’acquisizione di nuovi contatti e dall’altro a massimizzare i profitti sui clienti fedeli.

Il CRM non è una semplice questione di software, ma riguarda tutta l’azienda e il riuscire ad avere una visione complessiva. Infatti, lo strumento da solo non basta, quello che è necessario affinché venga usato in maniera vincente è la strategia.

Portare i clienti, passo dopo passo, attraverso la canalizzazione di vendita può essere complicato. La cosa importante è non dimenticarsi mai di mettere il cliente al centro e pensare a come soddisfare le sue esigenze. Tutto il processo di comunicazione deve essere impostato proprio seguendo questo concetto fondamentale per riuscire a instaurare un dialogo con le persone e avvicinarle al tuo marchio.

IL CRM ti aiuta a tenere tutti questi passaggi sotto controllo, ti dà una visione d’insieme e ti aiuta a destreggiarti tra le varie fasi della canalizzazione. Vedrai a che punto ogni cliente si trova nel suo viaggio verso l’acquisto del tuo prodotto o servizio e avrai più chiaro in mente che cosa offrirgli e quando.

La combinazione di processi manuali e sequenze automatizzate, cosa che ora le tecnologia di consente di fare, ti consentirà di ottenere nel complesso migliori risultati.

Opera con un CRM condiviso

Avere un CRM condiviso è essenziale per permettere a tutti i membri del team di poter accedere e vedere a che punto si trovano i clienti nel processo di vendita.

In questo modo tutto il team può risparmiare tempo, valutare quali sono gli utenti più vicini a fare l’acquisto e indirizzare verso di loro gli sforzi di vendita. Non avendo questa consapevolezza è facile che finiscano per perdere tempo, anche giornate intere, cercando di convincere un cliente che non è ancora pronto a concludere un acquisto.

Questo si traduce con perdite di risorse sotto tutti i punti di vista e, a lungo andare, questo comportamento diventa controproducente per tutto il business in generale.

Quello che un CRM ti aiuta a mettere in piedi è un sistema controllato di vendita e di gestione dei clienti. In questo modo non perderai nessuna opportunità di fare affari e di ottenere il massimo da ogni tuoi cliente già acquisito.

Un sistema CRM ti consente di svolgere le seguenti funzioni:

  • Analisi: raccolta dei dati, uno storico sulle tendenze di vendita e sui comportamenti di acquisto;
  • Operatività: gestione dei processi aziendali collegati ai clienti per rendere sempre più scorrevoli le canalizzazioni di vendita;
  • Strategia: puoi coinvolgere i tuoi dipartimenti con lo scopo di definire strategie che raggiungano obiettivi condivisi;
  • Collaborazione: puoi restare in contatto con i tuoi clienti attraverso differenti canali di comunicazione, come email e social media.

Il CRM è quello strumento che ti permette di operare strategicamente in maniera efficiente, tracciando i clienti e restando al passo con ogni progetto in corso.

I vantaggi dell’utilizzo di un CRM

Avere un CRM non è più prerogativa solo delle grandi aziende con enormi database di clienti, anzi è uno strumento utilissimo anche per le piccole e medie imprese.

Alcuni degli incredibili risultati che potrai ottenere includono un migliore servizio clienti, relazioni più approfondite che portano a rapporti più stabili e verso la fidelizzazione.

Si sa, la vendita si basa prima di tutto sui rapporti tra le persone. L’importanza della comunicazione si riscontra sempre di più anche in questo mondo con una forte impronta digitale e in cui gli acquisti avvengono online.

Vediamo nel dettaglio i maggiori vantaggi che avrai con l’utilizzo di un CRM e come ti aiuta a espandere il business.

1. Migliora la soddisfazione dei clienti

L’esperienza di acquisto dei clienti è un fattore sempre più fondamentale che determina il gradimento dei clienti e dunque la loro propensione a fare affari con te o con i tuoi competitor.

Il CRM ti aiuta sotto questo punto di vista perché è un sistema di gestione che ti permette di organizzare meglio anche il servizio di assistenza attraverso l’archiviazione sicura dei dati.

Puoi anche assicurare un servizio migliore ai tuoi clienti grazie alla comprensione dei loro problemi e delle loro necessità e fornendo loro le soluzioni di cui hanno bisogno.
Ti faccio un esempio, immagina di dover aiutare un cliente a risolvere una criticità che ha riscontrato. Con un CRM puoi andare a recuperare tutte le attività relative a quel cliente, inclusi gli acquisti passati, le sue preferenze e ogni altro dato raccolto nel tempo. Questo ti permette di avere subito una panoramica sulla sua situazione per aiutarlo a risolvere il problema.

2. Aumenta la fidelizzazione

Passiamo così subito a questo secondo punto, la fidelizzazione. Più un cliente è soddisfatto e più avrà motivo di voler continuare ad acquistare da te.

Insomma, se tu rispondi alle sue esigenze perché dovrebbe voler cambiare azienda?

I processi di fidelizzazione passano anche attraverso il mantenimento dei rapporti di affari. Con un CRM saprai esattamente quando arriva il momento di ricontattare un cliente per ricordargli della tua esistenza, per informarlo su nuove offerte che fanno proprio al caso suo o per chiedergli semplicemente come va con il suo passato acquisto.

È un ottimo modo per ottenere feedback e per tenere vive le relazioni. Queste azioni ti aiuteranno a incoraggiare acquisti ripetuti e a stimolare acquirenti che è da un po’ che non senti.
Il trucco è far sentire che sei presente ma senza risultare insistente.

3. Perfeziona la comunicazione interna

Avere un CRM non ti aiuta solo nel rapporto con i clienti, ma anche all’interno del team.

Siccome è uno strumento che permette la condivisione dei dati tra diversi reparti, chiunque a cui è consentito l’accesso al CRM può recuperare dati che ritiene utili al lavoro.

Più di un tuo collaboratore potrà rispondere alle domande dei clienti e potrà avere una visione chiara su tutto il flusso di vendita. Questo è ottimo per evitare situazioni scomode in cui se manca una persona si blocca tutto il processo.

Il risparmio di tempo si nota anche perché non saranno più necessarie riunioni infinite o passaggi di file e informazioni che potrebbero perdersi in una sorta di telefono senza fili.

Tutti i dati necessari sono contenuti dentro allo stesso software, basterà accedervi e prendere in mano il lavoro.

4. Ottimizza il tuo marketing

L’ultimo vantaggi di cui parlo è l’ottimizzazione del programma di marketing e, in generale, di business.

Avendo più informazioni sui tuoi clienti avrai anche le idee più chiare su quali campagne puntare e su come impostare la comunicazione per ottenere più risultati in minor tempo.

Questo si traduce con azioni mirate ed efficienti che ti permettono di contenere i costi. Inoltre, potrai segmentare i clienti che metti all’interno del tuo CRM per ottenere informazioni più specifiche da un lato e rispondere con promozione specifiche che puntano a target selezionati.

In poche parole, immagina di proporre il prodotto giusto, al momento giusto, alle persone giuste. Le percentuale di riuscita delle vendite si alza esponenzialmente.

Dati di reporting migliori significano azioni aziendali efficaci e un miglioramento delle entrate a lungo termine.

Tenere il passo con le ultime tendenze in fatto di digital e di tecnologia significa ottimizzare i processi interni, eliminare alcuni colli di bottiglia e rendere più smart tutto il lavoro. Tutti gli imprenditori dovrebbero ormai aver compreso il valore di questi strumenti e che non sostituiscono del tutto il modo di operare, ma servono per perfezionarlo secondo i ritmi del mercato odierno.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Strategie: studiare i concorrenti sul web
Strategie: studiare i concorrenti sul web

“Il mio prodotto non ha concorrenti”. È questa la frase che spesso gli imprenditori pensano. C’è la presunzione che i propri prodotti siano unici e non esistano veri concorrenti. Al massimo si conoscono i concorrenti che stanno dall’altra parte della strada, meno invece i concorrenti internazionali. Ma sono proprio questi ultimi che possono dare informazioni utili, soprattutto indagando i “primi della classe”.

6 feb 2023
Pier Paolo Galbusera
Digital Marketing, Marketplace, Nuove tecnologie
Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero
Nuove tecnologie
L’arte in rete: il fenomeno delle gallerie d'arte digitali
Digital Marketing, E-commerce
L’Austria e il digitale in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Influencer marketing: dati e tendenze 2022 in ottica export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Comunicazione, Digital Marketing
Come fare un piano di marketing internazionale, per vendere all’estero
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
Un CRM aiuta le aziende a migliorare il processo di vendita e la gestione dei clienti
Digital Marketing, Display, SEO
Google ADS per export BtB
Google Ads per export BtB
7 mar 2022
Alessandro Trossero
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
I chatbot per il digital marketing: trend 2022 e migliori piattaforme per i business
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Gioielli e marketing: come consolidare il brand e attrarre nuovi clienti con il digitale
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Comunicazione, Digital Marketing
Consumatori, privacy online e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Collaborazione tra marketing e vendite per aumentare i profitti aziendali
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Focus mercato Spagna: e-commerce e digital marketing
Comunicazione, Digital Marketing
Come usare l’email marketing per presentarsi efficacemente ai prospects
Digital Marketing, Marketplace
Condurre ricerche di marketing per l'export mediante le piattaforme digitali
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Normative
Orientamenti della commissione UE sulla trasparenza dei criteri di ranking online
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing
Il digital marketing aiuta l'export
Il digital marketing aiuta l'export
1 feb 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Comunicazione, Social Media
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
28 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin - II parte
Comunicazione, Digital Marketing
Analisi SWOT per PMI
Analisi SWOT per PMI
15 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing
Digital marketing, strategie per l’internazionalizzazione
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Commerciali Digitali: Perchè Sì!
Pillole Digitali: Commerciali Digitali, perchè Sì!
13 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Personas: come crearle
User Personas: come crearle
8 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Saper leggere gli Analytics nelle vendite internazionali
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Strumenti di Direct Marketing
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Analytics: siete un’azienda data driven?
Analytics: siete un’azienda data driven?
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, SEO
SEO: consigli utili e qualche tecnica
SEO: consigli utili e qualche tecnica
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display
Google Ads: lo state usando? Qualche base
Google Ads: lo state usando? Qualche base
30 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, E-commerce
Amazon advertising, come farsi pubblicità sul marketplace
Digital Marketing, SEO
Google My Business
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce
Covid-19 e trend digitali
Covid-19 e trend digitali
20 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
LinkedIn come strumento di lead generation per le aziende
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce e progetto Easy free back
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO
Google marketing platform
Google marketing platform
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
La digitalizzazione 4.0 e l'Inbound Marketing
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
le vetrine digitali che guidano le scelte di acquisto
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Digital marketing - Digit Export
Digital Marketing, Tendenze nel mondo
DEM e newsletter business to business
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
La trasformazione digitale delle fiere tradizionali: meno stand, più networking
Digital Marketing, E-commerce
Free Trade Zone per il commercio elettronico cross-border in Cina
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
Digital Marketing, Motori di ricerca, SEO
pubblicare-un-sito-ecco-dove-intervenire-digit-export
Digital Marketing
Il Digital Marketing per il BtoB
Il Digital Marketing per il BtoB
3 giu 2019
Giulio Finzi
Digital Marketing
Export Digitale, guida per l’uso
Export Digitale, guida per l’uso
16 apr 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Digital marketing
Digital Marketing
Intervista a Philip Kotler
Intervista a Philip Kotler
24 gen 2019
Gabriele Carboni
Digital Marketing
Inbound marketing
Digital Marketing
L’email oggi