Cos’è Weibo
Weibo è una piattaforma cinese di microblogging, fondata nell’agosto del 2009, di proprietà di Sina, il più grande portale di informazione in Cina. Rappresenta anche la principale fonte di notizie in Cina poiché molti giornalisti distribuiscono le notizie attraverso i loro account Weibo.
Weibo viene spesso definita come il Twitter cinese, ma in realtà è più versatile e rappresenta una combinazione di Twitter, Facebook e Instagram con parecchie funzionalità aggiuntive proprie.
È frequentata da circa il 47% degli utenti internet in Cina, in particolare da quelli appartenenti alla classe medio alta che vive nelle grandi metropoli cinesi, particolarmente interessati all’acquisto di prodotti e marchi stranieri. Weibo ha un’utenza giovane, di cui circa il 48% ha tra 30 e 39 anni e il 30% ha meno di 30 anni, con il 53% uomini e il 47% donne.
È strutturato in modo simile a Twitter, ma è utilizzato attualmente solo da utenti di lingua cinese. Su Weibo si possono pubblicare post di 140 caratteri, ma dal momento che un carattere cinese corrisponde a circa 7 o 8 caratteri latini, i post pubblicati sono più simili a quelli di Facebook.
La partnership con Alibaba e Youku, principale piattaforma di condivisione video, ha donato a Weibo la forza per fare concorrenza a WeChat e ottenere una visibilità non più limitata solo ai propri amici, ma aperta a un pubblico più vasto.
Weibo è utilizzato per condividere post, video e foto, per cercare informazioni, consultare le pagine dei KOL (Key Opinion Leader), giocare, fare acquisti online e cercare promozioni. La maggior parte dei post su Weibo sono accompagnati da contenuti media, immagini e gif che rendono la comunicazione più gradevole. Oltre ai post standard, gli utenti possono anche tenere sessioni di live streaming o caricare "storie Weibo" (simili alle storie di Instagram) che scompaiono dopo 24 ore.
Come funziona Weibo
In considerazione della grande quantità di utenti che frequentano la piattaforma, molte società internazionali si sono registrate con account ufficiali su Weibo per promuovere i loro marchi in Cina. Dopo aver aperto un account ufficiale, si deve ottenere la verifica della propria pagina. Questo è un passaggio fondamentale, in quanto vengono spesso registrati account fake di personaggi famosi o di aziende.
All'account delle celebrità viene assegnato un badge a forma di "V" arancione, mentre a quelli di organizzazioni e società viene assegnato un segno di spunta a "V" blu. Per ottenere un account Blue V, le aziende straniere devono fornire una serie di documenti per la verifica e pagare una commissione. Le tariffe e le procedure richieste saranno diverse in base al Paese in cui si trova il dichiarante. Ad esempio, un'azienda cinese può registrare un account ufficiale con una commissione di 300 RMB (circa 500 USD), ma una società estera pagherà un minimo di 1.000 USD e la commissione può arrivare fino a 2.000 USD.
Dopo aver aperto un account aziendale, se non si attiva un piano di marketing a pagamento resta comunque difficile raggiungere un pubblico sufficientemente vasto, soprattutto se il proprio brand non è molto conosciuto, in quanto Weibo apre continuamente nuovi account verificati. Weibo offre una grandissima varietà di attività di marketing, tra cui collaborazioni con blogger, influencer o opinion leader (KOL) presenti su Weibo o campagne adv targetizzate. Gli influencer sono particolarmente importanti in Cina, e Weibo è forse il canale più utilizzato in questa direzione. All'interno di Weibo non esiste una tariffa standard per i KOL e i termini vengono negoziati caso per caso. Soprattutto, i brand devono essere cauti nello scegliere, perché molti KOL hanno profili fake.
Per attuare una strategia di marketing in Cina, è consigliabile servirsi di agenzie in grado di gestire correttamente la comunicazione: quello che funziona in Occidente infatti, potrebbe non funzionare in Cina e diventare addirittura controproducente. Capire il pubblico cinese è fondamentale per espandere il proprio mercato.
Per misurare i risultati delle campagne marketing in Occidente si utilizza Google Analytics o altri strumenti analoghi che in Cina sono bloccati. Su Weibo si può utilizzare la funzione di analisi interna che però nella versione gratuita fornisce solo alcuni dati degli ultimi 7 giorni. Per avere una visione più completa è necessario pagare un abbonamento annuo con diversi pacchetti in base agli approfondimenti richiesti.
Una funzione importante della piattaforma è il Weibo Wallet, che permette di pagare in un click qualsiasi prodotto condiviso o linkato all'interno dell'app. Weibo collabora con le principali piattaforme di e-commerce come TaoBao e Jumei, che consentono agli utenti di aprire una "finestra Weibo" per vendere prodotti. La "finestra di Weibo" è diventata un potente strumento per aumentare le vendite poiché gli utenti possono acquistare i prodotti quando visitano il profilo del brand e leggono le recensioni. Weibo ha, inoltre, lanciato una piattaforma di marketing basata sulle parole chiave, che collega aziende e influencer per promuovere le attività di vendita.