Torna su

Help Desk
 

 

 

Weibo, il Twitter cinese

1 ottobre 2021
di lettura

Weibo è il secondo social media in Cina, con 511 milioni di utenti

Cos’è Weibo

Weibo è una piattaforma cinese di microblogging, fondata nell’agosto del 2009, di proprietà di Sina, il più grande portale di informazione in Cina. Rappresenta anche la principale fonte di notizie in Cina poiché molti giornalisti distribuiscono le notizie attraverso i loro account Weibo.

Weibo viene spesso definita come il Twitter cinese, ma in realtà è più versatile e rappresenta una combinazione di Twitter, Facebook e Instagram con parecchie funzionalità aggiuntive proprie.

È frequentata da circa il 47% degli utenti internet in Cina, in particolare da quelli appartenenti alla classe medio alta che vive nelle grandi metropoli cinesi, particolarmente interessati all’acquisto di prodotti e marchi stranieri. Weibo ha un’utenza giovane, di cui circa il 48% ha tra 30 e 39 anni e il 30% ha meno di 30 anni, con il 53% uomini e il 47% donne.

È strutturato in modo simile a Twitter, ma è utilizzato attualmente solo da utenti di lingua cinese. Su Weibo si possono pubblicare post di 140 caratteri, ma dal momento che un carattere cinese corrisponde a circa 7 o 8 caratteri latini, i post pubblicati sono più simili a quelli di Facebook.

La partnership con Alibaba e Youku, principale piattaforma di condivisione video, ha donato a Weibo la forza per fare concorrenza a WeChat e ottenere una visibilità non più limitata solo ai propri amici, ma aperta a un pubblico più vasto. 

Weibo è utilizzato per condividere post, video e foto, per cercare informazioni, consultare le pagine dei KOL (Key Opinion Leader), giocare, fare acquisti online e cercare promozioni. La maggior parte dei post su Weibo sono accompagnati da contenuti media, immagini e gif che rendono la comunicazione più gradevole. Oltre ai post standard, gli utenti possono anche tenere sessioni di live streaming o caricare "storie Weibo" (simili alle storie di Instagram) che scompaiono dopo 24 ore.  

Come funziona Weibo

In considerazione della grande quantità di utenti che frequentano la piattaforma, molte società internazionali si sono registrate con account ufficiali su Weibo per promuovere i loro marchi in Cina. Dopo aver aperto un account ufficiale, si deve ottenere la verifica della propria pagina. Questo è un passaggio fondamentale, in quanto vengono spesso registrati account fake di personaggi famosi o di aziende. 

All'account delle celebrità viene assegnato un badge a forma di "V" arancione, mentre a quelli di organizzazioni e società viene assegnato un segno di spunta a "V" blu.  Per ottenere un account Blue V, le aziende straniere devono fornire una serie di documenti per la verifica e pagare una commissione. Le tariffe e le procedure richieste saranno diverse in base al Paese in cui si trova il dichiarante. Ad esempio, un'azienda cinese può registrare un account ufficiale con una commissione di 300 RMB (circa 500 USD), ma una società estera pagherà un minimo di 1.000 USD e la commissione può arrivare fino a 2.000 USD.

Dopo aver aperto un account aziendale, se non si attiva un piano di marketing a pagamento resta comunque difficile raggiungere un pubblico sufficientemente vasto, soprattutto se il proprio brand non è molto conosciuto, in quanto Weibo apre continuamente nuovi account verificati. Weibo offre una grandissima varietà di attività di marketing, tra cui collaborazioni con blogger, influencer o opinion leader (KOL) presenti su Weibo o campagne adv targetizzate. Gli influencer sono particolarmente importanti in Cina, e Weibo è forse il canale più utilizzato in questa direzione. All'interno di Weibo non esiste una tariffa standard per i KOL e i termini vengono negoziati caso per caso. Soprattutto, i brand devono essere cauti nello scegliere, perché molti KOL hanno profili fake.

Per attuare una strategia di marketing in Cina, è consigliabile servirsi di agenzie in grado di gestire correttamente la comunicazione: quello che funziona in Occidente infatti, potrebbe non funzionare in Cina e diventare addirittura controproducente. Capire il pubblico cinese è fondamentale per espandere il proprio mercato.

Per misurare i risultati delle campagne marketing in Occidente si utilizza Google Analytics o altri strumenti analoghi che in Cina sono bloccati. Su Weibo si può utilizzare la funzione di analisi interna che però nella versione gratuita fornisce solo alcuni dati degli ultimi 7 giorni. Per avere una visione più completa è necessario pagare un abbonamento annuo con diversi pacchetti in base agli approfondimenti richiesti.

Una funzione importante della piattaforma è il Weibo Wallet, che permette di pagare in un click qualsiasi prodotto condiviso o linkato all'interno dell'app.   Weibo collabora con le principali piattaforme di e-commerce come TaoBao e Jumei, che consentono agli utenti di aprire una "finestra Weibo" per vendere prodotti. La "finestra di Weibo" è diventata un potente strumento per aumentare le vendite poiché gli utenti possono acquistare i prodotti quando visitano il profilo del brand e leggono le recensioni. Weibo ha, inoltre, lanciato una piattaforma di marketing basata sulle parole chiave, che collega aziende e influencer per promuovere le attività di vendita. 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti
Come conquistare i buyer: tecniche digitali per il contatto e lo sviluppo di relazioni e contratti

I primi sono stati gli operatori del fashion: a febbraio 2020, quando ancora non erano in vigore i divieti legati al lockdown ma si subdorava una situazione non gestibile sotto il profilo sanitario, le aziende impegnate nelle presentazioni/ collezioni riorganizzavano gli eventi sul web dando vita al primo grande esperimento di fiera virtuale. 

4 mag 2022
Raffaella Còndina
Social Media, Tendenze nel mondo
La piattaforma di social news Reddit
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
L’influenza dei social media nel processo di acquisto dei consumatori
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
Come è cambiato l’Influencer Marketing?
14 dic 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Arabia Saudita e digitale: i trend più rilevanti per orientare al meglio la propria campagna di marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Linkedin quale piattaforma per la creazione di lead per l’export e per le fiere
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Cina – Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Seconda parte
Social Media, Tendenze nel mondo
L’uso dei social media in Canada - Prima parte
Social Media, Tendenze nel mondo
I social media più popolari in Russia e identikit degli utenti
Social Media
Weibo, il Twitter cinese
Weibo, il Twitter cinese
1 ott 2021
Francesca Bazzi
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Le app di messaggistica e le abitudini degli utenti digitali in Russia
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Trend digitali in Polonia in chiave export marketing
Social Media, Tendenze nel mondo
Social media: panoramica dei più popolari al mondo
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Social network: diffusione globale e impatto sul business B2B e B2C
E-commerce, Social Media, Social Selling
Uno sguardo in chiave marketing al mercato digitale degli Emirati Arabi
E-commerce, Social Media, Social Selling
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
L’integrazione delle funzioni di vendita sui canali social
30 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Customer Experience: i clienti hanno bisogno di empatia e attenzioni
Social Media, Social Selling
Il Social Media Strategy per l’export
Il Social Media Strategy per l’export
11 giu 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, E-commerce, Social Media
L’evoluzione del digitale e i nuovi trend
Digital Marketing, Social Media
Il “nostalgia marketing”: una strategia digitale per il 2021
E-commerce, Marketplace, Social Media
Global Digital Report 2021: i dati italiani
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling
Digitale: i dati salienti del Global Digital Report 2021
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
I baby boomer faranno la differenza nel 2021
Digital Marketing, Social Media
Pillole digitali: Ottimizzazione del profilo personale | Certificazioni e Linkedin Learning
Comunicazione, Social Media
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
Pillole digitali: Profilo Personale Linkedin | Le esperienze
28 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Social Selling
L’area del Social Commerce
L’area del Social Commerce
26 gen 2021
Nicholas Rucci
Digital Marketing, Social Media
L’area del Social Entertainment: strumento di marketing per i brand
Digital Marketing, Social Media
Social community: paid media, earned media e contenuti generati dagli utenti
Comunicazione, Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin - II parte
Social Media
Le quattro aree dei social media
Le quattro aree dei social media
20 gen 2021
Nicholas Rucci
Social Media, Social Selling
Come sfruttare i social media per far crescere il proprio business
Social Media, Social Selling
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
Pillole Digitali: Ottimizza il tuo profilo Linkedin
19 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Personal Branding
Pillole digitali: Personal Branding
14 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
Linkedin company page: come completare la pagina - Parte 2
11 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
LinkedIn company page: come creare e completare la pagina
8 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Come usare Linkedin Sales Navigator per lo sviluppo estero
Social Media
Il ruolo positivo dei social media durante la pandemia
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
Nasce la pagina prodotto di Linkedin
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
B2B e Social Network: una traccia per utilizzarli al meglio
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media, Social Selling
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
La pagina aziendale di LinkedIn: contenuti di valore
2 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn company page. La pagina aziendale
LinkedIn company page. La pagina aziendale
1 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
Usare i mobile data per comprendere i consumatori
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media
Il multilingua in Facebook e Instagram
Il multilingua in Facebook e Instagram
26 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Social Media
Social media marketing for dummies
Social media marketing for dummies
23 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, Display, Social Media
Aziende b2b, continuate nel digital advertising anche ora
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Il contratto con un influencer
Il contratto con un influencer
28 set 2020
Marco Tupponi
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Social Media
Il lessico del Digital Marketing
Il lessico del Digital Marketing
20 apr 2020
Giulio Finzi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Social commerce - Digit Expert
Digital Marketing, Social Media
Key Opinion Leader in Cina | Digit Export
Digital Marketing, Social Media
Le strategie di web marketing per le imprese
Social Media
VKontakte: il social network che in Russia batte Facebook
Social Media
Il posizionamento su Google
Il posizionamento su Google
21 mag 2019
Andrea Boscaro
Social Media
KOL, gli influencer cinesi che trascinano le vendite
Social Media
Yizhibo, la piattaforma di live streming cinese
Social Media
Youku, lo YouTube Cinese
Youku, lo YouTube Cinese
2 mag 2019
Francesca Bazzi
Social Media
Social media leader
Social Media
Facebook - sponsorizzazione post
Social Media
Digital export manager
Social Media
Social media - gli algoritmi