Torna su

Help Desk
 

 

 

Yandex: il motore che in Russia supera Google

16 novembre 2023
di lettura

Quando si parla di motori di ricerca il pensiero va subito a Google (in Italia ha una quota del 96%). Però, se si guarda alla Russia il motore da tenere in considerazione è un altro: Yandex.

Tutte le aziende interessate a vendere in Russia e a sviluppare una strategia di comunicazione e di digital marketing devono quindi prevedere di investire anche su Yandex, che contende il mercato a Google superandolo – anche se di stretta misura – nelle ricerche eseguite degli utenti.

Con una popolazione di 144 milioni di abitanti e 110 milioni di persone online ogni giorno, in Russia il web è il canale più rapido e diretto per posizionare la propria azienda e raggiungere potenziali clienti. Anche nel 2023 Yandex si è confermato il motore di ricerca numero uno in Russia con il 65% delle query, mentre Google si è fermato al 31%

Quota di mercato dei motori di ricerca Federazione Russa novembre 2023

 

Su quale motore di ricerca dovrebbe puntare un’azienda, Google o Yandex?

La risposta è entrambi, con specifiche inerenti al target che si vuole raggiungere. Da un punto di vista geografico e anagrafico, Google viene usato principalmente da Millennial e utenti residenti nelle città di Mosca e San Pietroburgo.

Yandex, invece, ha una diffusione più capillare su tutto il territorio russo e viene preferito dall’utenza più matura. Per quanto poi si pensi sempre a Mosca, se si considera lo stipendio medio, la Capitale russa si trova “solo” al 5° posto, preceduta dalle meno popolari Yuzhno-Sakhalinsk, Salekhard, Surgut e Khanty-Mansiysk. Insomma, le città dove investire sono numerose.

Come funziona Yandex

Il motore di ricerca è stato lanciato in Russia nel 1997, ben prima che Google approdasse con la sua versione russa nel 2003. Come la piattaforma di Mountain View, anche Yandex propone tutto un ecosistema di App a servizio degli utenti. Oltre ai comuni servizi di mail, cloud, maps e traduzioni anche altri meritano una particolare menzione. Tra i più popolari vanno ricordati:

  • Yandex Zen: un newsfeed (ovvero una sezione dedicata alle notizie che compare nella homepage del motore di ricerca) che conta su oltre 11 milioni di utenti giornalieri
  • Yandex Music: la App di music streaming più utilizzata in Russia, con 20 milioni di utenti al mese (Spotify è stato lanciato solo a marzo 2019)
  • Yandex Taxi: servizio di prenotazione attivo 300 città con oltre 200.000 taxisti affiliati
  • Yandex Drive: servizio di car-sharing con una flotta di 750 auto.

Recentemente sono state lanciate due nuove App: la prima dedicata alla consegna del food a domicilio e la seconda alla salute (in pratica un medico virtuale).

Yandex ha inoltre un sistema di ricerca vocale, denominato Alice, più evoluto della famosa Siri di Apple. E, come altri colossi del settore high-tech, sta sviluppando la guida autonoma (insieme a Toyota).

Se da un punto di vista di funzionalità e sviluppo tecnologico Yandex non ha nulla da invidiare a Google, sono altre le ragioni che rendono questo motore di ricerca il più adatto per raggiungere il target russo.

Senza addentrarsi in tecnicismi, va sicuramente detto che Yandex utilizza un algoritmo parallelo a quello di Google, con caratteristiche specifiche, che si dimostra più preciso e affinato quando si compiono ricerche in lingua russa. Un aspetto non secondario, se si considera che in Russia solo il 14% della popolazione parla correntemente la lingua inglese. Per questa ragione è fondamentale che anche il proprio sito web e i testi nei canali social siano in cirillico!

A riprova di quanto detto si possono anche menzionare i risultati di due studi condotti da Triboo East Media.

  • Il primo, svolto in occasione dei recenti mondiali di calcio, ha mostrato come il motore di ricerca locale fosse quello preferito dai russi. L’analisi della parola chiave “чемпионат мира” (campionato mondiale, in cirillico), per il mese di giugno 2018 ha mostrato 32,8 milioni di risultati, contro i soli 6,1 milioni di Google.
  • Il secondo, invece, ha evidenziato quante ricerche mensili sono state fatte per la parola chiave “dolce gabbana” in Russia. Su Google si sono registrate fino a 30.000 ricerche contro le 90.000 di Yandex. Ma non è tutto: la stessa ricerca, eseguita in cirillico, “дольче габбана”, ha mostrato differenze decisamente più marcate. Se su Google si sono registrate sempre 30.000 ricerche, su Yandex sono diventate ben 250.000.  

Al pari di Google, anche Yandex propone tutta una serie di strumenti utili all’analisi dei dati e del traffico web e si possono impostare diverse campagne Advertising in base a diversi parametri quali geolocalizzazione, frequenza visualizzazioni, età, sesso, reddito, professione, interessi…

Tra queste quelle relative alla brand awareness che permettono di creare le giuste associazioni al brand con formati di annunci interattivi e attraenti. Oppure quelle di retargeting, che permettono di inseguire gli utenti mostrando dei banner pubblicitari a coloro che hanno già visitato il sito web o hanno messo un prodotto nel carrello del proprio e-commerce.

 

 

 

 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Per approfondimenti
Vendere online sui marketplace nel mondo - Focus Russia

Promos Italia, in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza e Lodi nell'ambito del progetto PID, organizza un incontro gratuito di presentazione dei principali marketplace per vendere online all'estero. E' previsto un focus sulle strategie e gli strumenti per vendere online in Russia. Il prossimo 13 giugno presso Palazzo Giureconsulti, Sala Donzelli, Piazza Mercanti 2 dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

Corea del Sud: porta d’accesso all’Asia (con le giuste chiavi: Naver e Kakaotalk)
Corea del Sud: porta d’accesso all’Asia (con le giuste chiavi: Naver e Kakaotalk)

La Corea del Sud - grande un terzo dell’Italia, con 51 milioni di abitanti - è un mercato decisamente interessante per le imprese italiane.

27 nov 2023
Federico Ruffino
Motori di ricerca
Google Merchant Center per gli online retailer
Motori di ricerca
Yandex: il motore che in Russia supera Google
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO
Google marketing platform
Google marketing platform
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
La digitalizzazione 4.0 e l'Inbound Marketing
Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
I portali verticali dedicati all’export italiano nel mondo
Digital Marketing, Motori di ricerca, SEO
pubblicare-un-sito-ecco-dove-intervenire-digit-export
Motori di ricerca
Naver: il motore di ricerca leader in Sud Corea
Motori di ricerca
I migliori motori di ricerca
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver