Torna su

Help Desk
 

 

 

Acquisire contatti con il content marketing

20 febbraio 2019
di lettura

La generazione di lead (contatti) è importantissima per le imprese, in particolare per le start-up. La sfida per le aziende che si affacciano su qualsiasi mercato è ottenere più traffico con risorse limitate.

Una valida strategia di content marketing svolge un ruolo cruciale: attraverso un buon content marketing, le piccole imprese possono generare traffico consistente, acquisire nuovi lead e, di conseguenza, aumentare le vendite, senza investire somme rilevanti.

Secondo un'indagine condotta da DemandMetric, il content marketing costa il 62% in meno rispetto al marketing tradizionale e genera 3 volte più lead su ogni dollaro speso. La convenienza di questo metodo di marketing lo rende una strategia essenziale per una piccola impresa che vuole sfruttare al massimo il proprio budget. Tuttavia, il content marketing è un processo che potrebbe richiedere del tempo per consolidare i risultati. La qualità dei contenuti ha un ruolo eminente in tal senso. Maggiore è la qualità, più velocemente genererà lead.

Secondo il Social Media Examiner, oltre l'81% dei marketer ha registrato un aumento del traffico spendendo solo 6 ore / settimana nel generare i propri contenuti sui social media. E il ritorno dell’investimento sul content marketing vale il tempo e gli sforzi impiegati. Ecco come è possibile massimizzare il ROI attraverso il contenuto:

  • Creare una strategia di content marketing che si concentri sul pubblico di destinazione.
  • Non creare contenuti solo per aggiornare il sito, assicurarsi che offrano valore al pubblico.
  • Utilizzare contenuti integrati con gli altri metodi promozionali utilizzati.

Efficacia del content marketing e CTA

Per verificare l'efficacia del content marketing e quanto siano preziosi i contenuti di qualità, basta dare un'occhiata a queste analisi sulle conversioni.

  1. In un recente sondaggio, il 74% delle aziende ha attribuito i loro maggiori lead, sia in termini di qualità che di quantità, al content marketing. (Curata)
  2. I tassi di conversione per il content marketing sono circa 6 volte più alti rispetto ad altre tecniche di marketing digitale. (ABG Essentials)
  3. HubSpot afferma che i marketer inbound sono stati in grado di aumentare il tasso di conversione dal 6% al 12%, in parte grazie al content marketing.
  4. Il 61% dei consumatori degli Stati Uniti acquista un prodotto o offre un servizio dopo aver letto le raccomandazioni su un blog.

Queste statistiche mostrano in che modo il contenuto è fondamentale per le conversioni: aiuta a connettersi con i potenziali contatti e ad educarli. Di conseguenza, questo favorisce una relazione onesta. Inoltre, incoraggia le conversioni dando il potere ai consumatori di effettuare un acquisto informato.

Ma come si possono ottimizzare i contenuti per le influire nel giusto modo sulle conversioni? È semplice, includendo un call-to-action (CTA) forte e chiara, indicando ai consumatori cosa devono fare per effettuare l'acquisto, guidandoli insomma passo dopo passo nel processo di conversione.

La conversione può significare cose diverse a seconda del tipo di azienda e del settore di attività. Per alcuni, significa entrare in contatto con il team di vendita, per altri ottenere più informazioni iscivendosi a una email newsletter. E’ fondamentale chiarire al potenziale cliente che cosa esattamente deve fare per chiudere il processo di conversione.

I contenuti rilevanti piacciono ai consumatori e supportano la SEO

Le persone oggi VOGLIONO leggere online contenuti validi e coinvolgenti. Questo risulta in maniera evidente dal fatto che:

  • il 20% del tempo di chi naviga su Internet è dedicato alla lettura online
  • il 68% delle persone è interessato a leggere contenuti che gli vengono proposti dai marchi che più conosce/preferisce
  • l'80% dei navigatori di internet trova informazioni sui marchi attraverso i loro contenuti personalizzati.

La SEO gioca un ruolo fondamentale nel far apparire la vostra attività tra i migliori risultati dei motori di ricerca. E un buon SEO si basa su ottimi contenuti. Senza contenuti ottimizzati, nessun sito web ha alcuna possibilità di arrivare in cima. Tech Client dichiara che la creazione di contenuti è la tattica SEO più efficace. Secondo un'altra fonte, i siti web aziendali che pubblicano contenuti in modo coerente fanno sì che le loro pagine vengano indicizzate dai motori di ricerca il 434% di volte in più rispetto ai siti che non pubblicano nulla. Ciò dimostra che più contenuti ci sono su un sito, più è probabile che Google indicizzi quelle pagine e faccia apparire il sito nei risultati della prima pagina.

Per raggiungere questo importante obiettivo è molto utile creare blog e articoli usando parole chiave pertinenti per il pubblico di riferimento. La regola da seguire è piuttosto semplice: più persone cercano quelle parole chiave, più alto sarà il sito web nei risultati di ricerca. Inoltre maggiore è il numero di contenuti offerti, più alta è la probabilità che i potenziali clienti rimangano sul sito che li propone, incrementando il loro “tempo di permanenza” che è un altro di quegli elementi con impatti positivi sulla SEO.

Il content marketing è di grande aiuto anche per distinguersi dalla concorrenza. La lingua, il tono e la scelta delle parole dei contenuti possono essere fondamentali per accrescere la personalità del marchio.

Quando le persone cercano un prodotto o un servizio, cercano sostanzialmente una soluzione ai loro problemi. E l'azienda che spiega meglio come può risolvere il problema con i propri prodotti o servizi, molto probabilmente riesce a conquistarsi quel cliente. Il content marketing dà l'opportunità non solo di affrontare il problema, ma anche di spiegare al consumatore quali sono i vantaggi che otterrà risolvendolo.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante
Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante

Internet “si fa piccolo”: è possibile un’affermazione di questo genere per un sistema nato ai fini della maggiore condivisione possibile?

27 dic 2022
Raffaella Còndina
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale