Torna su

Help Desk
 

 

 

Approccio sistemico alla comunicazione

13 gennaio 2019
di lettura

La strategia di comunicazione va vista come un input fondamentale della strategia aziendale complessiva.

Ogni azienda è una media company e ha di fronte un pubblico che vuole sentirsi accolto, capito e supportato. L’obiettivo strategico è raggiungere la giusta audience, nel momento adeguato, con contenuti rilevanti.

Adottando un approccio sistemico (olistico) puoi:

  • essere chiaramente riconoscibile su tutti i canali utilizzati
  • far vivere un’esperienza positiva e coinvolgente a chi entra in contatto con l’azienda.

Un insieme di attività, forme, parole, contenuti e supporti coordinati fra loro, integrati in un pensiero unico esprimono le peculiarità del prodotto, in modo coerente con il sistema di valori che guidano l’azienda.

Tono di voce

Nel tuo sito vuoi comunicare in modo confidenziale, o più formale - istituzionale?

L’importante è che il tono utilizzato sia sempre in linea con il carattere e l'immagine dell'azienda e sia coerente con gli interessi del pubblico da intercettare. Scegli alcuni clienti di riferimento per ogni area geografica in cui operi, ricerca tramite Google i loro profili social e analizza i loro interessi, il loro stile di scrittura (formale, informale?) e i dettagli utili per definire la voce del brand in modo che risulti familiare, naturale e gradita… in tutto il mondo.

Che messaggio sul tuo brand dovrebbero comunicare i contenuti in quel determinato mercato geografico?.

Approccio SMART

Chiari e condivisi obiettivi di business aiutano a focalizzare gli sforzi del marketing Team che dovrebbero essere ispirati a una logica S.M.A.R.T

  • Specific (Focalizzo l’argomento?)
  • Measurable (La performance del contenuto è quantificabile?)
  • Attainable (Posseggo conoscenze e informazioni adeguate?)
  • Realistic (Il messaggio è veritiero?)
  • Timely (I tempi di realizzazione sono certi?).

SEO is content and content is SEO

Con l’evoluzione dell’intelligenza artificiale si stanno imponendo approcci strategici più flessibili che utilizzano "contenuti olistici” (in grado di fornire risposte a quante più domande possibili e di concentrarsi sull'aspetto più importante del topic).

In pratica si tratta di indicizzare interi argomenti utilizzando più pagine collegate tra loro tramite link interni e correlazioni (un topic cluster è un gruppo di pagine web collegate che affrontano aspetti specifici dell’argomento principale). 

A livello pratico prova a chiederti: “Oltre alle parole chiave che già utilizzi, quali altre parole chiave sono rilevanti per il tuo tema di riferimento? Dove finisce un argomento e dove incomincia l'argomento seguente? Quali delle parole chiave risponde meglio alla search intention dell'utente?".

Pay off e claim

Molte aziende confondono il pay off con lo slogan di una campagna e li utilizzano un po’ casualmente.

  • Il Pay off (frase di chiusura) è l’elemento verbale che accompagna il logo di una azienda o di un prodotto; è sempre accanto al marchio, come un piccola frase che ne esplica il significato, i valori. Sintetico, facile da ricordare, mette in risalto le qualità del servizio/prodotto, la rilevanza distintiva: Dove c’è Barilla c’è casa, Think different (Apple), Justo do it. (Nike). Completa l’identità di un brand rendendolo riconoscibile, memorabile e coerente. Quando sei indeciso tra due opzioni, scegli quella più orecchiabile.
  • Il Claim varia da campagna a campagna. Chiamato anche headline o slogan, è la frase utilizzata per sottolineare la peculiarità di un prodotto o di un servizio in una campagna pubblicitaria. È una promessa fatta ai consumatori. Deve essere immediato, accattivante per arrivare dritto al cuore. Enfasi, iperboli, frasi d’effetto e domande retoriche sono mezzi usati spesso per costruire il claim.

Mantenere la promessa

I messaggi più coerenti non faranno tornare i tuoi clienti se l’immagine aziendale non mantiene le promesse.

Se, ad esempio, l’immagine evoca un servizio clienti impeccabile, devi mantenere la promessa attivando un monitoraggio della soddisfazione clienti e un Customer care impeccabili.

Anche un Tag Title civetta di una pagina web che lusinga, promettendo incautamente, finisce per deludere le aspettative degli utenti ed è sempre arduo poi recuperare la fiducia perduta.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese

È il secondo motore di ricerca più usato del mondo, il che significa che è una piattaforma incredibilmente importante per fare pubblicità. I concorrenti di Baidu sono Google Hong Kong, Yahoo! Cina e Microsoft Bing

27 nov 2023
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Beatrice Barzaghi gioielli nel suo laboratorio
Comunicazione, Digital Marketing
Un dramma della comunicazione internazionale: le traduzioni
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
12 ott 2023
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Chat GPT per migliorare la comunicazione internazionale di un'azienda
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale