Torna su

Help Desk
 

 

 

Baidu, il motore di ricerca cinese

27 novembre 2023
di lettura

È il secondo motore di ricerca più usato del mondo, il che significa che è una piattaforma incredibilmente importante per fare pubblicità. I concorrenti di Baidu sono Google Hong Kong, Yahoo! Cina e Microsoft Bing

Cos’è Baidu

Molte persone in Occidente non avranno mai sentito parlare di Baidu, il motore di ricerca più popolare in Cina. Il 90% degli utenti di Internet in Cina usa Baidu (oltre 700 milioni di persone). Inoltre, oltre il 75% circa delle query di ricerca online della nazione avvengono su Baidu, cosa che equivale a miliardi di ricerche al mese. Baidu ha oltre un miliardo di utenti mobili attivi e il suo assistente vocale, DuerOS, genera oltre 2 miliardi di query vocali al mese.

La società proprietaria è Baidu inc., nata il 18 gennaio del 2000 e creata da Robin Li ed Eric Xu. Ha sede nel distretto di Haidian a Pechino ed è una delle più grandi multinazionali di intelligenza artificiale e Internet al mondo. Baidu non offre agli utenti soltanto il modo migliore per trovare ciò che stanno cercando. In realtà, la società si occupa anche di salute e benessere: nel 2018, Baidu ha prodotto telecamere ad alta tecnologia basate sull'intelligenza artificiale che eseguono screening oculistici sui pazienti per rilevare malattie che possono portare alla cecità. Inoltre, ha lanciato un chatbot (Melody) che consente ai pazienti di fornire ai medici informazioni sul loro stato di salute. Baidu collabora anche con grandi aziende come Ford, Intel, Grab e Honda per fornire la tecnologia AI per le auto senza conducente. Baidu, insieme ad Alibaba e Tencent (BAT) sono tre delle più grandi società cinesi. Ad oggi, la BAT sta estendendo la sua influenza ben oltre la Cina, assumendo talenti statunitensi e investendo in startup americane di AI. Baidu ha anche una Business Unit globale, denominata DU Group o DU Apps Studio, che fornisce app e servizi a oltre 2 miliardi di utenti attivi in ​​tutto il mondo.

Inizialmente, Baidu ha dovuto affrontare la concorrenza di Google. Tuttavia, a causa delle rigide norme e dei regolamenti digitali cinesi, Google e tutti i suoi siti sussidiari (Gmail, Google Translate, YouTube, Maps ecc.) sono stati bloccati all'inizio del 2010 e a oggi, Google e tutti i suoi siti non sono presenti in Cina.

Come funziona Baidu

Le caratteristiche e il layout di Baidu sono molto simili a quelli di Google. Baidu offre prodotti e servizi simili a quelli del cugino americano, ma si rivolge al mercato cinese e censura tutti i risultati di ricerca e i contenuti che non sono in conformità con le normative cinesi. Baidu offre una vasta gamma di servizi come mappe, notizie, video, enciclopedia, antivirus e Internet TV ed è un potente motore di ricerca per siti web, file audio e immagini, nonché un servizio di posta elettronica e un traduttore di lingue.

Genera entrate dalla pubblicità con un sistema simile a quello di Google. Gli inserzionisti fanno offerte per parole chiave che attivano la visualizzazione dei loro annunci e possono anche pagare per ottenere un posizionamento prioritario nei risultati di ricerca. Su Baidu gli annunci a pagamento hanno la priorità, mentre Google privilegia i risultati organici. Ciò è in sintonia con il fatto che gli utenti cinesi credono che se un'azienda può pagare per gli annunci pubblicitari, dev’essere per forza affidabile.

Baidu classifica i siti in base alla loro HomePage. Quindi, per essere ben posizionati bisogna dare il meglio nella HP del sito, e soprattutto non usare termini inglesi che vengono bloccati. La lingua cinese è complessa, con alcune parole che hanno più significati. Gli algoritmi di ricerca di Baidu attribuiscono molta importanza al contesto in cui le parole vengono utilizzate nel contenuto.

Ultimamente, Baidu ha creato anche delle app di ricerca mobile e ha collaborato con i produttori di dispositivi mobili per integrare la ricerca Baidu sugli smartphone.

Baidu ha infine una sua piattaforma per analizzare il traffico dei dati, Baidu Analytics, che viene utilizzato da oltre 7 milioni di siti web. Baidu privilegia i siti web cinesi con estensione .cn. Quindi, è bene registrare in Cina la propria azienda se si vuole essere indicizzati su motore più usato nel Paese.

Novità di Baidu 

Ernie Bot

Ad agosto 2023, dopo l’approvazione del governo cinese, il gigante tecnologico Baidu ha lanciato ufficialmente il suo chatbot Ernie Bot. Chatbot cinese è disponibile per il download negli app store e direttamente da sito web di Baidu.

L’azienda ha dichiarato che Ernie Bot è disponibile in tutto il mondo ma è necessario il possesso di un numero cinese per registrarsi e accedere. Chatbot è disponibile solo in cinese. Secondo i rappresentanti dell’azienda nelle prime 19 ore dal lancio Ernie Bot ha superato 1 milione di utenti.

Gli utenti possono porre a Ernie Bot le domande di vario tipo, aiutare a scrivere analisi di mercato, riassumere documenti, scrivere le poesie o aiutare a fornire idee per slogan pubblicitari.

Dopo il lancio di Erni Bot, l’azienda ha in programma il lancio delle altre applicazioni native di AI che consentiranno agli utenti di sperimentare appieno le abilità fondamentali dell’AI generativa: compressione, generazione, ragionamento e memoria. Inoltre il cofondatore e CEO di Baidu, Robin Li, ha sottolineato che grazie al lancio l’azienda sarà in grado di raccogliere un enorme feedback umano di valore reale per migliorare il suo modello di base e apportare le ulteriori innovazioni al Bot.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Mister Canapa: innovazione e internazionalizzazione nel settore della Cannabis legale
Mister Canapa ha utilizzato i servizi per l'internazionalizzazione

Scopri come Matteo Parapini, alla guida di Brothers, sfrutta l'innovazione digitale per espandere la sua azienda nel settore della cannabis legale. Leggi l'intervista e come Digit Export ha contribuito al suo business internazionale

28 nov 2023
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
27 nov 2023
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Beatrice Barzaghi gioielli nel suo laboratorio
Comunicazione, Digital Marketing
Un dramma della comunicazione internazionale: le traduzioni
Motori di ricerca, SEO
I principali motori di ricerca mondiali
Digital Marketing, SEO
State of SEO 2024
State of SEO 2024
16 ott 2023
Enrico Forzato
Comunicazione, Digital Marketing
Chat GPT per migliorare la comunicazione internazionale di un'azienda
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, SEO
Digital export: le cose da fare, gli errori da evitare
SEO
Consigli per un corretto “SEO per internazionalizzazione”
Consigli per un corretto SEO: un caso pratico
19 mar 2021
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
TikTok: il social dei teenager - Digit Export
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Motori di ricerca, SEO
Sito Web: come renderlo realmente
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale