Torna su

Help Desk
 

 

 

Come impostare una efficace content strategy

1 marzo 2019
di lettura

Da quanto non rivedete la strategia sui contenuti per essere certi di essere ancora aggiornati, rilevanti e al passo coi tempi?

Secondo il Content Marketing Institute, i marketer B2B di maggior successo hanno speso nel 2018 il 40% del loro budget sul content marketing.

Il primo passo per ottenere un vantaggio competitivo è quello di disporre di un solido e intelligente piano di marketing dei contenuti. Se state cercando idee nuove da includere nel piano, in questo articolo affronteremo i punti chiave di una buona strategia di content marketing:

  • Che cosa è una “strategia dei contenuti”
  • Perché il tuo business ha bisogno di un piano di content marketing
  • I passi da fare per creare la vostra strategia e ottenere i risultati sperati
  • Come I Contenuti possono generare “contatti”

Content strategy

La content strategy si riferisce a qualsiasi tipologia di contenuto venga utilizzat: testo, video, visual, audio. È la parte di un più ampio piano di marketing che è in grado di dimostrare continuamente l’esperienza accumulata da un’azienda. Deve avere uno scopo ben preciso e pianificato. Quando si sviluppa una strategia per i contenuti, è bene tenere in alta considerazione alcune cose:

  1. Chi è il target di riferimento per questi contenuti?
  2. A quali e quanti segmenti di pubblico ci si vuole riferire?

Affinché una strategia abbia successo, bisogna cercare di soddisfare diverse tipologie di utente. L'utilizzo di una varietà di tipi di contenuti e canali aiuterà a fornire contenuti diversi per ogni tipo di pubblico e coinvolgere tutti i partner dell’azienda.

La tecnica del “problema da risolvere”

Idealmente, il prodotto o servizio che le aziende offrono serve a risolvere un problema. Allo stesso modo, i contenuti offerti dovrebbero aiutare il pubblico a meglio conoscere il problema stesso e possibilmente a risolverlo. Una solida strategia per i contenuti supporta le persone su entrambi i lati del prodotto: coloro che stanno ancora cercando di capire quali sono le loro principali sfide e coloro che stanno già utilizzando il prodotto per affrontare e possibilmente vincere queste sfide. Il contenuto, se ben fatto, rafforza la soluzione (o le soluzioni) che le aziende offrono e aiuta gli utenti a meglio conoscere i prodotti che queste soluzioni possono rappresentare.

Cosa rende un’offerta “unica”

I vostri concorrenti probabilmente hanno un prodotto molto simile al vostro. E’ un dato di fatto. Questo significa che i vostri potenziali clienti hanno bisogno di sapere cosa rende il vostro prodotto migliore o, almeno, diverso. È qui che entra in gioco il contenuto. Per dimostrare perché vale la pena acquistare da voi anziché da altri.

I formati di contenuto su cui concentrarsi

Quali forme prenderanno i vostri contenuti? Infografica? Video? I post di un blog? Fotogallery? Guida passo a passo? Dopo aver identificato gli argomenti su cui si desidera concentrarsi, è necessario determinare i formati per poter determinare in maniera il più semplice possibile il budget e gli obiettivi che volete raggiungere.

I canali da usare

Se è vero che i contenuti possono avere diverse declinazioni (video, testo, infografiche, etc.) è altrettanto vero che possono essere diversi i canali su cui pubblicare questi contenuti. Questi diversi canali possono essere di proprietà dell’azienda (ad es. Il suo sito web o il proprio blog) o di proprietà di altri (come ad esempio i social media Facebook e Twitter).

Gestire la creazione e la pubblicazione

Capire come creare e pubblicare tutti i contenuti può essere un compito arduo. È importante sapere chi sta creando cosa, dove verrà pubblicato e quando. Per prevenire la confusione si possono gestire i contenuti per argomento. Quando si pianifica un calendario di contenuti partendo dagli argomenti risulta più facile veicolare il messaggio dell'azienda e affermarsi come un'autorità nel mercato nel tempo.

Perché è importante creare una strategia di marketing dei contenuti?

Il marketing dei contenuti aiuta le aziende a preparare e pianificare fonti di traffico del sito Web affidabili e convenienti e nuovi contatti. Se ad esempio riuscite a creare un post “evergreen”sul sito o blog aziendale che ottiene una quantità costante di traffico organico, un link a un ebook o ad una risorsa gratuita contenuto in quel post continuerà a generare contatti anche molto tempo dopo la sua prima pubblicazione.

La fonte affidabile di traffico e lead dai tuoi contenuti sempreverdi ti darà la flessibilità di sperimentare altre tattiche di marketing per generare entrate, come contenuti sponsorizzati, pubblicità sui social media e contenuti distribuiti. Inoltre, i tuoi contenuti non solo aiuteranno ad attrarre lead, ma aiuteranno anche a formare i tuoi potenziali clienti e a generare consapevolezza per il tuo marchio.

Ora cerchiamo di capire meglio possibile come creare un valido piano di marketing dei contenuti.

1. Definite il vostro obiettivo

Qual è l’obiettivo legato al piano di marketing dei contenuti? Perché volete produrre contenuti? Conoscete davvero bene i vostri obiettivi prima di iniziare a pianificare la pubblicazione di contenuti che dovrebbero servire a raggiungerli? Rispondendo a questi prime, semplici, domande sarete in grado di cominciare a definire con precisione il vostro obiettivo.

2. Conducete ricerche sulla persona

Per sviluppare un piano di successo, dovete definire chiaramente il pubblico di destinazione dei vostri contenuti, i potenziali clienti. Conoscendo il pubblico di riferimento, potete produrre contenuti più pertinenti e di valore che in molto vorranno leggere e convertire in contatti.
Volete indirizzare un nuovo gruppo di persone o espandere il vostro attuale mercato di destinazione? Volete mantenere la stessa tipologia di destinatari dei vostri contenuti? Rivedere i parametri del pubblico conducendo ogni anno ricerche di mercato è un passaggio fondamentale (e praticamente obbligato) per far crescere gli utenti.

3. Eseguite un attento controllo del contenuto

La maggior parte delle persone inizia con post sul blog aziendale, ma se volete avventurarvi al di fuori della “comfort zone” e provare a produrre altri contenuti, valutate molto bene quello che volte realizzare. Ad esempio, se avete fatto una lunga serie di post sui blog aziendali per un intero anno, la creazione di un ebook che distilla tutti i post del vostro blog in un'unica guida definitiva sarebbe un ottimo modo per offrire informazioni in un formato diverso. Se invece siete in attività già da un po', rivedete i vostri piani di marketing dei contenuti e analizzate risultati ottenuti nell'ultimo anno e cercate di capire, dopo queste analisi, cosa potete fare diversamente stabilendo anche nuovi obiettivi da raggiungere.

4. Scegliete un sistema di gestione

Avere un processo ben definito e “oliato” per gestire il contenuto è un altro elemento fondamentale per una buona strategia. Per gestione si intende l’intero processo relativo ai contenuti stessi che va dalla creazione fino all’analisi delle performance dopo la pubblicazione. In commercio esistono potenti strumenti software in grado di gestire questo processo, che possono essere decisamente utli e velocizzare tutte le operazioni da fare.

 

 

 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante
Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante

Internet “si fa piccolo”: è possibile un’affermazione di questo genere per un sistema nato ai fini della maggiore condivisione possibile?

27 dic 2022
Raffaella Còndina
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale