Torna su

Help Desk
 

 

 

Come interpretare il traffico internazionale di un sito

17 gennaio 2019
di lettura

Il marketing digitale offre nuovi strumenti per le imprese che hanno una propensione internazionale, ma può richiedere uno specifico uso dei dati e delle tecniche di web marketing.

Il tessuto industriale e produttivo del nostro Paese ha una forte vocazione all’export e - per mantenerne la competitività ed il ruolo sui mercati internazionali - è necessario che chi si occupa di marketing digitale avverta la responsabilità di condurre queste aziende a comunicare al meglio anche online. Questo richiede un'attenta lettura dei dati dei software di web analytics ed una coerente strategia volta ad intercettare e coinvolgere consumatori e buyer dei Paesi di riferimento.

Molti siti - soprattutto nell'ambito business to business - rendono disponibili cataloghi e schede tecniche senza sottoporre il loro download ad una efficace politica di lead generation: invitare a lasciare i contatti, rendere possibile la condivisione di alcuni dati è la pre-condizione affinchè con Analytics si possano impostare gli Obiettivi e tracciare il tasso di registrazione del traffico prodotto dai singoli Paesi e dalle azioni messe in campo. Ogni azione - persino ogni link con l'Event Tracking - può essere tracciata e merita di esserlo.

Grazie a questo piccolo, ma significativo accorgimento, le analisi del traffico per Paese assumono un valore più pregnante:

  • sia sotto il profilo delle query intercettate con Google Search Console 
  • che sotto il profilo delle iniziative di marketing digitale condotte con Google Analytics.

Quanto al primo tool, il digital export manager - una figura professionale che sta crescendo di interesse - ha la possibilità di valutare l'efficacia dei contenuti pubblicati e la performance che il proprio sito ha saputo conquistarsi nelle diverse versioni nazionali di Google e può quindi fare il bilancio dei miglioramenti che debbono essere messi in campo per migliorare il posizionamento. L'uso del tag href lang e l'organizzazione dei contenuti in forme adeguate all'indicizzazione internazionale faranno poi il resto.

Quanto a Google Analytics, l'analisi del traffico per Paese può dare indicazioni sull'accoglienza che il sito ha saputo offrire agli utenti internazionali: essi presentano un tasso di rimbalzo elevato o in una misura convincente "convertono" ovvero centrano gli Obiettivi che avevamo dato loro? In che percentuale - a seconda di come avevamo configurato tali Obiettivi - visitano la pagina dei contatti, scaricano un contenuto o, se vendiamo online, terminano la loro navigazione con la provvidenziale pagina di ringraziamento?

Se tali tassi di trasformazione sono bassi in quel mercato, allora è opportuno impostare una strategia di comunicazione del marchio, predisporre dei contenuti convincenti, valorizzare al meglio l'offerta e la sua localizzazione specifica.

Viceversa il traffico che dimostri una buona performance da un Paese può suggerire l'accelerazione delle attività online in quel contesto con strumenti di lead generation come le campagne con Google Ads o Linkedin se muoviamo nel business-to-business o con Facebook ed Instagram se agiamo nei comparti business-to-consumer. 

Il marketing digitale offre nuovi strumenti per le imprese che hanno una propensione internazionale e, se questo non deve escludere l'uso di soluzioni più tradizionali come le fiere e le missioni, pur richiede strategie specifiche ed uno specifico uso dei dati e delle tecniche di web marketing.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante
Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante

Internet “si fa piccolo”: è possibile un’affermazione di questo genere per un sistema nato ai fini della maggiore condivisione possibile?

27 dic 2022
Raffaella Còndina
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale