Torna su

Help Desk
 

 

 

Progettare un sito: la User Experience Design

1 marzo 2019
di lettura

Da ricerca e analisi alla progettazione dell'esperienza utente.

Design è una parola che spesso tendiamo ad associare erroneamente al guizzo creativo. La creatività è invece un valore aggiunto nel processo design e spesso ne è l'elemento vincente.

Tuttavia il modo migliore di tradurre la parola design è progettazione. Quando parliamo di progettazione di un sito parliamo della fase del un processo che segue le fasi di ricerca e analisi e precede lo sviluppo (la realizzazione).

La progettazione è a sua volta costituita da più fasi e in questo articolo ci concentriamo su quella che dovrebbe essere la prima fase: la progettazione dell'esperienza utente o UXD (User Experience Design).

Da outbound a inbound marketing

La modalità tradizionale di marketing è definita outbound. E' basata sull'interruzione del consumatore cercando di intercettare il suo interesse nel miglior modo e momento possibile. Avviene inevitabilmente sparando nel mucchio e cercando di suscitare interesse sui grandi numeri. Esempi di outbound marketing sono gli spot televisivi e e il telemarketing.

La modalità di marketing che prende sempre più piede è l'inbound marketing. E' una tipologia di marketing basata sull'interazione e sull'intercettare l'esigenza dell'utente al momento del bisogno.

Teniamo a mente questa definizione di inbound marketing perché le nuove strategie fanno interamente leva su questo.

Hai bisogno di me? Io mi faccio trovare al momento esatto. Oppure ho lavorato così bene sulla mia identità di Marca che appena hai una esigenza specifica pensi subito a me.

Da target a persone

Nel passaggio da outbound a inbound marketing in chiave strategica, e fondamentale adottare un nuovo approccio relativamente ai propri pubblici.

L'analisi del target, importante tutt'oggi, diventa il tassello di una profilazione dettagliata del proprio pubblico seguito da un passaggio chiave. L'analisi dei gruppi di target come persone in carne e ossa, con esigenze specifiche e che provano emozioni reali.

Prima di progettare un sito è buona norma procedere così

  • Analizzare l'esigenza e il contesto
  • Fare delle ricerche per ottenere quanti più dati possibili in relazione all'esigenza
  • Analizzare i dati e definire dei macro gruppi di target, preferibilmente 3 o 4
  • A partire da questi macro gruppi definire le user personas: profili di persone immaginarie, quanto più possibile dettagliati e verosimili

È il tuo sito ma è per gli utenti, che sono i tuoi pubblici

Ragionare in termini di persone, a partire dall'analisi dei dati, è uno dei passaggi chiave per realizzare un sito di successo. Ora che conosciamo i nostri pubblici, possiamo finalmente concentrarci su come realizzare un sito su misura per loro. Come azienda o più in generale come Marchio abbiamo degli obiettivi e per raggiungerli dobbiamo conquistare gli utenti.

Per conquistare gli utenti dobbiamo rendere il sito

  • accessibile
  • graficamente coerente con la nostra identità di Marca e accattivante per gli utenti
  • in grado di offrire prestazioni di alto livello sui motori di ricerca
  • adatto alla comunicazione sui Social e integrato con i Social

E nel caso lo si volesse: ottimizzato per gli annunci pubblicitari online, ad esempio attraverso la rete pubblicitaria di Google AdWords.

Albero e flussi di navigazione

Una volta che sono ben chiari gli obiettivi del sito e i pubblici a cui è dedicato è opportuno definire la struttura dei contenuti, disegnando un albero che dalla home page (radice) arriva fino alle pagine interne (nodi foglia), passando per le sezioni (i contenutori delle pagine).

Wireframe

La progettazione dell'esperienza utente di un sito precede il passaggio delle attività al team di creativi con la produzione dei wireframe. 

I wireframe offrono come risultato lo schema con cui saranno distribuiti i contenuti, sulla base delle fasi di ricerca e analisi precedentemente completate.

In conclusione

Spesso si ha in testa un risultato dovuto a pregiudizi e inaccuratezza, che una volta che si analizza il contesto si dimostra errato. E' importante partire dalle fasi di ricerca e analisi.

Dopo le fasi di ricerca e analisi, la progettazione dell'albero di navigazione e dei wireframe è il momento di passare alla creatività e alla progettazione di un sito "vestito" graficamente dell'identità aziendale e aggiornato.

 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese

È il secondo motore di ricerca più usato del mondo, il che significa che è una piattaforma incredibilmente importante per fare pubblicità. I concorrenti di Baidu sono Google Hong Kong, Yahoo! Cina e Microsoft Bing

27 nov 2023
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Beatrice Barzaghi gioielli nel suo laboratorio
Comunicazione, Digital Marketing
Un dramma della comunicazione internazionale: le traduzioni
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
12 ott 2023
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Chat GPT per migliorare la comunicazione internazionale di un'azienda
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Design
Progettare un sito: Web Design e UI
Progettare un sito: Web Design e UI
15 mar 2019
Giacomo Balestra
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Design
Organizzazione contenuti
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Design
Realizzare un sito con coerenza
Realizzare un sito con coerenza
10 gen 2019
Enrico Forzato
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale