Torna su

Help Desk
 

 

 

Progettare un sito: Web Design e UI

15 marzo 2019
di lettura

Dalla progettazione dell'esperienza utente all'applicazione dell'identità grazie al processo creativo.

Dopo avere introdotto qui il processo che partendo dall'analisi delle persone che utilizzeranno il sito, porta alla realizzazione della struttura del sito e dei flussi di navigazione, in questo articolo parliamo della fase in cui il sito viene vestito graficamente.

Il processo precedentemente descritto è culminato nella realizzazione dei wireframe, bozzetti delle pagine privi di grafica e che rappresentano

  • la disposizione dei contenuti in pagina
  • quali contenuti e in quale spazio della pagina

Ricordiamolo nuovamente: contenuti disposti sulla base delle esigenze dell'utente che li leggerà e ottimizzati per la sua esperienza di navigazione.

Valorizzare il contenuto e comunicare l'identità

Aver lavorato bene con i Wireframe, e il processo che porta a essi, significa garantire con grande probabilità una buona esperienza utente.

Il passaggio successivo ha più obiettivi

  • Rendere semplice l'esperienza di navigazione
  • Comunicare l'identità
  • Invogliare alla navigazione
  • Trasmettere delle emozioni

Forse la tecnica migliore per favorire l'accessibilità del sito è la semplicità, teniamo a mente il detto "less is more".

La semplicità è paradossalmente una cosa difficile da ottenere, occorre affrontare la complessità, metterla in ordine e sintetizzarla in maniera essenziale. Mantenendo il messaggio.

Suggerimento: ragionare tenendo in mente la USP o

Unique Selling Proposition

Secondo tale principio una pubblicità, affinché possa essere efficace, deve puntare su una caratteristica propria di un prodotto che non è appannaggio della concorrenza.
[...] e concentrare lo sforzo persuasivo su una sola proposta di vendita che il destinatario della pubblicità finirebbe per ricordare nel tempo e fare propria.

Wikipedia

Digit Export è il motore di ricerca delle imprese italiane che vogliono internazionalizzare, guidandole nel digitale. Tenendo presente questo, prende forma la creatività.

Responsive e flat design

Importante tenere presente i due approcci di design ormai diffusi da anni.

  • Flat design: o design piatto, senza ombre e spessori, favorisce l'applicazione della semplicità, rende più semplice la navigazione che è così meno impegnativa per l'utente
  • Responsive design: i contenuti si ridispongono a seconda del dispositivo, ma sopratutto possono cambiare forma e modalità di interazione a seconda del dispositivo

In conclusione

Per realizzare un sito di successo, il processo creativo -per definizione libero- deve nascere da una esigenza. L'esigenza non solo del proprietario del sito ma dei suoi pubblici, che lo utilizzeranno, e viene messa in chiaro grazie ai processi di analisi e progettazione che culminano con alberi di navigazione e wireframe.

Tenendo presente la USP si deve affrontare a testa alta la complessità, comprendendola a pieno, per arrivare alla semplicità in maniera efficace. Il processo creativo è la soluzione definitiva alla complessità.

Il sito ideale risponde a delle esigenze di business ma deve essere semplice e sopratutto su misura per l'utente. Deve comunicare l'emozione che c'è dietro l'iniziativa o la Marca per rimanere impresso.

 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi

Come tutti sanno, nel mondo legato al digital marketing vengono utilizzati numerosissimi termini anglofoni. 
Tra questa miriade di vocaboli, recentemente, grazie soprattutto allo sviluppo tecnologico che ha travolto l’umanità a partire dal 2007 circa - anno che ha portato al lancio sul mercato del primo iPhone - ne va segnalato uno che ha riscosso particolare successo e popolarità: User Experience.

12 ott 2023
Nicholas Rucci
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Design
Progettare un sito: Web Design e UI
Progettare un sito: Web Design e UI
15 mar 2019
Giacomo Balestra
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Design
Organizzazione contenuti
Design
Realizzare un sito con coerenza
Realizzare un sito con coerenza
10 gen 2019
Enrico Forzato