Torna su

Help Desk
 

 

 

Comunicazione di crisi

16 dicembre 2020
di lettura

Ci siamo dentro e, forse perché richiamati all’attenzione dalle preoccupazioni di Mario Draghi espresse al G30, non mi sembra fuori luogo parlare di comunicazione di crisi, oggi. 
E’ importante essere sempre pronti a comunicare nel giusto modo, in ogni momento della vita dell’azienda. 

Ma durante una crisi cosa cambia?

La Comunicazione di Crisi è un ramo delle pubbliche relazioni che si occupa principalmente di gestire le conseguenze, in termini di comunicazione, delle conseguenze date da: 

  • Danni fisici e/o morali a persone o cose
  • Crisi finanziaria 
  • Calunnia

Vi chiederete a questo punto cosa c’entri questa dottrina con la situazione che stiamo vivendo. 

A mio modesto avviso le linee guida date dalla comunicazione di crisi sono perfette per gestire la comunicazione aziendale in un periodo così incerto e rocambolesco come quello dato dalla pandemia. 

Quindi, nella speranza di esservi utile, ecco di seguito alcune linee guida. 

Scegliere un leader

E’ pensiero diffuso che durante una crisi serva un capo.  Più un’aspirazione che una regola da protocollo. Eppure in questo contesto un leader è essenziale. 
Cosa fa un leader ( scelto ) durante una crisi?

  • Rappresenta l’azienda in tutti i momenti di confronto pubblico
  • Risponde alle domande poste pubblicamente
  • Seleziona il tenore (il “tone of voice”) delle risposte da dare a seconda del media utilizzato e dell’interlocutore finale
  • Ristruttura tutta la linea editoriale dell’azienda in base alle necessità del momento
  • Dà e toglie la facoltà di parola/comunicazione a suo insindacabile giudizio. 

Dato tutto questo potere si potrebbe pensare che il Leader scelto per gestire la crisi coincida necessariamente con il proprietario dell’azienda; non è così, soprattutto in quei casi in cui esistono donne o uomini dotati di grande carisma, che hanno la stima della proprietà, e che sanno gestire i rapporti  con l’esterno. 

Gruppi di interesse

Dopo aver scelto il responsabile, il “super admin” della comunicazione, la crisis communication prevede l’individuazione di gruppi di interesse omogenei o, se vogliamo usare le parole corrette, key audiences. 
Questo è un suggerimento che ritengo veramente adeguato e corretto. 

  • E’ una consapevolezza che dovrebbe essere esercitata costantemente in azienda. 
  • Chi sono i miei interlocutori? 
  • Quali interessi hanno in comune? 
  • Posso dividerli in gruppi omogenei? 
  • Come li contatto?

Questo è il consiglio importante. Organizzare preventivamente in gruppi clienti, fornitori, partner, dipendenti, stakeholders, selezionando per ognuno di questi gruppi quale sia il media prioritario da utilizzare per il contatto. 

Questa prima azione pretende, in modo implicito, il contatto immediato in momenti di crisi. Durante il lockdown della primavera 2020 abbiamo visto comunicati stampa pubblicati sui social, o inviati con newsletter generiche. Però avere consapevolezza dei propri interlocutori non significa soltanto organizzare delle liste che si possano utilizzare in modo efficiente, ma anche sapere di cosa queste persone hanno bisogno, in quel preciso momento di crisi: chiarezza, un indirizzo operativo, rassicurazioni in merito a pagamenti e consegne? Ovviamente ogni interlocutore avrà la sua priorità. 

Cosa dire, come dirlo

Ecco alcuni consigli pratici sul tenore delle comunicazione durante una crisi aziendale importante: 

  • Messaggi, contenuti, affermazioni espressi in modo semplice e difficilmente mal interpretabili
  • Messaggi, contenuti, affermazioni sempre orientati all’azione
  • Messaggi, contenuti, affermazioni legati al presente o all’immediato futuro
  • Messaggi, contenuti, affermazioni sempre vicini alla realtà

Leggendole possono sembrare banalità, ma solo nelle aziende molto strutturate le ho viste applicate, quindi mi sento in obbligo di riportarle in questo articolo. 

Aggiungo inoltre che sarebbe importante 

  • avvisare tutti coloro che hanno un qualsivoglia rapporto con l’esterno dell’azienda (finanche la stagista della reception) a mantenere queste linee come base della proprio modo di comunicare. 
  • se, come nel periodo che stiamo vivendo, la crisi è collettiva, sviluppare la virtù della pazienza con i nostri interlocutori. Forse, durante una pandemia, potrebbero risultare più irrazionali del solito. 

Controllare la comunicazione pregressa

Un’azione consigliata è quella di controllare tutto ciò che è stato comunicato prima della crisi e correggerlo con informazioni reali. Le fiere che state promuovendo sul sito web esistono ancora? Ci sarà davvero una vostra presenza? I tempi di consegna della merce comunicati potranno essere ancora rispettati? I prezzi sono allineati alla situazione? I prodotti/servizi annunciati prima della crisi verranno ugualmente implementati?
Insomma, ciò che state comunicando, è allineato alla realtà?

Questi alcuni dei consigli che ho trovato di maggiore interesse. A questi ne aggiungo un ultimo, specificatamente dedicato ai direttori marketing: cercate di raccontare la crisi con occhi curiosi e con la capacità di valorizzare la capacità e la velocità di adattamento dell’azienda al nuovo contesto. 

Soprattutto, facendo seguito a uno dei trend individuati da Hootsuite a gennaio del 2020, non dimenticate che i dipendenti vengono percepiti dal 53% dei consumatori come la fonte più credibile per ottenere una percezione corretta dell’azienda. 
Coinvolgere i dipendenti nella narrazione della crisi, facendoli diventare protagonisti, unisce le persone, le valorizza, rende più forte il brand. 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante
Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante

Internet “si fa piccolo”: è possibile un’affermazione di questo genere per un sistema nato ai fini della maggiore condivisione possibile?

27 dic 2022
Raffaella Còndina
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale