Torna su

Help Desk
 

 

 

Comunicazione digitale: gli attuali trend e gli scenari futuri (Prima parte)

31 gennaio 2022
di lettura

Dall’inizio della pandemia di Covid 19 il modo di comunicare e di interagire online ha subito forti cambiamenti a livello globale. Per effetto del lockdown e delle misure di distanziamento sociale è aumentata la fruizione di contenuti digitali attraverso app e social media.

Un numero crescente di persone in tutto il mondo ha dovuto fare affidamento sulle applicazioni per i servizi connessi al lavoro, alla vita sociale e all’intrattenimento e la necessità di connettersi con altri utenti rimanendo fisicamente distanti ha dato origine a nuovi tipi di interazione digitale quali il social audio e il social video. 

La rilevanza delle applicazioni mobile

Con circa il 97% degli utenti di Internet connessi su smartphone, le applicazioni mobile sono diventate parte integrante della nostra esperienza online quotidiana e mai come negli ultimi due anni è stato reso vero il motto "C'è un'app per questo".

Nel 2020, ad esempio, solo gli utenti Android attivi negli USA hanno trascorso 3,5 trilioni di minuti sulle app mobile e il valore totale della spesa globale dei consumatori per le applicazioni è cresciuto del 77% tra il terzo e il quarto trimestre dello stesso anno. Il 2021 ha confermato la tendenza alla crescita delle app registrata l’anno precedente, con una spesa di più di 32 miliardi di dollari per il loro acquisto durante il primo trimestre dell'anno e di 34 miliardi di dollari durante il secondo trimestre. Le applicazioni mobile hanno semplificato il nostro tempo durante la pandemia, fornendoci la possibilità di preservare parzialmente le nostre abitudini e anche nell’era post Covid 19 sono destinate a mantenere la rilevanza acquisita. 

Tra le categorie di app più utilizzate nel pieno della pandemia si trovano quelle per l’apprendimento delle lingue straniere che hanno registrato un boom di nuovi “studenti” desiderosi di fare attività utili per impiegare il loro tempo. Ad esempio, tra il quarto trimestre del 2019 e il primo trimestre del 2020, nella regione dell’Asia Pacifica sono aumentati di oltre il 47% i download della popolare app per l'apprendimento delle lingue Duolingo, i cui ricavi sono ammontati a 180 milioni di dollari. Ad oggi, questo tipo di app mantiene il trend continuando a beneficiare del tempo investito dagli utenti durante la prima ondata pandemica.

Un’altra categoria di app che ha riscosso uno straordinario successo dall’inizio della pandemia è quella del fitness, che nel 2020 ha registrato 5,4 miliardi di ore di utilizzo solo su dispositivi Android. Durante il lockdown, alcune delle applicazioni fitness di maggior successo sono state progettate per guidare gli utenti in sessioni di allenamento casalingo senza l’ausilio di attrezzature. In questo ambito, Leap Fitness Group si conferma leader indiscusso delle app fitness e sportive più scaricate al mondo, con oltre 2,8 milioni di download. Nel corso del 2020 queste app hanno alimentato il trend legato alla dimensione sociale dell'esercizio, con la condivisione di sessioni di allenamento personali con la propria cerchia di contatti. Ciò ha permesso agli utenti di connettersi alle loro comunità e di aumentare il loro impegno nello svolgimento dell’attività fisica e questa sembra proprio essere la direzione che le app fitness prenderanno dopo la pandemia. 

Il boom del social audio e del social video 

Il social audio è la nuova tendenza in atto tra i social media che vede protagonisti gli audio generati dagli utenti, i quali non solo possono ascoltare i contenuti presenti nelle piattaforme ma possono anche contribuire attivamente alle discussioni cui prendono parte. 

Lanciato all'inizio del 2020, Clubhouse è sicuramente la più conosciuta piattaforma di social audio la cui varietà di argomenti ha attirato milioni di persone che passando da una “stanza” all’altra possono scambiarsi idee e informazioni esclusivamente tramite chat vocali. Il valore della start up è attualmente stimato a quattro miliardi di dollari e i target di riferimento sono principalmente i Millennials e la Generazione Z.

Clubhouse ha aperto nuove opportunità per gli utenti di social network e il trend del social audio è destinato a durare. L’elitario meccanismo di accesso, che fino a luglio 2021 poteva avvenire solo su invito da parte di membri esistenti, è il principale motivo che ha reso Clubhouse appetibile per gli utenti. I contenuti generati dagli utenti della piattaforma sono diventati l'equivalente del passaparola sui social media, nonché un potente strumento culturale e di marketing che ha aperto nuove strade all’Influencer marketing e catturato l'attenzione di molti personaggi famosi provenienti da diversi settori, tra i quali il CEO di Facebook Mark Zuckerberg e di Tesla Elon Musk e gli attori Ashton Kutcher e Jared Leto. 

La sfida lanciata da Clubhouse ai social network esistenti è già stata colta da giganti quali Twitter, Facebook e Spotify i quali hanno iniziato a integrare il social audio all’interno delle loro piattafome, rispettivamente con Spaces, Live Audio Rooms e Greenroom. Con un gran numero di competitor online, la produzione di contenuti rilevanti diventa un fattore cruciale per mantenere vivo il trend del social audio e in questo senso Clubhouse si sta dimostrando all’altezza delle aspettative. Il futuro della piattaforma dipende essenzialmente dal grado di esclusività che l’app manterrà: aprendosi e attirando sempre più creatori di contenuti, essa potrebbe diventare un nuovo trendsetter di massa come TikTok; in alternativa potrebbe rivolgersi ad un pubblico di nicchia mantenendo l’iniziale carattere elitario. Che l’app continui ad esistere o meno, di certo ha posto le basi per un sempre maggiore uso dell'audio nei social network mostrando l’importanza e il potenziale dei contenuti live generati dagli utenti. 

Tiktok ha dato avvio ad un altro trend che caratterizza i social media, ovvero quello dei video brevi, la cui durata varia da 1 a 60 secondi. I maggiori creatori di questo tipo di contenuti sono gli appartenenti alla Generazione Z, che hanno a loro disposizione una vasta gamma di temi, stili, effetti e strumenti per creare divertenti video di intrattenimento che generano un alto tasso di coinvolgimento e sono ormai diventati parte della routine quotidiana degli utenti di riferimento. Nel 2020, Tiktok è stata l’app più scaricata al mondo, con un aumento del numero di download pari al 30%, un totale circa 34 milioni di utenti attivi e ricavi totali per il valore di 50 miliardi di dollari.

Il trend legato a TikTok e ai video brevi è sicuramente destinato a perdurare, tanto più che ha iniziato ad attirare anche l’attenzione di diversi brand che sfruttano le opportunità legate alla pubblicità su questa piattaforma e sui suoi competitor quali Instagram Reels, Triller e Snapchat.

Fonte: Internet Trends 2021 Statista
 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante
Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante

Internet “si fa piccolo”: è possibile un’affermazione di questo genere per un sistema nato ai fini della maggiore condivisione possibile?

27 dic 2022
Raffaella Còndina
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
TikTok: il social dei teenager - Digit Export
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Social Media
La decrescente utilità di Facebook
La decrescente utilità di Facebook
15 gen 2019
Stefano Maruzzi
Social Media
LinkedIn: cosa insegna e come utilizzarlo
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale