Torna su

Help Desk
 

 

 

Content Marketing: come costruire una strategia che porti a risultati di successo

8 novembre 2020
di lettura

Il Content Marketing è il modo in cui puoi iniziare a costruire un dialogo con i tuoi potenziali clienti.

Infatti, è proprio grazie alla comunicazione che gli esseri umani riescono ad entrare in contatto tra di loro, colloquiare e, potenzialmente, capirsi.

Dico “potenzialmente” proprio perché la comunicazione, e quindi anche il content marketing, è molto più facile a dirsi che a farsi.

Certo la differenza la fa sempre la qualità!

È molto più semplice e immediato produrre contenuti tanto per riempire una bacheca o un blog, ma se poi ciò che comunichi non suscita interesse allora il tuo lavoro è stato sprecato.

Se vuoi raggiungere dei risultati concreti e in crescita nel tempo, devi investire il tuo tempo e il tuo denaro nel modo giusto. Con una strategia di content marketing devi creare contenuti che siano attraenti per i tuoi utenti e che diano valore al tuo brand.

Il contenuto deve essere una parte fondamentale della tua strategia di marketing, perché le parole davvero ti possono aiutare ad ottenere risultati soddisfacenti per il tuo business.

Il content marketing è diventato uno strumento sempre più indispensabile: aumenta il tuo valore effettivo e quello percepito dai tuoi potenziali clienti. Inoltre, grazie ad una studiata strategia SEO (Search Engine Optimization) potrai scrivere contenuti che si posizionano tra i primi risultati di ricerca su Google.

Sai questo che cosa significa?

Vuol dire che si innalzano vertiginosamente le tue possibilità di essere intercettato e contattato dagli utenti durante le loro ricerche.

Se ti interessa, come credo, aumentare il numero di clienti nel tempo, continua a leggere. In questo articolo trovi i miei suggerimenti per la costruzione di una solida strategia di content marketing.

Cos’è il Content Marketing oggi?

Voglio essere chiaro: con Content Marketing si intende la creazione di contenuti editoriali con il fine di attrarre e informare gli utenti rispetto ad un argomento.

I contenuti in questione possono essere: testi, immagini, video, guide, e-book, info-grafiche, articoli, ecc. La gamma è davvero vasta e variegata.

E allora che cosa cambia nel tempo?

A cambiare è la tipologia dei contenuti per il tuo Content Marketing. Infatti, le cose che attraggono gli utenti sono differenti anno dopo anno. Sono sicuro che te ne accorgi tu stesso: ci sono periodi in cui ti cade sempre l’occhio su un certo tipo di comunicazione e altri in cui le tue preferenze si modificano. A volte anche radicalmente.

Fare content marketing non è per nulla facile. È necessario avere creatività, saper veicolare il messaggio corretto attraverso il giusto mezzo di comunicazione e fare in modo che il contenuto che abbiamo scritto ci porti dei vantaggi.

Se hai un’attività, ogni lavoro deve avere uno scopo e un ritorno. Altrimenti diventa solo una perdita di tempo. Ogni tua azione deve essere un investimento e non una spesa, sia che si tratti di denaro che di tempo.

Per sviluppare la tua strategia di Content Marketing devi avere delle aspettative realistiche e lavorare in modo che i tuoi sforzi di marketing non finiscano per essere equazioni astratte e irrisolvibili.

Se il tuo obiettivo è di ottenere dei risultati di successo, allora ti dico che ti serve un piano di marketing dei contenuti ben studiato.

Ti chiedi da dove partire?

Ecco qui i miei suggerimenti per la costruzione della tua strategia di Content Marketing.

Come costruire una strategia di Content Marketing

Leggendo questi miei consigli frutto dell’esperienza sul campo, mi auguro che tu possa trovare uno spunto o nuove idee per costruire il tuo piano di contenuti.

 

1. Imposta i tuoi obiettivi

La prima regola in assoluto è che devi avere ben chiaro dove vuoi arrivare, questo ti sarà di aiuto per decidere quali tipologie di contenuti pubblicare.

Inizia ponendoti queste domande:

  • Voglio ottenere più traffico?
  • Desidero aumentare i follower del mio blog?
  • Il mio intento è chiudere una vendita?

Dal tuo obiettivo dipende gran parte della strategia di content marketing. Ma non solo da quello: è importante anche che tu sappia a chi ti stai rivolgendo.

2. Presta attenzione a chi sono i tuoi clienti

Identifica il cliente-tipo a cui ti vuoi rivolgere e usalo come modello per costruire il tuo messaggio. Sapere con chi stai parlando ti serve per la scelta del registro linguistico da utilizzare.

Per fare questo puoi delineare la cosiddetta Buyer Persona: ovvero immagina quali caratteristiche ha la persona interessata al tuo prodotto o servizio e rivolgiti a lei nel modo che reputi più opportuno.

Puoi anche fare dei sondaggi tra i tuoi clienti reali per capire perché hanno scelto la tua attività, quali sono i vantaggi che cercavano, che eventuali problematiche hanno riscontrato con il tuo servizio.

Tutti i feedback, ma soprattutto quelli negativi, sono molto preziosi per poter migliorare la tua strategia.

3. Crea contenuti di qualità

Dimmi la verità, quante volte lo hai sentito dire?

E te lo ripeto anche io “focalizzati su contenuti che siano di qualità e non sulla quantità”. Questo è davvero importante che tu lo tenga a mente.

Lo stesso algoritmo di Google premia sempre di più i contenuti che offrono davvero informazioni utili agli utenti e che rispondono alle loro necessità.

Se non concentri i tuoi sforzi nella creazione di contenuti di valore le problematiche che riscontrerai saranno principalmente due:

  1. I tuoi contenuti non verranno mostrati agli utenti
  2. Gli utenti non apprezzeranno i tuoi contenuti

La conseguenza è che per il tuo marchio, la strategia di content marketing, sarà uno svantaggio.

Ho visto molte aziende compiere l’errore di creare contenuti solo per il gusto di riempire le proprie bacheche. Questo è controproducente.

Focalizzati sul cliente e confeziona contenuti interessanti e che rispondano alle sue domande, anche quelle che ancora non si è posto.

4. Crea un piano editoriale

Prepara una pianificazione per la distribuzione dei tuoi post o articoli. Individua in quali giorni e orari pubblicarli e anche attraverso quale mezzo. Infatti, anche le piattaforme di pubblicazione determinano il tuo content marketing.

In alcuni casi dovrai prediligere le immagini, in altri i video e in altri ancora testi o info-grafiche. Infine, attieniti al piano e agisci in modo da garantire la coerenza.

5. Sii costante e mantieni la rotta

A proposito di costanza, devi averne molta. Il content marketing premia, ma è una strategia che funziona soprattutto sul lungo termine.

Attenzione, dei risultati inizierai ad averli da subito, ma sarà con il tempo e con un lavoro ben fatto che raccoglierai davvero tutti i frutti.

Con il tuo content marketing il tuo obiettivo è instaurare un dialogo con il pubblico e farti conoscere differenziandoti dalla concorrenza. Se rimarrai coerente con le tue comunicazioni, rispecchiando sempre i valori del tuo brand, otterrai la fiducia degli utenti e costruirai con loro una relazione duratura.

Questo per te si tramuta in acquisti ripetuti, dunque guadagni sicuri.

Due parole per concludere

Nel complesso, pianifica la tua strategia di content marketing tenendo presente che, il più delle volte, la semplicità è la chiave che vince.

Quando scrivi le tue comunicazioni considera che dall’altra parte c’è sempre qualcuno che le deve capire, altrimenti il dialogo si interromperà sul nascere.

Fai focus sui tuoi potenziali clienti e sulle loro esigenze, non hai bisogno di indovinare ma di stare molto attento alle richieste del mercato.

Aiuta le persone fornendo loro contenuti di valore; in questo modo manterrai alto l’interesse e la considerazione che hanno di te.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante
Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante

Internet “si fa piccolo”: è possibile un’affermazione di questo genere per un sistema nato ai fini della maggiore condivisione possibile?

27 dic 2022
Raffaella Còndina
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, SEO
Digital export: le cose da fare, gli errori da evitare
SEO
Consigli per un corretto “SEO per internazionalizzazione”
Consigli per un corretto SEO: un caso pratico
19 mar 2021
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti - Parte terza
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti
30 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
23 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
In realtà, come abbiamo visto anche in altri contesti, in un mondo in cui tutti inviano tutto a qualsiasi ora, farsi ascoltare diventa difficile.  Il trucco, se di trucco possiamo parlare, è sempre quello:  1) avere la capacità di produrre contenuti di vero interesse per il nostro cliente 2) presentare questi contenuti con una grafica accattivante 3) inviare i contenuti a gruppi di interesse omogenei 4) redigere i contenuti all’interno di una linea editoriale.  Questi i trucchi del mestiere di ogni comunica
Newsletter. Non solo a Natale - Parte prima
22 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, E-commerce
Lo scenario dei contenuti digitali: filiera, mercato e consumatori
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Motori di ricerca, SEO
I principali motori di ricerca mondiali
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Motori di ricerca, SEO
Sito Web: come renderlo realmente
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale