Torna su

Help Desk
 

 

 

Dalla collaborazione nascono i migliori contenuti

15 gennaio 2019
di lettura

I contenuti sono uno dei più potenti strumenti di marketing e determinano la posizione di una pagina web nei risultati di ricerca di Google.

Riuscire a portare il proprio sito tra i primi risultati di Google è il desiderio di tutte le aziende. I professionisti dei contenuti digitali e del marketing online sono quotidianamente impegnati a creare user experience coinvolgenti e contenuti che emergano rispetto ai competitor. I marketer vogliono che il pubblico noti il contenuto, lo clicchi, resti impressionato positivamente e magari anche persuaso.

SEMrush e Content Marketing Institute hanno condotto un sondaggio on line che ha coinvolto 1.884 professionisti dei contenuti di tutto il mondo per identificare le sfide più impegnative, i colli di bottiglia che bloccano i content marketer durante le varie fasi del ciclo vitale dei contenuti.

Quali compiti richiedono più tempo? Quali sono più impegnativi? Come vengono scelti gli argomenti? Quali strumenti vengono utilizzati?

Il libro bianco contiene interessanti spunti su come risolvere queste difficoltà in tutti i passaggi del flusso di lavoro e aiuta i content manager a comprendere meglio cosa possa essere ottimizzato per migliorare i contenuti.

L'obiettivo è creare un sistema di comunicazione e consolidamento che permetta di:

  • canalizzare gli sforzi verso la comprensione del pubblico target
  • trovare l'equilibrio SEO
  • chiarire il focus editoriale per i content writer.

Ciclo vitale dei contenuti

Gli analisti hanno utilizzato un processo a flusso in quattro passaggi come punto di riferimento per ciascuno dei diversi ruoli.

  1. Pianificazione e ideazione - include il piano editoriale, il processo di ricerca e scelta degli argomenti su cui creare contenuti e la pianificazione strategica complessiva.
  2. Creazione e  ottimizzazione - include il reale processo di scrittura e modifica dei contenuti, così come la progettazione, l'ottimizzazione per i motori di ricerca
  3. Distribuzione - la pubblicazione dei contenuti su qualsivoglia media (in proprio possesso come e-mail, siti web o blog e/o il riuso di contenuti in altri canali di distribuzione)
  4. Tracciamento delle prestazioni e audit - misurazione e analisi delle prestazioni dei contenuti, così come l'audit del processo interno sull'efficacia della strategia dei contenuti.

Alla domanda su quale fosse complessivamente l'aspetto più impegnativo dal punto di vista del tempo nel ciclo vitale dei contenuti, i content strategist hanno scelto l’opzione "creare un piano dei contenuti" come risposta principale. Tuttavia, quando è stato chiesto quale fosse l'aspetto più "impegnativo" dell'essere un content strategist, "creare un piano dei contenuti" è risultato tra le ultime risposte, con solo il 12,6% dei partecipanti che lo hanno scelto come la sfida maggiore. Curiosamente "sviluppare dei contenuti che entrino in sintonia con il pubblico target", e "sviluppare un piano di ROI" si sono dimostrate le due attività più impegnative, rispettivamente con il 33% e il 25% dei voti.

Il passaggio relativo alla creazione e ottimizzazione è dove i contenuti vengono scritti, modificati, scelti e prodotti per la pubblicazione. Negli ultimi anni molti brand hanno adottato un approccio più qualitativo che quantitativo rispetto alla produzione dei contenuti.

La responsabilità per la creazione e l'ottimizzazione dei contenuti è generalmente affidata all’editore e al content writer. Quando è stato chiesto ai responsabili quale fosse la loro sfida più difficile, quasi metà ha indicato: ”trovare l'equilibrio tra l'elemento creativo e l'ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca". Inoltre quasi quattro professionisti su dieci (37%) hanno detto che "comprendere il pubblico target e i suoi problemi" era la parte più difficile della creazione dei contenuti.

Alla domanda su quale fosse l'attività che richiedeva più tempo, curiosamente "definire il ROI" e "decidere su cosa scrivere" sono risultati i due compiti più impegnativi (30% e 26%, rispettivamente). "Trovare un posto dove pubblicare i contenuti" è stato menzionato solo dal 19% dei PR/marketing manager.

Collaborazione e condivisione

I ricercatori hanno esaminato infine il grado di interazione e collaborazione tra i vari membri del team. È emersa una grande necessità interfunzionale: tutti devono collaborare e comunicare con tutti, durante tutte le parti del ciclo vitale dei contenuti.

  • Quasi metà degli editori ha indicato i "content writer" e i "designer" come le persone con cui collaborano più spesso, rispettivamente il 48,6% e il 24,3%.
  • Per i content writer invece queste persone sono i "content strategist" (27,5%), i "project manager" (24,9%) e i "SEO specialist/ analyst" (23,8%).
  • I PR/marketing manager comunicano più spesso con gli “analisti marketing" (38%), seguiti dai "content writer" (30,9%); i terzi sono i "content strategist" con il 28,6%.

Per superare i colli di bottiglia bisogna avere uno scopo o una missione chiari e comuni che tutti seguono e supportano. Questa condivisione è fondamentale per raggiungere quello che stai provando a ottenere tramite il content marketing. Ogni membro del team deve poter accedere a strumenti centralizzati che aiutino a condividere il carico di progetti, le necessità del pubblico, i risultati e facilitino la comprensione comune della missione del contenuto.

Se a causa della mancanza di collaborazione, l'analisi della pianificazione dei contenuti o lo sviluppo del ROI diventano le attività in cui i professionisti investono più tempo, i contenuti ne risentono.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante
Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante

Internet “si fa piccolo”: è possibile un’affermazione di questo genere per un sistema nato ai fini della maggiore condivisione possibile?

27 dic 2022
Raffaella Còndina
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale