Torna su

Help Desk
 

 

 

DigIT Trends 2021

17 dicembre 2020
di lettura

Questa è la settimana in cui tutti i marketer del mondo si buttano sulle previsioni dell’anno che verrà. 
Senza l’ambizione di diventare Paolo Fox, e neppure quella di copiare i big del mercato, penso sia interessante su questo portale dare dei Trend utili a tutte quelle imprese italiane che sono impegnate nell’export, e spesso, sono ai primi passi del processo di digitalizzazione. 

Ecco la nostra classifica DigIT Trends 2021

1) Vendite On Line 

Nella settimana appena passata, tra Black Friday e Cyber Monday, secondo l’Adobe Digital Insights, l’aumento delle vendite rispetto allo stesso periodo precedente è stato del 25% circa. Questo a mio avviso è un dato fondamentale che conferma come, grazie alla spinta data dalla pandemia, i consumatori di tutto il mondo si stiano adattando pienamente alle attività di compravendita digitale. 

Invito le azienda di export di non aspettare oltre per sviluppare il proprio e-commerce o la propria presenza all’interno di un marketplace. Se è vero che la pandemia durerà ancora molti mesi, e che non usciremo pienamente da questa situazione prima del 2022, l’anno che si apre può essere considerato come l’anno della “Digitalizzazione Obbligata”. 

In ambito export raccomando sempre di controllare che le lingue siano perfettamente tradotte, che il multilingua sia strutturato in multi dominio, o comunque arricchito nel codice attributi <a href> geolinguistici che ne ottimizzino l’indicizzazione nelle nazioni di interesse, che il meta testo sia differente, lingua per lingua, e che le parole chiave non siano una semplice traduzione del sito in versione italiana, ma si conformino alla reale domanda del paese di interesse

2) Social Boom

Quali sono le piazze frequentate durante una pandemia? I Social, vi rispondo. 
Se ci pensiamo sono i luoghi che raggiungiamo per parlare con amici e parenti e per scoprire opportunità di ogni genere. Ad Aprile Zuckerberg annunciava un +1000% nei tempi di utilizzo Facebook. 
Quindi i social diventando luoghi di incontro e di dialogo preferenziali, diventano anche luoghi insostituibili per i processi di vendita. 

Le aziende, anche grazie alle spinte date dai bandi istituzionali, iniziano a guardare ai social non più come mero luogo virtuale di intrattenimento ma come “mercato all’aperto” dove veicolare le proprie offerte. 

Credo fermamente che il 2021 sarà l’anno di svolta per l’attività di Social Commerce e Social Selling. 

Social Commerce

Facebook Shop apre la strada alla vendita diretta via piattaforma. Grazie a questo strumento sarà possibile vendere direttamente via Facebook e via Instagram, interfacciando il proprio e-commerce al social, ovvero caricando manualmente i prodotti. Anche se molti colleghi non la ritengono un’attività rivoluzionaria, per il modesto parere di chi vi scrive, il moltiplicarsi di e-commerce all’interno di Facebook e Instagram avrà due impatti: 

  • Insegnerà anche al più piccolo dei bottegai che vendere on line è possibile
  • Renderà l’acquisto on line ancor più normale, perché il processo di vendita non si svilupperà più all’interno di una struttura dedicata, piuttosto negli spazi “aperti” di una piazza digitale. 

Social Selling

Il Covid ha messo in stand-by intere divisioni commerciali. 
Costrette allo schermo hanno a stento imparato ad apprezzare zoom et similia, guardando con disprezzo, nella maggioranza dei casi (quand’anche sollecitati dall’azienda) la digitalizzazione delle attività commerciali. 

Anche se molte aziende produttive, adattandosi al Covid, hanno deciso di superare la distribuzione per diventare venditori diretti, penso che altre obbligheranno le proprie forze vendita ad essere attivi on-line. 
In questo, ne sono convinto, vedremo LinkedIn trasformarsi sempre più nello strumento commerciale digitale per eccellenza

3) Originalità, Utilità, Qualità

In scia a quanto affermato poc’anzi, il distanziamento sociale non solo obbligherà i singoli a lavorare on-line sulla propria credibilità, ma anche le aziende. Il processo di digitalizzazione forzato dal Covid porterà le aziende ad imparare che la qualità dei contenuti, soprattutto sui social, fa la vera differenza

Con la scoperta del web come via commerciale normale, saranno molte le aziende, oggi silenti o assenti, a darsi da fare; e in un mondo in cui tutti offrono tutto a qualsiasi prezzo, sarà l’originalità della proposta, l’utilità della proposta e la qualità della proposta a fare la vera differenza. 

4) Autenticità 

Un altro trend, di cui abbiamo già visto i primi vagiti quest’anno, sarà la richiesta di veridicità, autenticità, trasparenza da parte di partner e consumatori. Un processo di digitalizzazione accelerato, porta con sé ancora più “fake-stuff” di quanto si sia visto sino ad ora. Aziende Fake, Prodotti Fake, Giudizi Fake. In questo contesto, testimoniare la propria realtà in modo trasparente ed autentico diventerà strategico tanto in ambito marketing che selling. 

5) Vicinanza

Di cosa sentiamo maggiore mancanza? Probabilmente del rapporto umano, o meglio, dell’avvicinarsi agli altri senza timore, con la possibilità di interagire liberamente. A mio avviso le persone saranno sempre più portate a sublimare questa necessità, non solo frequentando maggiormente i social network, ma anche utilizzando sempre più i servizi di messaggistica e di contatto diretto.

Per quanto riguarda l’export questo diventa ancor più importante, affinché un’azienda già considerata lontana, non lo venga considerata ancor di più. 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante
Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante

Internet “si fa piccolo”: è possibile un’affermazione di questo genere per un sistema nato ai fini della maggiore condivisione possibile?

27 dic 2022
Raffaella Còndina
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, SEO
Digital export: le cose da fare, gli errori da evitare
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
TikTok: il social dei teenager - Digit Export
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, E-commerce
Lo scenario dei contenuti digitali: filiera, mercato e consumatori
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Social Selling
Live streaming commerce, come pubblicare le dirette
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale