Torna su

Help Desk
 

 

 

Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023

1 giugno 2023
di lettura

Il nuovo anno sancisce l’apertura di nuovi percorsi legati agli investimenti delle aziende e dei soggetti privati per quanto concerne i business riservando particolare attenzione alle attività con un Roi elevato.

L’obiettivo principale della nuova programmazione sarà rafforzare e far evolvere la relazione con i clienti attuali.

Indirizzare le energie e le risorse sul miglioramento della relazione tra brand e consumatori sarà più semplice essendo perfettamente consapevoli di cosa gli ultimi si aspettano dai primi e come soprattutto le aspettative che i consumatori nutrono nei confronti dei brand siano cambiate in questi anni in risposta alle sfide imposte dall’attualità. Questo sarà l’anno in cui le aziende (ri)scopriranno l’importanza della customer retention.

La tendenza rispetto alle linee programmatiche delle aziende registra un interesse maggiore verso un pubblico sempre più eterogeneo in modo che le persone si sentano più coinvolte e in prima persona se si riconoscono nelle situazioni raccontate nella pubblicità, se provano analogia con i personaggi scelti come testimonial e via così via. L’attualità tende a rendere i piani media quanto più inclusivi possibile e la principale difficoltà che le aziende potrebbero incontrare nel farlo è vincere pregiudizi e stereotipi inconsci.

Limitare le sole energie e risorse all’attivismo di brand non risulta essere essenziale: per le aziende è tempo di ispirare il cambiamento e farlo con azioni concrete, che riflettono i propri valori, la propria filosofia, la propria missione aziendale. È tempo, cioè, di investire in purpose marketing.

Le persone ormai si aspettano che i propri brand del cuore le sostengano nelle cause che reputano più importanti: le proteste del #BlackLivesMatter e quelle degli attivisti per il clima prima e, più di recente, quelle seguite in Iran alla morte di Masha Amini sono state uno straordinario banco di prova in questo senso.

Decifrare in anticipo le necessità e i bisogni dei consumatori risulta essere complicato senza un gran numero di dati a disposizione da analizzare e per le aziende che non l’abbiano ancora fatto sarà prioritario, così, quest’anno imparare a gestire i dati personali delle proprie audience in maniera corretta e compliant alle principali normative esistenti in materia.

Gli insight di Think with Google sui trend digital marketing 2023 suggeriscono che per più di un utente su dieci le esperienze negative per quanto riguarda la privacy online bastano per “tradire” un brand con un altro e più in generale che, quando non possono controllare gli aspetti legati alla privacy, cresce l’insoddisfazione e lo scetticismo degli utenti verso le attività di marketing digitale delle aziende.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Chat GPT per migliorare la comunicazione internazionale di un'azienda
Chat GPT per migliorare la comunicazione internazionale di un'azienda

Non tutti conoscono Valery Brumel, ma molti sanno che il salto in alto nelle prime edizioni delle Olimpiadi richiedeva gambe muscolose perché la tecnica "ventrale" dominava ai tempi questa disciplina. Questo atleta degli anni '50 si distinse grazie a questa caratteristica fisica, come ancora oggi si può notare nelle foto storiche.

22 giu 2023
Andrea Boscaro
Digital Marketing
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
1 giu 2023
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, SEO
Digital export: le cose da fare, gli errori da evitare
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti - Parte terza
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti
30 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
23 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
In realtà, come abbiamo visto anche in altri contesti, in un mondo in cui tutti inviano tutto a qualsiasi ora, farsi ascoltare diventa difficile.  Il trucco, se di trucco possiamo parlare, è sempre quello:  1) avere la capacità di produrre contenuti di vero interesse per il nostro cliente 2) presentare questi contenuti con una grafica accattivante 3) inviare i contenuti a gruppi di interesse omogenei 4) redigere i contenuti all’interno di una linea editoriale.  Questi i trucchi del mestiere di ogni comunica
Newsletter. Non solo a Natale - Parte prima
22 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, E-commerce
Lo scenario dei contenuti digitali: filiera, mercato e consumatori
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale