Torna su

Help Desk
 

 

 

I competitor e la ricerca di sé

9 maggio 2019
di lettura

A volte ignorare la competizione è sintomo di maturità, altre invece affrontarla con una strategia è l’unico modo per superare il bisogno inconscio di confrontarsi con gli altri.

Per questo motivo non è possibile seguire la massa e differenziarsi allo stesso tempo, bisogna avere chiare le ragioni per cui un cliente dovrebbe scegliere il prodotto. Al netto della qualità offerta, possiamo considerare equiparabili tutti i prodotti nella particolare porzione di mercato in cui si trovano, quindi l’unico valore aggiunto che può motivare la crescita di fedeltà alla marca risiede nel brand.

Il concetto di Marketing Distinguo è la risposta al termine del percorso che siamo chiamati a fare per evitare la costante ricerca di riprodurre le idee e i modelli di qualcun altro.

Allora iniziamo a concentrarci su quali siano le differenze tra il proprio e l’altrui prodotto/servizio, non in termini di qualità, ma di identità. In questo processo sono le persone prima che il prodotto o servizio a essere al centro dell’esperienza di consapevolezza del brand.

Utilizziamo l’investigazione come strumento di analisi di marketing e prendiamo come esempio un sito web. Alla schermata iniziale il sito presenta un claim, il primo testo che leggiamo e che in genere viene usato per attirare l’attenzione.

Step uno: parti dal luogo comune.

Prendi la parola innovazione o innovativo del claim di un’azienda che progetta e produce i sistemi di robotica più avanzati per l’industria meccanica.

Step due: trova le differenze.

Cosa rende innovativa questa azienda? Possiede qualche brevetto o si avvale di qualche procedura speciale che nessun’altro ha?

Se la risposta è sì, prendere nota del numero esatto, lo stato di aggiornamento e la qualità di questi brevetti o procedure specifiche.

L’azienda in esame possiede un team di ricerca e sviluppo? Di quanti ingegneri dispone? Quanti progetti hanno avviato con successo?

Poi si continua esaminando i dipendenti, se possiedono abilità specifiche che possono considerarsi un valore concreto ai tuoi consumatori. L’insieme di queste capacità ti rendono unico nel mercato?

Ultimo step: Metti insieme gli appunti.

Risultato: “L’80% dei nostri ingegneri sono focalizzati su R&D: 4 nuovi brevetti negli ultimi due anni”.

In genere, tutte le informazioni del brand e la combinazione unica di elementi che contraddistinguono il marchio sono caratteristiche già davanti agli occhi, ma difficili da cogliere per distrazione o superficialità.

A questo punto il mio consiglio è di impegnarsi costantemente per attuare cambiamenti in ogni aspetto del brand e solo successivamente andare a conoscere il mercato estero.

La Unique Selling Proposition, ossia l’argomento unico di vendita sul quale si basa la campagna pubblicitaria, è da adattare alla natura del mercato di riferimento. Cambia l’approccio, non l’identità.

Lo diceva Socrate: “Conosci te stesso e conoscerai il mondo”.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante
Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante

Internet “si fa piccolo”: è possibile un’affermazione di questo genere per un sistema nato ai fini della maggiore condivisione possibile?

27 dic 2022
Raffaella Còndina
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale