Help Desk

Torna su

 

 

 

I motori di ricerca alternativi a Google

28 febbraio 2022
di lettura

Dall'introduzione di Google Search nel 1997, Google ha dominato il mercato dei motori di ricerca e, con una quota di oltre il 92%, è il provider più utilizzato in tutto il mondo generando più dell’80% del traffico di ricerca desktop.

Inizialmente concepito come un motore di ricerca web, Google offre ora una moltitudine di prodotti desktop, mobili e online, tra cui il sistema operativo mobile Android, il browser Internet Google Chrome, la Google TV, e i dispositivi Nexus. Nonostante la vasta gamma di prodotti, Google Search rimane il prodotto principale, insieme ai servizi pubblicitari i cui ricavi nel 2021 sono ammontati a 1,4 miliardi di dollari. Altri ricavi sono generati tramite licenze di prodotto, contenuti digitali e app per dispositivi mobile tramite il Google Play Store. 

La diffusione di Google non si limita agli Stati Uniti, dove la società ha la sua sede principale, estendendosi invece ad altri mercati online mondiali. In India, ad esempio, Google detiene una quota di mercato del 95,45% davanti ad altri competitor come Yahoo, Bing, Yandex e Baidu. In altri Paesi, invece, a detenere la leadership, o quantomeno a sostenere la concorrenza, sono altri motori di ricerca. In Russia, a partire dal terzo trimestre del 2021, più del 59% degli utenti di Internet ha utilizzato Yandex, mentre gli utenti di Google erano il 40%. In Cina, Baidu è stato il motore di ricerca più utilizzato a dicembre 2021, con quasi l'86% degli utenti che hanno eseguito l’accesso. Nello stesso periodo, Bing è stato il secondo motore di ricerca più popolare nel Regno Unito, subito dopo Google. Infine, Yahoo è ugualmente popolare in aree geografiche quali il Giappone e il Messico.

Fig. 1 Quota di mercato mondiale dei principali motori di ricerca da gennaio 2010 a dicembre 2021. Fonte: Search engines: alternatives to Google – Statista


Il motore di ricerca Bing

Bing è stato lanciato da Microsoft nel 2009, con l’intento di contrastare Google e Yahoo. Il nome onomatopeico del servizio è stato scelto per ricordare all'utente il suono di una lampadina che si accende quando si trova la soluzione ad un problema.

La particolarità di questo motore è la grafica, con l'immagine di sfondo che cambia quotidianamente e la presenza di frecce direzionali con le quali si possono scorrere le immagini di sfondo dei giorni precedenti. Tra le funzionalità si ritrovano la possibilità di effettuare ricerche testuali, video e immagini, leggere notizie, eseguire traduzioni e scaricare mappe stradali calcolando ad esempio un itinerario di viaggio con la vista 3D o quella satellitare. Un ottimo tool per far crescere il proprio business è, infine, il Bing Webmaster che, similarmente a Google Webmaster, permette agli utenti di controllare lo stato di indicizzazione del proprio sito internet sul motore di ricerca.

A settembre 2021 Bing deteneva una quota di mercato globale del 2,66%, una percentuale di gran lunga inferiore a quella di Google. In alcuni mercati, come la Russia e la Cina, questo motore di ricerca è ancora meno popolare per via della concorrenza dei provider locali, rispettivamente Yandex e Baidu. I ricavi della pubblicità della rete di ricerca sono aumentati di anno in anno dal 2016 al 2021, fino a raggiungere la cifra di 8,5 miliardi di dollari.


Fig. 2 Quota di mercato detenuta da Bing a livello globale da gennaio 2018 a settembre 2021. Fonte: Search engines: alternatives to Google – Statista


I motori di ricerca Baidu e Yandex 

Baidu è il motore di ricerca più popolare in Cina. Conta circa 700 milioni di utenti ed è il secondo più usato al mondo con miliardi di ricerche al mese. Il layout di Baidu ricorda molto quello di Google e anche i prodotti e i servizi offerti sono simili. La società ha una rigida policy che comporta la censura di tutti i risultati e i contenuti non conformi alle proprie normative. Inoltre, dal 2010 è in atto il blocco dei siti sussidiari di Google quali Gmail, Google Translate, YouTube o Maps. Pertanto, anche se continua a operare in Cina, Google ha una quota di mercato inferiore al 2% ed è pertanto improbabile che nell’immediato futuro la leadership di Baidu possa essere insidiata. 

Nel terzo trimestre del 2021, il motore di ricerca ha registrato un fatturato di circa 4,95 miliardi di dollari, con un aumento del 13% del tasso di crescita annuo, e un numero di utenti attivi giornalieri sull'app mobile di 202 milioni.

Fig. 3 Distribuzione dei visitatori globali di baidu.com ad agosto 2021. Fonte: Search engines: alternatives to Google – Statista


Yandex è il motore di ricerca più grande e conosciuto in Russia, con una quota di mercato del 59,8%, rispetto al 47% del competitor Google. Al pari di Google, la società ha una gamma diversificata di prodotti rivolti principalmente al mercato locale, che coprono e-commerce, navigazione, pubblicità, sviluppo mobile, nonché un servizio di taxi/ ride-sharing e un servizio di car sharing. Nonostante il predominio globale di Google, i consumatori russi continuano ad accordare la loro preferenza a Yandex e così il motore di ricerca nel 2021 si è guadagnato il primo posto tra i siti più visitati del Paese, con oltre 84 milioni di utenti mensili. 

Sempre lo scorso anno, la società ha visto le sue entrate totali raggiungere quota 356,2 miliardi di rubli, pari a 4,145 miliardi di euro, ovvero il 54% in più rispetto all’anno precedente. La pubblicità è la principale fonte di reddito dell'azienda, coi ricavi che sono aumentati del 27% raggiungendo la cifra di 166,62 miliardi di rubli (1,93 miliardi di euro). 

Fonte: Search engines: alternatives to Google – Statista

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Chat GPT per migliorare la comunicazione internazionale di un'azienda
Chat GPT per migliorare la comunicazione internazionale di un'azienda

Non tutti conoscono Valery Brumel, ma molti sanno che il salto in alto nelle prime edizioni delle Olimpiadi richiedeva gambe muscolose perché la tecnica "ventrale" dominava ai tempi questa disciplina. Questo atleta degli anni '50 si distinse grazie a questa caratteristica fisica, come ancora oggi si può notare nelle foto storiche.

22 giu 2023
Andrea Boscaro
Digital Marketing
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
1 giu 2023
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, SEO
Digital export: le cose da fare, gli errori da evitare
SEO
Consigli per un corretto “SEO per internazionalizzazione”
Consigli per un corretto SEO: un caso pratico
19 mar 2021
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti - Parte terza
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti
30 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
23 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
In realtà, come abbiamo visto anche in altri contesti, in un mondo in cui tutti inviano tutto a qualsiasi ora, farsi ascoltare diventa difficile.  Il trucco, se di trucco possiamo parlare, è sempre quello:  1) avere la capacità di produrre contenuti di vero interesse per il nostro cliente 2) presentare questi contenuti con una grafica accattivante 3) inviare i contenuti a gruppi di interesse omogenei 4) redigere i contenuti all’interno di una linea editoriale.  Questi i trucchi del mestiere di ogni comunica
Newsletter. Non solo a Natale - Parte prima
22 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, E-commerce
Lo scenario dei contenuti digitali: filiera, mercato e consumatori
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Motori di ricerca, SEO
I principali motori di ricerca mondiali
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Motori di ricerca, SEO
Sito Web: come renderlo realmente
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale